Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Bando 2019 Edifici scolastici #amiantozero

Il Bando ha l’obiettivo di eliminare la presenza di amianto all’interno degli edifici scolastici di proprietà pubblica presenti sul territorio regionale lombardo, garantendo in tale modo il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: lo sviluppo sostenibile la promozione e la tutela di una migliore qualità della vita, con particolare riguardo al...

15 novembre 2019

Demotivazione al lavoro, o Brownout

In relazione alle già ampiamente conosciute manifestazioni di Stress da Lavoro – correlato, spesso culminanti in casi di totale demotivazione al lavoro, note come fenomeni di “Burnout”, è stata riconosciuta negli ultimi anni, da parte di “executive coaches” e psicologi delle imprese, una forma meno nota di stress correlato...

12 novembre 2019

Test antidroga nella medicina del lavoro: informazioni utili

Il 7 luglio del 2017, il Ministero della Salute trasmette alla Conferenza Unificata di Stato e Regioni un documento, denominato “Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcol e droghe, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni...

11 novembre 2019

Rischio microclima negli ambienti di lavoro

Tra i molteplici tipi di rischi cui si può andare incontro sul luogo di lavoro i più noti sono sicuramente i rischi fisici. Nei documenti di valutazione dei rischi può capitare che il datore di lavoro ne trascuri alcuni: in particolare, non di rado si sottovalutano i rischi dovuti...

11 novembre 2019

Rischi Trasversali, Cosa Sono e Quali Sono?

Tipologie di rischi lavorativi Rischi trasversali: cosa sono Rischi Trasversali legati allo Stress lavoro-correlato Il decreto legislativo 81/08, testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, impone al datore di lavoro di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR) completo di un’analisi di tutti i possibili rischi...

11 novembre 2019

Nei lavori in quota sono obbligatorie le misure di protezione collettiva?

La Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza ha formulato istanza di interpello (Interpello n. 6 del 17 luglio 2019: “chiarimenti in merito l’obbligo di cui art. 148 comma 1 del D.Lgs. 81/2008) per conoscere il parere della Commissione Interpelli in merito al quesito: “Il datore di...

15 ottobre 2019

Sicurezza sul lavoro nel settore metalmeccanico

Il settore dell’industria metalmeccanica comprende tutte quelle attività che creano un prodotto finito a partire dai metalli. Può articolarsi in diverse sottocategorie in base alla natura del prodotto finito: un macchinario da costruzioni, un’attrezzatura per fabbriche o impianti industriali, mezzi di trasporto di ogni genere, piccoli utensili oppure oggetti...

15 ottobre 2019

Disabilità e sicurezza sul lavoro: informazioni utili

Le norme italiane ed europee impongono il trattamento equo di tutti i lavoratori, soprattutto sul tema della sicurezza e con un’attenzione particolare alle persone con disabilità. Luoghi e modalità di lavoro vanno adattati in funzione delle loro problematiche e delle loro capacità. Le leggi, a questo proposito, impongono delle...

15 ottobre 2019

Figure responsabili per la sicurezza sul lavoro

In materia di sicurezza sul lavoro la normativa vigente dipende dal decreto legislativo 81/08, emesso in attuazione della legge 123/07, il testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La caratteristica principale del decreto è quella di dividere la responsabilità della sicurezza tra più...

15 ottobre 2019

Sicurezza sul lavoro e fattorini rider per la consegna a domicilio

E’ stato pubblicato sulla G. U.  n. 207 del 4 settembre 2019 il Decreto legge 3 settembre 2019, n. 101 Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. Il testo oltre ad occuparsi di crisi aziendali estende la tutela della sicurezza ai lavoratori...

15 settembre 2019

Riduzione tasso di prevenzione: modello INAIL OT23 per l’anno 2020

Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premi Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. Il modulo riguarda le istanze che saranno inoltrate nell’anno 2020...

06 settembre 2019

Radon in Regione Campania: la nuova Legge Regionale 13/2019

A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 13 del 8 Luglio 2019 – “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”, si riassumono i principali obblighi scaturiti dalla stessa. La Regione Campania, in attesa del recepimento della Direttiva Comunitaria...

26 agosto 2019

Agevolazioni per acquisto defibrillatore e formazione BLSD

Sono previsti diversi sgravi fiscali, detrazioni e sconti per le aziende che decidono di acquistare un defibrillatore e formare i propri dipendenti con un corso BLSD. Super ammortamento al 140% Il super ammortamento al 140% sostiene e incentiva gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, incluso il defibrillatore, da parte delle...

18 luglio 2019

Decesso sul posto di lavoro, datore condannato per mancata formazione

Il datore di lavoro è condannato per omicidio colposo, reato commesso da chi cagiona la morte di un’altra persona non intenzionalmente ma per colpa, nel caso in cui il lavoratore muore sul posto di lavoro per inesperienza e imprudenza. Il datore di lavoro, infatti, avrebbe dovuto adottare ogni mezzo...

03 luglio 2019

ASPP: Significato, Mansioni e Ruolo per la Sicurezza

  L’acronimo “ASPP” indica l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, una figura complementare al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e centrale soprattutto nelle aziende di medie e grandi dimensioni. La sua funzione è appunto quella di supportare e assistere in vario modo l’attività del responsabile...

26 giugno 2019

Falsificazione attestati di formazione

Secondo il Decreto Legislativo 81/08, altrimenti definito Testo Unico sulla Sicurezza (TUS), tutte le figure che in azienda si occupano di sicurezza hanno l’obbligo di ricevere una adeguata formazione in materia di prevenzione e protezione, quest’obbligo ricade sul Datore di Lavoro, che in caso di non ottemperanza rischia sanzioni,...

04 giugno 2019

Esposizione al gas radon: normativa e obblighi

Il radon è un gas incolore, inodore e insapore più denso dell’aria, che si diffonde facilmente senza interagire con altre sostanze. Esso non è direttamente percepibile dai nostri sensi e può accumularsi in ambienti chiusi, come ad esempio nei locali sotterranei. Il rischio per la salute causato dal radon...

21 aprile 2019

Recidività e maggiorazioni delle sanzioni

L’introduzione della Legge 145/2018 comporta, come quanto specificato all’art. 1 comma 445 lettera E, l’inasprimento delle sanzioni per coloro che reiterano la violazione. Questa nozione viene di fatto ripresa dalla Legge 24 novembre 1981, n. 689 art. 8-bis nella quale si specifica che: “le maggiorazioni sono raddoppiate ove, nei...

06 aprile 2019

Pratiche raccomandate dall’OSHA

L’OSHA, meglio nota come Occupational Safety and Health Administration, è una agenzia che si prefigge l’obiettivo di garantire la sicurezza sul lavoro tramite l’introduzione di opportuni standard. Stabilire un programma di sicurezza e salute sul posto di lavoro è uno dei modi più efficaci di proteggere il bene più...

31 marzo 2019

Allergeni ed informazione ai consumatori

Il Regolamento UE 1169/2011 stabilisce le basi che garantiscano un adeguato livello di protezione dei consumatori informandoli in modo trasparente e corretto del contenuto degli alimenti. Nell’articolo 9 di tale Regolamento viene specificato l’elenco delle informazioni da riportare sulle etichette alimentari. In particolare, la lettera C identifica gli ingredienti...

23 marzo 2019

Sicurezza e lavoro all’estero

In materia di sicurezza non sempre è presente una norma attuativa, questo è il caso della “Travel security”. La sicurezza dei lavoratori all’estero è un tema importante che non può essere ignorato: Sia per un dovere di protezione generale definito nell’Art. 2087 del Codice Civile e nel D.lgs. 81/08...

23 marzo 2019

Nuove norme antincendio per i condomini

L’introduzione del Decreto Ministeriale del 25 gennaio 2019, il quale entrerà in vigore dal 6 maggio 2019, ha comportato una modifica alle norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Con il nuovo decreto ministeriale viene modificato e integrato l’allegato al D.M. n° 246 del 16/05/1987. Il...

21 febbraio 2019

Durata Massima Orario Lavoro Notturno

L’INL (Ispettorato Nazionale del lavoro) con la nota protocollo n. 1438 del 14 febbraio 2019 ha chiarito le modalità di calcolo per il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate. Nasceva il dubbio se l’arco temporale dovesse essere riferito all’articolazione dell’orario settimanale del singolo lavoratore (che può...

21 febbraio 2019

La legge di bilancio 2019 e le modifiche in materia di sicurezza sul lavoro

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la cosiddetta Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore il 1° Gennaio 2019. La Legge di Bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato e, quest’anno presenta importanti novità in materia di sicurezza sul lavoro:...

16 gennaio 2019

Nuova norma tecnica di prevenzione incendio per alcune attività commerciali

Sulla Gazzetta ufficiale n. 281 del 3/12/2018 è stato pubblicato il Decreto 23 novembre 2018, che ha per oggetto Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e...

15 dicembre 2018

Manovra, cambia il congedo di maternità: al lavoro fino al nono mese

Le neomamme lavoratrici potranno lavorare fino al nono mese. Questa è una delle modifiche volute dall’attuale governo all’interno della nuova finanziaria 2018/2019. Con la manovra, chi vorrà potrà rimanere al lavoro fino al nono mese (con via libera del medico), portandosi l’intero periodo di astensione di 5 mesi a...

10 dicembre 2018

Rischio biologico e legionella

Negli ultimi tempi si sente sempre più parlare di legionella. Soffermiamoci un attimo per capire che cos’è questo batterio e cosa realmente provoca. La legionella è un batterio gram negativo aerobo, che prolifera in ambienti acquatici caldi, tra i 32°C ed i 45°C ed è responsabile di una patologia...

17 novembre 2018

Identificazione dei soggetti formatori per la modalità e-learning

La Commissione Interpelli, al fine di chiarire quali siano i soggetti abilitati ad effettuare la formazione dei lavoratori ha pubblicato l’interpello n. 7/2018 del 21 settembre 2018. Dall’analisi dello stesso emerge che “i soggetti formatori siano solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo 7 luglio 2016 (individuazione...

11 ottobre 2018

Modello OT24 2019

È stato pubblicato il Modello OT24 per l’anno 2019. Con l’applicazione di tale modello l’INAIL offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti...

09 ottobre 2018

Decreto sicurezza e notifica preliminare

Il 4 ottobre 2018 è stato pubblicato il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni...

09 ottobre 2018

Differenza tra DUVRI e DVR

Molto spesso succede di confondersi tra due documenti che vengono redatti dalle imprese: si tratta del Documento di Valutazione Rischi (DVR) e del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Sebbene i rispettivi acronimi siano molto simili, questi documenti presentano alcune differenze significative, a cominciare dal fatto...

14 settembre 2018

Stress Lavoro Correlato: cos’è, cause, sintomi e come prevenirlo

Dal primo gennaio 2011 è obbligatorio per i datori di lavoro effettuare una valutazione su un particolare tipo di rischio per la salute dei lavoratori in azienda: il rischio di stress correlato al lavoro. È il D. Lgs. 81/2008 (cui sono seguite delle modifiche con il D. Lgs. 106/2009)...

14 settembre 2018

RSPP: compiti, obblighi e responsibilità

Il D.Lgs 81/2008 ha introdotto la figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), obbligatoria per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e sano e per prevedere le condizioni pericolose per la loro sicurezza e per la loro salute. Secondo la normativa vigente, il RSPP deve...

14 settembre 2018