Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Addetto primo soccorso: chi è e cosa fa

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08) ha previsto una serie di figure che devono essere presenti in azienda per garantire alti livelli di sicurezza dei lavoratori, anche dal punto di vista della salute degli stessi. Una di queste figure è l’addetto di primo soccorso,...

02 agosto 2018

Test per addetti antincendio: come prepararsi

Com’è noto, all’interno delle aziende la legge richiede di formare una squadra antincendio, costituita da addetti designati dal datore di lavoro. Per poter diventare addetti antincendio è necessario sostenere un apposito esame, al termine di un corso per addetto antincendio erogato da organismi ed enti professionali autorizzati al rilascio...

02 agosto 2018

Circolare sulla sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche

È stata emanata la nuova Circolare del Ministero dell’Interno- Gabinetto del Ministro del 18 luglio 2018 riguardante i modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche alla quale è allegata la linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio di...

31 luglio 2018

Come prepararsi al test sulla sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro ha una grande importanza da un punto di vista aziendale, pertanto tutte le aziende devono rispettare una serie di requisiti di protezione e condizioni d’igiene appropriati per la gestione della tutela dei lavoratori. Al fine di evitare sanzioni, tra i compiti dei dirigenti (di un...

25 luglio 2018

Pericolo, Definizione secondo il D.lgs 81/2008

Il Decreto Legislativo 81/08 definisce il pericolo come “la potenzialità intrinseca di un’attività o situazione di causare danni in termini di lesioni alle persone, danni alla salute, alle proprietà, all’ambiente di lavoro o una combinazione di questi“. Definizione di pericolo nel D. lgs. 81/08 L’art. 2, lettera r, del...

25 luglio 2018

Aggiornamento RSPP: chi lo fa e quando va fatto

La legge individua una figura molto importante per garantire la tutela dei lavoratori all’interno di un’organizzazione e un ambiente di lavoro il più possibile sicuro: stiamo parlando del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (o RSPP). L’obbligatorietà di questa figura è prevista dal D.Lgs 81/2008, il Testo Unico sulla...

25 luglio 2018

Verifica impianti messa a terra: quando e come va fatta

Il DPR 462 del 2001 disciplina le verifiche periodiche degli impianti elettrici di messa a terra, che sono obbligatorie per i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici. Va precisato che gli obblighi legati alle verifiche non dipendono dalla tipologia di attività svolta dall’azienda: è...

24 luglio 2018

Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro Legge 81/2008

  Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un indiscutibile punto di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro. Basti pensare che questo decreto è noto, come “Testo Unico per la sicurezza sul lavoro”. Questo intervento legislativo è così importante perché ha permesso di raccogliere e razionalizzare le normative precedenti che...

24 luglio 2018

Normativa Sicurezza sul Lavoro: cosa dice la Legge?

Il D.Lgs. 81/2008 è la normativa fondamentale per la sicurezza sul lavoro in Italia, delineando misure generali per la tutela della sicurezza aziendale, con ulteriori specificazioni per particolari rischi o settori. Successivamente, il decreto legge n. 146 del 2021 ha apportato delle modifiche significative a questa legge, ampliando i...

24 luglio 2018

Direttiva UE 2018/957 su distacco dei lavoratori per prestazioni di servizi

La Direttiva UE 2018/957 del Parlamento europeo e del consiglio del 28 giugno 2018 apporta delle modifiche alla direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.La Direttiva garantisce la protezione dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi,...

18 luglio 2018

Aggiornamento RLS: elenco dei corsi e quando vanno fatti

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura presente all’interno di un’organizzazione aziendale per garantire un sistema di prevenzione e sicurezza nell’ambiente di lavoro. È l’art. 47 comma 2 del d. lgs. 81/08 che ne prevede la designazione nelle unità produttive. Inoltre, l’art. 37 del già...

17 luglio 2018

Responsabile dei lavori: requisiti, nomina, rischi

In merito alla gestione degli aspetti tecnici e professionali inerenti la sicurezza nei cantieri, la legge italiana prevede l’indicazione di una figura di riferimento che possa occuparsi di tali attività durante l’esecuzione di determinati lavori in ambito edilizio. Spesso, infatti, il committente non ha gli strumenti e le competenze...

17 luglio 2018

Addetti antincendio: formazione e mansioni

Uno dei principali obblighi per il datore di lavoro in un’azienda, tra quelli previsti ai sensi del decreto legislativo 81/08 contenente le norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è rappresentato dalla nomina degli addetti antincendio. Il numero di dipendenti che andranno a formare la...

17 luglio 2018

Come va compilato il Manuale HACCP

Il piano di autocontrollo Il manuale di autocontrollo Schede di autocontrollo Responsabilità Pratiche igieniche Allergeni   Ogni azienda che produce o tratta generi alimentari è obbligata all’adempimento dell’autocontrollo alimentare, per rispettare determinati parametri di igiene attraverso i quali garantire la sicurezza degli alimenti e per la tutela della salute...

17 luglio 2018

Lavori usuranti: quali sono e quali requisiti devono rispettare

I lavori usuranti sono quelli che, più di altri, risultano particolarmente pesanti e logoranti per chi svolge tali attività nell’ambito lavorativo. La legge è intervenuta più volte a questo proposito, per tutelare i lavoratori che compiono le mansioni più usuranti, per esempio in materia di sistema pensionistico. Affinché si...

17 luglio 2018

Documento Valutazione Rischi (DVR): cos’è e quando deve essere compilato

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende, nonché uno degli obblighi del datore di lavoro previsti dalla legge. L’esatta individuazione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro, infatti, consente di tutelare meglio la salute dei lavoratori e garantirne una maggiore sicurezza in azienda....

16 luglio 2018

Sorveglianza Sanitaria: Cos’è e Da Chi Viene Effettuata

La sorveglianza sanitaria è l’insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alla modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, secondo la definizione del Decreto Legislativo 81/2008. Qual è l’obiettivo della sorveglianza sanitaria?...

16 luglio 2018

Sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi

Il tema dell’alternanza scuola-lavoro, la sicurezza e la tutela dei giovani tirocinanti sono temi che in questi anni hanno provocato un forte interessamento degli operatori per il mondo della scuola. Sono sorti in questi anni anche diversi quesiti e dubbi con riferimento alla normativa in materia di alternanza e...

08 luglio 2018

Dispositivi di protezione individuale: quali sono i più comuni

Si chiamano dispositivi di protezione individuale (DPI) quelle attrezzature realizzate per la prevenzione di rischi lavorativi nelle imprese e il cui proposito fondamentale è garantire la sicurezza del lavoratore e la protezione contro tutto quello che possa portare un rischio alla sua salute. Si considera dispositivo di protezione individuale...

15 giugno 2018

Certificazione di sicurezza OHSAS 18001: cosa è e quali sono i requisiti

Lo standard OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series) 18001, che è il principale modello di riferimento per la gestione della salute sul lavoro a livello mondiale, specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL) , per consentire ad un’organizzazione, di...

15 giugno 2018

Prove di evacuazione: ecco cosa bisogna sapere

Per garantire la tutela del personale aziendale in caso di emergenze, la legge ha previsto l’obbligo di effettuare delle prove di evacuazione. È il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 a disciplinare queste misure per la gestione del rischio di situazioni critiche per la sicurezza nei luoghi aziendali, legate...

15 giugno 2018

Servizio telematico INAIL Registro di esposizione

Con circolare INAIL n. 22 del 15 maggio 2018 si rende noto che a decorrere dal 14 maggio 2018 è implementato il servizio telematico “Registro di esposizione” che consentirà anche ai datori di lavoro, non titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), di trasmettere all’INAIL e all’ASL territorialmente competente sulla...

05 giugno 2018

Il soccorso delle persone con esigenze specifiche

Il D.M. 10 marzo 1998 specifica fra gli obblighi del datore di lavoro l’esigenza di “individuare le necessità particolari dei lavoratori disabili nelle fasi di pianificazione delle misure di sicurezza antincendio e delle procedure del luogo di lavoro”; inoltre lo obbliga a “considerare le altre persone disabili che possono...

03 giugno 2018

Lavoro intermittente senza DVR

Ai sensi dell’art.14 comma 1 D.Lgs. 81/2015, è vietato il ricorso al lavoro intermittente ai datori di lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi in applicazione della normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Con lettera circolare n.49 del 15 marzo 2018 l’Ispettorato Nazionale...

10 maggio 2018

Interpello: gli obblighi dei datori di lavoro appaltatori

Nell’interpello n.1/2018 del 14 febbraio 2018 si indica che l’ANIP (Associazione Nazionale delle Imprese di Pulizia e Servizi Integrati), su segnalazione di una propria Associata che svolge servizi a soggetti committenti, non ha la disponibilità giuridica ed esclusiva dei luoghi in cui si svolge l’appalto, ma utilizza locali della...

29 marzo 2018

Applicazione del nuovo regolamento europeo sui DPI

Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, si applicherà a decorrere dal 21 aprile 2018 e abroga la Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989 e sostituisce il D.Lgs. 475/92. L’eventuale abrogazione o modifica del D.Lgs. 475/92...

29 marzo 2018

Pubblicazione della nuova norma ISO 45001

Il 12 marzo 2018 è stata finalmente pubblicata la nuova norma ISO sui sistemi di gestione della sicurezza, la ISO 45001:2018. Il Final Draft della nuova norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro ha avuto il 93% dei voti favorevoli da parte dei “P-Members” Iso. La ISO 45001:2018, già...

26 marzo 2018

Testo unico e vendita di attrezzature di lavoro: Interpello 1/2017

L’Interpello 1/2017 risponde a un quesito posto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La Regione chiede se la vendita/trasferimento di proprietà ai fini della messa a norma dell’attrezzatura di lavoro/dispositivo di protezione individuale/impianto, non configuri violazione dell’art. 23 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., limitatamente alle vendite in cui...

12 febbraio 2018

Interpello: a chi compete l’informazione dei lavoratori ?

Tra gli obblighi a carico dei datori di lavoro e dei dirigenti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si annovera, oltre la necessaria formazione dei lavoratori, anche la relativa “informazione”. L’Interpello n. 2/2017 del 13 dicembre 2017, pubblicato il 16/01/18, ha per oggetto la “risposta al quesito inerente la...

02 febbraio 2018

Decreto Ministeriale n. 195 del 03/11/2017: nuovo regolamento sul regime di alternanza scuola-lavoro per gli studenti con focus sugli aspetti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

In data 21/12/2017 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il Decreto Ministeriale 3 novembre 2017 n. 195 riguardante i diritti e i doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti...

15 gennaio 2018

Bando ISI 2017: più fondi a disposizione per la prevenzione aziendale

In data 20/12/2017 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale, l’ottava edizione del bando ISI, nella quale l’INAIL mette a disposizione dei fondi per le imprese che vogliono investire su progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I fondi saranno ripartiti su base regionale...

14 gennaio 2018

Sicurezza in Risonanza Magnetica, Gestione Rischi dell’Impianto

I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e Modellazione dell’Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc-Cnr) del Cnr di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. Il portale è stato...

18 dicembre 2017

Lavoro agile: un nuovo modo di lavorare

Il legislatore ha recentemente previsto e disciplinato una modalità del tutto peculiare di svolgimento del rapporto di lavoro: si tratta del cosiddetto lavoro agile. Per lavoro agile o smart working si intende la possibilità di lavorare in un luogo che non sia necessariamente l’azienda ed in orari flessibili che non siano per...

16 novembre 2017

Pubblicazione del Draft finale della nuova Norma ISO 45001 entro la fine di Novembre 2017

É in fase di approvazione la Nuova Norma ISO 45001“Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use”, che dovrebbe sostituire, in breve tempo, la OHSAS 18001:2007, attualmente lo standard internazionale di riferimento per la certificazione di Sistemi di Gestione nell’ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro....

03 novembre 2017

Nuova metodologia per valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato

Il rischio stress lavoro correlato (SLC) è uno dei rischi chiaramente individuato nel Testo Unico dei lavoratori D.Lgs 81/08, pertanto deve essere necessariamente valutato e gestito nelle aziende. Per poter valutare questa particolare tipologia di rischio, l’INAIL ha deciso di supportare le aziende attraverso l’adozione di un percorso metodologico...

01 novembre 2017