Con il presente articolo si intende illustrare le principali novità, in materia di protezione dei dati personali dei lavoratori, introdotte dal Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, di modifica al Decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 152 (c.d. “Decreto trasparenza”). I suddetti aggiornamenti prevedono nello specifico per i...
La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco, ed è incentrata sulla corretta scelta degli alimenti, mentre l’aspetto calorico gioca un ruolo di secondo piano. È stato ampiamente dimostrato come la dieta mediterranea apporti enormi benefici sulla salute psico- fisica: ciò che mangiamo, infatti,...
È stato pubblicato sul sito dell’INAIL il nuovo modulo di domanda OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023; grazie a questa opportunità, le imprese che hanno attuato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, hanno la possibilità...
La circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 4753 del 26/07/2022 fornisce indicazioni operative per una maggior incisività nell’attività di prevenzione dei rischi da stress termico. Per le attività svolte in ambienti outdoor, considerata l’impossibilità di modifica dei parametri fisici ed ambientali che caratterizzano l’esposizione, risulta necessario condurre una valutazione...
I fenomeni climatici estremi sono stati recentemente posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro. INPS ed INAIL hanno definito le istruzioni operative per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria in caso di sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa...
Il 24 marzo 2022 è entrata in vigore in Italia la Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 “Ergonomia – Movimentazione manuale-parte 1: sollevamento, abbassamento e trasporto”, che sostituisce integralmente la precedente UNI ISO 11228-1:2009. Tra le principali modifiche, vi è il campo di applicazione della norma: vengono ora specificati i...
A seguito dell’emergenza COVID-19, molte aziende hanno riscontrato la necessità di acquistare un quantitativo ingente di DPI per la protezione delle vie respiratorie da mettere quotidianamente a disposizione dei propri dipendenti. La mole imponente di DPI da fornire ha spinto molti ad acquistare considerevoli quantitativi in modo da assicurarsi...
Fino al 23 Giugno 2022 i Google Analytics non hanno creato grandi problemi ai proprietari di siti internet per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Tuttavia, in quella data, il Garante Privacy ha cassato anche questa tipologia di cookie, assimilabili a quelli prettamente tecnici, non sotto il profilo...
Nella giornata di giovedì 30.06.2022 è stato firmato l’aggiornamento del protocollo contenente le indicazioni per il contrasto del Virus Sars-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Il protocollo sostituisce il precedente accordo del 4 maggio 2022 e rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2022. La principale novità introdotta riguarda l’utilizzo...
Dopo aver illustrato in un precedente articolo gli aspetti salienti del pacchetto di modifiche al “Codice Privacy”, introdotto dalla L. 3 dicembre 2021, n. 205 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, (il c.d. “Decreto capienze”), come anticipato, si dedicherà invece, nella presente...
Negli ultimi mesi abbiamo avuto evidenza in più di un’occasione di richieste per l’esercizio dei diritti degli interessati, ai sensi in particolare dell’articolo 17 del GDPR (“Diritto alla cancellazione”), pervenute secondo questa modalità ricorrente: Hi___________________, My name is ___________________, I’ve used your service in the past. However, I’m now...
Dal 1° maggio, a seguito dell’uscita di 2 Ordinanze firmate dal Ministro della Salute, cambiano alcune regole anti-Covid e decadono alcuni degli obblighi che erano stati prorogati fino al 30 aprile dal Decreto Legge n. 24/2022. Riguardo l’utilizzo delle mascherine, permane l’obbligo di utilizzo di facciali FFP2, fino al...
In seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 24 marzo 2022 cosiddetto Decreto Riaperture vengono elencate le principali proroghe e novità. Stante il fatto che il periodo di emergenza è prorogato fino al limite della data del 31 marzo 2022 possono essere adottate una o più ordinanza...
I PSCL (Piani Spostamento Casa-Lavoro) hanno come dichiarata finalità quella di contribuire alla riduzione permanente dei livelli di congestione del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico, con vantaggi a livello ambientale, economico e sociale. PSCL: cos’è Più semplicemente, i PSCL mirano a garantire una “mobilità sostenibile”, nell’ottica di un più...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 3 dicembre 2021, n. 205 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, (il c.d. “Decreto capienze”) si è registrato il più corposo pacchetto di modifiche al “Codice Privacy” dall’adeguamento al GDPR, mediante il decreto 101/2018....
Anche quest’anno, per la nona edizione, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity (“ENISA”) ha rilasciato il suo consueto report sullo stato complessivo della sicurezza informatica. Il report, che prende in considerazione il periodo compreso tra aprile 2020 e luglio 2021, analizza le principali minacce registrate, gli attori coinvolti, le tecniche...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 5 del 4/02/2022 che introduce diverse novità nella gestione dell’emergenza sanitaria, tra le quali la durata del Green Pass ed il coordinamento con le regole degli stati esteri. In questo articolo ci soffermeremo su quanto introdotto nella gestione dei...
È stato pubblicato il Decreto Interministeriale, richiamato dal Decreto Legge n. 221 dello scorso 24 Dicembre, in cui vengono individuate le patologie croniche in presenza delle quali, fino al 28 febbraio 2022, la prestazione lavorativa “è normalmente svolta, secondo la disciplina definita nei Contratti collettivi, ove presente, in modalità...
Le persone fisiche possono, nell’ambito di attività di carattere personale e domestico, attivare sistemi di videosorveglianza a tutela della sicurezza di persone, animali o beni senza troppe formalità. Tuttavia, è necessario che vengano seguite alcune regole fondamentali al fine di tutelare la privacy dei terzi potenzialmente ripresi. Infatti, l’installazione...
Con la Circolare del Ministero della Salute n. 9498 del 4 Febbraio 2022 sono state aggiornate le misure di quarantena ed autosorveglianza per i contatti stretti di casi di infezione Covid-19. Resta in vigore l’autosorveglianza di 10 giorni, con utilizzo del facciale filtrante FFP2, per chi: ha ricevuto la...
Durante la navigazione in internet capita di leggere questa frase all’ingresso di un qualsiasi sito web che ci accingiamo a visitare e, poco dopo, ci viene chiesto se acconsentiamo al loro utilizzo oppure no. Il messaggio che compare solitamente ci pone davanti alla scelta di accettare i cookies o...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM con le istruzioni per la compilazione e la modulistica per il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare nel 2022 con riferimento all’anno precedente (2021). Il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni...
Con la conversione in Legge del decreto-legge 146, vengono introdotte importanti modifiche a molti articoli del Decreto 81, oltre a quelle già previste in Ottobre che riguardavano principalmente, per alcune tipologie di violazione, l’introduzione di sanzioni aggiuntive fino alla sospensione dell’attività lavorativa. In particolare diviene obbligatoria l’individuazione del preposto,...
E’ entrato in vigore il 10 gennaio 2022 il Decreto-legge n. 229 del 30 dicembre 2021. Di seguito un riassunto delle principali nuove regole: Restrizioni Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, e’ consentito esclusivamente ai soggetti dotati di Super Green Pass, ai bambini sotto...
A seguito dell’emanazione della circolare del Ministero della Salute n. 60136 del 30 dicembre 2021 con oggetto: Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron (B.1.1.529) pubblichiamo di seguito uno schema riassuntivo sulle disposizioni in materia di quarantena ed...
Con la pubblicazione del Decreto legge 24 Dicembre 2021, 221 vengono introdotte ulteriori disposizioni per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Di seguito le principali disposizioni: – Proroga dello Stato di Emergenza fino al 31 Marzo 2022. – Dal 1 Febbraio 2022, la durata dei Green Pass ottenuti in seguito...
Dal 1° luglio 2021 l’Autorità Garante ha predisposto una nuova procedura telematica per la notifica delle violazioni dei dati personali (data breach) ai sensi dell’art. 33 del GDPR, disponibile all’interno del portale dei servizi online dell’Autorità all’indirizzo https://servizi.gpdp.it/. In questi primi mesi di sperimentazione della nuova procedura è apparso...
Oltre ad informare l’interessato dei suoi diritti, il GDPR prescrive al titolare del trattamento di agevolarne l’esercizio. Bisognerà, pertanto, prestare molta attenzione all’indirizzo di contatto indicato nelle informative per l’esercizio dei diritti degli interessati, assicurandosi che sia: correttamente indicato, effettivamente attivo ed efficacemente presidiato, al fine di non incorrere...
Si tratta a tutti gli effetti di un attacco informatico che utilizza gli SMS per adescare l’utente. La parola “smishing”, infatti, deriva dall’unione delle parole “sms”, ovvero i messaggi di testo che si inviano tramite cellulare, e “phishing” cioè truffa. Questa forma di attacco è diventata sempre più popolare...
Avremo finalmente la possibilità di dire stop ai call center che chiamano a tutte le ore proponendoci le più svariate offerte immancabilmente irrinunciabili?! Sembrerebbe di sì, e con un solo gesto. Azzerare in un solo colpo tutti i consensi a ricevere le telefonate commerciali, anche quelle automatizzate, sarà possibile, iscrivendosi al registro...
In data 22 Novembre 2021 il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 53312, nella quale viene indicata la riduzione del periodo tra il completamento del primo ciclo vaccinale e la dose booster (di richiamo). Tenuto conto, infatti, dell’aumento della circolazione virale e della ripresa della curva epidemica e...
Cosa deve intendersi oggi per Mobility Management, e di cosa si occupa il Mobility Manager? Il Mobility Management deve essere inteso come un approccio/funzione mirato alla gestione della domanda di mobilità privata, condotto attraverso la definizione e lo sviluppo di strategie volte ad orientare lo spostamento delle persone in...
Con la pubblicazione della legge n. 165 del 19 novembre 2021 in gazzetta ufficiale ci sono due modifiche importanti rispetto Decreto-Legge 127 (la norma che ha introdotto l’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro). La prima modifica è al comma 5 (negli articoli 1 e 3 che disciplinano...
A seguito della segnalazione di un servizio televisivo e di un considerevole numero di utenti, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato un’istruttoria, in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, che prevede l’esame di una serie di applicazioni, tra...
Con un intervento di inizio novembre, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha messo in guardia gli utenti sulle molte applicazione in circolazione, “alternative” a VerificaC19 per la verifica del green pass. Tali applicazioni, disponibili sugli store on line app, consentono una lettura completa delle informazioni, inquadrando...
È stato pubblicato il 21 di ottobre il decreto-legge n. 146 dove al capo III, art.13 viene rafforzata la disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico le norme approvate consentiranno di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di...
Tramite specifica nota dell’INPS è stato prorogato il termine per la tutela dei lavoratori fragili. Infatti, con il Messaggio n. 3465 del 13 ottobre 2021, l’INPS ha specificato che, fino al 31 dicembre 2021, è stata prorogata, la possibilità per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in...
L’INL, con la nota n. 1550 del 13 ottobre 2021, chiarisce le procedure di rilascio dei provvedimenti di interdizione anticipata e post partum, di cui al D.Lgs. n. 151/2001. L’INL ribadisce che: Il presupposto necessario per l’astensione dal lavoro decorre dalla data di adozione del provvedimento stesso da parte...
Nella Gazzetta Ufficiale del primo ottobre 2021 è stata pubblicata la legge 24 settembre 2021, n. 133, che, abrogando il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122, converte con modificazioni il decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111 e disciplina in maniera unitaria l’impiego della certificazione verde COVID-19 in ambito scolastico....
Come indicato dal Decreto 127/21, dal 15 Ottobre vi è l’obbligo di possesso di Green Pass per tutti i lavoratori di aziende pubbliche e private. Il Nuovo DPCM del 12 Ottobre 2021 introduce nuove modalità di controllo del Green Pass, che si affiancano all’app VerificaC19, per rendere le operazioni...