D.M. 11 aprile 2011 concernente la ‘Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo’ – Chiarimenti
Indicazioni in ordine allapplicazione dellAccordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai...
Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili.
Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell’incolumità pubblica in occasione dell’accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell’art. 57 del T.U.L.P.S.
Nuove modalità di trasmissione della documentazione relativa ai lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti.
Giuoco del ‘Bingo’ Chiarimenti ed indirizzi applicativi di prevenzione incendi.
Attuazione del D.M. 3 Settembre 2001 recante ‘Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazione di Reazione al Fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi’.
Decreto legislativo 26/5/2000 n.241: attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria dei lavoratori e della popolazione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.
Sicurezza nelle scuole – Trasmissione Convenzione 25 ottobre 2001 con il Ministero dell’Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi antincendi per la formazione delle cd. figure sensibili – Allegati: convenzione – programma corsi
D.lgs. 493/96 Segni grafici per segnalare l’ubicazione degli idranti a muro
Art. 5 bis R.D. 15 marzo 1923 n. 692 modificato dall’art. 1 della legge n. 409/98 – Lavoro interinale.
Art. 2, comma 4 del D.l.vo n. 359/99 – Chiarimenti sul regime delle verifiche periodiche di talune attrezzature di lavoro
Carrelli elevatori – Riduzione del rischio di rovesciamento accidentale
Art. 9.1 del D.l.vo n. 494/96 come modificato dal D.l.vo n. 528/99 – Redazione del piano operativo – Obblighi responsabilità e sanzioni – Quesito.
Sportello sicurezza sul lavoro – Attività da affiancare allo sportello unico per le imprese
DPR 24 Luglio 1996 n. 459 – Direttiva macchine – Controlli di mercato – Chiarimenti operativi.
Igiene e sicurezza nelle scuole: monitoraggio. allegato
Applicazione Dlgs 626/94: A) vaporizzatore elettrico (resistenza) in un serbatoio per GPL, normativa di riferimento;B) requisiti delle porte di uscita di emergenza nelle dipendenze bancarie
Circolare n. 223 del 3 ottobre 2000 del Ministero della Pubblica Istruzione sulle attività di competenza dei capi d’istituto in riferimento al D.Lgs. 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni
Modifiche al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, titolo VI, ‘uso delle attrezzature munite di videoterminali’.
Accesso del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza al documento di valutazione dei rischi. Chiarimenti interpretativi.
Influenze della direttiva 97/23/CE, concernente gli equipaggiamenti a pressione, nelle procedure di autorizzazione alla commercializzazione degli estintori d’incendio ed al rinnovo.
Attività ricettive turistico-alberghiere Precisazioni e chiarimenti sullapplicazione del D.M. 9 aprile 1994.
Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi di cui allart. 30 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164.
Modalità di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio ai sensi del D.Lgs. n. 626/94 così come integrato dal D.Lgs. 25/2002 e successive modifiche.
Interpretazione ed applicazione delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo
Circolare INAIL su infortuni a insegnanti pubblici e privati.
Modifiche al decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, Titolo VI, ‘uso delle attrezzature munite di videoterminali’. Chiarimenti operativi in ordine alla definizione di ‘lavoratore esposto’ e ‘sorveglianza sanitaria’
Criteri di sicurezza da osservare per la corretta installazione degli scaldacqua ad accumulo di uso domestico e similare (temperatura massima minore di 110 oC). (Legge 5 marzo 1990, n. 46.).
Visite sanitarie di minori e apprendisti (legge 25/55, DPR 1668/56, D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 345/99)
Settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro anno 2002.
Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dellart. 46 della L. 24.4.98, n. 128.
D.l.vo n. 359/99 – Uso di sistemi di imbracatura di carichi costituiti da spire di tondino metallico avvolte e bloccate da nodi a spirale – Non ammissibilità del sistema rispetto alle esigenze di sicurezza.
Sicurezza sociale nelle pubbliche forniture e negli appalti pubblici e privati di servizi