10 pagg. a cura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Sanità – Programma regionale di Protezione dell’Amianto AMIANTO STOP
21 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – settembre 2006 – documento in francese
120 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
15 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – agosto 2006 – documento in francese
155 pagg. a cura del Senior Labour Inspectors Committee della Commissione Europea
294 pagg. a cura dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna – marzo 2006
68 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
dossier di n. 52 pagg. a cura di INRS Institut National de Recherche et Sécurité – documento in francese
17 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – agosto 2004
19 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – febbraio 2006
12 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – marzo 2006
articolo di 17 pagg. sul mobbing a cura di Marie Grenier-Pezé – novembre 2005 – documento in francese
21 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 12/05 – documento in francese
82 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005 – documento in inglese
2 pagg. a cura di G. Marcuzzo, A. Gaiardo, A. Lai, E. Clonfero – tabella
204 pagg. a cura della Regione Piemonte nell’ambito della collana ‘io scelgo la sicurezza’
90 pagg. a cura di INCA, progetto finanziato dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro
48 pagg. elaborate da un apposito gruppo di lavoro interdisciplinare costituito presso lISPESL con decreto del Direttore dellIstituto n. 2638 del 26/02/2001
38 pagg. a cura di Prof.ssa Roberta Curini, Dott. Alessandro Bacaloni, Dott. Ugo Tentolini, Prof.ssa Silvia Curini del Laboratorio Chimico per la Sicurezza dell’Università La Sapienza
Linee guida a cura di APAT – Agenzia per la protezione dellambiente e per i servizi tecnici – 29 pagg.
19 pagg. di informazione a cura dell’USL n. 3 di Catania
16 pagg. sotto forma di lucidi a cura di M. Lotti – ARPAV – 5 maggio 2005
35 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2005 – documento in inglese
Facts n. 56 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
7 pagg. a cura delle Direzioni Sanità e Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia
Facts n. 57 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
19 pagg. a cura dell’ASHRAE American Società of Heating, Refrigerating & Air-conditioning Engineers – giudeline 12-2000 – documento in inglese
Un dossier generico sul rumore a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 12 pagg. – giugno 2005 – documento in francese
Facts n. 58 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
Campagna di informazione a cura del Ministero della Salute e della Regione Toscana nell’ambito del Mese di prevenzione alcologica – 20 pagg. – febbraio 2005
Opuscolo informativo sull’amianto di n. 9 pagg. a cura dell’ARPAT Toscana nell’ambito della collana ‘Schede informative’ – marzo 2005
2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005 – (documento in inglese)
Opuscolo per il medico competente – 105 pagg. a cura dell’INAIL – gennaio 2005
Presentazione nell’ambito del Workshop CNEL da Giovanni Maria Pirone dell’IIMS, Istituto Italiano di Medicina sociale – 13 gennaio 2005 – 25 pagg.
29 pagg. sui rischi cancerogeni in ambito professionale a cura dell’INRS francese – gennaio 2005 – (documento in francese)
Un panorama dei principali fattori o agenti fisici presenti nell’ambiente del lavoratore e che possono comportare rischi: rumore, vibrazioni, eletricità, radiazioni, temperatura, … – 20 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Santé – 2005 (documento in francese)
Linee guida per la collocazione indicativa di attività e mansioni ai fini della definizione dellobbligo di misurazione strumentale del rumore – 7 pagg. a cura dell’Azienda USL di MODENA – Dipartimento di Sanità Pubblica – SPSAL – CNA LAPAM-Federimpresa – CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI CLAAI
6 pagg. a cura dell’INAIL (E. Nucaro, L. Schifano)