Regolamento recante autorizzazione all’istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche.
Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.
Disciplinare tecnico sulle prescrizioni relative ad indumenti e dispositivi autonomi per rendere visibile a distanza il personale impegnato su strada in condizioni di scarsa visibilità.
Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo ed intrattenimento.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi.
Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile gassoso con densità rispetto all’aria inferiore a 0,8, installati in locali contigui e/o sottostanti ad attività individuate al punto n. 87 dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982. quesito.
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96.
Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell’art. 4, comma 9 del D. Lgs. 19 settembre 1994, n° 626, modificato ed integrato dal D.Lgs. 19 marzo 1996, n° 242.
Modificazione al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento all’inabilità temporanea.
Condizioni sanitarie per la produzione di gelatine di origine animale destinate ad uso alimentare umano.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale, a seguito del recepimento della direttiva n. 97/48/CE.
Recepimento della direttiva 97/60/CEE che modifica la direttiva 88/344/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri riguardanti i solventi di estrazione impiegati nella preparazione dei prodotti alimentari e dei loro ingredienti.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973 concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari. Recepimento della direttiva 98/72/CE.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale
Recepimento della direttiva 98/53/CE della Commissione che fissa i metodi per il prelievo di campioni e metodi d’analisi per il controllo ufficiale dei tenori massimi di taluni contaminanti nei prodotti alimentari.
Regolamento recante modifica del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, concernente gli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale – allegato
Commercializzazione delle acque minerali naturali negli esercizi pubblici.
Recepimento della direttiva 2001/50/CE della Commissione del 3 luglio 2001 che modifica la direttiva 95/45/CE che stabilisce i requisiti di purezza specifici per le sostanze coloranti per uso alimentare.
Sospensione del decreto 3 dicembre 2001, recante ‘Commercializzazione delle acque minerali negli esercizi pubblici’.
Attribuzione dei controlli sul tenore d’acqua delle carni di pollame.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari. Recepimento della direttiva n. 2001/5/CE.
Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale. Recepimento delle direttive 2001/62/CE, 2002/16/CE e 2002/17/CE.
Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni.
Regolamento concernente la procedura di accreditamento dei laboratori di prova.
Elenco dei centri di taratura convenzionati con gli Istituti metrologici primari – Allegati: pagg. 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63
Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000.
Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati
Attuazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 135, recante ‘Disposizioni integrative della legge 31 dicembre 1996, n. 675, sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici’.
Regolamento di attuazione dell’articolo 20, commi 2 e 3, dell’articolo 21 e dell’articolo 181, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali».
Determinazione dei valori di quantità totale di radioattività ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma secondo, della legge 31 dicembre 1962, n. 1860, modificato dall’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1965, n. 1704.
Determinazione dei modelli di etichette di pericolo, che debbono essere applicate sui recipienti e sugli imballaggi contenti merci pericolose, e dei vari modi per la separazione delle merci incompatibili.
Determinazione dei valori delle attività totali, delle concentrazioni dei nuclidi radioattivi e delle intensità di dose di esposizione al di sotto dei quali non si applicano le disposizioni di cui agli artt. 91, 92, 93, 94, 98, 102 e 105 del D.P.R. 13 febbraio 1964, n. 185.
Approvazione delle norme per il trasporto marittimo di colli contenenti piccole quantità di una o più sostanze chimiche pericolose.
Limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione.
Linee guida per il contenimento delle emissioni degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione.
Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto.
Regolamento recante norme per l’istituzione ed il funzionamento del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit.