Sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26 10 1999 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372 “Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”. Esso prevede misure intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attivita’ nell’aria,...
L’11 gennaio 2001, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto del Presidente del Consiglio finalizzato a stabilire una nuova ripartizione della quota parte del fondo costituito dai proventi delle licenze UMTS, destinata alla prevenzione ed alla riduzione delle emissioni elettromagnetiche. Il decreto destina 63, 26 milioni di euro...
Ecolabel Il marchio di qualità ecologica può essere assegnato a prodotti le cui caratteristiche consentono di contribuire in maniera significativa al miglioramento dei principali aspetti ambientali: qualità dell’aria e dell’acqua, protezione dei suoli, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico, gestione delle risorse naturali, prevenzione del riscaldamento globale, protezione della fascia...
In Italia, come nel mondo, sono ben poche le realtà in grado di poter vantare una certificazione secondo lo standard BS 7799 sulla sicurezza dei sistemi. Questo standard è nato in Gran Bretagna nel 1995 quale risultato di ricerche portate avanti sin dagli anni Ottanta. Un paio di anni...
(Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N524R2) Guida n° 1 Tutti i requisiti della ISO 9001:2000 sono di carattere generale e predisposti per essere applicati a tutte le organizzazioni. Le situazioni per le quali è possibile escludere taluni requisiti sono chiaramente riportate al punto 1.2 “Applicazione” della ISO 9001:2000. L’ISO/TC 176/SC2...
L’art. 4 del D.Lgs. 626/94 stabilisce, in maniera chiara ed inequivocabile, le competenze e le responsabilità relative agli interventi strutturali e di manutenzione negli edifici pubblici e nella Pubblica Amministrazione. Così, un dirigente di un edificio scolastico di proprietà della Pubblica Amministrazione che segnala la necessità di un intervento...
L’ultimo decennio del XX secolo verrà, sicuramente, ricordato dalle aziende come il decennio della globalizzazione: poste ad operare in un contesto sempre più competitivo, le imprese europee devono forzatamente tenere il passo con il ritmo incessante del progresso tecnologico, con il rapido cambiamento dei mercati e con il proliferare...
La problematica connessa al risanamento delle aree industriali inquinate in Europa rappresenta una complessa tematica delle bonifiche dei siti inquinati. La legislazione nazionale è indirizzata a rendere obbligatorio il disinquinamento di suolo e sottosuolo e la bonifica dei siti inquinati. Le norme a riguardo riguardano ogni sito indipendentemente dalla...
L’energia elettrica viaggia sui lunghissimi elettrodotti che attraversano zone abitate e non.L’ ENEL ha stimato circa un milione di chilometri di cavi (emettono onde a bassa frequenza), al quale vanno aggiunti quelli delle aziende elettriche locali (gestiscono oltre il 50% delle reti nei grossi centri urbani). Dai primi accertamenti...
(Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N524R2) É noto che ci possono essere situazioni nelle quali le autorità competenti non sono in grado di modificare i requisiti sul SGQ contemporaneamente alla pubblicazione della ISO 9001:2000. Di conseguenza, leggi e regolamenti possono continuare a richiedere la conformità alle ISO 9001, 9002 e...
Uno dei nostri consulenti ha incontrato, il 21 marzo c.a., il geometra Casati, Tecnico dei Lavori Pubblici e Manutenzioni e Responsabile del Nucleo della Protezione Civile del Comune di Magnago. Il geometra Casati ha tracciato durante l’intervista un quadro puntuale dell’applicazione delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie ha emanato in data 16 Gennaio 2002 una Direttiva a tutte le Amministrazioni dello Stato, alle Aziende ed Amministrazioni Autonome dello Stato e a tutti gli Enti Pubblici non economici nazionali inerente la Sicurezza nelle tecnologie dell’informazione...
(Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N524R2) Esempi della Applicazione dei requisiti della ISO 9001:2000 Vengono qui di seguito riportati alcuni esempi sviluppati per mostrare il tipo di ragionamenti utilizzati per stabilire quali sono i requisiti della ISO 9001:2000 che sono applicabili per una organizzazione. Si richiama l’attenzione sul fatto che...
1. Gli obblighi a carico del datore di lavoro Il D.Lgs. 645/96 ha introdotto nuove norme di sicurezza per tutelare la lavoratrice in stato di gravidanza, il D.Lgs. 151/01 – testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo...
L’entrata in vigore del nuovo Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER), definito dalla decisione n. 2000/532/CE e dalle successive modifiche ed integrazioni, ha mutato la classificazione di molti scarti di produzione e di consumo, introducendo nell’elenco armonizzato ben 270 nuove tipologie di scarti pericolosi. Per effetto della nuova classificazione, è...
Le radiazioni emesse dagli elettrodomestici: cosa sono e quali rischi comportano Gli elettrodomestici, strumenti indispensabili nella nostra vita quotidiana, emettono campi elettromagnetici (CEM) durante il loro utilizzo. Queste radiazioni elettromagnetiche possono derivare sia da elettrodomestici di grandi dimensioni, come frigoriferi e lavatrici, sia da dispositivi più piccoli come telefoni...
1. Scopo La presente procedura fissa i criteri e le modalità per la registrazione dei siti da parte del Comitato Ecolabel e Ecoaudit – Sezione EMAS Italia, nel seguito indicato come “Comitato”,. ai sensi del regolamento (CEE) n. 1836/93 del Consiglio del 29 Giugno 1993. 2. Requisiti La registrazione,...
L’ISO 9001 focalizza i bisogni e le aspettative di clienti. Una delle aspettative più importanti del cliente (implicita) è l’avere prodotti alimentari sicuri. L’ISO 9001 permette ad un’organizzazione di integrare il suo SGQ con l’implementazione di sistemi tipici del settore alimentare quali l’HACCP. I principi internazionali ed i passi...
Attualmente, nonostante la disciplina vigente in materia di elettrosmog sia costituita da una normativa primaria (legge quadro n° 36/01 sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici), non sono ancora stati definiti con certezza i rischi per la salute umana dovuti all’esposizione alle onde elettromagnetiche non ionizzanti....
Fonte UNI – Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N524R2) 1) Introduzione Uno degli obiettivi della revisione “2000” delle norme della famiglia ISO 9000 è quello di semplificare la struttura e ridurre il numero di norme della famiglia. La sostituzione delle tre norme ISO 9001, 9002 e 9003:1994 con un’unica norma...
In data 28 Dicembre 2001 è stato emanato il nuovo Decreto (D.Lgs. 467, pubblicato sulla G.U. del 16/01/2002 n.13) sul trattamento dei dati personali che modifica sostanzialmente il quadro normativo previsto dalla legge L. 675/96 e dal D.P.R. 318/99. In generale il decreto introduce le seguenti novità: Notificazione...
Le nuove norme della famiglia ISO 9000:2000, costituiscono una rivoluzione culturale della qualità, ponendo agli Organismi di Certificazione problematiche diverse e sostanziali rispetto alle analoghe certificazioni rilasciate in accordo alle precedenti norme della edizione ’94. Si passa dalla verifica di conformità, alla misura di Soddisfazione del Cliente; dal controllo...
I NAS stanno effettuando in questi giorni moltissimi sopralluoghi per verificare il rispetto del divieto di fumo presso gli Enti Pubblici. A seguito del controllo molte sono state le persone sanzionate. Le multe vanno da un minimo di 25 a un massimo di 250 Euro. All’interno degli Enti Pubblici...
E’ uno dei punti esaltanti e innovativi del D.Lgs. n. 241/2000. Infatti in ogni luogo di lavoro, il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei rischi da agenti fisici, chimici e biologici. E le radiazioni ionizzanti rientrano chiaramente tra agenti fisici. La procedura introdotta dal nuovo decreto prevede...
Molti utenti, specialmente quelli meno esperti, nutrono una grande paura verso i cosiddetti virus informatici. In realtà, se si prendono le opportune precauzioni il rischio di infettarsi è prossimo allo zero, anche se qualunque utente che scambi programmi e/o file con l’esterno è prima o poi destinato a subire...
Le norme della serie ISO 9000 sono arrivate sostanzialmente alla terza edizione. Di seguito vengono elencati i riferimenti italiani di questi set di norme differenziando gli obiettivi tra norme contrattuali e norme non contrattuali: Norma Contrattuale Non contrattuale UNI EN 29000 (’87) Dare evidenza di poter soddisfare i requisiti...
L’Italia conquista il sesto posto in Europa per la certificazione ambientale e figura ai vertici per “l’etichetta ecologica”, anche se le imprese certificate rappresentano ancora una quota esigua sul totale. Le aziende certificate secondo lo standard Iso 14001 sono, infatti, arrivate a quota 724, il doppio rispetto all’anno precedente,...
Oggi è universalmente riconosciuto che l’amianto sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti negli ambienti di vita e di lavoro. Nonostante dal 1994 siano entrate in vigore le norme per la cessazione dell’uso dell’amianto, ancora oggi vengono diagnosticati nuovi casi di asbestosi, con conseguante...
È stato creato da SINCERT, a seguito dell’uscita del D.P.R. 34/2000 (All. C), un Gruppo di Lavoro per la creazione di una lista di riscontro per la verifica ai fini dell’attestazione della presenza di “elementi significativi e tra loro correlati di Sistema Qualità”. A questo gruppo di lavoro hanno...
La pubblicazione della nuova norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2000 pone una serie di dubbi a tutte le aziende già certificate, o in fase di certificazione e di rinnovo del certificato: cosa dovrò fare ora? 1. Come concordato a livello internazionale (consultare anche il sito www.sincert.it), i certificati...
L’art. 18 del D.lgs. 626/94 prevede che in tutte le aziende, o unità produttive, venga nominato il Rappresentante per la Sicurezza. Nelle aziende, o unità produttive, che occupano sino a 15 dipendenti il rappresentante per la sicurezza è eletto direttamente dai lavoratori al loro interno. Nelle aziende che occupano fino a 15...
Il panorama normativo vigente in materia di tutela ambientale si presenta articolato e offre difficoltà di inquadramento giuridico. L’indirizzo del Governo italiano risulta quello di procedere ad una riorganizzazione delle disposizioni legislative vigenti in materia ambientale con l’obiettivo di approdare verso testi unici ambientali. Sono stati emanati disegni di...
L’attestazione dell’Impresa si consegue attraverso la dimostrazione del possesso di requisiti di ordine generale (di cui all’art. 17 del D.P.R. 34/2000) e dei requisiti di ordine speciale (di cui all’art. 18), come già meglio specificato nel Dossier n° 3. In particolare, l’iter di attestazione prevede una serie di “step”...
Nel settore specifico dell’Alta formazione c’è indubbiamente un livello culturale e un approccio radicalmente diverso da quello della media realtà industriale e dei servizi, un’apertura mentale verso l’eccellenza dei risultati, una conoscenza ampia dell’esistente e la disponibilità alla sperimentazione di strumenti nuovi. E’ quindi da sperare che, una volta...
L’articolo 20 del Regolamento 1836/93 1 ne prevedeva la revisione a cinque anni dalla sua entrata in vigore, pertanto la Commissione UE ha avviato, sin dal 1997, una serie di iniziative per la definizione di un nuovo testo (EMAS II). I primi elementi di valutazione sono scaturiti da uno...
Il 15 Dicembre 2000 sono state pubblicate ufficialmente le tre norme base della serie ISO 9000 sui sistemi di gestione della qualità, e cioè: ISO 9000:2000 “Quality Management Systems – Fundamentals and vocabulary”, ISO 9001:2000 “Quality Management Systems – Requirements”, ISO 9004:2000 “Quality Management Systems – Guidelines for performance...
La Qualità della formazione è un punto critico per il raggiungimento di superiori standard professionali anche nell’ambito delle formazione superiore. E’, quindi, importante disporre di sistemi di promozione e garanzia della qualità delle strutture, dei processi e dei prodotti degli enti pubblici e privati che, erogando formazione, creano e...
Le amministrazioni di molte grandi città hanno da tempo dichiarato guerra all’inquinamento. I provvedimenti di limitazione al traffico delle auto sono sempre più frequenti e i cittadini dimostrano di gradirli. Cresce infatti la convinzione che la salute sia una conquista naturale di tutti noi. La prima sfida da raccogliere...
La Merloni Quater non è più un tabù. Ad un anno ormai dall’entrata a regime della Legge quadro sugli Appalti Pubblici l’ottica di una revisione della normativa non è più un semplice spiraglio. La proposta arriva dal Viceministro per le Infrastrutture Ugo Martinat ed è pienamente supportata dal Ministro...
Secondo le leggi vigenti, è obbligatorio designare addetti incaricati di gestire le emergenze lavorative, quali per esempio gli incendi, le evacuazioni per le più diverse ragioni, le operazioni di salvataggio o di primo soccorso in presenza di infortuni e così via. I lavoratori designati devono essere, naturalmente, in grado...