Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sui Dossier

Transizione alla ISO 9001:2008

Comunicato congiunto IAF – ISO sulle certificazioni ISO 9001:2008 IAF – International Accreditation Forum e ISO – International Standardization Organization, a seguito di consultazioni con le parti interessate, hanno concordato il piano di transizione delle certificazioni ISO 9001:2000 alla ISO 9001:2008 – che sarà pubblicata entro il 2008, dopo...

08 ottobre 2008

Codice di condotta per la libertà di espressione su internet

Secondo un’anticipazione riportata dal Wall Street Journal, Google, Yahoo! e Microsoft – nemici giurati nel mercato dell’ICT – hanno raggiunto un accordo sui principi di base da adottare per tutelare i diritti e la privacy dei loro utenti, sopratutto nei Paesi in cui i governi adottano una politica d’ingerenza...

03 ottobre 2008

Marketing telefonico: scattano i divieti del Garante alle chiamate indesiderate

Dal sito del Garante Stop del Garante privacy al marketing selvaggio e alle telefonate promozionali indesiderate. L’Autorità – con alcuni provvedimenti di cui è stato relatore Mauro Paissan – ha vietato ad alcune società specializzate nella creazione e nella vendita di banche dati (Ammiro Partners, Consodata e Telextra), l’ulteriore...

29 settembre 2008

Progetto Didacticoop: presentazione e questionario

La Commissione Europea ha selezionato e deciso di finanziare il nostro progetto «DIDACTICOOP: Promuovere lo spirito imprenditoriale nei giovani» (numero di contratto: 2007- 1975 /001 – 002) nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci e più specificatamente nel Programma Formazione Permanente della Commissione Europea (DG Educazione e Cultura). L’obbiettivo ultimo...

29 settembre 2008

Dispositivi antipanico per uscite di sicurezza

fonte: www.uni.com Azionati mediante una barra orizzontale o una maniglia a spinta, i dispositivi per le uscite antipanico devono garantire – in caso di emergenza – l’uscita in sicurezza da luoghi di lavoro, da locali di intrattenimento, da strutture turistico-alberghiere, impianti sportivi, scuole, ecc.. Ma quando si osservano attentamente...

15 settembre 2008

Ergonomia a scuola: lo zainetto

Come deve essere uno zainetto ergonomico? – Le dimensioni devono essere adeguate al bambino – non deve essere troppo grande e deve essere leggero da vuoto – Lo schienale deve essere rigido ed imbottito con bretelle ampie ed imbottite – Sarebbero utili una cintura da allacciare all’altezza della vita...

05 settembre 2008

Decreto Legislativo 81/08: il nuovo ruolo dell’INAIL

fonte: INAIL Piemonte – articolo di Onofrio Di Gennaro Il decreto 81/08, attuativo dell’art. 1 della legge n. 123/2007 (Testo unico sulla sicurezza), emanato dal Presidente della Repubblica lo scorso 9 aprile, ridefinisce, con le sue previsioni, molti aspetti dell’attività dell’INAIL attinenti, essenzialmente, a quattro macroaree di intervento: la...

01 settembre 2008

Rappresentante dei lavoratori RLS di sito produttivo

Il D.Lgs. 81/08 rafforza il coinvolgimento dei lavoratori sulla tematica della sicurezza sul lavoro in particolare tramite il loro Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Questa figura di divide adesso in tre: – il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza “classico” eletto dai lavoratori in azienda – il Rappresentante...

01 settembre 2008

Imprese, la responsabilità sociale passa dal Web

fonte: pmi.it Secondo l’ultimo rapporto Errepi sul’impegno sociale delle aziende italiane, Internet risulta il canale preferenziale per aggiornarsi in materia e ottenere visibilità Errepi Comunicazione ha reso disponibile il III° Rapporto Nazionale sull’Impegno sociale delle aziende, realizzato in collaborazione con SWG. Stando ai dati rilevati, emerge la tendenza tra...

01 settembre 2008

Attenzione a non conservare i dati dei clienti a tempo indeterminato

Dal sito del Garante Le aziende che raccolgono dati dei loro clienti, anche di quelli potenziali, non possono tenerli a tempo indeterminato. Sulla base di questo principio l’Autorità per la privacy ha imposto ad una società di individuare, entro il 15 luglio, tempi massimi di conservazione dei dati personali raccolti e...

01 settembre 2008

La sostenibilità nel settore delle costruzioni: pubblicata la norma ISO 15392

fonte: sito uni.com Il concetto di sviluppo sostenibile è divenuto, negli ultimi anni, piuttosto familiare. Declinato ormai in molti aspetti della nostra vita quotidiana (da quello economico a quello sociale), esso rimanda alla necessità di coniugare le necessarie attività umane con una giusta attenzione alla tutela e alla salvaguardia...

01 settembre 2008

Ambiente e stampa aziendale

fonte: siti pmi.it e visionpost Secondo un recente studio, il 90% dei dipendenti europei si impegnerebbe nel ridurre i gli sprechi legati alla stampa in ufficio, ma il 55% ritiene che, nel complesso, in azienda questi siano ancora troppo elevati Lexmark ha reso pubblica in questi giorni una nuova...

17 luglio 2008

Telecamere condominiali, servono regole chiare

Dal sito del Garante Telecamere condominiali, servono regole chiare. Il Garante per la protezione dei dati personali ha segnalato al Parlamento e al Governo l’opportunità di valutare l’adozione di una disciplina che regoli alcuni aspetti relativi al trattamento dei dati personali determinati dall’installazione di impianti di videosorveglianza nei condomini,...

17 luglio 2008

Nuova UNI 9432 sul rumore negli ambienti di lavoro

fonte: www.uni.com Finalmente è disponibile la nuova versione della UNI 9432:2008 “Acustica – Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro” che contribuisce all’applicazione del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela...

01 luglio 2008

Presentazione dei risultati dei test di discriminazione in Francia

Martedì 10 giugno, Louis Schweitzer, presidente della HALDE (Alta Autorità per la lotta contro le discriminazioni) francese ha presentato i risultati dei test di discriminazione. I test di discriminazione hanno portato sul reclutamento. I test permettono di osservare il trattamento dei 5.620 CV inviati in risposta a 1.469 annunci...

01 luglio 2008

UNI/TS 11300 sulle prestazioni energetiche degli edifici

fonte: www.uni.com Incrementare la qualità energetica degli edifici introducendo nel mercato l’aspetto del valore aggiunto del risparmio energetico è diventato un obiettivo molto importante nel settore delle costruzioni. E trattano proprio le prestazioni energetiche degli edifici le specifiche tecniche UNI/TS 11300 recentemente elaborate in seno al Comitato Termotecnico Italiano...

19 giugno 2008

Ristorazione scolastica: nota informativa

Aspetti autorizzativi Molto spesso questa attività viene appaltata a ditte esterne. Si profilano tre possibili situazioni: • gestione diretta. L’Amministrazione (pubblica o privata) gestisce direttamente il servizio con cucina e personale proprio; • gestione indiretta. L’Amministrazione delega il servizio a una ditta esterna specializzata; può delegare anche la fase...

19 giugno 2008

Password più sicure con il riconoscimento vocale

Dalla Newsletter del Garante n. 307 del 6 giugno 2008 Password più sicure con il riconoscimento vocale. Il  Garante privacy ha autorizzato una multinazionale ad utilizzare  un sistema di riconoscimento biometrico basato sul rilevamento delle impronte vocali dei propri dipendenti per gestire in maniera sicura e reimpostare automaticamente la password necessaria per accedere...

13 giugno 2008

Il testo unico in pillole – Seconda parte

Il medico competente con il nuovo D.Lgs. 81/08 Per riassumere le novità più importanti: – Non è più previsto il sopraluogo congiunto RSPP e Medico Competente – E’ previsto un solo sopraluogo annuo – La periodicità delle visite mediche qualora non definita da leggi o dallo stesso medico è...

13 giugno 2008

La sicurezza raccontata dai grandi ai più piccoli

E’ nato il sito “Ambiente Sicuro Infanzia” La conoscenza da coscienza http://www.sicurinsiemeinfanzia.it un progetto comune del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova e della Provincia. L’intento è di raccontare la sicurezza ai piccoli da 3 a 6 anni attraverso storie, disegni e filmati. ORIGINE DEL COMITATO SICURINSIEME E...

13 giugno 2008

ISO advises managers how to get the best out of the ISO 9000 family

fonte: http://www.iso.org/ ISO has published on its Web site a new electronic edition of its advice for managers, Selection and use of the ISO 9000 family of standards. The ISO 9000 family, which currently consists of 17 international quality management standards and guidelines (plus a corrigendum), has earned a...

05 giugno 2008

Opuscolo INAIL per RLS

L’INAIL ha messo a disposizione on line un opuscolo per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), atto a comprendere quali novità sono state introdotte dal cosiddetto “Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro”. Si legge in fatti nella nota introduttiva di questa pubblicazione: Con il 15...

28 maggio 2008

Infortuni a scuola

Riproduciamo di seguito un articolo a cura di Rocco Vitale, Presidente dell’Aifos, Associazione Italiana Formatori della Sicurezza. Nell’ultimo anno il 23,5% degli studenti italiani si è fatto male sollevando o spostando un peso. Di questi il 17,2% ha avuto mal di schiena mentre il 7% ha avuto un infortunio...

19 maggio 2008

Il testo unico in pillole – Prima parte

Scadenze / entrata vigore 15 maggio 2008: entrata in vigore degli aspetti generali 28 luglio 2008: scadenza per i nuovi obblighi di valutazione dei rischi, previsti dagli articoli 17, comma 1, lettera a) e 28, nonché le altre disposizioni in tema di valutazione dei rischi 26 aprile 2010: entrata...

19 maggio 2008

Il primo rapporto sui fondi etici in Italia

In Italia (quasi) nessuno ne parla. Ma per l’investimento socialmente responsabile, negli Stati Uniti ed in Europa, è boom. Secondo l’ultimo rapporto del Social Investment Forum – l’Associazione che riunisce oltre 500 operatori statunitensi tra investitori istituzionali, fondi comuni, banche, analisti, fondazioni, società di gestione del risparmio, tutti rigorosamente...

07 maggio 2008

Cultura, stile di vita e abitudini di spesa : i fattori che influiscono maggiormente sulle preferenze della confezione

Ricerca Nielsen: meta’ dei consumatori globali potrebbero abbandonare la “confezione comoda” per aiutare l’ambiente, ma sempre meno persone sono disposte a rinunciare all’imballaggio che assicura igiene e protezione Secondo la ricerca  Nielsen Global Food Packaging, un consumatore globale ogni due abbandonerebbe tutte le forme di imballaggio fornite per scopi...

11 aprile 2008

L’importanza della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

fonte: ww.uni.com Recentemente, sul territorio nazionale l’esigenza di garantire un elevato livello di sicurezza alimentare si è fatta sempre più pressante, anche a fronte delle numerose emergenze che in questo settore non smettono di sorprenderci, dalla BSE nei bovini (la cui carne arriva sulle nostre tavole), al mercurio nei prodotti...

11 aprile 2008

Il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2008

Dalla Newsletter del Garante n. 304 del 7 aprile 2008 Telecamere, anagrafe tributaria, banche, consulenti e periti sotto la lente dell’Autorità Sistemi di videosorveglianza, anagrafe tributaria, istituti di credito, banche dati di consulenti e periti. Sono questi i principali settori dell’attività ispettiva programmata per il semestre in corso dal Garante per...

07 aprile 2008

Xerox: quanto è verde il vostro ufficio?

fonte: pmi.it Xerox ha messo a punto un tool in grado di calcolare quanto hardware è di troppo in ufficio, suggerendo le startegie da apportare per ridurre l’impatto ambientale Secondo recenti ricerche condotte da Xerox, alcune tipologie di prodotti hardware in ufficio – come ad esempio le stampanti –...

31 marzo 2008

Privacy in albergo: vietato “spiare” i gusti dei clienti

Dalla Newsletter del Garante n. 303 del 21 marzo 2008 Occorre un consenso specifico del cliente per l’uso dei dati a fini di marketing Anche quando raccolgono via web, a fini di marketing, informazioni su gusti abitudini o preferenze dei clienti, le catene alberghiere devono richiedere uno specifico consenso per poter...

31 marzo 2008

Sicurezza nei contratti pubblici di servizi

fonte: www.regioni.it Prime indicazioni operative fissate nelle “linee guida” approvate dalla Conferenza delle Regioni Il 20 marzo la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento che fissa le “Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi. Prime indicazioni operative”. Il testo...

31 marzo 2008

Xerox: quanto è verde il vostro ufficio?

fonte: pmi.it Xerox ha messo a punto un tool in grado di calcolare quanto hardware è di troppo in ufficio, suggerendo le startegie da apportare per ridurre l’impatto ambientale Secondo recenti ricerche condotte da Xerox, alcune tipologie di prodotti hardware in ufficio – come ad esempio le stampanti –...

31 marzo 2008

Sicurezza nei contratti pubblici di servizi

fonte: www.regioni.it Prime indicazioni operative fissate nelle “linee guida” approvate dalla Conferenza delle Regioni Il 20 marzo la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento che fissa le “Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi. Prime indicazioni operative”. Il testo...

31 marzo 2008

Linee guida sull’uso dei telefoni cellulari a scuola

Circolare telefoni cellulari a scuola fonte: www.governo.it I recenti fatti di cronaca che hanno interessato la scuola, dalla trasgressione delle più banali regole di convivenza sociale (uso improprio dei telefonini cellulari e altri comportamenti di disturbo allo svolgimento delle lezioni) fino agli episodi di bullismo e di violenza, riguardano...

28 marzo 2008

Nuova release del programma “ClaRaF” per il calcolo del carico d’incendio

da sito dei Vigili del Fuoco: www.vigilfuoco.it I due decreti sulla resistenza al fuoco rappresentano un profondo cambiamento nell’ambito della Prevenzione Incendi italiana, sia in relazione al recepimento degli indirizzi normativi comunitari che essi attuano, sia in rapporto ai nuovi e più moderni approcci tecnici che i medesimi introducono...

17 marzo 2008

No all’uso disinvolto di dati biometrici in banca

Dalla Newsletter del Garante n. 302 del 29 febbraio 2008 Dovranno mettersi in regola al più presto le banche sottoposte ad accertamenti del Garante privacy per verificare la corretta applicazione della disciplina sui sistemi che utilizzano la rilevazione delle impronte digitali e del volto per regolare gli accessi. Uso disinvolto di...

10 marzo 2008

Managing crises with new ISO/IEC standard for IT disaster recovery

fonte: ww.iso.org From fires to earthquakes to pandemics, businesses and other organizations may become the victims of disaster at any time. In order to deal with the unexpected and safeguard the interests of their stakeholders, as well as their reputation, brand and value-creating activities, a new ISO/IEC International Standard...

10 marzo 2008

WWF in ufficio, per educare al risparmio

fonte: pmi.it Un seminario online organizzato da WWF e Microsoft per approfondire il tema del risparmio energetico in ufficio, a salvaguardia di ambiente e spese aziendali Un seminario per riflettere sui risparmi energetici in ufficio e fare dell’eco-compatibilità una risorsa a beneficio del business: questo il motivo conduttore della...

27 febbraio 2008