Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Variante Delta: le ultime circolari del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute in data 25 giugno 2021 ha diramato una circolare (n. 28537) con oggetto “Aggiornamento della classificazione delle nuove varianti SARS-CoV-2, loro diffusione in Italia e rafforzamento del tracciamento, con particolare riferimento alla variante Delta” in cui si fa il punto sulla classificazione delle varianti di...

16 luglio 2021

Sicilia, nuova ordinanza: ricognizione del personale non ancora vaccinato

Nell’ordinanza n. 75 del 7 luglio 2021 firmata dal presidente Musumeci, in vigore dall’8 luglio 2021 fino all’1 settembre 2021, sono riportate diverse novità con cui il governo regionale dà avvio alla “Campagna di vaccinazione di prossimità”. Alcune delle principali novità in essa contenute riguardano: una ricognizione del personale...

12 luglio 2021

La norma ISO 45003:2021

Pubblicata a giugno 2021 la norma ISO 45003 dell’International Organization for Standardization (ISO) la quale è il primo standard a livello globale che fornisce una guida pratica sulla gestione della salute psicologica e la promozione del benessere sul lavoro sul posto di lavoro, come parte integrante di un sistema...

12 luglio 2021

Applicazione VerificaC19

E’ stata sviluppata un’applicazione denominata “VerificaC19” per verificare la validità del Certificato Verde (o Green Pass). VerificaC19 è l’app ufficiale del Governo Italiano ideata per abilitare gli operatori alla verifica della validità e dell’autenticità delle Certificazioni verdi COVID-19 rilasciate in Italia e dei Certificati europei digitali COVID (“EU Digital...

07 luglio 2021

Ulteriore proroga delle modalità semplificate per lo Smart Working

Dall’inizio del periodo di emergenza legato al Covid-19 si stanno susseguendo le proroghe al Decreto del 1 Marzo 2020 che ha previsto la possibilità di instaurare il lavoro agile o smart working con procedura semplificata rispetto alla normativa (Legge n. 81/2017). Sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 21 giugno...

29 giugno 2021

La Certificazione verde COVID-19

La Certificazione verde COVID-19 o anche definito Green Pass nasce su proposta della Commissione europea per agevolare durante il periodo di emergenza sanitaria legata al COVID-19 la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea. È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale...

27 giugno 2021

Stop alle mascherine all’aperto

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 23 giugno 2021 l’ordinanza 22 giugno 2021 del Ministero della Salute che dispone ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 in «zona bianca». E’ con questa ordinanza  disposta dal Ministero della Salute Pubblica che dal 28...

27 giugno 2021

COVID e caldo: alleati pericolosi

Estate: giornate all’aria aperta, sole, mare e chi più ne ha più ne metta. Nell’immaginario comune il tempo che stiamo finalmente vivendo è quello meno associato a malanni di stagione o picchi pandemici. Eppure, ci sono anche qui dei nemici in agguato pronti ad attentare alla nostra salute, specie...

20 giugno 2021

Mobility Manager

Nell’ultimo periodo si è dato molto peso alla sostenibilità ambientale, sui cambiamenti climatici e sugli investimenti da mettere in atto per creare un sistema produttivo e di sviluppo industriale che sia anche eco-sostenibile. Per tale scopo è stata creata una figura chiamata Mobility Manager. Previsto per legge dal 1998,...

10 giugno 2021

Inail – Bando ISI 2020

Attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Inail mette a disposizione 211.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Finalità: La...

04 giugno 2021

Campagna di vaccinazione anti Covid-19 nelle aziende lombarde

La Regione Lombardia ha deliberato il piano regionale per la campagna di vaccinazione all’interno dei luoghi di lavoro denominato “Campagna di vaccinazione anti Covid-19 nelle aziende lombarde”. DISCIPLINARE La vaccinazione organizzata dai Datori di lavoro, come precisato dal piano nazionale, può procedere indipendentemente dall’età dei lavoratori. L’ATS di riferimento...

03 giugno 2021

Attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò

Da Decreto Legge del 18 maggio 2021, n. 65, dal 1° luglio 2021, in zona gialla, sono consentite le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all’interno di locali adibiti ad attività differente, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi...

25 maggio 2021

Il PASS Vaccinale

Il pass vaccinale è “una certificazione a cura delle Regioni e Province autonome con validità nazionale, che comprova uno dei seguenti stati: il completamento del ciclo vaccinale, oppure la guarigione dall’infezione, ovvero un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus Sars-CoV-2 che riporti un risultato negativo,...

23 maggio 2021

Riapertura graduale delle attività: nuovo decreto anti-Covid-19

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica è stato pubblicato il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65 che introduce misure per gestire l’emergenza sanitaria in corso. Il testo del decreto, in considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale nazionale, modifica i parametri di ingresso nelle...

23 maggio 2021

Quali caratteristiche deve avere un locale per poter essere adibito a sala fumatori ?

La normativa di riferimento è il D.P.C.M. 23.12.2003 Requisiti tecnici dei locali per fumatori il quale specifica le seguenti indicazioni: 1. I locali riservati ai fumatori, devono essere contrassegnati come tali e realizzati in modo da risultare adeguatamente separati da altri ambienti limitrofi, dove e’ vietato fumare. A tal...

11 maggio 2021

Nuove ordinanze della provincia autonoma di Bolzano

Con le nuove ordinanze emesse dalla provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige n. 20 del 23.04.2021 e n. 21 del 30.04.2021 sono state prese ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 vigenti fino al 31 Luglio 2021, tra i quali: – La clientela e...

06 maggio 2021

Circolare 24 aprile 2021: Graduale ripresa delle attività economiche e sociali

Il Gabinetto del Ministro dell’Interno, con la Circolare del 24 Aprile 2021, è intervenuto per esplicitare alcuni aspetti contenuti nel decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, in tema di misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia...

28 aprile 2021

Cosa dice la normativa in merito all’altezza di installazione degli estintori ?

In merito al posizionamento degli estintori ci sono 2 normative che definiscono qualche criterio, ma non viene data un’indicazione ben definita: Il  DM 10.03.1998 nell’allegato 5 riservato alle “Attrezzature ed Impianti di Estinzione degli Incendi” al punto 5.4 indica: “Gli estintori portatili devono essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita, in prossimità delle...

14 aprile 2021

Nuove indicazioni sorveglianza Covid 19 nelle scuole

Con la nota ATS di Milano prot. 47996 del 25.03.2021, sono state aggiornate le indicazioni relative alla sorveglianza dei casi Covid19 e dei relativi contatti in ambito scolastico. Per la ricerca dei contatti stretti si conferma che si considerano 2 giorni precedenti dalla data di effettuazione del tampone o...

07 aprile 2021

Qualche consiglio per superare le preoccupazioni da Coronavirus

Il perdurare dell’epidemia di coronavirus (COVID-19) può portarci ad essere ansiosi, stressati, preoccupati, tristi, annoiati, soli o frustrati. Ognuno di noi percepisce questi sentimenti reagendo in maniera differente, è importante ricordare che non siamo i soli a subire questo, ma tutti ne siamo soggetti. Ci sono piccoli suggerimenti che,...

29 marzo 2021

Obbligo di valutazione del rischio fulminazione

I fulmini a terra possono essere pericolosi per le persone, le strutture e i servizi; per ridurre i rischi e le perdite dovuta al fulmine può essere quindi necessario adottare misure di protezione. Normativa La norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), permette di effettuare una valutazione, dalla quale, se...

26 marzo 2021

ATS Milano: Indicazioni gestione contatti per i medici competenti

In data 08/03/2021 è stata condivisa con i Medici Competenti una Nota di ATS Milano in riferimento alla gestione dei contatti in ambito lavorativo. Possono presentarsi diverse tipologie di Casi: Caso confermato/accertato di Covid 19: Persona a cui è stato effettuato un tampone nasofaringeo risultato positivo per virus SARS-COV-2. La...

16 marzo 2021

Nuovo controllo e monitoraggio dei casi di positività nelle scuole

Con l’aumento della diffusione delle nuove varianti di Covid 19 che risultano essere sempre più rilevanti nella statistica dei casi positivi accertati, sono state introdotte delle novità che recepiscono le nuove indicazioni regionali e ministeriali e, in particolare la circolare di Regione Lombardia del 03.03.21. Le più recenti evidenze...

14 marzo 2021

Comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti

Ricordiamo che anche quest’anno la comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti riferite all’anno 2020, deve essere inviata al Ministero del Lavoro dai datori di lavoro, con modalità telematiche utilizzando il modello LAV_US (disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro), entro il 31 marzo 2021....

14 marzo 2021

Decreto milleproroghe 2021

Il Decreto Milleproroghe 2021 (Decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183) convertito con Legge 26 febbraio 2021, n. 21 e in vigore dal 2 marzo 2021 reca proroga di termini legislativi in scadenza in varie materie fra le quali anche la sicurezza sul lavoro. L’allegato 1 del Decreto Milleproroghe individua le...

08 marzo 2021

Il nuovo DPCM del 2 marzo 2021: principali aspetti e novità

Ricordiamo che il nuovo DPCM del 02/03/21 ha applicabilità dal 6 marzo 2021 ed è efficace fino al 6 aprile 2021, ad eccezione dell’articolo 7 (Zona bianca) che si applica dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale (GU) della Repubblica Italiana (pubblicazione avvenuta...

08 marzo 2021

Nuovi agenti cancerogeni: modifica nel D.lgs 81/08

Al fine di recepire le previsioni introdotte dalla direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del consiglio del 16 gennaio 2019 e della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del consiglio del 5 giugno 2019, gli allegati XLII e XLIII al decreto legislativo 9 Aprile 2018, n. 81...

18 febbraio 2021

Comunicazione infortunio: aggiornamento dei servizi telematici

A partire dal 3 Febbraio 2021 è possibile grazie all’aggiornamento dei servizi online dell’INAIL comunicare infortuni o malattia professionale anche per le seguenti categorie lavorative: rider, beneficiari di reddito di cittadinanza assicurati PUC (Progetti Utili alla Collettività) e studenti che svolgono attività di alternanza scuola – lavoro. L’infortunio dovrà...

08 febbraio 2021

Sospensione dei termini relativi all’invio dell’allegato 3B come previsto dall’art. 40 (1) del D.lgs. 81/2008

All’interno del D.lgs. 81/08, è presente l’art. 40 comma 1 che recita: “Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e...

18 gennaio 2021

DPCM 14 Gennaio 2021: le novità

Il 14 gennaio 2021 è stato firmato il nuovo DPCM con le indicazioni valide fino al 5 marzo 2021. In questo breve articolo si riassumono le principali novità rispetto al DPCM del 3 dicembre: In zona gialla Mostre, Musei e gli altri istituti e luoghi della cultura potranno riaprire...

17 gennaio 2021

COVID 19: rientro in comunità significa anche rientro al lavoro ?

Con riferimento al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro tra il Governo e le parti sociali” del 24/04/2020 e ripreso dal DPCM  del 03/12/2020 vengono fornite indicazioni in merito al rientro lavorativo delle persone...

28 dicembre 2020

Attività Scolastica: chiarimenti in vista del 7 Gennaio

ll Ministero dell’Istruzione fornisce a tutti i dirigenti scolastici dei chiarimenti relativi al DPCM 4 Dicembre 2020, con riferimento all’organizzazione didattica e organico covid. È stata infatti emanata la nota n. 2164 del 9 dicembre 2020 a firma del Capo di Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione...

10 dicembre 2020