Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

FAQ COVID-19 per datori di lavoro

Quesito: Quando si può dichiarare guarito un caso confermato di Covid-19? Risposta: Quando risolve i sintomi dell’infezione da COVID-19 e risulta negativo in due tamponi consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, per la ricerca di SARS-CoV-2. Quesito: Cosa fare prima del rientro in ufficio di un...

24 settembre 2020

Linee di indirizzo per la ristorazione collettiva in tempo di pandemia

La ristorazione scolastica, come descritto in diverse Linee guida approvate dalla Regione Lombardia, ha l’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita in quanto una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere buone condizioni di salute e i bambini in età prescolare e scolare sono i soggetti più esposti...

21 settembre 2020

Lavori in Quota: quali sono e quali norme si devono seguire

I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa, nel fissare specifici requisiti, indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. Non è certo una novità: i lavori in alta quota e quelli svolti nei cosiddetti ambienti o spazi confinati possono...

11 settembre 2020

Valutazione del rischio ROA: cosa sapere

La valutazione del rischio ROA è necessaria per tutelare la salute dei lavoratori: ecco come deve essere effettuata con e  come è possibile ridurre il rischio. Il rischio di radiazioni ottiche varia in rapporto al tipo di radiazione ottica (UVA, UVB, UVC), alle sue caratteristiche, come gamma di lunghezza,...

11 settembre 2020

Igiene del lavoro: cosa dice la normativa

L’igiene sul lavoro è una componente importantissima della sicurezza e della tutela della salute dei dipendenti. La normativa stabilisce precisi doveri a carico del datore di lavoro. La normativa vigente sull’igiene del lavoro prevede che il datore implementi, a tutela della salute e a protezione dei lavoratori, un’organizzazione della...

11 settembre 2020

Gestire la sicurezza in azienda dalla Safety alla Security

Benché sia il datore di lavoro il primo responsabile della sicurezza sul lavoro, tutti i soggetti che si trovano a condividere lo stesso ambiente di lavoro devono attivarsi affinché vengano la salute e la sicurezza vengano tutelate. In questo articolo vediamo quali sono le figure di sicurezza sul lavoro....

10 settembre 2020

Piano emergenza in spazi confinati

Spazi confinati: il piano di emergenza  Come strutturare efficacemente la pianificazione e gestione dell’emergenza in spazi confinati. L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norma per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha introdotto tra l’altro criteri...

10 settembre 2020

Come Gestire lo Stress sul Lavoro: 3 consigli per una migliore gestione

Lo stress è una reazione adattiva di un organismo stimolato da fattori esterni; stress è indifferentemente la risposta a un carico eccessivo oppure ad una mancanza di stimoli rispetto a un livello ottimale al quale corrisponde il miglior funzionamento dell’organismo (Selye, 1956). Lo stress lavoro-correlato, quindi, può essere definito...

10 settembre 2020

DPCM del 7 settembre 2020

E’ stato pubblicato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020 che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020. Il nuovo decreto non ha introdotto nessuna modifica sulle regole per...

08 settembre 2020

Lavoratori Fragili: la circolare interministeriale con gli ultimi aggiornamenti

L’invito a segnalare le “situazioni di particolare fragilità”, con cui si chiudeva la sezione finale del Protocollo condiviso del 14 marzo 2020, aveva generato, tra imprese ed aziende, dubbi e domande ai quali una circolare del Ministero delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute (seguita, nel giro di...

08 settembre 2020

Chiarimenti in merito all’Ordinanza della Regione Lombardia n. 590 del 31/07/2020

La Regione Lombardia con Ordinanza n. 590 del 31/07/2020 valida su tutto il territorio Lombardo, ha emanato alcuni chiarimenti. Nello specifico: Sul luogo di lavoro è obbligatorio utilizzare la mascherina anche se viene rispettata la distanza di sicurezza? Come disposto dall’Ordinanza n.590 del 31 luglio 2020 (Articolo 1/1.1) è...

07 settembre 2020

Decreto legislativo 101: nuove norme per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.201 del 12 agosto 2020 il Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che è entrato in vigore il 27 agosto 2020 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive:89/618/Euratom, ...

31 agosto 2020

Ordinanza della Regione Lombardia n. 596 del 13 agosto 2020

Il Presidente della Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza di Regione Lombardia n. 596 del 13 Agosto 2020, contenente ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In riferimento alla data di avvio delle lezioni per le scuole dell’infanzia, fissa al 7 settembre 2020 per le scuole...

31 agosto 2020

Covid-19 e quarantena: gestione delle certificazioni di malattia

Con il messaggio 24 giugno 2020, n. 2584, l’INPS fornisce le indicazioni sulla gestione delle certificazioni di malattia, prodotte dai lavoratori dipendenti privati, durante il periodo dell’emergenza Covid-19. L’articolo 26, comma 1, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 dispone l’equiparazione della quarantena alla malattia. Pertanto, ai lavoratori aventi diritto...

30 agosto 2020

DPI Anticaduta – Quali sono, Come Sceglierli e Come si Usano?

Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto, dalle...

07 agosto 2020

DPI anticaduta: quali sono e come usarli

I D.P.I. di 3° categoria anticaduta  Sottotitolo Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Intro Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza,...

07 agosto 2020

Sicurezza in magazzino: ecco come garantirla

Procedure ed indicazioni per la corretta gestione dei magazzini in relazione a tutela della salute e prevenzione da incidenti ed infortuni nell’ambiente di lavoro. Le attività svolte all’interno di un magazzino di stoccaggio e distribuzione vengono classificate dalla normativa italiana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro come situazioni di rischio medio. È...

07 agosto 2020

DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza

La valutazione dei rischi da interferenza come mezzo per la prevenzione da incidenti e infortuni La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI) è incluso tra gli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dal testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi...

06 agosto 2020

La gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro

Procedure e strumenti utili alla gestione delle situazioni critiche negli ambienti di lavoro. L’art. 43 del D.Lgs. 81/2008 (Disposizioni generali) deve leggersi “in stretta correlazione con gli obblighi previsti in capo al Datore di Lavoro e ai dirigenti dall’art. 18, comma primo, lett. b) del medesimo decreto, che impone...

06 agosto 2020

Piano di emergenza ed evacuazione

Come proteggere il personale aziendale in caso di emergenza Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione delle emergenze dovute a incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o...

06 agosto 2020

Servizio di Prevenzione e Protezione e UNI/PdR 87:2020

L’UNI ha appena pubblicato una importante prassi di riferimento sul Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP). Il SPP concorre unitamente ad altri soggetti a supportare il Datore di Lavoro nella predisposizione della valutazione dei rischi, gestione e trattamento dei rischi. Il D.Lgs 81/2008 all’art.33 comma 1 declina i compiti...

20 luglio 2020

OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

L’INAIL ha pubblicato la Guida alla compilazione della domanda OT23 di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021. Tale Guida è disponibile sul sito Inail nella sezione modulistica al percorso: Assicurazione/Premio assicurativo/Riduzione del tasso medio per prevenzione – anno 2021. Sono state inoltre pubblicate una versione aggiornata...

14 luglio 2020

Sorveglianza sanitaria eccezionale

L’INAIL ha reso noto che, a partire dal 1° luglio 2020, è disponibile un servizio online per la richiesta di visita medica rivolta ai lavoratori in particolari situazioni di fragilità da inviare alla struttura territoriale competente. L’applicazione messa a disposizione delle aziende ha la finalità di garantire quanto disposto...

03 luglio 2020

La norma ISO 45001

I sistemi di gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro – requisiti e modalità di adozione. A marzo 2018 è stata pubblicata la nuova norma ISO 45001 “safety management systems requirements”, primo standard ISO relativo ai sistemi di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro. La...

26 giugno 2020

Rischio elettrico: definizione, normativa e prevenzione

Gli infortuni per elettrocuzione rappresentano un problema serio nelle aziende, considerando che la mortalità legata a questi incidenti è nettamente più elevata rispetto a quella degli infortuni non elettrici. Il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.), infatti, dedica il Capo III del Titolo...

26 giugno 2020

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)

Vediamo nel dettaglio cosa si intende per POS, la relativa normativa, quali sono i contenuti minimi di questo documento e come si redige, aggiungendo ulteriori note al riguardo. Tra i documenti di sicurezza che il datore di lavoro deve redigere obbligatoriamente, in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008...

26 giugno 2020

L’aggiornamento e la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Come deve essere gestito l’aggiornamento sulla sicurezza dei lavoratori? Quali sono le modalità di formazione per i corsi di aggiornamento sicurezza? Quali sono le sanzioni che possono essere addebitate al datore di lavoro per la mancata formazione? In questo articolo forniamo tutte le risposte! Spesso le aziende, i datori...

26 giugno 2020

Percezione del rischio e sicurezza sul lavoro

Ecco perché non trascurare le differenze individuali nella percezione del rischio sul lavoro è essenziale per una valutazione dei rischi corretta ed efficace. Per adottare atteggiamenti e comportamenti sicuri nella gestione della sicurezza e prevenzione, è importante avere un’alta percezione del rischio in ambito lavorativo. Nel rapporto lavorativo, in...

26 giugno 2020

Come misurare il gas radon

Il gas radon negli ambienti chiusi potrebbe determinare seri rischi alla salute. Per questo è indispensabile analizzare sempre gli ambienti sotterranei e mantenerli areati e sicuri. In base a determinati fattori e condizioni, la formazione di radon nell’aria (nei seminterrati o nei locali sotto il livello del suolo), a...

26 giugno 2020

Psicologo del lavoro: chi è e cosa fa

Lo psicologo del lavoro è una figura importantissima per le aziende e i lavoratori, in quanto garantisce un valore aggiunto per tutta l’organizzazione e promuove il benessere lavorativo individuale e aziendale. In particolare, la psicologia del lavoro è una branca della psicologia inerente l’ambito lavorativo, che si occupa di...

26 giugno 2020

Burnout Lavoro o Malattia da Stress Lavorativo

La sindrome da burnout è un collasso energetico ed emotivo molto pericoloso per la salute in generale e che può sorgere dopo un grave stress lavorativo. Chi ne soffre può però avere diritto a forme di tutela e di aiuto. Lo stress da super lavoro è un problema che...

26 giugno 2020

Lavori in quota: quali sono e quali norme si devono seguire

I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. I lavori in quota possono essere molto pericolosi: si stima che quasi un incidente grave o fatale su cinque sia causato da lavori...

26 giugno 2020

INAIL : incentivi per la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’INAIL ha pubblicato unitamente alle istruzioni operative del 13 maggio 2020, il nuovo modulo di domanda  per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, conosciuto come OT23 (ex OT24), per l’anno 2021 relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020. In questo nuovo modello,...

29 maggio 2020

Adempimenti Pubblica Amministrazione – Direttiva Gestione COVID 19

ll Ministero per la Pubblica Amministrazione ha emanato la Direttiva 3/2020, avente ad oggetto “modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni”. A seguito della normativa sopravvenuta, il DPCM del 26 aprile 2020 che ha ampliato l’elenco delle attività economiche non soggette...

11 maggio 2020

Bando Impresa Sicura. Rimborso del 100% delle spese già sostenute per i DPI

Al via il bando di Impresa Sicura Prende il via, rivolgendosi a tutte le aziende italiane e di tutte le dimensioni, il nuovo bando di Invitalia che consente alle imprese di coprire le spese di acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale (DPI) acquistati per affrontare e contenere l’emergenza Corona...

08 maggio 2020

Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID 19 negli ambienti di lavoro e nella collettività

Il 24 aprile 2020, è stato modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” approvato il 14 marzo 2020, in aggiunta in data 9 aprile 2020 il Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento...

03 maggio 2020

Coronavirus e animali domestici

La propagazione attuale del Covid-19 è ormai dimostrato scientificamente sia il risultato della trasmissione da uomo a uomo. Non esiste alcuna evidenza scientifica che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2, purtroppo, l’attuale elevata circolazione del virus tra gli esseri umani sembra però non risparmiare, in...

28 aprile 2020