Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

3 nuovi interpelli e 1 precisazione

Il 31 dicembre 2014, ultimo giorno dell’anno scorso, la Commissione per gli interpelli ha pubblicato una precisazione ad un interpello precedente e n. 3 nuovi interpelli PRECISAZIONI INTERPELLO n. 20/2014 Oggetto: risposta al quesito relativo al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Precisazioni. La Commissione ha ritenuto opportuno precisare le...

16 gennaio 2015

Decreto 81: aggiornamento Dicembre 2014

Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali il testo del Decreto Legislativo n. 81  aggiornato e coordinato con tutte le modifiche introdotte (Edizione dicembre 2014) Tra le novità (che si possono leggere nella seconda pagina del manuale) possiamo evidenziare quelle più rilevanti tra cui: – Modificati gli artt....

08 gennaio 2015

Infortunio in itinere e deviazioni per accompagnare i figli a scuola: chiarimenti normativi

L’infortunio avvenuto durante il tragitto casa – lavoro – lavoro casa è rimborsato dall’Inail sulla base di quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs 38/2000: «Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l’assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante...

08 gennaio 2015

Antincendio: Norme UNI 10779 e UNI 9494-3

L’Ente italiano di normazione ha emanato due nuove norme riguardanti la sicurezza antincendio denominate Uni 10779:2014 e Uni 9494-3. La Uni 10779:2014 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio – sostituisce l’edizione precedente del 2007 ed è riferita agli impianti da installare...

15 dicembre 2014

Nuova Direttiva ATEX 2014 34 UE sul Rischio Esplosione

Le varie direttive ATEX, che fissano i requisiti da soddisfare per garantire la sicurezza delle strutture aziendali e quella dei lavoratori in ambienti ove è presente il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive, sono soggette ad un continuo cambiamento. Lo scorso 29 marzo 2014, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta...

04 dicembre 2014

Mense, ristoranti, comunità: vietate le oliere a tavola

La legge UE 2013 bis vieta l’uso delle oliere tradizionali nei locali pubblici e aperti al pubblico , pena multe fino a 8.000 euro . Il motivo – ampiamente condivisibile – di questa norma è quello di evitare che i contenuti delle oliere col rabbocco vengano allungati con prodotti...

02 dicembre 2014

Legge europea bis: ecco le modifiche al Testo unico di Sicurezza

Dopo la Legge di Delegazione europea (2013) bis – Legge 7 ottobre 2014, n. 154 (in GU n.251 del 28-10-2014) – arriva in Gazzetta anche la Legge europea (2013) bis – Legge 30 ottobre 2014, n. 161– riguardante gli adempimenti europei necessari al nostro Paese per risolvere numerose procedure di infrazione su svariate...

19 novembre 2014

Interpello n. 24/2014: cosa intendere per RSPP interno?

Chiarimento sul tema degli RSPP interni e esterni. L’RSPP interno deve essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o può essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge? L’interpello n. 24/2014 del 4/11/2014 in risposta ad un quesito della Confcommercio affronta un aspetto relativo al servizio...

12 novembre 2014

Il Servizio di Prevenzione e Protezione necessita di un budget?

La struttura basilare e obbligatoria per la gestione della salute e della sicurezza all’interno di un’azienda è l’istituzione del Servizio di Prevenzione e protezione così come definito all’art. 31 del D.Lgs 81/08. Al comma 2 la normativa definisce che: “Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di...

11 novembre 2014

Aggiornamento professionale Coordinatori per la Sicurezza

La Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione preposta (Interpello n. 19 del 6 ottobre 2014) in merito all’aggiornamento professionale dei Coordinatori della Sicurezza della durata complessiva di 40 ore (All. XIV D. Lgs. 81/08). In particolare si chiede l’interpretazione...

05 novembre 2014

Elezione del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione preposta (interpello n. 20 del 6 ottobre 2014) in merito alla corretta interpretazione dell’art.47, comma 4, del D. Lgs. 81/2008, concernente l’elezione del RLS. In particolare il Consiglio vuole sapere se nelle imprese con...

04 novembre 2014

Visite mediche al di fuori dell’orario di lavoro

L’unione sindacale dei Vigili del Fuoco ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione (n. 18 del 6 ottobre 2014) preposta in merito alla corretta interpretazione dell’art.41 del D.Lgs. 81/08. In particolare si chiede se la visita periodica per il rinnovo dell’idoneità psicofisica debba essere svolta in orario di lavoro...

03 novembre 2014

Nuove norme di formazione per carrellisti

Il 22 febbraio 2012 è stato sancito un Accordo-Stato Regioni concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità di riconoscimento di tale abilitazione. Le attrezzature di lavoro inserite nell’Accordo, per le quali è necessaria una adeguata formazione sono...

29 ottobre 2014

La salubrità degli ambienti scolastici

Il titolo II del decreto legislativo 81/08 fornisce, parallelamente ai regolamenti di igiene locale, le caratteristiche che dovrebbero avere tutti i luoghi di lavoro e tra questi quindi anche gli istituti scolastici. Proprio al fine di verificarne e poi migliorarne la rispondenza, un progetto INAIL – MIUR ha indagato lo...

08 ottobre 2014

Modelli semplificati per POS, PSC, PSS e fascicolo opera

Con il Decreto Interministeriale del 9 Settembre 2014 (pubblicato in gazzetta il 12 settembre 2014) sono stati emanati i modelli semplificati ufficiali per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo...

22 settembre 2014

Nuovi interpelli in materia di sicurezza sul lavoro

Interpello n. 10/2014, emanato in data 11 Luglio 2014 Definizione di Associazioni di professionisti senza scopo di lucro di cui all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 L’accordo stato regioni del 22 Febbraio 2012, definisce che tra i soggetti formatori, in possesso dei requisiti, sono comprese anche le associazioni di professionisti senza scopo...

21 luglio 2014

Online RISCTOX, la banca dati dei prodotti chimici

Nonostante ogni anno un terzo delle malattie professionali riconosciute in Europa è dovuto all’esposizione a sostanze pericolose, i rischi da agenti chimici nei luoghi di lavoro sono ancora poco noti. Spesso i lavoratori non hanno a disposizione informazioni dettagliate sui prodotti chimici che impiegano. Per tale motivo, l’Istituto sindacale...

20 luglio 2014

Linee guida per l’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili

La Regione Lombardia, Direzione Generale Salute, con Decreto 8 luglio 2014, n. 6551 ha approvato la Linea guida “Uso delle piattaforme di lavoro elevabili” (Cantieri temporanei e mobili). Essa fornisce indirizzi comuni ai Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) ed alle imprese per l’utilizzo corretto e sicuro delle...

18 luglio 2014

Documento di nomina del Responsabile di sicurezza

Con sentenza n. 15028 del 1 aprile 2014, la Cassazione sancisce che, il documento di nomina del Responsabile di sicurezza e del servizio di prevenzione e protezione del cantiere, deve risultare da atto scritto avente data certa. È inoltre necessario che il delegato, sia in possesso di specifiche conoscenze tecnico-scientifiche e che abbia...

17 luglio 2014

Genitore single e Lavoro Notturno

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 18/2014 del 26 giugno 2014, ha chiarito che il genitore vedovo con figlio convivente di età inferiore a dodici anni può rifiutare la prestazione di lavoro notturno, in quanto rientra tra le possibili figure di “unico genitore affidatario”,...

06 luglio 2014

Circolazione saltuaria su strada dei carrelli elevatori

Il decreto della Direzione generale per la motorizzazione del 14.01.2014, riguardante l’immissione in circolazione su strada di carrelli per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico, impartisce le procedure per l’immissione su strada dei carrelli, per brevi e saltuari spostamenti a vuoto e a carico. Si specifica...

12 giugno 2014

Normativa Antincendio, in arrivo un Testo unico

Lo scorso 30 aprile il Ministro dell’Interno e il capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco hanno presentato il “Piano di semplificazione delle norme e delle procedure di prevenzione degli incendi”, avente come principale obiettivo quello di snellire la normativa vigente e di aggregare in un unico testo tutte...

26 maggio 2014

Radioprotezione: l’elenco dei medici autorizzati aggiornato al 1 aprile 2014

E’ stato pubblicato l‘elenco nominativo relativo ai medici autorizzati che, incaricati della sorveglianza medica della radioprotezione, sono stati istituiti presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’Allegato V del D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. Si ricorda che i medici autorizzati sono...

13 maggio 2014

Modulistica Prevenzione Incendi

Nell’ottica della semplificazione delle norme di Prevenzione Incendi è stata modificata la modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel Decreto del Ministro dell’Interno del 7 agosto 2012. L’utilizzo della nuova modulistica è obbligatorio a far data dal 01/05/2014. Tutti i modelli aggiornati sono disponibili...

05 maggio 2014

Collaborazione del Medico Competente

In merito alla richiesta di Istanza di Interpello n. 5 del 13 marzo 2014 a cura della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri sulla corretta interpretazione dell’art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008, soprattutto riguardo alle modalità di interpretazione del termine “collabora”, la...

17 aprile 2014

Interpello: i documenti che l’impresa appaltatrice deve consegnare al Committente

Un interpello si sofferma sul tema della valutazione dell’idoneità tecnico professionale, con riferimento all’art.26 del D.Lgs. 81/08, fornendo informazioni sulla documentazione che l’impresa appaltatrice è obbligata a fornire al Committente. Il parere della Commissione Interpelli fornito lo scorso mese di marzo nell’Interpello n. 3/2014 ha per oggetto la “risposta...

13 aprile 2014

Interpello: applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni

Il parere della Commissione Interpelli fornito lo scorso mese di marzo nell’Interpello n. 9/2014 ha per oggetto la “risposta al quesito relativo all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08”, quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro....

13 aprile 2014

D.Lgs. 19/2014: come evitare le ferite da taglio e punture in sanità

Riguardo i rischi biologici e quelli specifici delle infezioni causate da punture di aghi, è stato pubblicato, sulla G.U. n. 57 del 10 marzo, il D.Lgs. 19 Febbraio 2014 n. 19 che introduce nel TU 81/08 il nuovo titolo X-Bis “Prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore...

19 marzo 2014

Tirocini: indicazioni INAIL sugli obblighi assicurativi

A seguito dell’avvenuta approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei tirocini formativi da parte della Conferenza unificata tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano in data 24 gennaio 2013, l’Inail tramite la circolare n. 16 del 4 marzo 2014 ha diramato le istruzioni per...

11 marzo 2014

Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese

E’ stato pubblicato il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 (Gazzetta ufficiale del 24 Febbraio – Serie Generale n. 45), contenente le procedure semplificate per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5-bis, del Testo unico di...

27 febbraio 2014

Comunicazione di RLS e collaboratori: dal 15 febbraio solo per via telematica

Dal 15 febbraio 2014 non è più possibile effettuare all’Inail tramite fax la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e la denuncia nominativa riguardante collaboratori e coadiuvanti di imprese familiari, commerciali e soci lavoratori di attività commerciali e di imprese in forma societaria. La...

26 febbraio 2014

La Legionella: la gestione del rischio e la prevenzione

“Legionellosi” è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi aerobi del genere Legionella. Essa si può manifestare sia in forma di polmonite, sia in forma febbrile extrapolmonare o in forma subclinica. La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è la Legionella Pneumophila anche se...

20 febbraio 2014

Mobbing: la Cassazione torna sull’onere della prova

Sentenze Mobbing Cassazione Attraverso due sentenze della Corte di Cassazione civile, la giurisprudenza italiana fa maggior chiarezza sul tema del mobbing sul luogo di lavoro. Prima di esaminarne brevemente il contenuto, è necessario fare una premessa, spiegando che cosa si intenda per mobbing e dando conto delle norme promulgate in...

12 febbraio 2014

Valutazione dei rischi e contratti di somministrazione

Il 30 Gennaio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con riferimento all’istanza di interpello  presentata da Confindustria relativa alla corretta interpretazione dell’art. 20 comma 5 del D.Lgs 276/203, ha fornito chiarimenti inerenti gli obblighi in materia di sicurezza per le aziende che intendono avvalersi di lavoratori...

07 febbraio 2014