Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Cruscotto infortuni INAIL per datori di lavoro e soggetti delegati

Nell’ambito delle misure di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, con il decreto legislativo n. 151/2015 è stato abolito l’obbligo della tenuta del Registro infortuni nonché l’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie. Con la Circolare n. 31 del 2 settembre 2016, l’INAIL ha introdotto la possibilità di...

17 settembre 2016

D.Lgs. 159/2016: novità in materia di campi elettromagnetici (2°parte)

E’ stato pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n° 159 inerente l’attuazione della Direttiva 2013/35/UE (XX Direttiva particolare sicurezza lavoro) che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 per quanto attiene il rischio EMC lavoro. Di seguito le modifiche applicate agli articoli: 210, 211, 212 e...

31 agosto 2016

D.Lgs. 159/2016: novità in materia di campi elettromagnetici (1°parte)

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo del 1 Agosto 2016, n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE che reca modifiche sulle disposizione minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) che abroga la Direttiva 2004/40/CE. Tale decreto, che...

31 agosto 2016

Nuove tempistiche per l’adeguamento degli edifici scolastici alle disposizioni di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno del 26 agosto 1992

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 25/05/2016, n. 121 il Decreto Ministero dell’Interno 12 maggio 2016 recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l’edilizia scolastica” per il quale gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuole esistenti al 26/05/2016 devono adeguarsi ai...

15 giugno 2016

Lavoratore distaccato ed oneri relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro

In ambito lavorativo può essere utilizzata la formula contrattuale del distacco di un lavoratore, questo si verifica quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. L’art. 3, co 6,...

24 maggio 2016

Indicazioni utili ad individuare i locali di pubblico spettacolo e requisiti normativi

Per locali di pubblico spettacolo si intendono tutte quelle attività ove vi sia presenza di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni sportive, intrattenimenti danzanti, conferenze (congressi, convegni, presentazioni al pubblico a carattere culturale, ecc.) aperti al pubblico: – un locale, un edificio, una struttura temporanea, un’area aperta circoscritta (es. con edifici, transenne,...

09 maggio 2016

Interpello: cosa accade in assenza del DURC?

Ricordiamo che il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un importante certificato che ha la funzione di attestare la regolarità contributiva di un’impresa per quanto concerne gli adempimenti previdenziali, assicurativi e assistenziali INPS, INAIL e Cassa Edile. Negli ultimi anni il DURC è stato oggetto di molte discussioni...

16 aprile 2016

Nuovo regolamento Europeo sui Dispositivi di Protezione Individuali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della UE il Regolamento UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale che abroga la Direttiva 89/686/CEE. L’obiettivo del regolamento è assicurare che i DPI sul mercato soddisfino i requisiti di cui all’allegato II, che offrano un livello elevato di protezione della salute e della...

09 aprile 2016

Pronto soccorso in ambito ferroviario: il nuovo regolamento

Ai sensi dell’art. 2 del decreto n° 388 del 2003, che fissa le regole del pronto soccorso aziendale, è entrato in vigore il nuovo regolamento che definisce le modalità di applicazione di tale decreto da parte delle  aziende che svolgono attività in ambito di trasporto ferroviario. L’interpello n. 2...

08 aprile 2016

Disciplina dell’infortunio in itinere occorso facendo uso del velocipede

In seguito all’entrata in vigore della legge 221/2015, ovvero il collegato ambientale alla legge di stabilità 2016, l’uso della bicicletta deve essere considerato come sempre necessario e deve essere sempre ammesso l’indennizzo assicurativo, a prescindere da quale sia il tratto di strada in cui si verifica l’evento, equiparando il...

08 aprile 2016

Nuova modalità per le denunce degli infortuni e delle malattie professionali

Dal 22 marzo 2016 sono entrate in vigore importanti novità e semplificazioni nell’ambito delle modalità per le denunce degli infortuni e delle malattie professionali. L’INAIL con la circolare n.10 del 21 marzo 2016, comunica che l’obbligo di trasmissione del certificato medico di infortunio o di malattia professionale diventa a carico del...

24 marzo 2016

Formaldeide, cosa cambia

Dal 1 Gennaio 2016, con l’applicazione del Regolamento (UE) 605/2014, la classificazione della Formaldeide è stata rivista e, da sospetto cancerogeno, è stata catalogata come “Carcinogeno di categoria 1B“, prodotto che può provocare il cancro, introducendo così anche una novità in materia di valutazione del rischio chimico. La nuova classificazione della...

12 marzo 2016

Abolizione del registro infortuni e rilascio del cruscotto infortuni

Con la circolare n. 92 del 23 dicembre 2015, l’INAIL si sofferma sulle recenti novità e semplificazioni in materia di lavoro, con particolare attenzione all’abolizione del registro infortuni. In una logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro, ha abolito l’obbligo della tenuta del registro...

31 gennaio 2016

6 nuovi interpelli in materia di sicurezza sul lavoro

La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro, in data 29 dicembre 2015, ha pubblicato 6 nuovi interpelli riguardanti: – Interpello n. 11: composizione della commissione d’esame relativa all’abilitazione dei generatori di vapore – Interpello n. 12: applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro...

31 gennaio 2016

Proroga fino al 20 luglio 2016 dell’obbligo di dotarsi di defibrillatore per le società sportive dilettantistiche

Con il Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013 avente oggetto “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, è stato introdotto all’articolo 5 comma 5 l’obbligo per le società sportive professionistiche e per...

30 gennaio 2016

Formazione specifica per lavoratori e preposti nei cantieri stradali

E’ ormai da tempo in vigore a tutti gli effetti il Decreto Interministeriale del 4 Marzo 2013 che individua i “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”. La normativa...

29 gennaio 2016

Delega di funzioni e sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro con interpello n. 7/2015 risponde ad un quesito posto dalla Unione sindacale di Base Vigili del Fuoco in merito alla Delega di Funzioni in merito alla delega di funzioni. In particolare l’interpello è finalizzato a sapere se esiste l’obbligo di accettazione della Delega da parte del...

16 novembre 2015

Jobs Act e sicurezza sul lavoro

Il giorno 15 giugno 2015, a seguito della Legge delega n.183 del 2014 (Jobs Act) è stato emanato il d.lgs.81, recante la “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, entrato in vigore 25/06/2015. Il decreto introduce importanti novità in merito alla regolazione...

07 ottobre 2015

Le sanzioni del testo unico dopo le modifiche del D.Lgs. 151/2015

Il 24 Settembre è entrato in vigore, tra i decreti attuativi della legge delega n.183, il D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 151 recante “disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e...

02 ottobre 2015

Lavoro somministrato: abrogato articolo del Testo Unico sulla Sicurezza

Il Jobs Act (riforma del diritto del lavoro in Italia) ha riscritto le norme sui contratti e sulle mansioni. Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, uno dei decreti attuativi del Jobs Act, contiene all’articolo 55 comma 1 lett. e) l’abrogazione dell’articolo 3, comma 5, del Testo unico di Sicurezza...

13 settembre 2015

Recepimento della Direttiva Seveso III

Il 14 luglio è stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 105 del 26 giugno 2015, che recepisce la Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Tale cambiamento è stato introdotto con il...

01 settembre 2015

Nuova regola tecnica per alberghi fino a 50 dipendenti

Il 24 luglio 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto 14 luglio 2015 del Ministero dell’Interno, decreto che contiene le disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50. Le disposizioni del nuovo decreto...

30 luglio 2015

Imprese familiari e Piano Operativo di Sicurezza

La commissione per gli interpelli nel mese di Giugno ha risposto ad alcuni quesiti, tra i quali uno riguarda la corretta interpretazione dell’art. 96 del D.lgs. 81/08 ove viene indicato che anche le imprese familiari, che operino in un cantiere temporaneo e mobile, devono produrre un Piano Operativo della...

13 luglio 2015

Segnaletica stradale e attività lavorative

La federazione sindacale italiana dei tecnici e coordinatori della sicurezza ha posto un quesito al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali inerente i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di...

13 luglio 2015

Deroga all’uso di locali interrati o seminterrati quali luoghi di lavoro

In data 23 giugno 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 5/2015 in risposta al quesito relativo all’art. 65 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. sui locali interrati e seminterrati, posto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il C.N.I. chiedeva conferma in merito alla corretta...

13 luglio 2015

D.P.R. 151/2011, chiarimento su cosa si intende per “manifestazione temporanea”?

Il presente regolamento individua le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e disciplina, per il deposito dei progetti, per l’esame dei progetti, per le visite tecniche, per l’approvazione di deroghe a specifiche normative, la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che, in base alla vigente normativa, sono attribuite...

17 giugno 2015

Linee di indirizzo INAIL per la gestione della sicurezza nel settore chimico

In data 24 marzo 2015 l’INAIL ha approvato le Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica, frutto della collaborazione dell’Istituto con Federchimica e le organizzazioni sindacali del settore. Le Linee di indirizzo vogliono essere a supporto di tutta l’industria...

21 aprile 2015

Normativa Antincendio Strutture Sanitarie

È stato pubblicato il 27/03/2015 sulla Gazzetta Ufficiale l’aggiornamento della regola tecnica per la prevenzione incendi nelle strutture sanitarie (DM 19 marzo 2015) messo a punto dal Ministero dell’Interno. Il nuovo decreto introduce la figura del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la gestione degli adeguamenti normativi e vengono...

17 aprile 2015

Linee guida su fibre artificiali vetrose (FAV)

In data 25 marzo 2015 si è tenuta la Conferenza Stato Regioni per definire le linee guida per l’applicazione della normativa vigente inerente ai rischi di esposizione a Fibre Artificiale Vetrose (FAV) e relative misure preventive. Si riprende il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sugli ambienti...

16 aprile 2015

Disponibile online una nuova versione della denuncia di infortunio

La denuncia di infortunio è la comunicazione che il datore di lavoro è tenuto nei confronti dell’Inail in caso di infortuni occorsi sul lavoro a lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Tale comunicazione deve essere trasmessa entro due giorni...

24 marzo 2015

Sicurezza sul lavoro: Bando INAIL da oltre 267 milioni di euro

Dal 3 marzo 2015 le imprese potranno inoltrare online le domande di finanziamento Con il Bando Isi 2014, l’INAIL mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, verrà erogato dopo la...

05 marzo 2015

FRAREG a Safety&Security forum – Gubbio, 19-20 Marzo 2015

Per la terza volta consecutiva, FRAREG avrà il piacere di partecipare al Safety & Security Forum, evento nazionale che raduna i responsabili aziendali di alcuni dei più importanti società dell’economia italiana ed internazionale. Nell’incontro tra domanda ed offerta a livello di top manager, con incontri personalizzati e pianificati sulle esigenze...

03 marzo 2015

Il tempo per indossare la divisa di lavoro va retribuito?

Poiché i contratti collettivi nazionale di lavoro (CCNL) quando trattano di divise ed indumenti di lavoro si riferiscono generalmente al solo obbligo posto a carico del datore di fornirli e nulla specificano in merito alla computabilità, o meno, nell’orario di lavoro del tempo necessario per la vestizione/svestizione, occorre, per chiarire meglio la...

27 gennaio 2015

Sconto premio Inail per le imprese che posizionano un defibrillatore semiautomatico negli ambienti di lavoro

In Italia vengono registrati ogni anno circa 60.000 decessi per morte cardiaca improvvisa, causata principalmente dalla fibrillazione ventricolare, una grave aritmia cardiaca, che si risolve solo applicando una scarica elettrica al cuore. In questi casi le probabilità di recupero e di sopravvivenza dipendono principalmente dal rapido intervento che dovrebbe risolversi entro 5...

21 gennaio 2015