Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Cos’è la formaldeide e perché la ritroviamo nei mobili?

La formaldeide è un gas incolore volatile e solubile in acqua dal forte e pungente odore ampiamente utilizzata nella produzione di resine a loro volta usate nella produzione di pannelli. A causa di fenomeni chimici, chiamati di idrolisi, la formaldeide viene liberata dalla resina di cui è composto il...

10 giugno 2008

IL MEDICO COMPETENTE CON IL NUOVO D.LGS. 81/08

Per riassumere le novità più importanti: Non è più previsto il sopraluogo congiunto RSPP e Medico Competente E’ previsto un solo sopraluogo annuo La periodicità delle visite mediche qualora non definita da leggi o dallo stesso medico è stabilita in annuale Relazione annua scritta obbligatoria (definiti i contenuti nell’allegato...

09 giugno 2008

Il medico competente con il nuovo D.Lgs. 81/08

Per riassumere le novità più importanti: – Non è più previsto il sopraluogo congiunto RSPP e Medico Competente – E’ previsto un solo sopraluogo annuo – La periodicità delle visite mediche qualora non definita da leggi o dallo stesso medico è stabilita in annuale – Relazione annua scritta obbligatoria...

09 giugno 2008

LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AL RUMORE ALLA LUCE DEL NUOVO D.LGS. 81/08

Il nuovo D.Lgs. 81/2008 ha riordinato la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti fisici all’interno del Titolo VIII. Il legislatore vi inserisce, oltre alla tutela dall’esposizione a rumore (aggiornando le disposizioni già presenti nel D.Lgs. 195/2006) anche quella dall’esposizione a vibrazioni meccaniche, a campi elettromagnetici, a radiazioni ottiche...

09 giugno 2008

Come e da chi deve essere fatta la denuncia dell’impianto di messa a terra?

Esiste l’obbligo a carico del datore di lavoro di Denuncia dell’impianto di messa a terra. Per gli impianti di messa a terra installati in data precedente a gennaio 2002 la denuncia avveniva attraverso l’apposito modello B, come previsto dal DM 12/09/59. Invece per impianti installati posteriormente a tale data...

05 giugno 2008

Esposizione a Rumore secondo il D.Lgs. 81/08

Il nuovo D.Lgs. 81/2008 ha riordinato la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti fisici all’interno del Titolo VIII. Il legislatore vi inserisce, oltre alla tutela dall’esposizione a rumore (aggiornando le disposizioni già presenti nel D.Lgs. 195/2006) anche quella dall’esposizione a vibrazioni meccaniche, a campi elettromagnetici, a radiazioni ottiche...

04 giugno 2008

Con il D.Lgs. 81/08, va sempre comunicato il nominativo del RSPP?

No. E’ stato abolito l’obbligo di comunicare il nominativo del RSPP agli enti competenti (Ispettorato del Lavoro e ASL territoriale). Il nominativo del RSPP deve essere però indicato nel Documento di Valutazione dei rischi. L’abolizione dell’obbligo di comunicazione del nominativo del RSPP è stata però “sostituita” dall’obbligo di comunicare...

29 maggio 2008

Valutazione dei rischi collegati ai campi elettromagnetici

E’ da un po’ di tempo a questa parte che ci giungono numerose domande sull’argomento: si deve effettuare la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici? Qual è la normativa di riferimento? E’ cambiato qualcosa in merito con il Testo Unico? Che tipo di valutazione effettuare? Che tipi di rilievi...

28 maggio 2008

COMUNICAZIONE DELLA NOMINA DEL RLS ALL’INAIL

Il decreto 81/08 introduce un nuovo onere a carico del datore di lavoro in merito alla figura del RLS. L’art. 18 comma 1, lettera aa) definisce che il datore di lavoro deve comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Per quanto attiene alle modalità...

22 maggio 2008

Cosa è Sindrome del tunnel carpale (STC) ?

Neuropatia, diffusa soprattutto fra le donne, dovuta alla compressione del nervo mediano del polso nel passaggio attraverso il tunnel carpale. Sintomi Inizialmente formicolii e gonfiore a livello della mano e delle prime tre dita, in particolare al mattino e durante le ore notturne. In seguito si aggiungono dolore (con...

19 maggio 2008

Testo Unico in materia di sicurezza

Il testo unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro non è ancora stato pubblicato in gazzetta ufficiale, alcuni autorevoli giornali hanno pubblicato quello che dovrebbe essere il testo che verrà pubblicato. Sulla base di tale testo riportiamo alcuni dei nuovi obblighi introdotti nella tabella sottostante. Il legislatore...

18 aprile 2008

Che cosa è il monitoraggio biologico?

  Il monitoraggio biologico consiste nella valutazione dell’esposizione a sostanze chimiche o biologiche potenzialmente dannose da parte dei lavoratori. In base alla legge italiana è obbligatorio limitatamente ad alcune sostanze specifiche, ma le normative europee prevedono forme di monitoraggio più estese. Si tratta ovviamente di una forma di tutela...

12 aprile 2008

Come valutare il rischio da esposizione a luce solare?

L’esposizione a UV in ambiente outdoor può variare in relazione ai seguenti fattori: orario della giornata, zona geografica in cui avviene l’esposizione (tropici, zonesubtropicali, zone temperate, ecc.), condizioni metereologiche, altitudine, grado di diffusione delle radiazioni nell’atmosfera, grado di riflessione delle radiazioni da parte delle superfici circostanti (sabbia, neve, ecc.)....

21 marzo 2008

Quali sono gli obblighi concernenti la sicurezza degli studenti stagisti?

Frequentemente gli utenti dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, universitaria e professionale, sono avviati presso Datori di Lavoro per agevolare o per perfezionare le loro scelte professionali. Per questi “studenti in stage” la figura del datore di Lavoro è da individuarsi nella struttura organizzativa ospitante; in altre...

10 marzo 2008

Come deve essere organizzata la squadra di emergenza pronto soccorso?

Il D.lgs. 626/94, oltre a vincolare il datore di lavoro, o un suo delegato, a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di  assistenza medica di emergenza, lo obbliga a designare preventivamente i lavoratori addetti al pronto soccorso (ex art. 4, comma 5 lettera a), sentito...

10 marzo 2008

Come devono essere fatti gli spazzolini elettrici?

La norma UNI EN ISO 20127 (Odontoiatria. Spazzolini da denti elettrici. Requisiti generali e metodi di prova) stabilisce i requisiti di qualità degli spazzolini elettrici. Ogni superficie deve essere priva di irregolarità, i materiali utilizzati devono essere chimicamente inerti. Le prove da superare sono: L’ispezione fisica (di un campione)....

10 marzo 2008

Solventi e Composti Volatili: cosa sono e quanto sono pericolosi

Chi lavora nel settore industriale chimico, meccanico o in ambiti simili, sicuramente sa cosa sono i solventi, ossia tutte quelle sostanze chimiche che hanno la possibilità di sciogliere altre sostanze. L’importanza di conoscere i solventi è legata, oltre che dalla loro ovvia utilità pratica in molteplici contesti, anche dalla...

10 marzo 2008

Sindrome da tunnel carpale

Negli ultimi anni, sono notevolmente aumentati nei luoghi di lavoro i casi di lesioni da movimenti ripetitivi, chiamate anche “Disturbi da trauma cumulativo”. Di tutti questi disturbi la sindrome da tunnel carpale è la più frequente, soprattutto nel sistema manifatturiero. Questa sindrome, infatti, si sviluppa a causa dell’uso ripetitivo...

10 marzo 2008

Come deve essere strutturato un servizio igienico per portatori di Handicap ?

Nei servizi igienici per portatori di handicap devono essere garantite, con opportuni accorgimenti spaziali, le manovre di una sedia a ruote necessarie per l’utilizzazione degli apparecchi sanitari. Deve essere garantito in particolare: lo spazio necessario per l’accostamento laterale della sedia a ruote alla tazza e, ove presenti, al bidet,...

10 marzo 2008

Cosa sono le schede di sicurezza e che contenuti riportano?

In base ad alcune Direttive europee, il produttore o il fornitore di sostanze e di prodotti chimici pericolosi (agenti chimici pericolosi) deve fornire all’utilizzatore le schede di sicurezza. Le stesse sono necessarie all’utilizzatore per prevedere e mettere in atto le necessarie misure di prevenzione e protezione.Le schede di sicurezza...

10 marzo 2008

Che cosa è la salmonella?

Esistono in natura con più di 2000 varianti diverse e con patologie suddivise in due tipologie essenziali: la salmonellosi tifoide e la salmonellosi non tifoide, che rappresenta la maggior parte dei casi. Il batterio si moltiplica tra gli 8 e i 45 gradi centigradi, mentre viene distrutto a temperature...

10 marzo 2008

Come deve essere l’etichetta di un prodotto alimentare?

L’etichetta, uno strumento per la tutela del consumatore L’etichettatura di un prodotto alimentare ha, per il consumatore, una importante funzione di tutela, informandolo sul prodotto che sta acquistando e consentendogli di scegliere quello che è maggiormente rispondente alle proprie esigenze. Le norme concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità...

10 marzo 2008

Come deve essere l’etichetta da apporre sui prodotti alimentari?

La Direttiva 2000/13/CE prevede che siano indicati: 1. denominazione di vendita che deve comportare inoltre un’indicazione sullo stato fisico e sul procedimento di trattamento del prodotto alimentare (ad esempio: in polvere, surgelato, concentrato, affumicato, …) 2. l‘ elenco degli ingredienti preceduto da un’indicazione “ingredienti”; questi devono essere elencati in ordine decrescente...

10 marzo 2008

Quali sono gli effetti sul corpo umano delle principali sostanze estinguenti ?

ANIDRIDE CARBONICA Possibilità di ustioni da freddo per contatto durante l’erogazione. Durante la scarica di mezzi mobili in locali molto angusti o di impianti fissi a saturazione d’ambiente pericolo di asfissia POLVERE In locali angusti o in caso di investimento diretto possibili irritazioni alle vie respiratorie e agli occhi;...

10 marzo 2008

Quali sono le nuove sanzioni a carico del datore di lavoro?

Il d.lgs. 626/94 prevede, in violazione alle proprie disposizioni, l’irrogazione di sanzioni 626. Gli importi delle sanzioni 626 sono stati, recentemente, quintuplicati dalla recente finanziaria 2007. In sintesi, le sanzioni 626 prevedono l’arresto fino a 4 mesi (in considerazione della specifica violazione) e/o la sanzione amministrativa fino a €...

10 marzo 2008

Come deve essere compilata la notifica preliminare ai sensi del D.Lgs. 494/96 ?

Qui di seguito riportiamo un modello di documento tipo. Notifica preliminare D.Lgs. 494/96 art. 11 Spett.le A.S.L……………………………… Spett.le Direzione Provinciale del Lavoro Lavori di…………………………………………via……………..……………………..Città……………….Cap………….. trasmissione della notifica preliminare Con riferimento all’art 11 del D.Lgs. 494/96 se sue successive modificazioni ed integrazioni Il/La sottoscritto/a,……………………, nato/a a ………… il …………, residente...

10 marzo 2008

Come prevenire i disturbi muscolo scheletrici?

I disturbi muscoloscheletrici coprono un’ampia gamma di problemi di salute. I due gruppi principali sono i dolori/le lesioni dorsali e le lesioni dovute a continuo stress. Possono essere interessati sia gli arti inferiori che quelli superiori; inoltre, è evidente che i DMS sono fortemente legati all’attività lavorativa. Le cause...

10 marzo 2008

Quali sono le nuove norme per i lavori in quota?

Sulla G.U. n. 198 del 27.08.2003 è stato pubblicato il  DECRETO LEGISLATIVO 8 luglio 2003, n.235 attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. Nel decreto troviamo uno specifico articolo che introduce una serie...

10 marzo 2008

Diritto di accesso ai luoghi di lavoro del RLS: come è regolato?

Allo scopo di attuare una serie di direttive comunitarie in materia di protezione dei lavoratori, il Presidente della Repubblica italiana ha emanato il decreto legislativo 626/94, attualmente abrogato e dal decreto legislativo 81/08, mediante il quale prescrive alcune “misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei...

10 marzo 2008

Quali sono le principali norme di sicurezza per gli impianti elettrici?

In tutti gli edifici civili – dalla casa in cui ciascuno di noi vive, fino ai grandi edifici costituiti da intrichi di ascensori e scale mobili – il funzionamento di tutto ciò che viene alimentato dalla corrente elettrica dipende dalla presenza di un impianto elettrico. Per garantire l’efficienza e...

10 marzo 2008

Quali sono i diritti e doveri dei lavoratori in materia di protezione dal fumo?

I lavoratori possono promuovere l’attuazione delle misure di protezione dal fumo passivo ai sensi degli artt. 9 della Legge n° 300 del 20.05.1970 e 18 e 19 del D.Lgs. 626/94, in cui si afferma il loro diritto, mediante i propri rappresentanti, di controllare l’applicazione delle norme di prevenzione e...

10 marzo 2008

Quali norme regolano le barriere architettoniche?

Quali norme regolano le barriere architettoniche? Il d.lgs. 626/94 all’articolo 30 comma 4  prevede l’obbligo di strutturare i luoghi di lavoro utilizzati dopo il 1° gennaio 1993 tenendo conto, se del caso, delle esigenze di eventuali lavoratori portatori di handicap. Ciò comporta che, fermi restando gli adempimenti connessi ad...

10 marzo 2008

Quali sono le principali norme che riguardano gli apparecchi di sollevamento ?

Norme di sicurezza degli apparecchi di sollevamento e trasporto ai sensi del D.P.R. 547/55. l’installazione dell’apparecchio deve essere notificata all’ente preposto per le verifiche periodiche gli apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200 kg  devono essere dotati di libretto su cui riportare gli esiti delle verifiche deve essere...

10 marzo 2008

Quali sono i principali criteri delle vie uscite di emergenza?

Nello stabilire se le vie di uscita sono adeguate, occorre seguire i seguenti criteri: a) ogni luogo di lavoro deve disporre di vie di uscita alternative, ad eccezione di quelli di piccole dimensioni o dei locali a rischio di incendio medio o basso; b) ciascuna via di uscita deve...

10 marzo 2008