Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Promemoria dei controlli di sicurezza da effettuare all’inizio di ogni anno scolastico

Importanza dei controlli di sicurezza all’inizio dell’anno scolastico

Effettuare controlli di sicurezza all’inizio di ogni anno scolastico rappresenta una prassi fondamentale per garantire un ambiente educativo sicuro e protetto per studenti, insegnanti e personale scolastico. Questi controlli preventivi contribuiscono a identificare e mitigare potenziali rischi, assicurando che l’anno scolastico inizi sotto i migliori auspici, promuovendo la serenità e il benessere di tutti.

La sicurezza nelle scuole non è un tema marginale: incidenti, anche piccoli, possono compromettere il regolare svolgimento delle attività educative, causando disagi significativi e mettendo a rischio la salute e l’incolumità delle persone. Una verifica preventiva degli ambienti e delle attrezzature permette di individuare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo, consentendo interventi correttivi immediati ed efficaci.

Sicurezza degli studenti

Gli studenti trascorrono gran parte della loro giornata negli edifici scolastici, e la loro sicurezza è una responsabilità primaria delle istituzioni educative. Controllare le strutture scolastiche, verificare il corretto funzionamento delle vie di fuga, degli estintori, delle luci di emergenza e delle uscite di sicurezza significa ridurre significativamente il rischio di incidenti durante l’anno. La tranquillità che deriva da un ambiente sicuro aiuta inoltre a migliorare il clima scolastico e favorisce la concentrazione e il rendimento scolastico degli studenti.

In particolare, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, la necessità di garantire ambienti sicuri diventa ancora più urgente. A questa età, infatti, la consapevolezza dei rischi è molto limitata e spetta agli adulti, attraverso controlli accurati e periodici, garantire che gli spazi siano idonei e sicuri per le attività didattiche e ludiche.

Tutela dei lavoratori della scuola

Oltre agli studenti, anche il personale scolastico – docenti, personale amministrativo e ausiliario – merita una particolare attenzione in tema di sicurezza. Effettuare controlli di sicurezza periodici tutela i lavoratori da rischi professionali e da incidenti sul lavoro, garantendo il rispetto della normativa vigente, tra cui il D.Lgs. 81/2008 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I controlli di inizio anno permettono di rilevare tempestivamente situazioni problematiche, come impianti elettrici non a norma, strutture deteriorate, materiali o sostanze pericolose non correttamente conservate. Questi interventi prevengono possibili responsabilità legali per la dirigenza scolastica e contribuiscono a creare un ambiente lavorativo più sereno e produttivo, valorizzando la professionalità e l’impegno del personale.

Vantaggi di un controllo regolare

Effettuare i controlli di sicurezza all’inizio dell’anno scolastico offre numerosi vantaggi:

  • Prevenzione degli incidenti: riduce notevolmente il rischio di incidenti e situazioni di emergenza.
  • Conformità normativa: garantisce il rispetto delle disposizioni legislative vigenti.
  • Risparmio economico: la prevenzione permette di evitare costosi interventi correttivi successivi.
  • Miglioramento della qualità educativa: un ambiente sicuro aumenta il benessere generale e facilita l’apprendimento.

Per facilitare il controllo della sicurezza negli ambienti scolastici riportiamo un breve promemoria dei controlli da effettuare all’inizio di ogni anno scolastico:

mantenimento delle caratteristiche di resistenza al fuoco di pareti e solai (ad es. assenza di aperture superflue dovute a lavori di manutenzione o predisposte per il passaggio di cavi)
corretta etichettatura degli interruttori (all’interno dei quadri elettrici)
illuminazione:

– funzione e stato dei corpi illuminanti (anche all’esterno dell’edificio).

– controllo dello stato e della funzionalità delle schermature delle finestre (a seconda della destinazione d’uso del locale)

– controllare lo stato di cavi e delle prese

– controllare che siano eliminati gli adattori multisede e sostituiti con prese multiposizione (“ciabatte”) fissate alle pareti.

mantenimento delle caratteristiche di resistenza al fuoco di pareti e solai (ad es. assenza di aperture superflue dovute a lavori di manutenzione o predisposte per il passaggio di cavi)
stato dei dispositivi antisdrucciolo sulle scale
stato dei pavimenti, parapetti, corrimano, finestre e infissi
accessibilità costante di tutti i locali – contrassegno chiaro e permanente di ogni chiave e facile reperibilità delle stesse (anche quelle della centrale termica, del box della leva di intercettazione del gas e del locale macchina dell’ascensore)
scaffali: controllare la stabilità e il corretto ancoraggio al muro
controllo della stabilità di : lavagne, attrezzi ginnici, oggetti posti in posizione sopraelevata o sospesa
cucina:
– corretto stoccaggio di eventuali bombole di gas (all’esterno dell’edificio in apposito box metallico areato)
– la presenza e lo stato della segnaletica in prossimità delle bombole (pericolo infiammabili, divieto di fumare e usare fiamme libere, divieto di acesso)
– lo stato e la visibilità della segnaletica indicante le valvole di intercettazione
contenuto delle cassette di pronto soccorso
efficienza della ventilazione forzata dei bagni e toilette
presenza, stato e visibilità della segnaletica d’individuazione:
– dei percorsi di fuga
– delle uscite di emergenza
– degli estintori e degli idranti a muro
– dei pulsanti di allarme
– dell’interruttore elettrico generale d’emergenza (normalmente posto in prossimità dell’accesso principale)
– di ostacoli o di sporgenze pericolose sui pavimenti e nei passaggi
presenza e stato della segnaletica di pericolo di elettrocuzione, di divieto di spegnere incendi con acqua e divieto di accesso sui quadri elettrici
presenza e stato della segnaletica di divieto di utilizzo in caso d’incendio presso la porta dell’ascensore (ad ogni piano)
per i macchinari e le apparecchiature di nuovo acquisto (ad es. fotocopiatrici e tagliacarte), controllare la presenza della marcatura CE apposta sulla macchina stessa. Con il macchinario deve essere fornita la documentazione d’obbligo (certificato di marcatura CE e manuale d’uso e manutenzione)
il manuale d’uso deve essere conservato in luogo idoneo. Controllare che siano seguite le indicazioni in esso contenuto per l’utilizzo dei macchinari e per la manutenzione.
scale portatili: controllare lo stato dei dispositivi di sicurezza (ganci, piedini antisdrucciolo, catene o altri dispositivi contro l’apertura delle scale doppie)
controllare il corretto stoccaggio e l’etichettatura di tutti i prodotti (porre in armadietti chiusi)
Non accessibili ai bambini.
controllare la presenza e l’aggiornamento delle schede di sicurezza di prodotti chimici presenti
controllare la presenza e lo stato dei DPI indicati nel documento di valutazione dei rischi