Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Zone ATEX: Classificazione e Significato

Le zone ATEX sono aree in cui sono presenti o possono essere presenti atmosfere esplosive, cioè miscele di aria e gas, vapori, fumi o polveri infiammabili in concentrazioni tali da poter causare esplosioni o incendi. Le zone ATEX sono classificate in base al grado di rischio di esplosione presente,...

06 febbraio 2023

Registro degli Esposti: cos’è e perché è importante

Il registro degli esposti è un documento che la lo scopo di identificare i lavoratori esposti al rischio derivante dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni, ecc. Cerchiamo di fare chiarezza su come funziona questo registro, chi sono i lavoratori esposti e chi ha il compito di indentificarli. Che cos’è il...

06 febbraio 2023

Movimentazione manuale di carichi: che cos’è?

La movimentazione manuale di carichi è il processo di trasporto o spostamento di oggetti utilizzando la forza muscolare, senza l’ausilio di apparecchiature meccaniche. Può essere effettuata da una sola persona o da un gruppo di persone, a seconda del peso e delle dimensioni degli oggetti da spostare. La movimentazione...

06 febbraio 2023

Cassetta di pronto soccorso aziendale: contenuto minimo

Una cassetta di pronto soccorso aziendale è una scatola di materiale medico che viene mantenuta in un luogo accessibile a tutti i dipendenti in un’azienda. La cassetta di pronto soccorso aziendale viene utilizzata per fornire assistenza immediata in caso di emergenza o incidente sul lavoro. Di solito contiene una...

06 febbraio 2023

Novità introdotte dal D.Lgs. 203 del 25/11/2022 sulle radiazioni ionizzanti

Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022, n. 203 pubblicata sulla G.U. n. 2 del 3 gennaio 2023 con entrata in vigore il 18 gennaio 2023 porta correzioni al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, il cosiddetto “Decreto radiazioni ionizzanti” che, in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, stabilisce le norme di...

13 gennaio 2023

Gestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione degli incidentiGestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione degli incidenti

Il processo di segnalazione, registrazione e comunicazione degli incidenti deve avere come obiettivo l’individuazione delle cause che hanno provocato lo stesso, in modo tale da intervenire ed evitare che si ripetano o che si verifichino altrove. L’efficacia del processo è assicurata da due elementi fondamentali: dalla partecipazione di tutte...

12 gennaio 2023

Gestione COVID 19 inverno 2022 – 2023

In chiusura di Dicembre 2022 sono uscite due Documenti del Ministero della Salute per definire gli Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023 (circolare n. 51786 del 29/12/2022), e un Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 .(circolare...

06 gennaio 2023

Il microclima in azienda

Il microclima degli ambienti di lavoro è un tema che rientra a pieno titolo nella questione dei rischi di tipo fisico all’interno dei luoghi di lavoro, così come descritti Capo I, artt. 180-186del D.Lgs 81/2008. È ampiamente dimostrato, infatti, che condizioni microclimatiche sgradevoli come umidità, sbalzi eccessivi di temperatura...

10 dicembre 2022

Obbligo Formazione Diisocianati: Nuova Normativa

Il 24 febbraio è entrata in vigore la prima parte della restrizione n. 74 del REACh, introdotta nell’allegato XVII dal Regolamento (UE) 2020/1149, che riguarda i prodotti a base di diisocianati. I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e...

30 novembre 2022

Prontuario della Sicurezza sul lavoro

Il panorama che riguarda la materia della sicurezza sul lavoro è molto vasto e articolato e la sua comprensione risulta difficile per i non addetti ai lavori. Questo articolo è una sorta di guida rapida. Cos’è la sicurezza sul lavoro? L’insieme di attività che bisogna mettere in atto sui...

29 novembre 2022

La normativa che definisce la segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro

Le principali norme che regolamentano la Segnaletica di sicurezza -sono il  D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.,al Titolo V e nell’allegato  Allegato XXV ,– e la norma UNI EN ISO 7010 Le suddette norme sono di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro....

22 novembre 2022

Riunione periodica sulla sicurezza: cos’è, quando è obbligatoria e chi partecipa

In alcune aziende, tra i vari obblighi del datore di lavoro c’è anche la riunione periodica sulla sicurezza, un incontro molto importante che richiede la partecipazione di alcune figure interne e professionisti esterni all’organizzazione. Oltre a rappresentare un obbligo di legge, si tratta di un’azione essenziale per il bene...

22 novembre 2022

Sgravi INAIL per le aziende che promuovono la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT/23), le aziende, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa (decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.). Il modello OT23 riguarda lo sconto dei...

20 novembre 2022

UNI EN ISO 11288–1: aggiornamento 2022

Il 24 marzo 2022, l’Ente Nazional Italiano di Unificazione (UNI) ha pubblicato una nuova versione della norma tecnica ISO 11288-1 riguardante l’analisi del rischio da sollevamento e trasporto, in materia di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC). La MMC è definita dal D.Lgs. 81/08, all’art. 167 come l’insieme “operazioni di...

15 novembre 2022

Smart working e sicurezza sul lavoro

Durante e dopo lo stato di emergenza dovuto alla pandemia, nel nostro paese ha preso sempre più importanza discutere di smart working. Qual è la differenza tra telelavoro e smart working? Una prima preoccupazione di qualsiasi datore di lavoro è quella di dover rivedere le regole per il corretto...

31 ottobre 2022

La qualifica dei fornitori

Che cos’è? Sono i criteri minimi stabiliti che una committente, chi ordina un lavoro, una prestazione, è obbligato a verificare prima di conferire un lavoro in appalto (o subappalto) previsti dall’ art. 26 del Dlgs 81/08. Quale può essere il valore aggiunto? Prevedere in azienda un valido sistema di...

21 ottobre 2022

Infortunio in itinere

Cos’è l’infortunio in itinere? Si definisce infortunio in itinere l’infortunio occorso ai lavoratori che muovendosi su strada compiono il tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, due luoghi di lavoro o il luogo di lavoro e quello di abituale consumazione dei pasti (laddove non...

21 ottobre 2022

Ponteggi fissi: cosa sono e documenti necessari

I ponteggi fissi sono opere provvisionali di accesso e di servizio costituite da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati collegati fra loro, utilizzati nella realizzazione di lavori edili e di ingegneria civile nei quali è presente il rischio di caduta dall’alto, ovvero, nei lavori in quota (attività...

17 ottobre 2022

Near miss: cosa sono e perché sono uno strumento utile

I near miss o quasi infortunio, indicano quegli eventi che non causano lesioni o malattie ma hanno il potenziale di produrle. Ovvero, sono legati alla presenza di situazioni o elementi che posseggono la caratteristica di “pericolosità” e che, solamente per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a...

17 ottobre 2022

Procedure Verifiche Periodiche Attrezzature

1. Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? Le attrezzature soggette alle verifiche periodiche, volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza previste dal Decreto Legislativo 81/08 art. 71, sono quelle espressamente indicate nell’Allegato VII. Il Decreto Ministeriale 11/04/2011 disciplina le modalità...

11 ottobre 2022

Promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion – WHP)

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o inabilità”. Questo obiettivo può essere perseguito individuando e potenziando fattori protettivi tramite azioni dirette sui determinanti di malattia e di salute. Molteplici studi scientifici...

01 ottobre 2022

UNI 11560: sistemi di ancoraggio permanenti in copertura

Da giugno 2022 è disponibile la revisione della UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio permanenti in copertura. Ormai i sistemi di ancoraggio permanenti sulle coperture non sono più un optional ma irrinunciabili dispositivi che hanno contribuito ad aumentare enormemente la sicurezza di chi opera in quota sui tetti. L’aggiornamento...

21 settembre 2022

Cosa cambia con i nuovi decreti antincendio

A settembre 2021 sono stati pubblicati tre nuovi Decreti Ministeriali che vanno a modificare la normativa antincendio; nello specifico il D.M. 03/09/2021 (Decreto “Mini Codice”) abroga il D.M. 10/03/1998. Molte sono le novità introdotte, soprattutto legate alla formazione e alla manutenzione degli impianti: DECRETO 2 settembre 2021 “DECRETO GSA” Entrata...

21 settembre 2022

Addestramento dei lavoratori: aspetti operativi e registrazione

L’addestramento viene effettuato a integrazione e completamento di un percorso di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza del lavoratore. Come previsto dal comma 5 dell’art 37 del D. Lgs. 81/2008, modificato a dicembre 2021 dalla Legge 215/21: “L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza...

14 settembre 2022

Piramide alimentare

La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco, ed è incentrata sulla corretta scelta degli alimenti, mentre l’aspetto calorico gioca un ruolo di secondo piano. È stato ampiamente dimostrato come la dieta mediterranea apporti enormi benefici sulla salute psico- fisica: ciò che mangiamo, infatti,...

25 agosto 2022

Tutele del lavoratori sul rischio legato ai danni da calore

La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 4753 del 26/07/2022 fornisce indicazioni operative per una maggior incisività nell’attività di prevenzione dei rischi da stress termico. Per le attività svolte in ambienti outdoor, considerata l’impossibilità di modifica dei parametri fisici ed ambientali che caratterizzano l’esposizione, risulta necessario condurre una valutazione...

23 agosto 2022

Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate

I fenomeni climatici estremi sono stati recentemente posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro. INPS ed INAIL hanno definito le istruzioni operative per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria in caso di sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa...

27 luglio 2022

Novità UNI ISO 11228-1:2022

Il 24 marzo 2022 è entrata in vigore in Italia la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia – Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la precedente UNI ISO 11228-1:2009. Tra le principali modifiche, vi è il campo di applicazione della norma: vengono ora specificati i...

21 luglio 2022

Scadenza DPI

A seguito dell’emergenza COVID-19, molte aziende hanno riscontrato la necessità di acquistare un quantitativo ingente di DPI per la protezione delle vie respiratorie da mettere quotidianamente a disposizione dei propri dipendenti. La mole imponente di DPI da fornire ha spinto molti ad acquistare considerevoli quantitativi in modo da assicurarsi...

21 luglio 2022

Aggiornamento del Protocollo condiviso con le misure per il contrasto e contenimento della diffusione del Virus SARS-COV-2 negli ambienti di lavoro

Nella giornata di giovedì 30.06.2022 è stato firmato l’aggiornamento del protocollo contenente le indicazioni per il contrasto del Virus Sars-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Il protocollo sostituisce il precedente accordo del 4 maggio 2022 e rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2022. La principale novità introdotta riguarda l’utilizzo...

05 luglio 2022

Proroghe e Novità relative al DL 24/03/2022 Decreto riaperture

In seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 24 marzo 2022 cosiddetto Decreto Riaperture vengono elencate le principali proroghe e novità. Stante il fatto che il periodo di emergenza è prorogato fino al limite della data del 31 marzo 2022 possono essere adottate una o più ordinanza...

30 marzo 2022

Gestione dei casi di positività nella scuola

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 5 del 4/02/2022 che introduce diverse novità nella gestione dell’emergenza sanitaria, tra le quali la durata del Green Pass ed il coordinamento con le regole degli stati esteri. In questo articolo ci soffermeremo su quanto introdotto nella gestione dei...

14 febbraio 2022

Prestazione lavorativa dei soggetti fragili – lavoro agile

È stato pubblicato il Decreto Interministeriale, richiamato dal Decreto Legge n. 221 dello scorso 24 Dicembre, in cui vengono individuate le patologie croniche in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa “è normalmente svolta, secondo la disciplina definita nei Contratti collettivi, ove presente, in modalità...

14 febbraio 2022

Quarantena ed autosorveglianza

Con la Circolare del Ministero della Salute n. 9498 del 4 Febbraio 2022 sono state aggiornate le misure di quarantena ed autosorveglianza per i contatti stretti di casi di infezione Covid-19. Resta in vigore l’autosorveglianza di 10 giorni, con utilizzo del facciale filtrante FFP2, per chi: ha ricevuto la...

10 febbraio 2022