Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro

Infortunio del Lavoratore Interinale con Mansioni di Letturista: Obblighi di Formazione

La recente sentenza della Cassazione Penale, Sezione Quarta, emessa il 13 febbraio 2024 (n. 6301), ha trattato un caso di infortunio sul lavoro che ha coinvolto un lavoratore interinale con mansioni di letturista. Questa decisione ha posto l’accento sugli obblighi di formazione, ribadendo quanto siano cruciali la formazione, l’informazione...

24 giugno 2024

Il Nuovo Sistema di Patente a Crediti nel Settore Edile: Una Guida Completa

Il Decreto Legge 19/2024, convertito in Legge 56 del 29 aprile 2024, introduce un sistema di “patente a crediti” obbligatorio per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo nuovo sistema, operativo dal 1° ottobre 2024, mira a migliorare la sicurezza sul lavoro attraverso un meccanismo...

17 maggio 2024

Modello OT23 per l’anno 2025 per la Riduzione del Tasso INAIL

L’INAIL ha recentemente lanciato il Modello OT23 per l’anno 2025, un’iniziativa progettata per incrementare le misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro. Questo strumento è il risultato di un’efficace collaborazione tra le principali organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati, e mira...

17 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: quando è obbligatoria

La visita medica del lavoro è obbligatoria per legge e serve a garantire che i lavoratori siano idonei alle mansioni assegnate, senza rischi per la loro salute. Normative che Regolamentano la Visita Medica del Lavoro In molti paesi, la legislazione nazionale impone l’obbligo di effettuare visite mediche del lavoro...

02 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: cos’è, come si svolge, in cosa consiste, chi la fa

La visita medica del lavoro è un controllo sanitario obbligatorio finalizzato a verificare l’idoneità fisica e mentale di un lavoratore a svolgere specifiche mansioni. Questo tipo di visita è fondamentale per prevenire malattie professionali e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a creare un ambiente lavorativo sano...

02 maggio 2024

Differenza tra Rischio e Pericolo

In questo articolo andiamo ad analizzare la definizione di pericolo secondo il D. lgs. 81/08 , capiremo dunque come possiamo definire il pericolo e la differenza tra pericolo e rischio. Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un tassello normativo fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i...

02 maggio 2024

Patente a Punti nei Cantieri Edili e nell’Edilizia

La Patente a Punti nei Cantieri: Analisi del Decreto-legge Il panorama normativo italiano si arricchisce di una nuova disposizione con la pubblicazione del decreto-legge n. 19/2024, apparso sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 02/03/2024. Questo decreto introduce importanti modifiche al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi...

05 marzo 2024

Piano Nazionale Radon 2023-2032 e DPCM 11 gennaio 2024

In data 11 gennaio 2024, è stato adottato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che ha ratificato il Piano Nazionale d’Azione per il radon, valido per il periodo 2023-2032. Questo importante passo, previsto dall’art. 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, sottolinea l’impegno dell’Italia nel...

24 febbraio 2024

Visita Medica dopo Lunga Malattia

La Commissione interpelli si è recentemente confrontata con un quesito rilevante in merito alla sorveglianza sanitaria dopo un’assenza prolungata per motivi di salute. L’interpello, numerato come 1/2024 e pubblicato il 6 febbraio 2024, è stato approvato durante la seduta del 25 gennaio 2024. La domanda posta riguarda l’obbligatorietà della...

13 febbraio 2024

Leggi 214/2023 e 215/2023: Novità normative per la salute e sicurezza sul lavoro

Ogni inizio d’anno, l’attenzione del mondo del lavoro si focalizza sulla nuova normativa sulla sicurezza sul lavoro che può influire direttamente o indirettamente sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2024, due importanti disposizioni meritano particolare attenzione: la Legge 214/2023, “Legge annuale per il mercato e la...

17 gennaio 2024

Sicurezza elettrica: Comprendere e Ridurre i Rischi

Il rischio elettrico è una minaccia ancora oggi significativa sia negli ambienti domestici che in quelli di lavoro. Questo fenomeno può manifestarsi attraverso due pericoli principali: il rischio di incendio e il rischio di elettrocuzione. Il rischio di incendio è associato al surriscaldamento delle linee elettriche, causato da sovraccarichi...

15 novembre 2023

Modifiche al Decreto legislativo 81/08 introdotte dalla Legge 85/2023

La Legge n. 85/2023, approvata il 3 luglio 2023, ha apportato importanti modifiche al Decreto Legislativo n. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Queste modifiche mirano a promuovere l’inclusione sociale e garantire l’accesso al mondo del lavoro, nonché a migliorare la sicurezza...

25 agosto 2023

D.M. 16 marzo 2023: Criteri e modalità per l’installazione dei defibrillatori

Come richiesto dall’Art. 1 della Legge n. 116/2021, il Ministero della Salute ha redatto il Decreto 16 marzo 2023, in cui si definiscono i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE o AED). La Legge n. 116/2021 ha definito un programma pluriennale, della...

25 agosto 2023

Spazi confinati

Gli spazi confinati sono aree che presentano un livello insufficiente di ossigeno o dove esiste un pericolo di inquinamento chimico, fattori fisici o biologici che possono compromettere la sicurezza e la salute delle persone. Queste aree includono serbatoi, cisterne, pozzi, canali, gallerie, silos e molti altri ambienti chiusi o...

20 luglio 2023

Come controllare se una scala portatile va bene

Le scale portatili sono strumenti comuni di lavoro. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che una scala portatile sia sicura ed efficiente prima di utilizzarla. È importante notare che le scale portatili non sono contrassegnate con il logo CE, quindi non bisogna fidarsi di tale indicazione. Per valutare l’idoneità di una...

20 luglio 2023

Nessuna assenza ammessa per i corsi di formazione obbligatoria per i RLS

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha recentemente affrontato un’istanza avanzata dalla Regione autonoma della Sardegna riguardo all’obbligo di frequenza per i partecipanti ai corsi di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), come stabilito dall’articolo 37, comma 11, del...

18 giugno 2023

Restrizione 74 Diisocianati REACH su Uso dei Disocianati

I diisocianati, classificati dal Regolamento CLP come sensibilizzanti  delle vie respiratorie e della pelle, sono utilizzati come componenti chimici in un’ampia gamma di settori ed applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti, rivestimenti. La sensibilizzazione delle vie respiratorie, dovuta all’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione, determina asma...

08 giugno 2023

Modifiche al Decreto legislativo 81

Sulla Gazzetta ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro“. Il decreto-legge entra in vigore immediatamente. Le novità del provvedimento Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti, Misure...

05 maggio 2023

Regole sui dispositivi di protezione delle vie respiratorie dal 1 maggio 2023

Il Ministero della Salute, il 28 aprile 2023, ha emanato una nuova ordinanza riguardante l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. L’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie sarà esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture...

05 maggio 2023

Ricambi d’aria nei luoghi di lavoro: calcolo e normativa

La qualità dell’aria e di conseguenza il benessere dei lavoratori è influenzata da una buona ventilazione. I ricambi d’aria nei luoghi di lavoro risultano, quindi, un fattore importante. Negli ambienti di lavoro chiusi l’aria subisce delle alterazioni fisiche, chimiche e biologiche che incidono sulla qualità della stessa. Durante la...

11 aprile 2023

Pensione di inabilità al lavoro: a chi spetta?

Per inabilità al lavoro si intende  l’impossibilità di svolgere qualsiasi tipologia di attività lavorativa da parte di un soggetto con una particolare condizione caratterizzata da un’infermità grave. Il nostro Paese tutela le persone più deboli, che in questo caso, non potendosi mantenere da sole possono comunque condurre una vita...

11 aprile 2023

Circolare INAIL n. 11 del 24 marzo 2023

Con la circolare n. 11 del 24 marzo 2023, INAIL fornisce chiarimenti sul tema della fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali. I dispositivi speciali di correzione visiva (DSCV) non sono i comuni occhiali da vista ma particolari dispositivi atti a correggere e prevenire...

10 aprile 2023

Nomina del medico competente anche in assenza di obblighi di sorveglianza sanitaria?

La nomina del medico competente rappresenta un’importante figura all’interno del mondo del lavoro, in quanto garantisce la tutela della salute dei lavoratori attraverso la sorveglianza sanitaria. Ma cosa succede quando non c’è l’obbligo di sorveglianza sanitaria? La Commissione interpelli ha recentemente risposto ad un quesito in merito a questa...

20 marzo 2023

Protocollo Sanitario: cos’è e a cosa serve

Il protocollo sanitario è lo strumento principale del Medico Competente, grazie al quale si effettua la sorveglianza sanitaria in funzione dei rischi specifici individuati nei luoghi di lavoro. In particolare, include tutti gli accertamenti sanitari specialistici volti a monitorare la salute dei lavoratori in relazione ai rischi specifici a...

08 marzo 2023

Movimenti ripetitivi: cosa sono, rischi, prevenzione

I movimenti ripetitivi vengono identificati in quelle attività lavorative costituite da cicli composti dalla stessa azione e con tempi relativamente brevi. Ma quali sono i movimenti ripetitivi? E quali patologie causano i movimenti degli arti ripetitivi degli arti superiori? Approfondiamo gli aspetti principali di questa tematica. Cosa si intende...

08 marzo 2023

Lavori in spazi confinati: cosa sono, normativa, formazione

Gli spazi confinati, chiamati a volte luoghi o ambienti confinati, costituiscono un luogo altamente pericoloso.  I lavori in tali ambienti limitati, per la presenza di sostanze tossiche o particolari fattori di rischio, come per esempio la carenza di ossigeno, possono essere causa di gravi infortuni. Quindi, cosa significa lavorare...

08 marzo 2023

Smart Working 2023: Decreto “Milleproroghe”

La pandemia causata dal COVID – 19 ha costretto la maggior parte dei paesi nel mondo a stravolgere la vita sociale e lavorativa, sulla base di regole adottate per la protezione individuale e sociale. In particolare, in Italia il Governo ha emanato il DPCM 9 marzo 2020, noto anche...

21 febbraio 2023

Near miss

Un near miss è un evento che potrebbe avere avuto conseguenze negative per la sicurezza, ma che per fortuna non ha causato danni o feriti. I near miss sono spesso considerati come un’opportunità per imparare e prevenire futuri incidenti, poiché rappresentano un’indicazione di un potenziale rischio o di una...

14 febbraio 2023

MOCA: Materiali a Contatto con gli Alimenti

Sono definiti MOCA quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola, recipienti, imballaggi e contenitori, etc.). Tra i materiali a contatto con gli alimenti si annoverano anche quelli utilizzati nelle attrezzature per le lavorazioni alimentari come macchine da caffè...

14 febbraio 2023

I nuovi decreti Antincendio

A inizio settembre 2021 sono stati approvati tre nuovi Decreti Ministeriali che portano sostanziali modifiche del quadro normativo in materia di prevenzione incendi che entreranno in vigore a partire dal 25 settembre 2022. DM 1/9/2021 Contenuti: controllo degli impianti, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza antincendio. Entrata in...

07 febbraio 2023

Malattia professionale

Una malattia professionale è una malattia o un danno che deriva dallo svolgimento di un’attività lavorativa. Può essere causata da fattori presenti nel luogo di lavoro, come ad esempio sostanze chimiche, polveri, rumori e vibrazioni, o da condizioni di lavoro particolarmente stressanti o pericolose. Le malattie professionali possono essere...

07 febbraio 2023