Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Procedure Verifiche Periodiche Attrezzature

1. Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? Le attrezzature soggette alle verifiche periodiche, volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza previste dal Decreto Legislativo 81/08 art. 71, sono quelle espressamente indicate nell’Allegato VII. Il Decreto Ministeriale 11/04/2011 disciplina le modalità...

11 ottobre 2022

Promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion – WHP)

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o inabilità”. Questo obiettivo può essere perseguito individuando e potenziando fattori protettivi tramite azioni dirette sui determinanti di malattia e di salute. Molteplici studi scientifici...

01 ottobre 2022

UNI 11560: sistemi di ancoraggio permanenti in copertura

Da giugno 2022 è disponibile la revisione della UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio permanenti in copertura. Ormai i sistemi di ancoraggio permanenti sulle coperture non sono più un optional ma irrinunciabili dispositivi che hanno contribuito ad aumentare enormemente la sicurezza di chi opera in quota sui tetti. L’aggiornamento...

21 settembre 2022

Nuova Normativa Antincendio (INSERIRE ANNO): Cosa cambia?

A settembre 2021 sono stati pubblicati tre nuovi Decreti Ministeriali che vanno a modificare la normativa antincendio; nello specifico il D.M. 03/09/2021 (Decreto “Mini Codice”) abroga il D.M. 10/03/1998. Molte sono le novità introdotte, soprattutto legate alla formazione e alla manutenzione degli impianti: DECRETO 2 settembre 2021 “DECRETO GSA” Entrata...

21 settembre 2022

Addestramento dei lavoratori: aspetti operativi e registrazione

L’addestramento viene effettuato a integrazione e completamento di un percorso di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoratore. Come previsto dal comma 5 dell’art 37 del D. Lgs. 81/2008, modificato a dicembre 2021 dalla Legge 215/21: “L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza...

14 settembre 2022

Piramide alimentare

La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco, ed è incentrata sulla corretta scelta degli alimenti, mentre l’aspetto calorico gioca un ruolo di secondo piano. È stato ampiamente dimostrato come la dieta mediterranea apporti enormi benefici sulla salute psico- fisica: ciò che mangiamo, infatti,...

25 agosto 2022

Tutele del lavoratori sul rischio legato ai danni da calore

La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 4753 del 26/07/2022 fornisce indicazioni operative per una maggior incisività nell’attività di prevenzione dei rischi da stress termico. Per le attività svolte in ambienti outdoor, considerata l’impossibilità di modifica dei parametri fisici ed ambientali che caratterizzano l’esposizione, risulta necessario condurre una valutazione...

23 agosto 2022

Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate

I fenomeni climatici estremi sono stati recentemente posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro. INPS ed INAIL hanno definito le istruzioni operative per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria in caso di sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa...

27 luglio 2022

Novità UNI ISO 11228-1:2022

Il 24 marzo 2022 è entrata in vigore in Italia la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia – Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la precedente UNI ISO 11228-1:2009. Tra le principali modifiche, vi è il campo di applicazione della norma: vengono ora specificati i...

21 luglio 2022

Scadenza DPI

A seguito dell’emergenza COVID-19, molte aziende hanno riscontrato la necessità di acquistare un quantitativo ingente di DPI per la protezione delle vie respiratorie da mettere quotidianamente a disposizione dei propri dipendenti. La mole imponente di DPI da fornire ha spinto molti ad acquistare considerevoli quantitativi in modo da assicurarsi...

21 luglio 2022

Aggiornamento del Protocollo condiviso con le misure per il contrasto e contenimento della diffusione del Virus SARS-COV-2 negli ambienti di lavoro

Nella giornata di giovedì 30.06.2022 è stato firmato l’aggiornamento del protocollo contenente le indicazioni per il contrasto del Virus Sars-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Il protocollo sostituisce il precedente accordo del 4 maggio 2022 e rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2022. La principale novità introdotta riguarda l’utilizzo...

05 luglio 2022

Proroghe e Novità relative al DL 24/03/2022 Decreto riaperture

In seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 24 marzo 2022 cosiddetto Decreto Riaperture vengono elencate le principali proroghe e novità. Stante il fatto che il periodo di emergenza è prorogato fino al limite della data del 31 marzo 2022 possono essere adottate una o più ordinanza...

30 marzo 2022

Gestione dei casi di positività nella scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 5 del 4/02/2022 che introduce diverse novità nella gestione dell’emergenza sanitaria, tra le quali la durata del Green Pass ed il coordinamento con le regole degli stati esteri. In questo articolo ci soffermeremo su quanto introdotto nella gestione dei...

14 febbraio 2022

Prestazione lavorativa dei soggetti fragili – lavoro agile

È stato pubblicato il Decreto Interministeriale, richiamato dal Decreto Legge n. 221 dello scorso 24 Dicembre, in cui vengono individuate le patologie croniche in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa “è normalmente svolta, secondo la disciplina definita nei Contratti collettivi, ove presente, in modalità...

14 febbraio 2022

Quarantena ed autosorveglianza

Con la Circolare del Ministero della Salute n. 9498 del 4 Febbraio 2022 sono state aggiornate le misure di quarantena ed autosorveglianza per i contatti stretti di casi di infezione Covid-19. Resta in vigore l’autosorveglianza di 10 giorni, con utilizzo del facciale filtrante FFP2, per chi: ha ricevuto la...

10 febbraio 2022

Quarantena ed isolamento

A seguito dell’emanazione della circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30 dicembre 2021 con oggetto: Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529) pubblichiamo di seguito uno schema riassuntivo sulle disposizioni in materia di quarantena ed...

11 gennaio 2022

Decreto-legge del 24 dicembre 2021

Con la pubblicazione del Decreto legge 24 Dicembre 2021, 221 vengono introdotte ulteriori disposizioni per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Di seguito le principali disposizioni: – Proroga dello Stato di Emergenza fino al 31 Marzo 2022. – Dal 1 Febbraio 2022, la durata dei Green Pass ottenuti in seguito...

11 gennaio 2022

Terza dosa del vaccino Covid-19 possibile dopo 5 mesi

In data 22 Novembre 2021 il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 53312, nella quale viene indicata la riduzione del periodo tra il completamento del primo ciclo vaccinale e la dose booster (di richiamo). Tenuto conto, infatti, dell’aumento della circolazione virale e della ripresa della curva epidemica e...

25 novembre 2021

Indicazioni INPS per la tutela dei lavoratori fragili

Tramite specifica nota dell’INPS è stato prorogato il termine per la tutela dei lavoratori fragili. Infatti, con il Messaggio n. 3465 del 13 ottobre 2021, l’INPS ha specificato che, fino al 31 dicembre 2021, è stata prorogata, la possibilità per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in...

24 ottobre 2021

Rilascio dei provvedimenti di maternità

L’INL, con la nota n. 1550 del 13 ottobre 2021, chiarisce le procedure di rilascio dei provvedimenti di interdizione anticipata e post partum, di cui al D.Lgs. n. 151/2001. L’INL ribadisce che: Il presupposto necessario per l’astensione dal lavoro decorre dalla data di adozione del provvedimento stesso da parte...

24 ottobre 2021

Nuove modalità di controllo automatizzato del Green Pass

Come indicato dal Decreto 127/21, dal 15 Ottobre vi è l’obbligo di possesso di Green Pass per tutti i lavoratori di aziende pubbliche e private. Il Nuovo DPCM del 12 Ottobre 2021 introduce nuove modalità di controllo del Green Pass, che si affiancano all’app VerificaC19, per rendere le operazioni...

16 ottobre 2021

Gestione emergenze antincendio – Decreto Ministeriale 2 settembre 2021

Si fa riferimento al nuovo Decreto del 2 settembre 2021 che stabilisce i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del...

16 ottobre 2021

Verifica della validità del green pass

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 12 ottobre 2021 che implementa gli strumenti per consentire una verifica delle certificazioni verdi COVID-19 per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati. Nell’Allegato B del DPCM vengono specificate le modalità di generazione e di revoca delle certificazioni verdi COVID-19....

16 ottobre 2021

Aggiornamento sul periodo di validità COMIRNATY, Vaccino a mRNA anti-COVID-19

È stato approvato nell’Unione Europea (EU) un aggiornamento del periodo di validità con condizioni di conservazione a temperatura ultra-bassa per COMIRNATY. Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e il Foglio illustrativo sono stati aggiornati con la nuova durata di validità per il flaconcino congelato, che è stata estesa...

16 ottobre 2021

Nuove disposizioni per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative

Facendo riferimento al Decreto-Legge n. 139 del 8 ottobre 2021, si introducono disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dall’11 ottobre 2021. Spettacoli e cultura: teatri, cinema, concerti, musei In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in...

16 ottobre 2021

Decreto qualifica manutentori impianti ed attrezzature antincendio

I controlli e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio devono essere eseguiti da tecnici manutentori qualificati. Lo stabilisce il nuovo Decreto 1 settembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 di sabato 25 settembre 2021. Per poter avere tale qualifica il manutentore: deve possedere i requisiti di conoscenza,...

10 ottobre 2021

Le fasi di valutazione del rischio

Le fasi del processo di valutazione del rischio Il datore di lavoro è in cima all’elenco delle figure aziendali con responsabilità: egli è  il primo soggetto responsabile della sicurezza e della salute dei lavoratori della propria azienda, sia essa privata o pubblica (comune, scuola, pubblica amministrazione, etc). La legge...

07 ottobre 2021

Il benessere organizzativo, i diversi modi per generarlo

In questo momento storico di grande cambiamento sempre più aziende e lavoratori sono alla ricerca della serenità e della normalità e risulta sempre più difficile ottenere questa sensazione; avete anche voi bisogno di questo? Di sicuro questa è una situazione che può essere cambiata e se siete interessati a...

07 ottobre 2021

Formazione e Sicurezza

Le parole chiave quando si parla di sicurezza sono prevenzione e protezione: due elementi che cooperano per la realizzazione di un luogo di lavoro il più possibile sicuro. Prevenzione è l’insieme delle procedure adottate per evitare che accada un evento dannoso; protezione sono invece le misure previste e finalizzate...

07 ottobre 2021

Classificazione agenti biologici

AGENTE BIOLOGICO: qualsiasi microrganismo (entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico) anche microrganismi geneticamente modificati, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni o allergie o intossicazioni, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico. Come patogenicità si intende ogni processo caratterizzato...

07 ottobre 2021

Rinnovo Haccp

Il Piano di Autocontrollo Haccp è un elemento essenziale per lavorare in sicurezza e in osservanza delle normative in materia disciplinate in Europa dal Regolamento CE n. 852/2004. Si tratta di un insieme di documenti che prescrivono le regole di prevenzione dei rischi da mettere in atto da parte...

07 ottobre 2021

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle Scuole

ll Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria ed indispensabile per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e sano. Come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 (applicazione regolamento europeo) in Italia (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro), all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del...

07 ottobre 2021

Ispettorato del lavoro e controlli

L’Ispettorato del Lavoro ha adottato Il Codice di comportamento integrativo, denominato “Codice”: ai sensi dell’art. 54, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001, il quale integra e specifica tra le disposizioni generali il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” di cui al d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, che fissa...

07 ottobre 2021