Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Modello di Comunicazione di avvenuta gestione di un caso COVID 19

Si riporta di seguito un modello di comunicazione riservata ai lavoratori riguardo l’avvenuta gestione di un caso positivo in azienda. “Con la presente si informa che, all’interno dei locali aziendali, è stato gestito un caso di positività al COVID-19, secondo quanto previsto dal Protocollo anti-contagio, dai DPCM e dalle...

06 dicembre 2020

Faq: casistiche diverse ai tempi del Covid

La Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 ha aggiornato le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal...

06 dicembre 2020

Congedo Covid-19 per quarantena: ampliate le ipotesi di fruizione

Con la circolare INPS n. 132 del 20 novembre 2020, in attuazione alle molteplici novità normative che si sono susseguite in questo periodo (a seguito delle novità introdotte dall’articolo 21-bis, comma 3, del decreto-legge n. 104/2020, come modificato dall’articolo 22 del decreto legge n. 137/2020, aggiuntive rispetto alle indicazioni...

27 novembre 2020

Indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici in Lombardia

La Regione Lombardia con DGR n. 3777 del 3 novembre 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici (rapid diagnostics test Ag-RDTs – tampone nasofaringeo) in alcuni ambiti come scuole, comunità chiuse (come gli istituti penitenziari), strutture sociosanitarie, ecc., ambiti per i quali è importante ottenere una risposta in tempi...

16 novembre 2020

Sicurezza Covid e agenti di Polizia Locale

Con la circolare n. 9335 del 18 marzo 2020 del Ministero della Salute, vengono fornite le indicazioni necessarie per la gestione del rischio di contagio per gli agenti di polizia locale. Il rischio di contagio per gli agenti di polizia locale e per il personale amministrativo deve essere valutato dal...

11 novembre 2020

Cambiamenti per il mondo della scuola alla luce del DPCM del 3 novembre 2020

Il DPCM del 03/11/2020, introduce qualche cambiamento anche per il mondo della scuola. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di...

06 novembre 2020

Flessibilità e lavoro agile nella Pubblica Amministrazione ai tempi del Covid

Grazie alle direttive del Ministero della pubblica amministrazione e con l’emanazione del nuovo DPCM in vigore dal 06 novembre 2020, per gli uffici pubblici sono stati resi possibili flessibilità e lavoro agile, per affrontare l’emergenza contenendo il più possibile il rischio di diffusione del virus. Nel nuovo DPCM si...

06 novembre 2020

Utilizzo di bombole GPL per la preparazione di cibi

Ogni operatore che intende utilizzare apparecchi di cottura alimentati a gas nelle sagre o nelle manifestazioni temporanee deve munirsi di una dichiarazione firmata da tecnico abilitato in cui si attesti la rispondenza dell’impianto utilizzato alle norme previste in materia. Mai ricaricare La bombola di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)...

01 novembre 2020

DPCM 18 ottobre 2020: le indicazioni per le Scuole Secondarie di Secondo Grado

Con riferimento alla gestione dell’emergenza sanitaria da Virus Covid Sars 2 in data 18.10.20 è stato emanato il decreto contenente le misure attuative di riferimento. In particolare al punto 6 di detta normativa vengono emanate le indicazioni che si riferiscono alle Scuole Secondarie di Secondo Grado che dovranno applicarsi...

20 ottobre 2020

Ordinanza della Regione Lombardia n. 620 del 16 ottobre 2020

Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha firmato il 16 ottobre 2020 una nuova Ordinanza n. 620 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19. Le disposizioni hanno validità dal 17 ottobre al 6 novembre 2020. L’Ordinanza prevede in particolare: 1.1 Misure anti-movida  1.  Sono consentite sino alle ore...

20 ottobre 2020

COVID-19: le novità del DPCM del 18 ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio dei Ministri il 18 ottobre ha firmato il nuovo decreto, che prevede delle novità riguardo le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Le norme indicate nel DPCM si vanno ad aggiungere a quanto previsto dal DPCM 13 ottobre 2020 e hanno validità dal 19 ottobre 2020...

20 ottobre 2020

Uso delle mascherine nelle scuole

Il rischio di contagio e diffusione del Covid-19 comporta l’adozione di specifiche cautele e misure organizzative e protettive previste nei protocolli stipulati dal Governo e organizzazioni sindacali, nonché nei protocolli e linee guida adottati per lo specifico delle istituzioni scolastiche, la cui osservanza è idonea a rappresentare quali assolti...

19 ottobre 2020

Studenti fragili e utilizzo delle mascherine

Per l’anno scolastico 2020/2021 a garanzia della tutela del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con patologie gravi o immunodepressi, sono state definite, all’interno dell’ordinanza del Ministero dell’Istruzione del 09/10/2020, le modalità di svolgimento delle attività didattiche tenuto conto della loro specifica condizione di salute, con particolare...

19 ottobre 2020

Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena

In considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti dagli organismi internazionali (OMS ed ECDC) e dal parere del Comitato Scientifico (in data 11 ottobre 2020), all’interno della Circolare del Ministero della salute del 12/10/2020 n. 32850 sono state rivalutate le durate ed il termine...

15 ottobre 2020

Covid-19: chiarimenti sulla tutela della malattia

L’INPS, con messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, ha offerto indicazioni operative e chiarimenti per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, in attuazione dell’articolo 26 del D.L. 18/2020. Nell’attuale contesto emergenziale sono state incentivate modalità di esecuzione del rapporto di lavoro alternative (quali lavoro agile...

15 ottobre 2020

COVID-19: le novità del DPCM del 13 ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio dei Ministri il 13 ottobre ha firmato il nuovo decreto, che prevede delle novità riguardo le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Le norme indicate nel DPCM hanno validità dal 14 ottobre fino al 13 novembre compreso. Tra le novità introdotte si...

14 ottobre 2020

Squadra di emergenza da quanti elementi è composta

Da quanti elementi sono composte le squadre di emergenza? Chi li nomina, e quali competenze hanno? Ecco tutte le risposte raccolte in una breve guida. I componenti della squadra di emergenza sono quegli operatori del personale individuate e incaricati di attuarle procedure di emergenza. Il gruppo, col coordinamento del...

02 ottobre 2020

FAQ COVID-19 per datori di lavoro

Quesito: Quando si può dichiarare guarito un caso confermato di Covid-19? Risposta: Quando risolve i sintomi dell’infezione da COVID-19 e risulta negativo in due tamponi consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, per la ricerca di SARS-CoV-2. Quesito: Cosa fare prima del rientro in ufficio di un...

24 settembre 2020

Linee di indirizzo per la ristorazione collettiva in tempo di pandemia

La ristorazione scolastica, come descritto in diverse Linee guida approvate dalla Regione Lombardia, ha l’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita in quanto una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere buone condizioni di salute e i bambini in età prescolare e scolare sono i soggetti più esposti...

21 settembre 2020

Lavori in Quota: quali sono e quali norme si devono seguire

I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa, nel fissare specifici requisiti, indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. Non è certo una novità: i lavori in alta quota e quelli svolti nei cosiddetti ambienti o spazi confinati possono...

11 settembre 2020

Valutazione del rischio ROA: cosa sapere

La valutazione del rischio ROA è necessaria per tutelare la salute dei lavoratori: ecco come deve essere effettuata con e  come è possibile ridurre il rischio. Il rischio di radiazioni ottiche varia in rapporto al tipo di radiazione ottica (UVA, UVB, UVC), alle sue caratteristiche, come gamma di lunghezza,...

11 settembre 2020

Igiene del lavoro: cosa dice la normativa

L’igiene sul lavoro è una componente importantissima della sicurezza e della tutela della salute dei dipendenti. La normativa stabilisce precisi doveri a carico del datore di lavoro. La normativa vigente sull’igiene del lavoro prevede che il datore implementi, a tutela della salute e a protezione dei lavoratori, un’organizzazione della...

11 settembre 2020

Gestire la sicurezza in azienda dalla Safety alla Security

Benché sia il datore di lavoro il primo responsabile della sicurezza sul lavoro, tutti i soggetti che si trovano a condividere lo stesso ambiente di lavoro devono attivarsi affinché vengano la salute e la sicurezza vengano tutelate. In questo articolo vediamo quali sono le figure di sicurezza sul lavoro....

10 settembre 2020

Piano emergenza in spazi confinati

Spazi confinati: il piano di emergenza  Come strutturare efficacemente la pianificazione e gestione dell’emergenza in spazi confinati. L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norma per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha introdotto tra l’altro criteri...

10 settembre 2020

Come Gestire lo Stress sul Lavoro: 3 consigli per una migliore gestione

Lo stress è una reazione adattiva di un organismo stimolato da fattori esterni; stress è indifferentemente la risposta a un carico eccessivo oppure ad una mancanza di stimoli rispetto a un livello ottimale al quale corrisponde il miglior funzionamento dell’organismo (Selye, 1956). Lo stress lavoro-correlato, quindi, può essere definito...

10 settembre 2020

DPCM del 7 settembre 2020

E’ stato pubblicato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020 che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020. Il nuovo decreto non ha introdotto nessuna modifica sulle regole per...

08 settembre 2020

Lavoratori Fragili: la circolare interministeriale con gli ultimi aggiornamenti

L’invito a segnalare le “situazioni di particolare fragilità”, con cui si chiudeva la sezione finale del Protocollo condiviso del 14 marzo 2020, aveva generato, tra imprese ed aziende, dubbi e domande ai quali una circolare del Ministero delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute (seguita, nel giro di...

08 settembre 2020

Chiarimenti in merito all’Ordinanza della Regione Lombardia n. 590 del 31/07/2020

La Regione Lombardia con Ordinanza n. 590 del 31/07/2020 valida su tutto il territorio Lombardo, ha emanato alcuni chiarimenti. Nello specifico: Sul luogo di lavoro è obbligatorio utilizzare la mascherina anche se viene rispettata la distanza di sicurezza? Come disposto dall’Ordinanza n.590 del 31 luglio 2020 (Articolo 1/1.1) è...

07 settembre 2020

Decreto legislativo 101: nuove norme per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.201 del 12 agosto 2020 il Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che è entrato in vigore il 27 agosto 2020 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive:89/618/Euratom, ...

31 agosto 2020

Ordinanza della Regione Lombardia n. 596 del 13 agosto 2020

Il Presidente della Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza di Regione Lombardia n. 596 del 13 Agosto 2020, contenente ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In riferimento alla data di avvio delle lezioni per le scuole dell’infanzia, fissa al 7 settembre 2020 per le scuole...

31 agosto 2020

Covid-19 e quarantena: gestione delle certificazioni di malattia

Con il messaggio 24 giugno 2020, n. 2584, l’INPS fornisce le indicazioni sulla gestione delle certificazioni di malattia, prodotte dai lavoratori dipendenti privati, durante il periodo dell’emergenza Covid-19. L’articolo 26, comma 1, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 dispone l’equiparazione della quarantena alla malattia. Pertanto, ai lavoratori aventi diritto...

30 agosto 2020

DPI Anticaduta – Quali sono, Come Sceglierli e Come si Usano?

Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto, dalle...

07 agosto 2020

DPI anticaduta: quali sono e come usarli

I D.P.I. di 3° categoria anticaduta  Sottotitolo Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota.  Intro Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza,...

07 agosto 2020

Sicurezza in magazzino: ecco come garantirla

Procedure ed indicazioni per la corretta gestione dei magazzini in relazione a tutela della salute e prevenzione da incidenti ed infortuni nell’ambiente di lavoro. Le attività svolte all’interno di un magazzino di stoccaggio e distribuzione vengono classificate dalla normativa italiana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro come situazioni di rischio medio. È...

07 agosto 2020

DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza

La valutazione dei rischi da interferenza come mezzo per la prevenzione da incidenti e infortuni La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI) è incluso tra gli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dal testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi...

06 agosto 2020

La gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro

Procedure e strumenti utili alla gestione delle situazioni critiche negli ambienti di lavoro. L’art. 43 del D.Lgs. 81/2008 (Disposizioni generali) deve leggersi “in stretta correlazione con gli obblighi previsti in capo al Datore di Lavoro e ai dirigenti dall’art. 18, comma primo, lett. b) del medesimo decreto, che impone...

06 agosto 2020