Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Novità sulla Sicurezza sul Lavoro: News e Aggiornamenti Normativi

 

Garantire un ambiente di lavoro sicuro non è solo un obbligo legale, ma un valore fondamentale per ogni azienda. La sicurezza sul lavoro protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali, contribuendo al benessere generale e all’efficienza produttiva. Un’organizzazione che investe nella sicurezza riduce i rischi operativi, migliora la propria reputazione e assicura la conformità alle normative vigenti, evitando sanzioni e responsabilità legali.

I Rischi di una Scarsa Sicurezza sul Lavoro

Non adeguarsi agli standard di sicurezza può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per l’azienda stessa. Tra i principali rischi vi sono:

  • Infortuni e malattie professionali: Incidenti sul lavoro e patologie legate all’esposizione a sostanze nocive o a condizioni non sicure.
  • Sanzioni amministrative e penali: Il mancato rispetto delle normative può portare a multe significative e, nei casi più gravi, a responsabilità penali per i datori di lavoro.
  • Danni economici: Gli infortuni comportano costi diretti e indiretti legati all’assenza di personale, ai risarcimenti e ai danni alla produzione.
  • Reputazione aziendale compromessa: Un’azienda con una scarsa gestione della sicurezza rischia di perdere credibilità agli occhi di clienti, partner e dipendenti.

Corsi Essenziali per la Sicurezza sul Lavoro

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative, la formazione è un elemento chiave. Frareg offre corsi specifici, tra cui:

  • Corso RSPP Datore di Lavoro: Obbligatorio per i datori di lavoro che assumono direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
  • Corso per Addetti Antincendio: Formazione essenziale per la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro.

Investire nella sicurezza sul lavoro significa garantire la protezione dei lavoratori e la crescita sostenibile dell’azienda, riducendo i rischi e promuovendo una cultura della prevenzione.

Smart Working per i dipendenti disabili: una svolta nella normativa

La recente sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025 della Corte di Cassazione ha introdotto un importante cambiamento nel diritto dei lavoratori disabili all’accesso allo Smart Working. Secondo la nuova pronuncia, i dipendenti con disabilità nel settore privato potranno beneficiare del lavoro agile senza necessità di un accordo individuale...

12 febbraio 2025

Gestione della Sicurezza in Ambienti Confinati: La Nuova UNI 11958:2024

Il 14 novembre 2024 entra in vigore un importante riferimento normativo per la sicurezza sul lavoro: la UNI 11958:2024, dedicata agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Questa norma fornisce criteri dettagliati per identificare i pericoli, valutare i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione nei luoghi di...

03 febbraio 2025

Usare le scale in sicurezza nei luoghi di lavoro

Le scale, sia portatili che fisse a gradini, sono strumenti di uso comune ma il loro impiego improprio può comportare rischi significativi, tra cui cadute, scivolamenti e infortuni anche gravi. Per questo motivo, è fondamentale sapere come usare in sicurezza le scale nei luoghi di lavoro e adottare comportamenti...

03 febbraio 2025

Tesserini di Riconoscimento nei Cantieri: Le Novità della Legge n. 203/2024

La recente Legge 17 dicembre 2024, n. 203, ha introdotto importanti modifiche in materia di obblighi di identificazione nei cantieri edili, abrogando alcune disposizioni precedenti e armonizzando la normativa esistente. Tesserini di Riconoscimento nei Cantieri: cosa prevede la nuova legge La legge sui tesserini di riconoscimento nei cantieri ha...

30 gennaio 2025

Locali sotterranei e semisotterranei: Le nuove regole per la Sicurezza sul Lavoro

Con l’entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, a partire dal 12 gennaio 2025, sono state introdotte modifiche significative all’Articolo 65 del D.Lgs. 81/2008, riguardanti l’utilizzo di locali sotterranei e semisotterranei come luoghi di lavoro. Divieto e Deroghe La normativa ribadisce il divieto generale di utilizzare...

09 gennaio 2025

Cyber Resilience Act 2024: cos’è e timeline entrata in vigore

Il Cyber Resilience Act (CRA), recentemente adottato dal Consiglio Europeo, segna un passo decisivo nella protezione informatica per i prodotti connessi all’interno del mercato unico europeo. Con questa normativa, l’Unione Europea vuole assicurarsi che i dispositivi e i servizi digitali siano progettati e mantenuti secondo rigorosi standard di sicurezza,...

04 novembre 2024

Sicurezza antincendio negli uffici, una introduzione

Andiamo a vedere in questo articolo tutto quello che bisogna sapere sulla sicurezza antincendio negli uffici,  che sono degli ambienti a rischio incendio principalmente per la presenza di materiale infiammabile e dispositivi elettrici. La sicurezza negli uffici, che può sembrare di base, richiede comunque una valutazione rigorosa per identificare...

04 novembre 2024

Le Novità del D.M. 13 settembre 2024: Proroga e Semplificazioni per la Qualifica del Tecnico Manutentore Antincendio

Il Decreto Ministeriale del 13 settembre 2024 ha introdotto importanti novità nel settore della sicurezza antincendio, apportando modifiche al cosiddetto “Decreto Controlli” (D.M. 1 settembre 2021). In particolare, queste modifiche riguardano la qualifica dei tecnici manutentori antincendio, figure centrali per la sicurezza degli impianti e delle attrezzature antincendio in...

24 settembre 2024

Nuova norma Estintori UNI 9994-1

Aggiornata la norma UNI 9994-1 sulla manutenzione per gli estintori antincendio per quello che riguarda il controllo iniziale e la manutenzione. Questo aggiornamento, promosso dalla Commissione Protezione Attiva contro gli Incendi, è stato pubblicato con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficienza delle apparecchiature utilizzate per la protezione antincendio....

05 settembre 2024

Lavoratori delle piattaforme digitali: sfide e questioni aperte

Lavoratori delle piattaforme digitali: sfide e questioni aperte L’avvento delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il mercato del lavoro, introducendo nuove modalità di lavoro che offrono sia opportunità che sfide significative. I lavoratori delle piattaforme digitali, noti anche come “gig workers”, operano in un contesto caratterizzato da flessibilità e autonomia,...

25 luglio 2024

INAIL Formazione 2024: Avviso Pubblico

Presentazione dell’Avviso INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico per il 2024, finalizzato al finanziamento di progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo avviso, ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.Lgs. 81/2008 e dell’art. 12 della legge 241/1990, mira a sensibilizzare...

12 luglio 2024

Accordo Stato Regioni 2024 sulla formazione sicurezza: soggetti formatori

In un settore come quello della formazione in sicurezza, dove purtroppo gli infortuni mortali sono ancora troppo frequenti nonostante le ore di formazione erogate, la questione dei soggetti formatori e della validità degli attestati è di cruciale importanza. L’Accordo Stato Regioni 2024 sulla formazione sicurezza mira a fare chiarezza...

04 luglio 2024

Accordo Stato Regioni 2024 formazione sicurezza:  Regime transitorio

È stata approvata la bozza definitiva dell’Accordo Stato Regioni 2024. Introdotto un regime transitorio di un anno per consentire la fruizione di corsi conformi alle normative. I datori di lavoro hanno due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo per completare la formazione obbligatoria di 16 ore. I corsi già...

04 luglio 2024

Accordo Unico sulla Formazione: un’Analisi Approfondita della Bozza

Dopo quasi due anni di attesa, sembrerebbe vicina all’approvazione la bozza definitiva dell’Accordo Unico sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, seppur ancora in fase di revisione, introduce importanti novità e modifiche rispetto ai precedenti accordi, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione...

04 luglio 2024

Infortunio del Lavoratore Interinale con Mansioni di Letturista: Obblighi di Formazione

La recente sentenza della Cassazione Penale, Sezione Quarta, emessa il 13 febbraio 2024 (n. 6301), ha trattato un caso di infortunio sul lavoro che ha coinvolto un lavoratore interinale con mansioni di letturista. Questa decisione ha posto l’accento sugli obblighi di formazione, ribadendo quanto siano cruciali la formazione, l’informazione...

24 giugno 2024

Inail OT23 2025: Novità del Modello

L’INAIL ha recentemente lanciato il Modello OT23 per l’anno 2025, un’iniziativa progettata per incrementare le misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro. Questo strumento è il risultato di un’efficace collaborazione tra le principali organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati, e mira...

17 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: quando è obbligatoria

Normative che Regolamentano la Visita Medica del Lavoro In molti paesi, la legislazione nazionale impone l’obbligo di effettuare visite mediche del lavoro per tutelare la salute dei lavoratori. Queste disposizioni sono integrate nelle leggi sulla sicurezza e salute sul lavoro e mirano a prevenire malattie professionali e infortuni. Per...

02 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: cos’è, come si svolge, in cosa consiste, chi la fa

La visita medica del lavoro è un controllo sanitario obbligatorio finalizzato a verificare l’idoneità fisica e mentale di un lavoratore a svolgere specifiche mansioni. Questo tipo di visita è fondamentale per prevenire malattie professionali e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a creare un ambiente lavorativo sano...

02 maggio 2024

Differenza tra Rischio e Pericolo

In questo articolo andiamo ad analizzare la definizione di pericolo secondo il D. lgs. 81/08 , capiremo dunque come possiamo definire il pericolo e la differenza tra pericolo e rischio. Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un tassello normativo fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i...

02 maggio 2024

Patente a Punti nei Cantieri Edili e nell’Edilizia

La Patente a Punti nei Cantieri: Analisi del Decreto-legge Il decreto-legge n. 19/2024 introduce un innovativo sistema di “patente a punti per cantieri ed edilizia. Questo approccio mira a migliorare la qualificazione e la sicurezza nei cantieri, attraverso un sistema di crediti e penalità che incentiva la formazione continua...

05 marzo 2024

Piano Nazionale Radon 2023-2032 e DPCM 11 gennaio 2024

In data 11 gennaio 2024, è stato adottato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che ha ratificato il Piano Nazionale d’Azione per il radon, valido per il periodo 2023-2032. Questo importante passo, previsto dall’art. 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, sottolinea l’impegno dell’Italia nel...

24 febbraio 2024

Visita Medica dopo Lunga Malattia

La Commissione interpelli si è recentemente confrontata con un quesito rilevante in merito alla sorveglianza sanitaria dopo un’assenza prolungata per motivi di salute. L’interpello, numerato come 1/2024 e pubblicato il 6 febbraio 2024, è stato approvato durante la seduta del 25 gennaio 2024. La domanda posta riguarda l’obbligatorietà della...

13 febbraio 2024

Leggi 214/2023 e 215/2023: Novità normative per la salute e sicurezza sul lavoro

Ogni inizio d’anno, l’attenzione del mondo del lavoro si focalizza sulla nuova normativa sulla sicurezza sul lavoro che può influire direttamente o indirettamente sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2024, due importanti disposizioni meritano particolare attenzione: la Legge 214/2023, “Legge annuale per il mercato e la...

17 gennaio 2024

Sicurezza elettrica: Comprendere e Ridurre i Rischi

Il rischio elettrico è una minaccia ancora oggi significativa sia negli ambienti domestici che in quelli di lavoro. Questo fenomeno può manifestarsi attraverso due pericoli principali: il rischio di incendio e il rischio di elettrocuzione. Il rischio di incendio è associato al surriscaldamento delle linee elettriche, causato da sovraccarichi...

15 novembre 2023

Modifiche al Decreto legislativo 81/08 introdotte dalla Legge 85/2023

La Legge n. 85/2023, approvata il 3 luglio 2023, ha apportato importanti modifiche al Decreto Legislativo n. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Queste modifiche mirano a promuovere l’inclusione sociale e garantire l’accesso al mondo del lavoro, nonché a migliorare la sicurezza...

25 agosto 2023

D.M. 16 marzo 2023: Criteri e modalità per l’installazione dei defibrillatori

Come richiesto dall’Art. 1 della Legge n. 116/2021, il Ministero della Salute ha redatto il Decreto 16 marzo 2023, in cui si definiscono i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE o AED). La Legge n. 116/2021 ha definito un programma pluriennale, della...

25 agosto 2023

Spazi confinati

Gli spazi confinati sono aree che presentano un livello insufficiente di ossigeno o dove esiste un pericolo di inquinamento chimico, fattori fisici o biologici che possono compromettere la sicurezza e la salute delle persone. Queste aree includono serbatoi, cisterne, pozzi, canali, gallerie, silos e molti altri ambienti chiusi o...

20 luglio 2023