Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Le ricadute di Reach e CLP sul D.Lgs. 81/08 e gli obblighi per le PMI

I Regolamenti Europei REACH-CLP prevedono nuovi adempimenti per le aziende e si integrano con il Decreto legislativo 81/2008 come strumenti utili per la valutazione del rischio chimico. Si è tenuto a Como un convegno, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como, dal titolo “Il Rischio Chimico ai sensi dei Regolamenti REACH...

30 gennaio 2014

Diffusione dei defibrillatori semiautomatici

Una delle prime cause di mortalità in Europa consiste nell’arresto cardiaco improvviso (700.000 vittime) che in Italia si traduce in 60.000 vittime circa ogni anno; il tasso di sopravvivenza all’arresto cardiaco è stimato intorno al 5% a causa dei ristretti tempi di intervento (da 3 a 5 minuti per...

30 gennaio 2014

La figura del medico competente negli ambienti scolastici

Il 9 Ottobre 2013 una circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha fornito alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente nel mondo della scuola, la sua nomina, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La circolare vuole dare risposta ai numerosi quesiti che pervengono dalle Istituzioni scolastiche circa...

27 gennaio 2014

Strutture alberghiere con oltre 25 posti letto: prorogato il termine per l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi

L’Articolo 11 del DL 30 Dicembre 2013 (Milleproroghe) ha prorogato al 31 Dicembre 2014 il termine per l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi, per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994 e che siano in possesso dei requisiti per l’ammissione...

17 gennaio 2014

Interpello n. 17/2013: aggiornamento della formazione dei coordinatori

La risposta all’interpello del 19/12/2013 – n. 17/2013 è destinata al CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori riguardante l’istanza presentata in merito all’obbligo di rifare il corso per coordinatori CSE/CSP in caso di mancato aggiornamento e se un numero di ore di aggiornamento superiore alle 40 ore possa valere...

15 gennaio 2014

Scaffalature metalliche: interpello n. 16 del 20 dicembre 2013

Nel caso in cui l’attività di montaggio e smontaggio di una scaffalatura metallica avvenga nell’ambito di un cantiere mobile – come definito dall’articolo 89 del D. Lgs 81/08 – l’operazione costituisce una parte dell’intera opera da realizzare. Lo stabilisce la risposta all’interpello n. 16 del 20 dicembre 2013 del...

14 gennaio 2014

Per gli RSPP e docenti, non c’è l’obbligo della formazione dipendenti

La Commissione per gli Interpelli con risposta n.18/2013 del 19 dicembre 2013 al Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ha ribadito che un RSPP/ASPP, in possesso dei requisiti necessari per svolgere tali funzioni, non ha l’obbligo di frequentare i normali corsi di formazione ex art....

09 gennaio 2014

DL n. 145/2013: novità in materia di lotta al lavoro irregolare

Il Decreto Legge 145/2013 cosiddetto “destinazione Italia” pubblicato sulla G.U. n. 300 del 23/12/2013 introduce alcune importanti disposizioni in materia di vigilanza sulla regolarità del lavoro. Il DL 145/2013 è entrato già in vigore dal 24 dicembre 2013 ma come tutti i decreti Legge dovrà essere convertito in legge...

09 gennaio 2014

Gli incentivi alle imprese in materie di salute e sicurezza salgono al 65%

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per un ammontare pari a 307.359.613 Euro suddivisi per regione. Destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura....

09 gennaio 2014

Risposte ad interpelli pubblicate dal Ministero del Lavoro

In data 24 ottobre 2013 sul sito del Ministero del Lavoro sono state pubblicate le seguenti risposte alle istanze d’interpello: – Interpello n. 08/2013:  Visita medica preventiva: gli obblighi in caso di assunzioni successive – Interpello n. 09/2013:  Formazione in imprese familiari: si applica art. 21 del D.Lgs. 81/2008 –...

21 novembre 2013

Visita Medica alla Cessazione (o Fine) del Rapporto di Lavoro

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, su proposta del Consiglio provinciale di Palermo, ha inoltrato istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione per gli Interpelli in merito alla corretta interpretazione dell’art. 41, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. L’istante chiede di sapere “se la previsione di...

21 novembre 2013

Chiarimenti su infortuni in itinere e sul lavoro

Come considerare gli infortuni che avvengono in missione e in trasferta Sul tema si sofferma la Circolare Inail n. 52 del 23 ottobre 2013 “Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta”. La Circolare precisa che l’evoluzione della giurisprudenza ha “registrato il più favorevole...

11 novembre 2013

Vigilanza nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato in data 27 giugno 2013 la nota n. 11649 che fa chiarezza in merito all’applicazione sulle “Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”  (art. 2, comma 1, lett. C), del D.P.R. n....

28 agosto 2013

Decreto del fare: semplificazioni anche in materia di sicurezza sul lavoro

La legge n.98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, introduce diverse disposizioni che vanno a modificare il D.Lgs. n. 81/2008 mirando a una semplificazione di una disciplina che appare sempre complessa e controversa. Il D.L. n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, è intervenuto su diversi punti del D.Lgs....

28 agosto 2013

Rivalutazione delle sanzioni in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 dello scorso 22 agosto la Legge 9 agosto 2013, n. 99, di conversione del Decreto Legge n. 76/2013 (“Decreto Lavoro”). Il provvedimento contiene le misure urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Per quanto concerne la...

28 agosto 2013

Segnaletica di sicurezza: ISO 7010 e D.Lgs. 81/08

Il 18 ottobre del 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2010 contenente una raccolta di simboli e segnali armonizzati da utilizzare nell’ambito della sicurezza sul lavoro, protezione dal fuoco ed evacuazioni di emergenza. In seguito alla pubblicazione di tale norma sono emersi dei dubbi interpretativi...

28 luglio 2013

Aumento quasi del 10% delle sanzioni amministrative in materia di sicurezza sul lavoro

Il Decreto-legge 28 giugno 2013 n.76, “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”, ha modificato la parte del D.Lsg 81/2008 riguardante le sanzioni. Dal 1 luglio 2013 (prima applicazione)...

08 luglio 2013

Chiarimenti del Ministero su attrezzature di lavoro e abilitazione specifica degli operatori

Il Ministero del Lavoro, con circolare n.21 del 10 Giugno 2013, fornisce  alcuni chiarimenti in merito all’applicazione di alcuni punti specifici dell’accordo Stato regioni del 22 Febbraio 2012, sull’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è necessaria un’abilitazione specifica degli operatori, nonché per le modalità per il riconoscimento...

13 giugno 2013

Semplificazioni per i lavoratori stagionali del settore agricolo

 In questi due anni, lo stato di emergenza, proclamato a seguito dello scoppio della pandemia di Covid-19, ha più volte imposto il blocco delle attività non essenziali, sia in Italia sia in Europa, causando una crisi dagli effetti devastanti per l’economia della zona euro, oltre che per quella italiana....

17 aprile 2013

Qualificazione dei Formatori sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis) del Decreto Legislativo n. 81/2008, il 18 aprile del 2012 ha approvato i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Firmato il...

07 aprile 2013

Segnaletica per i cantieri con traffico veicolare

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2013, a mezzo avviso è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2-bis, del d.lgs. n. 81/2008, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata...

07 aprile 2013

Autocertificazione DVR

Dal  31 maggio 2013 le aziende fino a 10 lavoratori non potranno più autocertificare l’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08. La stabilisce il Ministero del Lavoro in una nota del 31 Gennaio 2013. Ricordiamo inoltre che con il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, la...

18 marzo 2013

Trattamento dell’aria degli ambienti di lavoro

ll 7 febbraio 2013, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha emanato la “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”, documento approvato il 28 novembre 2012 dalla...

15 marzo 2013

Valutazione del rischio da campi elettromagnetici

Il 31 Ottobre 2013 entrerà in vigore la valutazione del rischio da campi elettromagnetici, come previsto dal D.Lgs 81/08 Capo IV del Titolo VIII, a seguito del recepimento della Direttiva europea 2012/11/UE, per l’applicazione della direttiva 2004/40/CE.   Come previsto dall’articolo 181 Del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro,...

14 marzo 2013

Prevenzione incendi: le nuove modalità di presentazione delle istanze

Il 7 agosto 2012 il Ministro dell’Interno ha firmato il Decreto recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151”. Infatti l’articolo...

27 settembre 2012

Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

Il D.Lgs. 81/08 modificato dal D.Lgs. 106/09 prevedeva che le aziende con meno di 10 lavoratori potessero effettuare l’autocertificazione dei rischi entro il 30 Giugno 2012. Dal 1 Luglio 2012 sarebbe entrato in vigore: – l’obbligo della valutazione dei rischi anche tramite procedure standardizzate per le aziende fino a...

15 settembre 2012

Accordo Stato Regioni per la formazione dei datori di lavoro RSPP

Un altro accordo Stato Regioni è stato pubblicato sempre in data 11 gennaio 2012 e riguarda la formazione dei datori di lavoro che svolgono direttamente – nei casi previsti dalla legislazione – il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Per definire contenuto e durata della...

20 gennaio 2012

Ambienti confinati: pronto il DPR

E’ solo in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica del 14 settembre 2011 recante “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del...

06 novembre 2011

Regolamento di semplificazione certificazione antincendio

Con l’entrata in vigore lo scorso 7 ottobre 2011 del DPR n. 151 del 1 agosto 2011 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma  dell’articolo  49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,  convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio...

13 ottobre 2011

Il Decreto sulle Verifiche periodiche attrezzature di lavoro rinviato a gennaio 2012

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 2011 il Decreto 22 luglio 2011 “Proroga dell’entrata in vigore del decreto 11 aprile 2011 recante disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché criteri...

23 agosto 2011

Decreto applicativo per volontari della Croce Rossa, della Protezione civile, soccorso alpino e speleologico e vigili del fuoco nonché per le cooperative sociali

Prosegue l’emanazione dei decreti attuativi del D.Lgs. 81/08 con la pubblicazione lo scorso 11 luglio 2011 del Decreto del Ministero del Lavoro del 13 aprile 2011 avente oggetto “Disposizioni in attuazione dell’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto...

27 luglio 2011