Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 – Allegato A – Allegato B: 1 2
Recepimento della direttiva 2003/95/CE della Commissione del 27 ottobre 2003, recante modifica della direttiva 96/77/CE, che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli edulcoranti
Inserimento di codici di deontologia e di buona condotta nell’allegato a) del codice in materia di protezione dei dati personali
Integrazione al decreto ministeriale 10 maggio 2004, relativamente alle restrizioni ed usi del Nonilfenolo etossilato
Recepimento della direttiva 2003/121/CE della Commissione del 15 dicembre 2003, che modifica la direttiva 98/53/CE, che fissa metodi per il prelievo di campioni e metodi di analisi per il controllo ufficiale dei tenori massimi di taluni contaminanti nei prodotti alimentari
Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell’11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina nei prodotti alimentari.
Attuazione dell’articolo 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326. Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto
Estensione all’autorizzazione al CEC (Consorzio Europeo Certificazione) ad espletare le procedure di conformità previste dal decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 126, di attuazione della direttiva 94/9/CE, concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati...
Disposizioni di attuazione dell’articolo 109, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Modifiche all’elenco dei prodotti esplodenti riconosciuti idonei all’impiego nelle attivita’ estrattive
Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio.
Recepimento delle norme armonizzate direttiva 88/378/CEE, concernente la sicurezza dei giocattoli – tabella 1 – tabella 2
Modifica della tabella I annessa al decreto ministeriale 22 giugno 1935, e successive modificazioni e integrazioni, concernente deroghe all’obbligo del riposo domenicale, di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66.
Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attivita’ di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto – allegato
Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali.
Istituzione del registro degli infortuni.
Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli articoli 329 e 331 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 Aprile 1955, n. 547.
Presidi medico-chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo.
Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all’esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Modalità per l’effettuazione delle prove di carico relative alla prima verifica delle gru di cui al Decreto Ministeriale 12 Settembre 1959.
Attribuzione all’ente nazionale per la prevenzione degli infortuni dei compiti relativi alle verifiche dei dispositivi e delle installazioni di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra.
Approvazione dei modelli dei verbali per l’esercizio dei compiti di verifica da parte dell’ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra.
Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate nel decreto Presidente della Repubblica 7 Gennaio 1956, n. 164.
Riconoscimento della efficacia, ai fini della sicurezza, dell’isolamento speciale completo di cui devono essere dotati gli utensili e gli apparecchi elettrici mobili senza collegamento elettrico a terra.
Norme tecniche relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di edilizia scolastica.
Riconoscimento di efficacia dei dispositivi a frizione per l’arresto di fine corsa adottati nei paranchi elettrici.
Direttive di massima per le prescrizioni che i comandi provinciali dei Vigili del fuoco daranno ai sensi del punto 6 dell’allegato A alla legge 18 luglio 1980, n. 406: «Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi».
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
Modificazioni del D. M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
Caratteristiche di comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali impiegati nei locali classificati nell’art. 17 della circolare del Ministero dell’interno n. 16 del 15 febbraio 1951.
Modificazioni al decreto ministeriale 6/7/1983 concernente norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di spettacoli in genere.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
Nuove norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi.
Estintori di incendio portatili di tipo approvato ai sensi del D.M. 20 dicembre 1982: integrazione delle norme procedurali, commercializzazione e proroga dei termini previsti dall’art. 2 del D.M. 7 novembre 1985.
Proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell’allegato B al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 concernente: ‘Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d’incendio, soggetti all’approvazione di tipo da parte del Ministero dell’interno’.
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica e sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati di incendio.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.
Regolamento recante il riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici.
Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.