Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Corso per addetti alle verifiche trimestrali di funi, catene e accessori di sollevamento

Obiettivo
Illustrare come devono esser controllate le funi e catene degli apparecchi di sollevamento e come devono essere utilizzati e verificati gli accessori di sollevamento, in modo che sia possibile utilizzarli in sicurezza e redigere un adeguato piano dei controlli e di manutenzione.

Dlgs 81/08 Titolo III° – Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI;
Dlgs 17/10 “Direttiva macchine” Requisiti essenziali di sicurezza e salute;
Aspetti generali d’interesse riguardanti gli apparecchi di sollevamento.

L’ispezione delle funi:
Le diverse tipologie di funi: elementi caratteristici delle funi e loro classificazione;
L’effettuazione della verifica di una fune: aspetti procedurali e operativi, la compilazione del
report di verifica;
Le tipologie di danneggiamento più comuni;
Il controllo delle brache a fune.

Brache tessili:
Caratteristiche generali delle brache: tipologie, modalità costruttive e impieghi;
Le problematiche generali legate ai possibili fenomeni di degrado più comuni;
I requisiti di accettazione di una braca nuova (etichetta, aspetto, dimensioni caratteristiche);
Limiti di utilizzo fissati dalle norme e indicazioni per il corretto utilizzo;
La scheda di controllo: le parti che la compongono e modalità di compilazione.

Ganci e catene:
Caratteristiche generali delle catene: tipologie, modalità costruttive e impieghi;
Fenomeni di danneggiamento delle catene e modalità operative d’ispezione, criteri per la messa
fuori servizio;
Le diverse tipologie di ganci per apparecchi di sollevamento e loro classificazione;
I fenomeni di danneggiamento più comuni e criteri per la messa fuori servizio.

Accessori vari:
Descrizione delle tipologie di golfari e grilli, caratteristiche d’impiego e problematiche correlate;
Norme tecniche di riferimento, indicazioni previste.

Pratica:
Simulazione di controlli, compilazione registri, sistemazione e verifica accessori sollevamento.

  • D.lgs 81/08 art. 16 comma z / art. 64 comma c / art. 69 comma a – b / art. 70 / art. 71;
  • D.lgs 81/08 Allegato VI, punto 3.1.2.
  • UNI ISO 4306-1 -UNI ISO 9927- UNI ISO 9927-1,
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
CODICE
S76
DESTINATARI
Addetti al controllo, nel rispetto di quanto sancito dal D.lgs 81/08. RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti, Lavoratori, Liberi Professionisti, Coordinatori di cantiere, Responsabili e addetti alla manutenzione, tecnici aziendali e tecnici della sicurezza.
DURATA
8 ore
PREZZI
  • Prezzo su richiesta per sessione dedicata presso il cliente
MODALITA'
  • Presso una sede del cliente in sessione dedicata previo preventivo personalizzato
Altri Corsi in Questa Categoria