Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

L’efficacia delle Certificazioni Accreditate per i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Recentemente, INAIL e Accredia hanno pubblicato uno studio che esamina l’efficacia delle certificazioni accreditate dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SGSL), ponendo in evidenza i benefici concreti derivanti dall’adozione di tali certificazioni. L’analisi si è concentrata principalmente sull’applicazione della norma UNI EN ISO 45001:2018, che rappresenta lo standard internazionale per i SGSL.

Benefici delle Certificazioni Accreditate

La ricerca ha rivelato che le aziende che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento mostrano significative riduzioni sia nella frequenza che nella gravità degli infortuni sul lavoro. Specificamente, i risultati indicano una riduzione del 22,6% nell’indice di frequenza degli infortuni e del 29,2% nell’indice di gravità rispetto alle aziende non certificate. Tali dati sono stati raccolti e confrontati nel periodo 2017-2021, fornendo una base solida per valutare l’efficacia dei sistemi di gestione certificati

Analisi Settoriale

L’analisi ha evidenziato che l’impatto delle certificazioni può variare notevolmente a seconda del settore economico. Ad esempio, nel settore chimico, la riduzione della frequenza degli infortuni può arrivare fino al 40,9%. Anche nel settore delle costruzioni edili, notoriamente ad alto rischio, le certificazioni hanno dimostrato di ridurre significativamente sia la frequenza che la gravità degli incidenti​

Aspetti Normativi e di Accreditamento

Le certificazioni accreditate secondo la norma ISO 45001 sono riconosciute come requisiti premiali per la partecipazione a bandi di gara pubblici e privati. Questo riconoscimento non solo favorisce le aziende certificate nell’acquisizione di nuovi contratti, ma promuove anche un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti. Inoltre, le certificazioni contribuiscono a migliorare la reputazione delle aziende, favorendo rapporti più solidi e trasparenti con clienti e fornitori

Importanza della Certificazione Accreditata

L’adozione di un SGSL certificato e accreditato è fondamentale per migliorare le prestazioni di sicurezza all’interno delle organizzazioni. L’approccio gestionale alla salute e sicurezza sul lavoro, sostenuto da certificazioni accreditate, consente alle aziende di identificare e mitigare i rischi in modo più efficiente, riducendo il numero di incidenti e migliorando la salute generale dei lavoratori

Conclusioni del Convegno

Il convegno tenutosi l’11 aprile 2024 presso il parlamentino INAIL ha offerto un’importante piattaforma per discutere i risultati dello studio e promuovere un dialogo tra le istituzioni, le aziende e gli esperti del settore. Alla presenza di esponenti di alto livello, come il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, e il presidente di Accredia, Massimo De Felice, sono stati affrontati i temi delle normative tecniche, delle attività di accreditamento e delle migliori pratiche per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro​

Prospettive Future

Le evidenze presentate dallo studio rafforzano l’importanza di promuovere l’adozione di SGSL certificati come strumento per migliorare la sicurezza sul lavoro. Le aziende sono incoraggiate a perseguire queste certificazioni non solo per i benefici diretti in termini di riduzione degli infortuni, ma anche per i vantaggi competitivi che ne derivano. L’implementazione di tali sistemi richiede un impegno continuo da parte delle aziende per mantenere elevati standard di sicurezza e per conformarsi alle normative in continua evoluzione​