297 pagg. a cura di Francesco Blasi & Claudio Petrella dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – 2005
156 pagg. a cura dell’HSE – Health and Safety Executive – 2003 – documento in inglese
14 pagg. a cura del Professore Ståle Einarsen – University of Bergen – documento in inglese
95 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2005 – documento in francese
4 pagg. a cura di F.S. Violante, A. Baracco, M. Bovenzi, I. Cortesi, F. Draicchio, E. Occhipinti, C. Romano, S. Mattioli, P. Apostoli – 2005
22 pagg. a cura dell’INRS nella rivista ‘Documents pour le Médecin du Travail’ n. 101 – 1° trimestre 2005 – documento in francese
Guida per datori di lavoro e lavoratori – 45 pagg. a cura dell’Istituto Scienze Dermatologiche – Università di Siena
6 pagg. a cura di R. Bonfiglioli, S. Venturi, F. Graziosi, C. Fiorentini, S. Mattioli – 2005
Quaderno n. 6 a cura di For s.r.l. – 32 pagg. – settembre 2004
6 pagg. a cura di Umberto Bolognesi, Luciano Bolognesi, Mercedes Romano della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli –
40 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
Collegamento delle liste di cancerogeniticità specifiche per lorgano polmone con mansioni ed attività industriali, ove esposizioni a sostanze / occupazioni possono aver luogo – 9 pagg. – tabella
5 pagg. a cura di S. Dorz, C. Novara, C. Sica, E. Sanavio del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova- 2004
Opuscolo a cura dell’INAIL – 32 pagg. – settembre 2003.
Gianluca Marangi – 41 pagg. – Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona – 1999
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità – 33 pagg. – 2002.
131 pagg. a cura dell’INAIL Sovrintendenza Medica generale – novembre 2003.
17 pagine a cura di C.M. Joppolo – Politecnico di Milano- per conto dell’AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione.
7 pagine a cura G Agolini, A Celona Mele, A Raitano e M Vitali
un depliant 2: una ricerca sullo stress correlato al lavoro (181 pagg. – 2000) 3: Linee guida per datori di lavoro e RSPP ‘Lo stress in ambiente di lavoro’ (36 pagg. – 2002). 3 documenti sul tema ‘Lavorare con stress ?’ a cura dell’ISPESL
32 pagine a cura dell’ European Agency for Safety and Health at Work – documento in inglese – 2002.
Facts n. 8 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 32 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
88 pagg. a cura di Lino Greco – I supplementi di Guida al lavoro del Sole 24 Ore – maggio 2003.
Definizione, sintomi, prevenzione e soluzioni sullo stress da lavoro – 6 pagg. a cura dell’APSAM canadese (documento in francese) – 2003.
81 pagg. a cura dell’Agenzia Europa per la sicurezza e la salute sul lavoro nel quadro della Settimana Europea per la Sicurezza 2002
16 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – luglio 2002
5 pagg. a cura E. Monaco, G. Bianco, B. Di Simone Di Giuseppe, C. Prestigiacomo – 2004
103 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – Bologna, 10 novembre 2003
Facts n. 10 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 5 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 4 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 3 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Documento in inglese – 57 pagine a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2000.
11 pagine a cura dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 – Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.