Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Ordinanza della Regione Lombardia n. 596 del 13 agosto 2020

Il Presidente della Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza di Regione Lombardia n. 596 del 13 Agosto 2020, contenente ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In riferimento alla data di avvio delle lezioni per le scuole dell’infanzia, fissa al 7 settembre 2020 per le scuole...

31 agosto 2020

Covid-19 e quarantena: gestione delle certificazioni di malattia

Con il messaggio 24 giugno 2020, n. 2584, l’INPS fornisce le indicazioni sulla gestione delle certificazioni di malattia, prodotte dai lavoratori dipendenti privati, durante il periodo dell’emergenza Covid-19. L’articolo 26, comma 1, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 dispone l’equiparazione della quarantena alla malattia. Pertanto, ai lavoratori aventi diritto...

30 agosto 2020

DPI Anticaduta – Quali sono, Come Sceglierli e Come si Usano?

Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto, dalle...

07 agosto 2020

DPI anticaduta: quali sono e come usarli

I D.P.I. di 3° categoria anticaduta  Sottotitolo Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Intro Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza,...

07 agosto 2020

Sicurezza in magazzino: ecco come garantirla

Procedure ed indicazioni per la corretta gestione dei magazzini in relazione a tutela della salute e prevenzione da incidenti ed infortuni nell’ambiente di lavoro. Le attività svolte all’interno di un magazzino di stoccaggio e distribuzione vengono classificate dalla normativa italiana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro come situazioni di rischio medio. È...

07 agosto 2020

DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza

La valutazione dei rischi da interferenza come mezzo per la prevenzione da incidenti e infortuni La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI) è incluso tra gli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dal testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi...

06 agosto 2020

La gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro

Procedure e strumenti utili alla gestione delle situazioni critiche negli ambienti di lavoro. L’art. 43 del D.Lgs. 81/2008 (Disposizioni generali) deve leggersi “in stretta correlazione con gli obblighi previsti in capo al Datore di Lavoro e ai dirigenti dall’art. 18, comma primo, lett. b) del medesimo decreto, che impone...

06 agosto 2020

Piano di emergenza ed evacuazione

Come proteggere il personale aziendale in caso di emergenza Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione delle emergenze dovute a incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o...

06 agosto 2020

Servizio di Prevenzione e Protezione e UNI/PdR 87:2020

L’UNI ha appena pubblicato una importante prassi di riferimento sul Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP). Il SPP concorre unitamente ad altri soggetti a supportare il Datore di Lavoro nella predisposizione della valutazione dei rischi, gestione e trattamento dei rischi. Il D.Lgs 81/2008 all’art.33 comma 1 declina i compiti...

20 luglio 2020

OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

L’INAIL ha pubblicato la Guida alla compilazione della domanda OT23 di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021. Tale Guida è disponibile sul sito Inail nella sezione modulistica al percorso: Assicurazione/Premio assicurativo/Riduzione del tasso medio per prevenzione – anno 2021. Sono state inoltre pubblicate una versione aggiornata...

14 luglio 2020

Sorveglianza sanitaria eccezionale

L’INAIL ha reso noto che, a partire dal 1° luglio 2020, è disponibile un servizio online per la richiesta di visita medica rivolta ai lavoratori in particolari situazioni di fragilità da inviare alla struttura territoriale competente. L’applicazione messa a disposizione delle aziende ha la finalità di garantire quanto disposto...

03 luglio 2020

ISO 45001: cos’è e Esempi Procedure

I sistemi di gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro – requisiti e modalità di adozione. A marzo 2018 è stata pubblicata la nuova norma ISO 45001 “safety management systems requirements”, primo standard ISO relativo ai sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro. La...

26 giugno 2020

Rischio elettrico: definizione, normativa e prevenzione

Gli infortuni per elettrocuzione rappresentano un problema serio nelle aziende, considerando che la mortalità legata a questi incidenti è nettamente più elevata rispetto a quella degli infortuni non elettrici. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), infatti, dedica il Capo III del Titolo...

26 giugno 2020

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Vediamo nel dettaglio cosa si intende per POS, la relativa normativa, quali sono i contenuti minimi di questo documento e come si redige, aggiungendo ulteriori note al riguardo. Tra i documenti di sicurezza che il datore di lavoro deve redigere obbligatoriamente, in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008...

26 giugno 2020

L’aggiornamento e la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Come deve essere gestito l’aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori? Quali sono le modalità di formazione per i corsi di aggiornamento sicurezza? Quali sono le sanzioni che possono essere addebitate al datore di lavoro per la mancata formazione? In questo articolo forniamo tutte le risposte! Spesso le aziende, i datori...

26 giugno 2020

Percezione del rischio e sicurezza sul lavoro

Ecco perché non trascurare le differenze individuali nella percezione del rischio sul lavoro è essenziale per una valutazione dei rischi corretta ed efficace. Per adottare atteggiamenti e comportamenti sicuri nella gestione della sicurezza e prevenzione, è importante avere un’alta percezione del rischio in ambito lavorativo. Nel rapporto lavorativo, in...

26 giugno 2020

Come misurare il gas radon

Il gas radon negli ambienti chiusi potrebbe determinare seri rischi alla salute. Per questo è indispensabile analizzare sempre gli ambienti sotterranei e mantenerli areati e sicuri. In base a determinati fattori e condizioni, la formazione di radon nell’aria (nei seminterrati o nei locali sotto il livello del suolo), a...

26 giugno 2020

Psicologo del lavoro: chi è e cosa fa

Lo psicologo del lavoro è una figura importantissima per le aziende e i lavoratori, in quanto garantisce un valore aggiunto per tutta l’organizzazione e promuove il benessere lavorativo individuale e aziendale. In particolare, la psicologia del lavoro è una branca della psicologia inerente l’ambito lavorativo, che si occupa di...

26 giugno 2020

Burnout Lavoro o Malattia da Stress Lavorativo

La sindrome da burnout è un collasso energetico ed emotivo molto pericoloso per la salute in generale e che può sorgere dopo un grave stress lavorativo. Chi ne soffre può però avere diritto a forme di tutela e di aiuto. Lo stress da super lavoro è un problema che...

26 giugno 2020

Lavori in quota: quali sono e quali norme si devono seguire

I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. I lavori in quota possono essere molto pericolosi: si stima che quasi un incidente grave o fatale su cinque sia causato da lavori...

26 giugno 2020

INAIL : incentivi per la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’INAIL ha pubblicato unitamente alle istruzioni operative del 13 maggio 2020, il nuovo modulo di domanda  per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, conosciuto come OT23 (ex OT24), per l’anno 2021 relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020. In questo nuovo modello,...

29 maggio 2020

Adempimenti Pubblica Amministrazione – Direttiva Gestione COVID 19

ll Ministero per la Pubblica Amministrazione ha emanato la Direttiva 3/2020, avente ad oggetto “modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni”. A seguito della normativa sopravvenuta, il DPCM del 26 aprile 2020 che ha ampliato l’elenco delle attività economiche non soggette...

11 maggio 2020

Bando Impresa Sicura. Rimborso del 100% delle spese già sostenute per i DPI

Al via il bando di Impresa Sicura Prende il via, rivolgendosi a tutte le aziende italiane e di tutte le dimensioni, il nuovo bando di Invitalia che consente alle imprese di coprire le spese di acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale (DPI) acquistati per affrontare e contenere l’emergenza Corona...

08 maggio 2020

Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID 19 negli ambienti di lavoro e nella collettività

Il 24 aprile 2020, è stato modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” approvato il 14 marzo 2020, in aggiunta in data 9 aprile 2020 il Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento...

03 maggio 2020

Coronavirus e animali domestici

La propagazione attuale del Covid-19 è ormai dimostrato scientificamente sia il risultato della trasmissione da uomo a uomo. Non esiste alcuna evidenza scientifica che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2, purtroppo, l’attuale elevata circolazione del virus tra gli esseri umani sembra però non risparmiare, in...

28 aprile 2020

Regola Tecnica Antincendio: Asili nido

Il 29 Aprile 2020 verrà applicata la nuova Regola Tecnica Verticale che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 aprile 2020  di cui al Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Aprile 2020 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido”, ai sensi dell’art. 15...

24 aprile 2020

Protocollo integrativo territoriale – Provincia di Bergamo 20/04/2020

Le Organizzazioni datoriali, d’intesa con ATS ed in accordo con CGIL, CISL e UIL hanno integrato il protocollo nazionale sottoscritto in data 14 marzo 2020 con una proposta applicativa relativa agli ambienti di lavoro non sanitari per le unità produttive in provincia di Bergamo. In particolare, sono stati aggiunti...

22 aprile 2020

Spese di sanificazione: cosa prevedono i Decreti Cura Italia e Liquidità

Il Parlamento italiano ha votato la fiducia sul Decreto Cura Italia, strumento che stanzia ingenti quantità di danaro messo a disposizione per far fronte all’emergenza Coronavirus. In particolare, l’art 64 concede un credito di imposta per le spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro. Vista l’emergenza sanitaria...

18 aprile 2020

Coronavirus e Procedura per gli addetti al Primo Soccorso

Tutte le situazioni di emergenza sanitaria che interessano i dipendenti o gli esterni all’azienda (clienti, fornitori, ecc.), rientranti nella categoria degli infortuni, dovranno essere gestite secondo le normali procedure attualmente in essere. In caso di attivazione della procedura di emergenza sanitaria per malore, gli addetti al primo soccorso giunti sul posto ove è stato...

16 aprile 2020

Gestire lo stress ai tempi di Covid-19

Si ha paura di fenomeni sconosciuti, rari e nuovi, e la diffusione del Covid-19 ha proprio queste caratteristiche. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha fornito alcune indicazioni anti-panico per evitare che la paura diventi eccessiva rispetto ai rischi oggettivi. Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo: il Coronavirus è...

16 aprile 2020

Circolare dell’ATS di Bergamo del 7 aprile 2020

Esaminando la circolare dell’ATS Bergamo datata 07/04/2020 con oggetto Risposte alle domande più frequenti pervenute al servizio PSAL in cui vengono presi in esame le più frequenti domande poste dalle Aziende, Medici Competenti e Lavoratori, si recepisce che molte richieste riguardano la questione della ripresa lavorativa di lavoratori che sono...

15 aprile 2020

Consigli ai Datori di Lavoro per garantire la continuità operativa

A seguito di un’emergenza sanitaria, le azioni da mettere in campo per garantire la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la continuità delle attività aziendali si riferiscono a: Distribuzione di compiti al personale in base alle loro competenze Organizzarsi al meglio e fornire indicazioni chiare è essenziale...

14 aprile 2020

Lavoratori “Fragili” e Covid-19: la normativa nazionale

Nel clima di ripresa, seppur cauta e parziale, che sta interessando l’attività lavorativa e produttiva del paese (ma non dell’agognata didattica in presenza, con buona pace di docenti, genitori e del popolo della scuola), il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 ha stabilito che la sorveglianza sanitaria deve proseguire rispettando le misure...

14 aprile 2020

Cosa fare in caso di quarantena da contatto stretto

I lavoratori che sono riconducibili alla definizione di contatto stretto sono inclusi in uno specifico percorso di sorveglianza sanitaria da parte dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) che comprende l’isolamento domiciliare (per 14 giorni a decorrere dall’ultimo contatto avvenuto).   Questo è quanto l’ATS Val Padana scriveva in una comunicazione diffusa il 18...

10 aprile 2020

DPI e Covid-19: come e quando utilizzarli nei luoghi di lavoro

Mascherine Come indicato nella circolare informativa diffusa dal Ministero della salute (la numero 0005443-22/02/2020) e nel suo aggiornamento (risalente al 02.03.2020), il lavoratore che, durante lo svolgimento della propria attività professionale, sia soggetto all’esposizione diretta al virus deve indossare alcuni dispositivi di protezione individuale (DPI), non solo a tutela...

09 aprile 2020

Proroga dell’invio dell’allegato 3B al 31 luglio 2020

L’allegato 3B, definito all’art. 40 comma 1del D.Lgs 81/2008 è la comunicazione dei dati aggregati e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Per quanto riguarda le informazioni fornite dal datore di lavoro si tratta dei dati significativi dell’azienda, dell’unità produttiva e del numero dei lavoratori occupati distinti...

09 aprile 2020