Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Quarantena ed isolamento

A seguito dell’emanazione della circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30 dicembre 2021 con oggetto: Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529) pubblichiamo di seguito uno schema riassuntivo sulle disposizioni in materia di quarantena ed...

11 gennaio 2022

Decreto-legge del 24 dicembre 2021

Con la pubblicazione del Decreto legge 24 Dicembre 2021, 221 vengono introdotte ulteriori disposizioni per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Di seguito le principali disposizioni: – Proroga dello Stato di Emergenza fino al 31 Marzo 2022. – Dal 1 Febbraio 2022, la durata dei Green Pass ottenuti in seguito...

11 gennaio 2022

Terza dosa del vaccino Covid-19 possibile dopo 5 mesi

In data 22 Novembre 2021 il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 53312, nella quale viene indicata la riduzione del periodo tra il completamento del primo ciclo vaccinale e la dose booster (di richiamo). Tenuto conto, infatti, dell’aumento della circolazione virale e della ripresa della curva epidemica e...

25 novembre 2021

Indicazioni INPS per la tutela dei lavoratori fragili

Tramite specifica nota dell’INPS è stato prorogato il termine per la tutela dei lavoratori fragili. Infatti, con il Messaggio n. 3465 del 13 ottobre 2021, l’INPS ha specificato che, fino al 31 dicembre 2021, è stata prorogata, la possibilità per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in...

24 ottobre 2021

Rilascio dei provvedimenti di maternità

L’INL, con la nota n. 1550 del 13 ottobre 2021, chiarisce le procedure di rilascio dei provvedimenti di interdizione anticipata e post partum, di cui al D.Lgs. n. 151/2001. L’INL ribadisce che: Il presupposto necessario per l’astensione dal lavoro decorre dalla data di adozione del provvedimento stesso da parte...

24 ottobre 2021

Nuove modalità di controllo automatizzato del Green Pass

Come indicato dal Decreto 127/21, dal 15 Ottobre vi è l’obbligo di possesso di Green Pass per tutti i lavoratori di aziende pubbliche e private. Il Nuovo DPCM del 12 Ottobre 2021 introduce nuove modalità di controllo del Green Pass, che si affiancano all’app VerificaC19, per rendere le operazioni...

16 ottobre 2021

Gestione emergenze antincendio – Decreto Ministeriale 2 settembre 2021

Si fa riferimento al nuovo Decreto del 2 settembre 2021 che stabilisce i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del...

16 ottobre 2021

Verifica della validità del green pass

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 12 ottobre 2021 che implementa gli strumenti per consentire una verifica delle certificazioni verdi COVID-19 per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati. Nell’Allegato B del DPCM vengono specificate le modalità di generazione e di revoca delle certificazioni verdi COVID-19....

16 ottobre 2021

Aggiornamento sul periodo di validità COMIRNATY, Vaccino a mRNA anti-COVID-19

È stato approvato nell’Unione Europea (EU) un aggiornamento del periodo di validità con condizioni di conservazione a temperatura ultra-bassa per COMIRNATY. Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e il Foglio illustrativo sono stati aggiornati con la nuova durata di validità per il flaconcino congelato, che è stata estesa...

16 ottobre 2021

Nuove disposizioni per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative

Facendo riferimento al Decreto-Legge n. 139 del 8 ottobre 2021, si introducono disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dall’11 ottobre 2021. Spettacoli e cultura: teatri, cinema, concerti, musei In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in...

16 ottobre 2021

Decreto qualifica manutentori impianti ed attrezzature antincendio

I controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio devono essere eseguiti da tecnici manutentori qualificati. Lo stabilisce il nuovo Decreto 1 settembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 di sabato 25 settembre 2021. Per poter avere tale qualifica il manutentore: deve possedere i requisiti di conoscenza,...

10 ottobre 2021

Le fasi di valutazione del rischio

Le fasi del processo di valutazione del rischio Il datore di lavoro è in cima all’elenco delle figure aziendali con responsabilità: egli è  il primo soggetto responsabile della sicurezza e della salute dei lavoratori della propria azienda, sia essa privata o pubblica (comune, scuola, pubblica amministrazione, etc). La legge...

07 ottobre 2021

Il benessere organizzativo, i diversi modi per generarlo

In questo momento storico di grande cambiamento sempre più aziende e lavoratori sono alla ricerca della serenità e della normalità e risulta sempre più difficile ottenere questa sensazione; avete anche voi bisogno di questo? Di sicuro questa è una situazione che può essere cambiata e se siete interessati a...

07 ottobre 2021

Formazione e Sicurezza

Le parole chiave quando si parla di sicurezza sono prevenzione e protezione: due elementi che cooperano per la realizzazione di un luogo di lavoro il più possibile sicuro. Prevenzione è l’insieme delle procedure adottate per evitare che accada un evento dannoso; protezione sono invece le misure previste e finalizzate...

07 ottobre 2021

Classificazione agenti biologici

AGENTE BIOLOGICO: qualsiasi microrganismo (entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico) anche microrganismi geneticamente modificati, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni o allergie o intossicazioni, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico. Come patogenicità si intende ogni processo caratterizzato...

07 ottobre 2021

Rinnovo Haccp

Il Piano di Autocontrollo Haccp è un elemento essenziale per lavorare in sicurezza e in osservanza delle normative in materia disciplinate in Europa dal Regolamento CE n. 852/2004. Si tratta di un insieme di documenti che prescrivono le regole di prevenzione dei rischi da mettere in atto da parte...

07 ottobre 2021

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle Scuole

ll Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria ed indispensabile per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e sano. Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 (applicazione regolamento europeo) in Italia (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro), all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del...

07 ottobre 2021

Ispettorato del lavoro e controlli

L’Ispettorato del Lavoro ha adottato Il Codice di comportamento integrativo, denominato “Codice”: ai sensi dell’art. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001, il quale integra e specifica tra le disposizioni generali il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” di cui al d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, che fissa...

07 ottobre 2021

Allergeni Haccp

Un aspetto rilevante che la ristorazione e l’industria alimentare devono tenere in considerazione per salvaguardare la salute del consumatore è di sicuro la gestione degli allergeni alimentari. L’argomento è alquanto delicato considerando che negli ultimi anni si è verificato un aumento considerevole di manifestazioni d’allergie ed intolleranze. In questo...

07 ottobre 2021

La contaminazione crociata

Ti è mai capitato di essere in ristoranti o bar e trovare nel piatto che ordini parti di un ingrediente di cui non sapevi la presenza? Hai mai comprato una busta di insalata trovandoci dentro uno sfilaccio di carota julienne? Se la risposta è sì, allora sappi che così...

07 ottobre 2021

La contaminazione alimentare

Quante volte ti è capitato di sentir dire “E’ stato male perché il piatto o l’alimento era contaminato”? Cosa significa in realtà questa frase? Te lo spieghiamo in questo breve articolo Contaminazione Crociata: Cos’è e Cosa si Intende? La contaminazione alimentare può suddividersi in varie categorie e causare una serie di...

07 ottobre 2021

Proroga validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19

Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-DGPRE e prot. n° 35444-05/08/2021-DGPRE, con la Circolare del Ministero della Salute n. 43366 del 25 settembre 2021, si comunica che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19, è prorogata fino al 30 novembre 2021, per...

05 ottobre 2021

Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero

La Circolare del Ministero della Salute n. 42957 del 23 settembre 2021 riguarda l’equivalenza dei vaccini somministrati all’estero ai fini del rilascio della certificazione verde. Facendo seguito alle circolari prot. n° 9662-26-07-2021-DGSISS, prot. n° 34414-30/07/2021-DGPRE e prot. n° 35209-04/08/2021-DGPRE, e visto il parere espresso dal Gruppo Permanente sull’infezione da...

05 ottobre 2021

Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster”

Con circolare del Ministero della Salute n.41416 del 14 settembre 2021 si rilasciano indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2. Per Dose addizionale (come parte di un ciclo vaccinale primario) si intende una dose aggiuntiva di vaccino a...

30 settembre 2021

Green pass e sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico

Il Ministero dell’Istruzione in data 16/09/2021 ha pubblicato la nota n. 1353 recante in oggetto “Sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico per mancato possesso o mancata validità della certificazione verde COVID-19. Modello.” Si fa riferimento al decreto-legge 6 agosto 2021, n.111, articolo 1-comma 6, dove è stato...

27 settembre 2021

Impiego green pass fuori ambito lavorativo, durata green pass e tamponi salivari

Con la Legge 16 settembre 2021 , n. 126, il governo ha convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Di seguito le principali modifiche attuate:...

20 settembre 2021

Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro pubblici e privati

In data 16 Settembre 2021 è stato emanato un decreto che rende obbligatorio il Green pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati, con efficacia dal prossimo 15 Ottobre. I soggetti obbligati Nel dettaglio l’obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 per svolgere l’attività lavorativa si...

20 settembre 2021

Proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio

Data la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 (ai sensi del Decreto-Legge 23 luglio 2021), sono state prorogate alcune scadenze di atti amministrativi in materia di sicurezza antincendio. Nello specifico: Quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio; Certificati; Attestati; Permessi; Concessioni; Autorizzazioni; Segnalazioni certificate...

16 settembre 2021

Ultimi decreti su Scuole e Green Pass: le principali novità

Gli aggiornamenti introdotti dai recenti decreti del 10 settembre scorso (Decreto-legge n. 122 del 10 settembre 2021 e DPCM del 10 settembre 2021), in ambito scuole e green pass, hanno riguardato in particolare: l’adozione della procedura semplificata ed informatizzata di verifica delle certificazioni parallela alla procedura di verifica “ordinaria”...

16 settembre 2021

Sanzione amministrativa per omessa o tardata denuncia di infortunio

Con circolare INAIL n. 24 del 09 settembre 2021 si forniscono chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni prognosticati non guaribili entro 3 giorni di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il...

16 settembre 2021

Il Referente scolastico COVID-19

Sono figure che servono a tenere le comunicazioni nel gruppo operativo scolastico e all’interno della comunità (anche tra gli utenti della scuola), non hanno competenze di tipo sanitario o para-sanitario ma di tipo comunicativo e informativo. Per la riapertura delle scuole in sicurezza, il Governo, ha considerato alcune misure...

15 settembre 2021

Silicosi

La silicosi è stata una delle prime malattie professionali riconosciute nel nostro paese. Si tratta di una patologia irreversibile, permanente, invalidante e incurabile causata all’accumulo nei polmoni (vie respiratorie) di polvere di silice libera cristallina respirabile (esposizione alla silice), ossia polveri con particelle di dimensioni inferiori a 10 micrometri....

15 settembre 2021

La catena della sopravvivenza: i sei anelli

La catena della sopravvivenza è l’unione delle procedure che indicano il percorso di un paziente colpito da malore, generalmente un arresto cardiaco od una ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, dal momento in cui vi è l’allertamento dei servizi di emergenza fino al ricovero in ospedale. Ogni anello...

15 settembre 2021

Chiusura dell’infortunio INAIL: come fare

Chiusura dell’infortunio INAIL: come fare | Guida completa In questa guida spiegheremo come funziona la chiusura dell’infortunio INAIL, per capire quali sono i diritti dei lavoratori e quali invece gli obblighi di legge per il datore di lavoro. In qualsiasi momento, infatti, può succedere che un lavoratore rimanga vittima...

15 settembre 2021

Lavoratori fragili Covid

Come viene affrontata la situazione dei lavoratori fragili nella pandemia del covid Sono da considerarsi fragili quei lavoratori (sia nel settore pubblico e settore privato compresa anche l’edilizia) che, a causa di una patologia preesistente, disabili, categorie protette, che sono esposti al rischio di un esito grave o infausto...

15 settembre 2021

Otoprotettori: Dpi necessari in situazioni lavorative per la protezione dell’udito

L’otoprotettore è un dispositivo di protezione individuale studiato appositamente per l’apparato uditivo. Esistono svariati tipi di otoprotettori professionali, fra i quali abbiamo i classici tappi antirumore in spugna monouso, le cuffie e gli otoprotettori personalizzati anatomici. Tutti questi dispositivi hanno in comune una caratteristica molto importante: la capacità di...

15 settembre 2021