Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

CONSEGNA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AL RLS SU SUPPORTO INFORMATICO

La Confcommercio ha avanzato istanza di interpello al Ministero del Lavoro circa la possibilità di consegnare copia del Documento di Valutazione dei rischi al Rappresentante dei Lavoratori unicamente su supporto informatico. L’interpello trova il suo fondamento in 2 articoli del D.Lgs. 81/08: – l’art. 18 comma 1 lettera o)...

30 gennaio 2009

In attesa di modifiche più significative, una mini-proroga per il D.Lgs. 81/08

Mentre il Ministro Sacconi sta lavorando con le parti sociali ad uno schema di decreto legislativo di modifica al D.Lgs. 81/08 che dovrebbe vedere la luce prima della fine gennaio 2009 (per passare successivamente all’esame delle Camere), il consueto “decreto milleproroghe” di fine anno ha portato una mini-proroga per...

13 gennaio 2009

Qual’è la sanzione per l’assenza di tessera di riconoscimento?

In base all’articolo 26 comma 8 del D.Lgs. 81/08: “nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro”....

13 gennaio 2009

IN ATTESA DI MODIFICHE PIU’ SIGNIFICATIVE, UNA MINI PROROGA PER IL D.LGS. 81/08

Mentre il Ministro Sacconi sta lavorando con le parti sociali ad uno schema di decreto legislativo di modifica al D.Lgs. 81/08 che dovrebbe vedere la luce prima della fine gennaio 2009 (per passare successivamente all’esame delle Camere), il consueto “decreto milleproroghe” di fine anno ha portato una mini-proroga per...

13 gennaio 2009

Che cos’è un visiotest?

Un Visiotest è un apparecchio concepito per esplorare rapidamente i principali parametri della funzione visiva, in visione da lontano, da vicino e visione intermedia (videoterminale). Ogni lavoratore sostiene in qualche momento della sua vita professionale un esame medico. I servizi di prevenzione delle aziende comprendono anche alcuni esami. Essi...

24 dicembre 2008

Richiesta di riduzione del premio INAIL 2009

Le aziende possono ottenere una riduzione del premio INAIL per l’anno 2009 a condizione che: – siano in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro; – non abbiano debiti verso l’INAIL per premi non pagati; – abbiano le Posizioni Assicurative aperte da almeno 2 anni. Per...

17 dicembre 2008

Si riparla di proroga per il documento di valutazione dei rischi

Si fa di nuovo l’ipotesi di una seconda proroga per i nuovi obblighi previsti dal decreto legislativo 81 (tra cui l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi). L’obbligo slitterebbe al 15 maggio, data scadenza per l’emanazione di vari decreti attuativi. La proroga sarebbe il risultato di numerose richieste da...

16 dicembre 2008

RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL 2009

Le aziende possono ottenere una riduzione del premio INAIL per l’anno 2009 a condizione che: – siano in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro; – non abbiano debiti verso l’INAIL per premi non pagati; – abbiano le Posizioni Assicurative aperte da almeno 2 anni. Per...

16 dicembre 2008

Nell’esposizione a vibrazioni, che cosa si intende per “periodi brevi”?

L’articolo 201 del nuovo decreto 81, relativo ai valori limite di esposizione e valori d’azione inerenti il rischio vibrazioni, contrariamente a quanto previsto dal precedente articolo 3 del decreto 187/2005, stabilisce valori limite anche su «periodi brevi». Cosa si intende per periodi brevi? Il decreto legislativo 81/08 non chiarisce...

16 dicembre 2008

Pubblicata la nuova ISO 9001:2008

A novembre 2008 L’ISO (International Organization for Standardization) ha annunciato sul proprio sito la notizia della pubblicazione della nuova edizione della norma ISO 9001:2008. Si tratta della quarta edizione della famosa norma sui Sistemi di Gestione della Qualità adottata da oltre 950.000 organizzazioni in 174 paesi. Adesso la norma,...

25 novembre 2008

Valutazione del rischio chimico e D.Lgs. 81/08

Vediamo in che modo il D.Lgs. 81/08 ha modificato anche la valutazione del rischio chimico. Il nuovo riferimento legislativo è Titolo IX (Sostanze pericolose) Capo I Protezione da agenti chimici che corrisponde al titolo VII-bis del D.Lgs. 626/94 come sostituito dal D.Lgs. 25/02 (attuativo della Direttiva 98/24/CE). Il D.Lgs....

24 novembre 2008

Che cos’è il DURC?

Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva che attesta l’assolvimento, da parte dell’impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti dell’Inps, Inail e Cassa Edile. Il DURC serve per tutti gli appalti e subappalti di lavori pubblici (come ad esempio la verifica dei requisiti per la partecipazione...

19 novembre 2008

Certificazione Assenza di Tossicodipendenza

La assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope rappresenta un rischio significativo per la sicurezza sul lavoro, specialmente per mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi. Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, è essenziale che i lavoratori addetti a queste mansioni siano...

05 novembre 2008

Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI)

Il D.Lgs. 81/08 ha chiuso il cerchio nella gestione dei rischi da contratti di appalto. Il D.Lgs. 626/94 aveva introdotto per la prima volta (i decreti del 55 e del 56 non ci facevano riferimento) la gestione dei rischi da contratti di appalto tramite il noto articolo 7 (contratto...

04 novembre 2008

Che cos’è la sindrome da multitasking?

In ambito lavorativo, la sindrome da multitasking deriva dall’interruzione continua provocata dall’uso multiplo di tecnologie digitali che riduce le capacità di concentrazione e si ripercuote negativamente sui rapporti interpersonali.

03 novembre 2008

A proposito di data certa

Il D.Lgs. 81/08 all’articolo 28 “Oggetto della valutazione dei rischi” comma 2 recita: “2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) , redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere: ” Ad oggi non vi sono indicazioni ufficiali...

21 ottobre 2008

Quali sono le differenze tra stress, mobbing e burnout?

Le differenze fondamentali tra: Stress, Mobbing, Burnout sono: Lo stress Lo stress è un fenomeno comune che può essere generato da una serie di eventi quotidiani. È una risposta normale e a volte necessaria del corpo a situazioni che richiedono un aumento dell’attenzione o dell’effort. Lo stress può derivare...

20 ottobre 2008

LIBRO UNICO DEL LAVORO E SICUREZZA

Come è oramai ben noto, il Ministero del Lavoro ha introdotto il nuovo Libro Unico del Lavoro. Tale libro – che diventerà obbligatorio dopo il regime di transizione dall’inizio 2009 crea complicazioni nella gestione sulla sicurezza. Infatti, il Libro Matricola riportava tutte le tipologie di rapporto di lavoro ed...

20 ottobre 2008

Tanti siti di piccole e medie imprese a rischio sanzioni

Quale azienda non dispone oggi di un sito internet? La maggiore parte dei siti hanno poi la medesima struttura: presentazione della società, presentazione dei prodotti o dei servizi, un eventuale supporto tecnici (schede prodotto, software da scaricare, faq) e una sezione contatto. L’imprenditore che ha costruito questo tipo di...

16 ottobre 2008

TRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGATI ALLO STRESS LAVORO-CORRELATO

Una grande novità del D.Lgs. 81/08 consiste nell’includere nella valutazione dei rischi l’obbligo di valutare i rischi collegati allo stress lavoro-correlato. Infatti, l’articolo 28 del decreto recita: Articolo 28 – Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta...

10 ottobre 2008

NUOVI OBBLIGHI PER NOLEGGIATORI E CONCEDENTI IN USO

Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto formalmente nuovi obblighi per noleggiatori e concedenti in uso. Parliamo dell’articolo 72: Articolo 72 – Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso 1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria attrezzature di lavoro di cui all’articolo 70, comma 2, deve...

30 settembre 2008

COMUNICAZIONE ALL’INAIL DEL NOMINATIVO DEL RLS: UN PASSO INDIETRO

In un recente promemoria inviato a tutti i nostri clienti, ricordavamo di effettuare la comunicazione all’INAIL del nominativo del Rappresentante dei lavoratori dando facsimile per adempiere all’obbligo. Ricordavamo che in tutte le aziende deve essere eletto o designato, ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 81/08, dai lavoratori dell’azienda nell’ambito...

30 settembre 2008

Come si conteggiano i lavoratori in somministrazione ai fini della sicurezza?

L’articolo 4 del D.Lgs. 81/08 “Computo dei lavoratori” recita al comma 2: “2. I lavoratori utilizzati mediante somministrazione di lavoro ai sensi degli articoli 20, e seguenti, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, e i lavoratori assunti a tempo parziale ai sensi del decreto...

29 settembre 2008

Somministrazione di lavoro e D.Lgs. 81/08

Il numero dei lavoratori in somministrazione in Italia – se pur ancora inferiore alla media europea – ha conosciuto negli ultimi periodi una forte crescita. Vediamo come la somministrazione di lavoro è contemplata all’interno del D.Lgs. 81/2008 e nel D.Lgs. 276/2003. Il contratto di somministrazione di lavoro definisce un...

24 settembre 2008

Le nuove attività devono redigere il documento di valutazione dei rischi da subito

DVR Nuove Attività: Quando Redigerlo Quando si avvia una nuova attività, uno degli adempimenti più importanti da affrontare è la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Il DVR è un documento obbligatorio che tutte le aziende devono redigere per identificare e valutare i rischi presenti nell’ambiente di...

19 settembre 2008

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO E D.LGS. 81/08

Il numero dei lavoratori in somministrazione in Italia – se pur ancora inferiore alla media europea – ha conosciuto negli ultimi periodi una forte crescita. Vediamo come la somministrazione di lavoro è contemplata all’interno del D.Lgs. 81/2008 e nel D.Lgs. 276/2003. Il contratto di somministrazione di lavoro definisce un...

19 settembre 2008

Inasprite le sanzioni penali in materia di sicurezza sul lavoro

La Legge n. 125 del 24 luglio 2008 che ha convertito con modifiche il decreto-legge n. 92 del 23 maggio 2008 “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica” ha portato modifiche agli articoli 589 e 590 del codice penale con l’aumento del massimo della pena da 5 a 7...

10 settembre 2008

Agenti biologici e D.Lgs. 81/08

Comunicazione all’ASL 1. Il datore di lavoro che intende esercitare attività che comportano l’uso di agenti biologici classificati nei gruppi 2 o 3 dell’allegato XLVI del D.Lgs. 81/08, comunica all’organo di vigilanza territorialmente competente, almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori, le seguenti informazioni: a) Nome e indirizzo dell’azienda...

02 agosto 2008

AGENTI BIOLOGICI E D.LGS. 81/08

Comunicazione all’ASL 1. Il datore di lavoro che intende esercitare attività che comportano l’uso di agenti biologici classificati nei gruppi 2 o 3 dell’allegato XLVI del D.Lgs. 81/08, comunica all’organo di vigilanza territorialmente competente, almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori, le seguenti informazioni: a) Nome e indirizzo dell’azienda...

01 agosto 2008

Sicurezza sul lavoro e gestione della maternità

La gravidanza produce, fin dall’inizio, numerose modificazioni a carico dell’organismo materno che influenzano le funzioni di molti organi ed apparati. Tali cambiamenti possono condizionare la vita lavorativa della donna sia nel senso di una maggiore suscettibilità allo stress e alla fatica fisica, sia per i possibili danni da agenti...

27 luglio 2008

Nuova Definizione di Lavoratore D.Lgs. 81/08

Le definizioni di lavoratore nei D. Lgs. 626/94 e 81/08 Tipologie nuove e confermate di lavoratori Il lavoratore e i tipi di contratto A seguito dell’emanazione del D. Lgs. 81/08, il Testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, è cambiata in modo significativo anche la definizione di...

23 luglio 2008

GESTIONE DELLA MATERNITA’

La gravidanza produce, fin dall’inizio, numerose modificazioni a carico dell’organismo materno che influenzano le funzioni di molti organi ed apparati. Tali cambiamenti possono condizionare la vita lavorativa della donna sia nel senso di una maggiore suscettibilità allo stress e alla fatica fisica, sia per i possibili danni da agenti...

23 luglio 2008

NUOVA DEFINIZIONE DI LAVORATORE

Il D.Lgs. 626/94 definiva all’art. 2 comma 1 lettera a) il “lavoratore” quale la “persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. ” Il D.Lgs. 81/08 estende tale definizione...

23 luglio 2008

Elenco nazionale dei medici competenti

La sorveglianza sanitaria – se necessaria – all’interno dell’azienda non può essere effettuata dal cosiddetto “medico di famiglia”. Il D.Lgs. 81/08 ribadisce all’articolo Articolo 38 – Titoli e requisiti del medico competente che per esercitare le funzioni di “medico competente” bisogna “possedere uno dei seguenti titoli o requisiti: a)...

16 luglio 2008

Il D.Lgs. 81/08 si applica ai computer portatili?

Mentre il D.Lgs. 626/94 escludeva i computer portatili, il D.Lgs. 81/08 ha esteso il campo di applicazione. Nell’Allegato XXXIV – Videoterminali – Requisiti minimi, lettera f) recita: f) Computer portatili L’impiego prolungato dei computer portatili da parte di un videoterminalista necessita della fornitura di una tastiera e di un...

15 luglio 2008

Nomina degli Addetti della Squadra Antincendio

Il datore di lavoro deve nominare la squadra di emergenza così come previsto dalla normativa di riferimento (decreto legislativo 81/08, art. 18, comma 1 lettera b). La legge prevede che la squadra antincendio segua un apposito corso di formazione e addestramento, e che i suoi addetti siano designati in...

09 luglio 2008

NUOVI OBBLIGHI PER I COMPUTER PORTATILI

Nell’oramai lontano D.Lgs. 626/94 erano esclusi come da art. 50 (Campo di applicazione) del Titolo VI (Uso di attrezzature munite di videoterminali): 2. Le norme del presente titolo non si applicano ai lavoratori addetti: d) ai sistemi denominati “portatili” ove non siano oggetto di utilizzazione prolungata in...

01 luglio 2008