Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Nascita dei sistemi di gestione ambientale


Lo sviluppo tumultuoso della società industriale avvenuto nell’ultimo secolo ci impone di valutare con sempre maggiore attenzione i possibili strumenti di salvaguardia degli ecosistemi.

La situazione attuale ha portato ad un proliferare di norme, spesso contraddittorie, in materia di protezione dell’ambiente e della salute pubblica, con la conseguenza dunque che  ogni azienda per far fronte a responsabilità in ambito ambientale sempre più complesse, deve impegnare molte risorse (tecniche, organizzative, finanziarie), ma soprattutto deve avere un metodo che le consenta di conoscere quali sono i requisiti normativi da rispettare e quali sono le strade più semplici e percorribili da seguire per ottemperare a tali obblighi.
In questo ambito, un Sistema di Gestione Ambientale può rappresentare, per l’azienda, uno strumento efficace di gestione razionale e sistematica delle proprie problematiche ambientali.
Esistono diversi modelli di sistemi di gestione ambientale, in funzione della fonte della loro emissione (mondo industriale, organismi di normazione nazionale – es. BS 7750 britannica – , istituzioni pubbliche – EMAS – e organismi di normazione internazionali – ISO 14001 -).
A oggi, in Italia, i due standard normativi di riferimento maggiormente significativi sono:

Il Regolamento CEE n. 1836/93 “Environmental Management and Audit Scheme”, conosciuto come “Regolamento EMAS” .
La norma UNI EN ISO 14001 emanata dall’ISO allo scopo di avere uno schema di SGA (sistema gestione ambientale) che non contribuisse a creare barriere doganali non tariffaria.

Tali strumenti rappresentano un sistema volontario di certificazione per le imprese industriali il cui fine è la protezione dell’ambiente attraverso un approccio gestionale di qualità, promuovendo l’incremento continuo dell’efficienza ambientale delle attività industriali per mezzo:
dell’introduzione ed attuazione di politiche, programmi, obiettivi, traguardi e sistemi di gestione dell’ambiente in relazione alla specificità dell’azienda e del contesto
della valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell’efficienza di tali sistemi attraverso analisi ed audit ambientali
della comunicazione alla collettività di informazioni sulle prestazione ambientali mediate la dichiarazione ambientale.

L’iter necessario per l’ottenimento della registrazione EMAS di un sito inizia con la definizione, da parte dell’azienda di una Politica Ambientale, cui segue una analisi ambientale iniziale del sito, che consentirà l’elaborazione di un programma ambientale, di un sistema di gestione e di un programma di audit. Dovrà essere predisposta una dichiarazione ambientale che dovrà essere convalidata da verificatori accreditati e sottoposta agli organi competenti dello Stato. Una volta registrato il sito, la società dovrà riesaminare periodicamente la politica ed il programma ambientale nonché sottoporre ad audit periodici le attività svolte. L’organo competente, al ricevimento della dichiarazione di convalida, eseguirà la registrazione del sito assegnando un numero di registrazione.

Le ISO 14000 sono una serie di norme avente per oggetto i sistemi di gestione ambientale. La norma ISO 14001 è l’unica norma certificabile tra le varie norme delle quali si compone la serie. Lo redazione della norma ha seguito l’impostazione della più famose ISO 9000 anche se rispetto a queste sono ridotte le incombenze burocratiche per meglio guidare ed orientare l’azienda verso l’obiettivo del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, attraverso la determinazione ed il raggiungimento di obiettivi ambientali.
Il primo (ma non obbligatorio) momento per l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, è la predisposizione di una analisi ambientale iniziale avente lo scopo di individuare lo stato dell’azienda nei confronti delle tematiche ambientali. In tale momento si identificano e valutano tutti gli aspetti ambientali dell’azienda, in grado di produrre impatti sull’ambiente. Successivamente l’azienda stabilisce una politica ambientale che dà una guida di riferimento per la definizione, successiva, di obiettivi, programmi e traguardi.
Dopo aver fissato gli obiettivi ambientali, occorre definire un programma (modalità, tempistica, mezzi) che permetta, all’azienda di raggiungere i traguardi fissati.

Dopo aver impostato, formalizzato e implementato il sistema di gestione ambientale, conformemente ai requisiti richiesti da una delle due norme sopra citate, è possibile ottenere il riconoscimento da soggetti esterni:

Per quanto concerne l’EMAS, il sistema viene sottoposto ad una valutazione da parte di verificatori esterni accreditati. In caso di esito positivo (convalida), l’Azienda può essere inserita in un apposito elenco europeo dei siti registrati.
Per quanto concerne la ISO 14001, il sistema viene valutato da certificatori esterni indipendenti, che, in caso di esito positivo, rilasciano una certificazione.