Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Linee Guida OSHA (USA) – Metodologia per la gestione del rischio di diffusione di COVID-19

L’agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha emesso una linea guida dal titolo “Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19” per offrire alle aziende un riferimento utile alla comprensione dell’emergenza, e dotarle degli strumenti necessari alla corretta gestione del rischio di diffusione di COVID-19. La...

02 aprile 2020

Pulizia, Sanificazione, Disinfezione: quali sono le differenze?

Pulizia, Sanificazione, Disinfezione: si è comunemente portati a definire i termini in modo confuso e ad utilizzarli indistintamente come sinonimi. I tre stadi sono da considerarsi l’uno il miglioramento ed il completamento del precedente. Ma quali sono le differenze? Pulizia: insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile”...

28 marzo 2020

DPI e Mascherine: come funziona la protezione delle vie respiratorie dal contagio da Covid-19

In questa sezione dedichiamo un breve approfondimento approfondimento all’approccio critico e analitico sui dispositivi di protezione da usare in emergenza pandemia per la sicurezza sul lavoro, e non solo. Breve descrizione dei presidi: mascherine chirurgiche e facciali filtranti La prima distinzione da fare è tra le cosiddette “mascherine chirurgiche”...

26 marzo 2020

Nuovo servizio Programma di Assistenza ai Dipendenti

L’eccezionale situazione sanitaria in corso ha portato con sé numerose vittime; i risvolti sociali ed umani dell’emergenza hanno tuttavia coinvolto anche numerose ulteriori persone, che hanno accusato ferite psicologiche molto profonde. Per fare fronte anche a questo tipo di emergenze abbiamo creato un nuovo servizio chiamato “Programma di Assistenza...

23 marzo 2020

I vari passi che prevede la norma in caso di lavoratore infetto da COVID- 19

Ad ogni segnalazione di caso accertato, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS procede all’indagine epidemiologica, in base ai regolamenti internazionali di controllo delle malattie infettive, al fine di: – individuare la possibile fonte di esposizione. – identificare i contatti stretti. Qualora il caso accertato risulti occupato presso...

14 marzo 2020

Sanificazione degli ambienti potenzialmente contaminati da Coronavirus

Il Ministero della Salute ha emanato una circolare dal nome “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti” del 22 Febbraio 2020 che chiarisce le norme per la gestione dei casi affetti da coronavirus ma che nel contempo fornisce utili informazioni sulla sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro. Persistenza del COVID-19...

14 marzo 2020

Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare

Sono definiti “materiali a contatto” quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola quali pentole, posate, piatti e bicchieri, recipienti e contenitori, pellicole-fogli etc.). Con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con...

12 marzo 2020

Coronavirus: Italia dall’estero

I seguenti paesi dichiarano di avere dei contagiati provenienti da Italia o di aver preso misure rispetto al nostro paese atte a scongiurare eventuali contagi: STATI UNITI È ancora troppo presto per gli Stati Uniti di decidere eventuali restrizioni ai viaggi dall’Italia e dalla Corea del Sud. “Ora non...

03 marzo 2020

Coronavirus: domande improbabili e non ricevute negli ultimi giorni

Tra le innumerevoli domande che ci sorgono spontanee in merito ad una situazione della quale un po’ tutti poco sappiamo, spiccano alcune domande “estreme”, che sono principalmente frutto di questa situazione di paura ed incertezza diffusa, che ha colpito buona parte della popolazione. Di seguito si riporta un estratto...

29 febbraio 2020

Sono al vaglio possibili interventi economici dello Stato nelle aree colpite dal “Coronoavirus”. La Malversazione è un reato 231

È necessario prestare molta attenzione a come vengono destinati i finanziamenti pubblici ottenuti. L’art. 24 D.lgs. 231/2001 prevede la Malversazione tra i reati presupposto. Per far fronte all’emergenza sanitaria mondiale sono al vaglio molteplici misure economiche a sostegno delle imprese situate all’interno della c.d. “zona rossa”. Con proprio Decreto...

29 febbraio 2020

La frode ai tempi del “Coronavirus”: mascherine vendute on line a prezzi esorbitanti. Attenzione alle possibili sanzioni 231

La Guardia di Finanza di Torino ha denunciato 20 persone per frode in commercio nell’ambito di una vasta operazione che ha coinvolto tutt’Italia. L’occasione rende l’uomo ladro! L’attuale emergenza sanitaria, oltre a portare all’assalto dei supermercati per l’acquisto dei generi di prima necessità, ha accesso l’ingegno dei malintenzionati. Da...

28 febbraio 2020

231 e Corona Virus – i reati in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

A seguito dell’emergenza correlata alla diffusione del Corona Virus si sono aperti molteplici risvolti che si riflettono anche sulle Responsabilità delle Persone Giuridiche, nell’ambito di quanto previsto dal D.Lgs. 231/01 con particolare riferimento alle tematiche della Salute e Sicurezza dei Lavoratori  – art. 25 septies D.Lgs. 231/01 “Reati di...

27 febbraio 2020

Coronavirus: Necessità di aggiornamento il Documento di Valutazione dei Rischi?

Il Documento di Valutazione Dei Rischi di una qualunque azienda deve essere aggiornato vista la diffusione del Corona Virus? Partendo dal presupposto che il datore di lavoro deve procedere alla valutazione di tutti i rischi professionali, con la redazione conseguente del DVR, a cui è esposto un lavoratore nell’espletamento...

27 febbraio 2020

Coronavirus: gestione del personale

La rapida diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dei lavoratori. Il 23 Febbraio è stato varato il Decreto Legge “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, il quale incrementa le occasioni in cui le attività lavorative possono...

27 febbraio 2020

Coronavirus: fake news e verità

Supermercati presi d’assalto, psicosi e sciacalli. L’emergenza Coronavirus ha gettato l’Italia nella paranoia, mostrando il lato peggiore del Paese. Il raziocinio ha fatto spazio alla paura, l’accortezza è stata vinta dall’egoismo e la corretta informazione dal sensazionalismo. A tal proposito si è espresso il commissario straordinario per l’emergenza Antonio Borrelli che...

27 febbraio 2020

Il coronavirus

In attesa che i ricercatori mettano a punto un vaccino, il coronavirus, che ha già contagiato decine di migliaia di persone soprattutto in Cina, ora ha un nome: SARS-CoV-2. Glielo ha assegnato il Comitato Internazionale per la tassonomia dei virus, a indicare che si tratta di un fratello dei...

19 febbraio 2020

Nessuna sanzione per il datore di lavoro che utilizza attrezzatura senza specifica abilitazione

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha avanzato istanza di interpello (Interpello n. 1 del 23 gennaio 2020) per conoscere il parere della Commissione, in merito alla seguente problematica: «L’art. 69, c.1, lettera e) del D.lgs. 81/08 definisce operatore: “il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro o il datore di lavoro che ne fa uso....

12 febbraio 2020

Circolare del Ministero della Salute sul Coronavirus

Crescono le preoccupazioni legate alla diffusione mondiale del Coronavirus, dovute alla registrazione dei primi casi di persone contagiate fuori dalla città cinese di Wuhan. Le misure di sicurezza crescono a livello globale ed in Italia, presso il Ministero della salute, è stato attivato un tavolo permanete con le Regioni...

11 febbraio 2020

Piano di bonifica da amianto

Un piano da 385 milioni di euro per la bonifica dall’amianto negli edifici pubblici, in particolare per la rimozione e lo smaltimento nelle scuole e negli ospedali. Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e...

04 febbraio 2020

Test COVID-19 Ag

Il test COVID-19 Ag è un test rapido immunocromatografico per la rilevazione qualitativa dell’antigene del Coronavirus Sars-CoV-2 presente in campioni da tampone nasofaringeo come supporto per la diagnosi rapida in individui con sintomi da infezione da SARS-CoV-2. Il test rileva la presenza dell’antigene del SARS-CoV-2 in campioni da tampone...

20 gennaio 2020

Prevenzione degli incidenti da scivolamento e da inciampo

È stato stimato che gli incidenti da inciampo, da scivolamento e da caduta da diversi livelli sono i più comuni sul posto di lavoro. Gli infortuni, legati a tali episodi possono avere conseguenze gravi per il lavoratore e per le aziende e i costi risultano molto ingenti. Tale problema...

19 gennaio 2020

Comunicazione all’INAIL anche in assenza di attività di sorveglianza sanitaria

La Commissione interpelli risponde con l’Interpello n.8/2019 del 2/12/2019 alla Associazione sindacale CIMO (Sindacato dei medici) che pone due diversi quesiti circa l’eventualità di un avvicendamento di medici competenti: a quale Medico Competente spetta la comunicazione delle informazioni previste dall’articolo 40, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008...

22 dicembre 2019

Radioprotezione: quali sono gli obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro ha le maggiori responsabilità nella prevenzione del rischio e nella sicurezza all’interno della propria azienda o attività; ciò vale anche nel contesto della radioprotezione, ovvero della protezione dai danni derivanti dall’esposizione a fenomeni radioattivi, che si rende necessaria in determinate condizioni di lavoro in ambiti...

10 dicembre 2019

Bando 2019 Edifici scolastici #amiantozero

Il Bando ha l’obiettivo di eliminare la presenza di amianto all’interno degli edifici scolastici di proprietà pubblica presenti sul territorio regionale lombardo, garantendo in tale modo il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: lo sviluppo sostenibile la promozione e la tutela di una migliore qualità della vita, con particolare riguardo al...

15 novembre 2019

Demotivazione al lavoro, o Brownout

In relazione alle già ampiamente conosciute manifestazioni di Stress da Lavoro – correlato, spesso culminanti in casi di totale demotivazione al lavoro, note come fenomeni di “Burnout”, è stata riconosciuta negli ultimi anni, da parte di “executive coaches” e psicologi delle imprese, una forma meno nota di stress correlato...

12 novembre 2019

Test antidroga nella medicina del lavoro: informazioni utili

Il 7 luglio del 2017, il Ministero della Salute trasmette alla Conferenza Unificata di Stato e Regioni un documento, denominato “Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcol e droghe, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni...

11 novembre 2019

Rischio microclima negli ambienti di lavoro

Tra i molteplici tipi di rischi cui si può andare incontro sul luogo di lavoro i più noti sono sicuramente i rischi fisici. Nei documenti di valutazione dei rischi può capitare che il datore di lavoro ne trascuri alcuni: in particolare, non di rado si sottovalutano i rischi dovuti...

11 novembre 2019

Rischi Trasversali, Cosa Sono e Quali Sono?

Tipologie di rischi lavorativi Rischi trasversali: cosa sono Rischi Trasversali legati allo Stress lavoro-correlato Il decreto legislativo 81/08, testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, impone al datore di lavoro di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR) completo di un’analisi di tutti i possibili rischi...

11 novembre 2019

Nei lavori in quota sono obbligatorie le misure di protezione collettiva?

La Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza ha formulato istanza di interpello (Interpello n. 6 del 17 luglio 2019: “chiarimenti in merito l’obbligo di cui art. 148 comma 1 del D.Lgs. 81/2008) per conoscere il parere della Commissione Interpelli in merito al quesito: “Il datore di...

15 ottobre 2019

Sicurezza sul lavoro nel settore metalmeccanico

Il settore dell’industria metalmeccanica comprende tutte quelle attività che creano un prodotto finito a partire dai metalli. Può articolarsi in diverse sottocategorie in base alla natura del prodotto finito: un macchinario da costruzioni, un’attrezzatura per fabbriche o impianti industriali, mezzi di trasporto di ogni genere, piccoli utensili oppure oggetti...

15 ottobre 2019

Disabilità e sicurezza sul lavoro: informazioni utili

Le norme italiane ed europee impongono il trattamento equo di tutti i lavoratori, soprattutto sul tema della sicurezza e con un’attenzione particolare alle persone con disabilità. Luoghi e modalità di lavoro vanno adattati in funzione delle loro problematiche e delle loro capacità. Le leggi, a questo proposito, impongono delle...

15 ottobre 2019

Figure responsabili per la sicurezza sul lavoro

In materia di sicurezza sul lavoro la normativa vigente dipende dal decreto legislativo 81/08, emesso in attuazione della legge 123/07, il testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La caratteristica principale del decreto è quella di dividere la responsabilità della sicurezza tra più...

15 ottobre 2019

Sicurezza sul lavoro e fattorini rider per la consegna a domicilio

E’ stato pubblicato sulla G. U.  n. 207 del 4 settembre 2019 il Decreto legge 3 settembre 2019, n. 101 Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali. Il testo oltre ad occuparsi di crisi aziendali estende la tutela della sicurezza ai lavoratori...

15 settembre 2019

Riduzione tasso di prevenzione: modello INAIL OT23 per l’anno 2020

Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premi Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. Il modulo riguarda le istanze che saranno inoltrate nell’anno 2020...

06 settembre 2019

Radon in Regione Campania: la nuova Legge Regionale 13/2019

A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 13 del 8 Luglio 2019 – “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”, si riassumono i principali obblighi scaturiti dalla stessa. La Regione Campania, in attesa del recepimento della Direttiva Comunitaria...

26 agosto 2019