Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Quali sono i principali criteri delle vie uscite di emergenza?

Nello stabilire se le vie di uscita sono adeguate, occorre seguire i seguenti criteri: a) ogni luogo di lavoro deve disporre di vie di uscita alternative, ad eccezione di quelli di piccole dimensioni o dei locali a rischio di incendio medio o basso; b) ciascuna via di uscita deve...

10 marzo 2008

Quali sono le persone a rischio durante il montaggio di ponteggi ?

Una volta completato il quadro della zona di pericolo (a mente oppure con una rappresentazione grafica) occorre chiedersi chi accederà a quest’area e chi potrebbe essere esposto a pericoli. – Privati (tutte le persone esterne al cantiere che potrebbero essere interessate dai lavori). Per la loro sicurezza occorre adottare...

10 marzo 2008

Che cos’è il mobbing sul lavoro?

Non c’è una definizione univoca di mobbing che sia internazionalmente  riconosciuta. Un esempio di definizione è il seguente: Il mobbing sul posto di lavoro consiste in un comportamento ripetuto, irragionevole, rivolto contro un dipendente o un gruppo di dipendenti, tale da creare un rischio per la salute e la...

10 marzo 2008

Come promuovere il controllo del fumo nell’ambiente di lavoro?

Oggi la sensibilità al problema del fumo nella coscienza civile della società è molto forte; non vi sono più dubbi che il fumo faccia male alla salute di tutti. I lavoratori italiani sono prevalentemente dei non fumatori (statistiche dell’ISTAT e dell’Istituto superiore di sanità) e passano gran parte della...

10 marzo 2008

Il lavoratore può rifiutarsi di sottoporsi a visita medica e sorveglianza sanitaria?

L’obbligo delle visite ad opera del Medico Competente esista solo nei casi previsti dalla normativa vigente, già descritti nel capitolo 1. Al di là delle specifiche leggi a riguardo, la sorveglianza sanitaria operata dal Medico Competente va ovviamente interpretata in raccordo con le fonti di diritto fondamentale, in primo...

10 marzo 2008

Inidoneità al Lavoro: cosa fare se il medico del lavoro non dà idoneita?

  È possibile che all’interno di un’azienda uno o più dipendenti incorrano in problemi che ne compromettono l’idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle proprie mansioni. La legge ha stabilito, in più interventi, come gestire queste situazioni, a tutela del datore di lavoro e degli stessi dipendenti. A determinate condizioni,...

10 marzo 2008

I contratti di appalto e l’art. 7 del D.lgs. 626/94 – nota informativa e verbale di sopralluogo

Art. 7. – Contratto di appalto o contratto d’opera. 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all’interno dell’azienda, ovvero dell’unità produttiva, ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi: a) verifica, anche attraverso l’iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato, l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici...

10 marzo 2008

Cosa si intende per congedo di paternità e maternità?

Congedo di maternità (astensione obbligatoria, Testo Unico 151 -Capo III artt.16-27): è divieto di adibire al lavoro le donne nei 2 mesi precedenti la data presunta del parto, nel periodo intercorrenti la data presunta e la data effettiva del parto, durante i 3 mesi dopo il parto e durante...

10 marzo 2008

Quali sono le norme che regolano il congedo parentale?

L’Italia è stata sempre all’avanguardia per la concessione di congedi parentali, la prima legge in materia risale al 1971, ma era riservata solo alle donne. L’opportunità data agli uomini dalla legge n. 53 del 2000 di poter usufruire di un congedo parentale, o per formazione, non è finora stata...

10 marzo 2008

Quali possono essere i problemi connessi con l’utilizzo delle macchine vibranti ?

Le macchine vibranti o i pezzi sottoposti a lavorazione possono trasmettere alle mani e alle braccia degli operatori vibrazioni, anche intense. Ciò si verifica quando una persona utilizza macchine pneumatiche, elettriche, idrauliche o a combustione interna come motoseghe, macchine a percussione (trapani, martelli pneumatici), smerigliatrici, flessibili. A seconda delle...

10 marzo 2008

Qual è la nuova normativa relativa alle cinture allacciate su pullman e taxi ?

Il 14 Aprile sono entrate in vigore le ultime modifiche al codice della strada che interessano l’uso dei sistemi di ritenuta previsti dall’articolo 172 del Codice della strada. Il D. lgs n. 150 del 13 marzo 2006 (che recepisce la direttiva europea 2003/20/Ce) introduce l’obbligatorietà dei sistemi di ritenuta...

10 marzo 2008

Qual è il ruolo dell’INAIL?

L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un ente pubblico non economico che opera sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Fondato nel 1933, l’INAIL ha il compito di gestire l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali...

10 marzo 2008

Cos’è il rumore e cosa si intende

Cos’è il rumore? Il rumore è definito come un suono indesiderato, spesso percepito come fastidioso o addirittura dannoso. La sua intensità, detta anche livello sonoro, si misura in decibel (dB). Questa unità è logaritmica, per cui un aumento di tre decibel rappresenta già un raddoppio dell’intensità percepita del rumore....

10 marzo 2008

Come ridurre gli infortuni sul lavoro?

E’ stato realizzato uno studio sui programmi di prevenzione degli infortuni di 22 stati dell’unione europea analizzando gli interventi attuati sia a livello nazionale che a livello settoriale e aziendale. In sintesi lo studio a portato alle seguenti considerazioni: Le campagne di sensibilizzazione hanno notevole importanza sulla riduzione dei...

10 marzo 2008

Come è possibile riconoscere le fibre di amianto ?

L’analisi per riconoscere le fibre di amianto è difficile e costosa; soltanto centri specializzati possono eseguirla correttamente. Le fibre di amianto sono 50-100 volte più fini di un capello: è impossibile vederle ad occhio nudo. Comunque è possibile avere una prima idea semplicemente riscaldando un ciuffetto o alcuni fili...

10 marzo 2008

Quali requisiti tecnici devono soddisfare i locali fumatori?

Locali per fumatori: D.P.C.M. 23 dicembre 2003 – Definiti i requisiti tecnici e la segnaletica Contenuto concreto L’art. 51, comma 2, della legge n.3/2003 è costituito dal D.P.C.M. 23 dicembre 2003 il quale recepisce l’accordo tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano...

10 marzo 2008

Quali sono le principali regole di sicurezza per l’utilizzo dell’affettatrice ?

Utilizzo dell’affettatrice: L’affettatrice deve essere usata da personale addestrato che deve conoscere perfettamente le norme di sicurezza contenute in questo manuale. Nel caso si dovesse procedere ad un avvicendamento di personale, provvedere tempestivamente all’addestramento. Anche se sulla macchina sono previsti dispositivi di sicurezza, evitate di avvicinare le mani alla...

10 marzo 2008

Perché è nato il registro dei controlli periodici?

L’art. 32 del D.Lgs. 626/94 ed in particolare l’art. 4 del D.M. 10.3.1998 per l’antincendio, prevede che il Datore di lavoro /Consegnatario assicuri che: – le vie di circolazione interne o all’aperto, che conducono a uscite di emergenza e le uscite di emergenza stesse siano sempre percorribili e sgombre...

10 marzo 2008

Come deve essere il locale delle caldaie centralizzate?

Per le caldaie centralizzate il locale deve avere un’altezza perlomeno di 2,5 m. (1 m. dalla superficie superiore dell’apparecchio); le pareti della caldaia devono essere distanti almeno 60 cm da quelle del locale (130 cm. dalla parte del bruciatore); il locale deve essere munito di una finestra sempre aperta...

10 marzo 2008

Che cosa è il nuovo libretto formativo sulle competenze acquisite dal lavoratore ?

La Conferenza Stato-Regioni svoltasi il 14 Luglio 2005 è stata decisiva per la probabile attuazione del nuovo modello di Libretto formativo del cittadino, ovvero uno strumento che può essere rilasciato dalla Regione o da un soggetto accreditato a livello Regionale al cittadino/lavoratore su base volontaria. Questo libretto formativo rappresenta...

10 marzo 2008

Cosa è la legionellosi e come si trasmette?

La malattia dei legionari e’ stata identificata per la prima volta in seguito ad una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex combattenti dell’American Legion (da qui il nome della malattia) che avevano partecipato ad una conferenza al Westin Hotel di Philadelphia, negli Stati Uniti. Da...

10 marzo 2008

Cosa si indica con il termine legionellosi ?

La Legionellosi è una malattia infettiva causata da un gruppo batteriologico di 35 virus, tra cui la Legionella Pneumophila. Per la limitata reazione ad alcuni antibiotici  il virus può essere causa di gravi -se non letali- polmoniti. La legionellosi è una malattia particolarmente diffusa nell’Unione Europea, negli Stati Uniti,...

10 marzo 2008

Esistono leggi e norme per i parchi giochi?

Pavimentazione non adatta, fondazioni prive di materiali di copertura, altalene, giostre e strutture malsicure – per non parlare poi dell’attrezzatura! Queste sono soltanto alcune delle fonti di rischio – spesso tali da comportare seri pericoli – che a numerosi, sconsolati, genitori sarà capitato di riscontrare accompagnando il proprio bambino...

10 marzo 2008

Chi deve partecipare alla riunione periodica prevista dal D.lgs. 626/94 art. 11?

Il datore di lavoro Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi Altre figure professionali che partecipano alla riunione periodica In base al D. Lgs. 81/08, è necessario tenere una riunione periodica di sicurezza nelle aziende che soddisfano i requisiti prescritti, durante la quale vengono individuati e...

10 marzo 2008

LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO

L’incidente occorso mercoledì 11 giugno in una vasca di depurazione a Mineo vicino a Catania, costato la vita a 6 operai, 2 dipendenti di una ditta privata e 4 dipendenti comunali, ha riportato all’attenzione dei media il problema della sicurezza sui luoghi di lavoro. La dinamica dell’incidente ricorda da...

10 marzo 2008

Cosa è la celiachia?

La Celiachia è un’intolleranza permanente al glutine. Nel soggetto geneticamente predisposto l’assunzione di glutine con gli alimenti determina una risposta immunitaria abnorme a livello intestinale, cui consegue un’infiammazione cronica con appiattimento dei villi intestinali e conseguente malassorbimento. Non sempre la malattia si presenta in modo manifesto. La forma tipica,...

10 marzo 2008

Chi, per legge, si può considerare lavoratore notturno?

In particolare, ai sensi dell’ articolo 1, comma 2, lettera e) del Dlgs n. 66 deve considerarsi lavoratore  notturno chi: a) svolga durante il periodo notturno almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero impiegato in modo normale; ovvero, b) svolga durante il periodo notturno almeno una parte...

10 marzo 2008

Quali sono i diversi tipi di rilevatori antincendio ?

I rilevatori antincendio rappresentano un bene molto importante e prezioso per la salvaguardia di cose e persone. Grazie ai sistemi antincendio più moderni, frutto dell’innovazione elettronica, è possibile mettere in sicurezza la propria casa e soprattutto la propria azienda, effettuando al contempo un controllo degli accessi (cioè mettendo in atto...

10 marzo 2008

Come devono essere i cartelli indicanti il divieto di fumo ?

Secondo il D.Lgs. 493/96, i cartelli devono avere le seguenti caratteristiche: I cartelli di divieto devono essere di tipo permanente (All.I 2.1.1); Devono essere costituiti di materiale il più possibile resistente agli urti, alle intemperie o alle aggressioni di fattori ambientali (All.II 1.4); Devono avere dimensioni secondo la formula:...

10 marzo 2008

Quali sono le norme di sicurezza dei carrelli della spesa?

Il numero di consumatori che predilige la grande distribuzione è in costante crescita. Vi sono 5 norme (della serie UNI EN 1929) che trattano i requisiti di sicurezza dei carrelli spesa. La norma base è la UNI EN 1929-1:2000. Nei carrelli non devono esserci spigoli vivi o bordi taglienti,...

10 marzo 2008

Cosa deve sapere il lavoratore in caso di infortunio o malattia professionale?

IL DATORE DI LAVORO DEVE PAGARE: per intero la giornata in cui è avvenuto l’infortunio o si è manifestata la malattia professionale se quest’ultima ha causato assenza dal posto di lavoro; il 60% della retribuzione, salvo migliore trattamento previsto dal contratto di lavoro, per i successivi tre giorni di...

10 marzo 2008

Che cosa si intende con il termine botulismo?

Ci sono tre forme di botulismo: da alimenti (forma classica), da ferita e il botulismo infantile. Gli alimenti rappresentano la fonte da cui provengono le spore che causano la forma infantile e la “quarta” forma, mentre il botulismo da ferita non è correlata all’alimentazione. Tutte le forme hanno in...

10 marzo 2008

Che cosa si intende con il termine barriera architettonica?

a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità e in particolare per coloro che, per qualsiasi causa, hanno capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; b) gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature...

10 marzo 2008