Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Cosa dice la normativa in merito all’altezza di installazione degli estintori ?

In merito al posizionamento degli estintori ci sono 2 normative che definiscono qualche criterio, ma non viene data un’indicazione ben definita: Il  DM 10.03.1998 nell’allegato 5 riservato alle “Attrezzature ed Impianti di Estinzione degli Incendi” al punto 5.4 indica: “Gli estintori portatili devono essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita, in prossimità delle...

14 aprile 2021

Nuove indicazioni sorveglianza Covid 19 nelle scuole

Con la nota ATS di Milano prot. 47996 del 25.03.2021, sono state aggiornate le indicazioni relative alla sorveglianza dei casi Covid19 e dei relativi contatti in ambito scolastico. Per la ricerca dei contatti stretti si conferma che si considerano 2 giorni precedenti dalla data di effettuazione del tampone o...

07 aprile 2021

Qualche consiglio per superare le preoccupazioni da Coronavirus

Il perdurare dell’epidemia di coronavirus (COVID-19) può portarci ad essere ansiosi, stressati, preoccupati, tristi, annoiati, soli o frustrati. Ognuno di noi percepisce questi sentimenti reagendo in maniera differente, è importante ricordare che non siamo i soli a subire questo, ma tutti ne siamo soggetti. Ci sono piccoli suggerimenti che,...

29 marzo 2021

Obbligo di valutazione del rischio fulminazione

I fulmini a terra possono essere pericolosi per le persone, le strutture e i servizi; per ridurre i rischi e le perdite dovuta al fulmine può essere quindi necessario adottare misure di protezione. Normativa La norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), permette di effettuare una valutazione, dalla quale, se...

26 marzo 2021

ATS Milano: Indicazioni gestione contatti per i medici competenti

In data 08/03/2021 è stata condivisa con i Medici Competenti una Nota di ATS Milano in riferimento alla gestione dei contatti in ambito lavorativo. Possono presentarsi diverse tipologie di Casi: Caso confermato/accertato di Covid 19: Persona a cui è stato effettuato un tampone nasofaringeo risultato positivo per virus SARS-COV-2. La...

16 marzo 2021

Nuovo controllo e monitoraggio dei casi di positività nelle scuole

Con l’aumento della diffusione delle nuove varianti di Covid 19 che risultano essere sempre più rilevanti nella statistica dei casi positivi accertati, sono state introdotte delle novità che recepiscono le nuove indicazioni regionali e ministeriali e, in particolare la circolare di Regione Lombardia del 03.03.21. Le più recenti evidenze...

14 marzo 2021

Comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti

Ricordiamo che anche quest’anno la comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti riferite all’anno 2020, deve essere inviata al Ministero del Lavoro dai datori di lavoro, con modalità telematiche utilizzando il modello LAV_US (disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro), entro il 31 marzo 2021....

14 marzo 2021

Decreto milleproroghe 2021

Il Decreto Milleproroghe 2021 (Decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183) convertito con Legge 26 febbraio 2021, n. 21 e in vigore dal 2 marzo 2021 reca proroga di termini legislativi in scadenza in varie materie fra le quali anche la sicurezza sul lavoro. L’allegato 1 del Decreto Milleproroghe individua le...

08 marzo 2021

Il nuovo DPCM del 2 marzo 2021: principali aspetti e novità

Ricordiamo che il nuovo DPCM del 02/03/21 ha applicabilità dal 6 marzo 2021 ed è efficace fino al 6 aprile 2021, ad eccezione dell’articolo 7 (Zona bianca) che si applica dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale (GU) della Repubblica Italiana (pubblicazione avvenuta...

08 marzo 2021

Nuovi agenti cancerogeni: modifica nel D.lgs 81/08

Al fine di recepire le previsioni introdotte dalla direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del consiglio del 16 gennaio 2019 e della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del consiglio del 5 giugno 2019, gli allegati XLII e XLIII al decreto legislativo 9 Aprile 2018, n. 81...

18 febbraio 2021

Comunicazione infortunio: aggiornamento dei servizi telematici

A partire dal 3 Febbraio 2021 è possibile grazie all’aggiornamento dei servizi online dell’INAIL comunicare infortuni o malattia professionale anche per le seguenti categorie lavorative: rider, beneficiari di reddito di cittadinanza assicurati PUC (Progetti Utili alla Collettività) e studenti che svolgono attività di alternanza scuola – lavoro. L’infortunio dovrà...

08 febbraio 2021

Sospensione dei termini relativi all’invio dell’allegato 3B come previsto dall’art. 40 (1) del D.lgs. 81/2008

All’interno del D.lgs. 81/08, è presente l’art. 40 comma 1 che recita: “Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e...

18 gennaio 2021

DPCM 14 Gennaio 2021: le novità

Il 14 gennaio 2021 è stato firmato il nuovo DPCM con le indicazioni valide fino al 5 marzo 2021. In questo breve articolo si riassumono le principali novità rispetto al DPCM del 3 dicembre: In zona gialla Mostre, Musei e gli altri istituti e luoghi della cultura potranno riaprire...

17 gennaio 2021

COVID 19: rientro in comunità significa anche rientro al lavoro ?

Con riferimento al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro tra il Governo e le parti sociali” del 24/04/2020 e ripreso dal DPCM  del 03/12/2020 vengono fornite indicazioni in merito al rientro lavorativo delle persone...

28 dicembre 2020

Attività Scolastica: chiarimenti in vista del 7 Gennaio

ll Ministero dell’Istruzione fornisce a tutti i dirigenti scolastici dei chiarimenti relativi al DPCM 4 Dicembre 2020, con riferimento all’organizzazione didattica e organico covid. È stata infatti emanata la nota n. 2164 del 9 dicembre 2020 a firma del Capo di Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione...

10 dicembre 2020

Modello di Comunicazione di avvenuta gestione di un caso COVID 19

Si riporta di seguito un modello di comunicazione riservata ai lavoratori riguardo l’avvenuta gestione di un caso positivo in azienda. “Con la presente si informa che, all’interno dei locali aziendali, è stato gestito un caso di positività al COVID-19, secondo quanto previsto dal Protocollo anti-contagio, dai DPCM e dalle...

06 dicembre 2020

Faq: casistiche diverse ai tempi del Covid

La Circolare del Ministero della Salute del 12 ottobre 2020 ha aggiornato le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal...

06 dicembre 2020

Congedo Covid-19 per quarantena: ampliate le ipotesi di fruizione

Con la circolare INPS n. 132 del 20 novembre 2020, in attuazione alle molteplici novità normative che si sono susseguite in questo periodo (a seguito delle novità introdotte dall’articolo 21-bis, comma 3, del decreto-legge n. 104/2020, come modificato dall’articolo 22 del decreto legge n. 137/2020, aggiuntive rispetto alle indicazioni...

27 novembre 2020

Indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici in Lombardia

La Regione Lombardia con DGR n. 3777 del 3 novembre 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici (rapid diagnostics test Ag-RDTs – tampone nasofaringeo) in alcuni ambiti come scuole, comunità chiuse (come gli istituti penitenziari), strutture sociosanitarie, ecc., ambiti per i quali è importante ottenere una risposta in tempi...

16 novembre 2020

Sicurezza Covid e agenti di Polizia Locale

Con la circolare n. 9335 del 18 marzo 2020 del Ministero della Salute, vengono fornite le indicazioni necessarie per la gestione del rischio di contagio per gli agenti di polizia locale. Il rischio di contagio per gli agenti di polizia locale e per il personale amministrativo deve essere valutato dal...

11 novembre 2020

Cambiamenti per il mondo della scuola alla luce del DPCM del 3 novembre 2020

Il DPCM del 03/11/2020, introduce qualche cambiamento anche per il mondo della scuola. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di...

06 novembre 2020

Flessibilità e lavoro agile nella Pubblica Amministrazione ai tempi del Covid

Grazie alle direttive del Ministero della pubblica amministrazione e con l’emanazione del nuovo DPCM in vigore dal 06 novembre 2020, per gli uffici pubblici sono stati resi possibili flessibilità e lavoro agile, per affrontare l’emergenza contenendo il più possibile il rischio di diffusione del virus. Nel nuovo DPCM si...

06 novembre 2020

Utilizzo di bombole GPL per la preparazione di cibi

Ogni operatore che intende utilizzare apparecchi di cottura alimentati a gas nelle sagre o nelle manifestazioni temporanee deve munirsi di una dichiarazione firmata da tecnico abilitato in cui si attesti la rispondenza dell’impianto utilizzato alle norme previste in materia. Mai ricaricare La bombola di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)...

01 novembre 2020

DPCM 18 ottobre 2020: le indicazioni per le Scuole Secondarie di Secondo Grado

Con riferimento alla gestione dell’emergenza sanitaria da Virus Covid Sars 2 in data 18.10.20 è stato emanato il decreto contenente le misure attuative di riferimento. In particolare al punto 6 di detta normativa vengono emanate le indicazioni che si riferiscono alle Scuole Secondarie di Secondo Grado che dovranno applicarsi...

20 ottobre 2020

Ordinanza della Regione Lombardia n. 620 del 16 ottobre 2020

Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha firmato il 16 ottobre 2020 una nuova Ordinanza n. 620 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19. Le disposizioni hanno validità dal 17 ottobre al 6 novembre 2020. L’Ordinanza prevede in particolare: 1.1 Misure anti-movida  1.  Sono consentite sino alle ore...

20 ottobre 2020

COVID-19: le novità del DPCM del 18 ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio dei Ministri il 18 ottobre ha firmato il nuovo decreto, che prevede delle novità riguardo le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Le norme indicate nel DPCM si vanno ad aggiungere a quanto previsto dal DPCM 13 ottobre 2020 e hanno validità dal 19 ottobre 2020...

20 ottobre 2020

Uso delle mascherine nelle scuole

Il rischio di contagio e diffusione del Covid-19 comporta l’adozione di specifiche cautele e misure organizzative e protettive previste nei protocolli stipulati dal Governo e organizzazioni sindacali, nonché nei protocolli e linee guida adottati per lo specifico delle istituzioni scolastiche, la cui osservanza è idonea a rappresentare quali assolti...

19 ottobre 2020

Studenti fragili e utilizzo delle mascherine

Per l’anno scolastico 2020/2021 a garanzia della tutela del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con patologie gravi o immunodepressi, sono state definite, all’interno dell’ordinanza del Ministero dell’Istruzione del 09/10/2020, le modalità di svolgimento delle attività didattiche tenuto conto della loro specifica condizione di salute, con particolare...

19 ottobre 2020

Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena

In considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti dagli organismi internazionali (OMS ed ECDC) e dal parere del Comitato Scientifico (in data 11 ottobre 2020), all’interno della Circolare del Ministero della salute del 12/10/2020 n. 32850 sono state rivalutate le durate ed il termine...

15 ottobre 2020

Covid-19: chiarimenti sulla tutela della malattia

L’INPS, con messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020, ha offerto indicazioni operative e chiarimenti per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, in attuazione dell’articolo 26 del D.L. 18/2020. Nell’attuale contesto emergenziale sono state incentivate modalità di esecuzione del rapporto di lavoro alternative (quali lavoro agile...

15 ottobre 2020

COVID-19: le novità del DPCM del 13 ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio dei Ministri il 13 ottobre ha firmato il nuovo decreto, che prevede delle novità riguardo le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Le norme indicate nel DPCM hanno validità dal 14 ottobre fino al 13 novembre compreso. Tra le novità introdotte si...

14 ottobre 2020

Squadra di emergenza da quanti elementi è composta

Da quanti elementi sono composte le squadre di emergenza? Chi li nomina, e quali competenze hanno? Ecco tutte le risposte raccolte in una breve guida. I componenti della squadra di emergenza sono quegli operatori del personale individuate e incaricati di attuarle procedure di emergenza. Il gruppo, col coordinamento del...

02 ottobre 2020