Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

La gestione dei rifiuti e il decreto Ronchi: un punto della situazione

L’Italia ha recepito la Direttiva Europea n. 156/91/CEE sulla disciplina dei rifiuti e la , n. 689/91/CEE sui rifiuti pericolosi, oltre a quella sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio n. 94/62/CE, in un unico Decreto Legislativo del 05/02/1997 N.22, chiamato “Decreto Ronchi” dal nome dell’allora Ministro per l’Ambiente...

08 settembre 2003

Investire nella Qualità: una rassegna dei principali aiuti

Fonte: sito UNI L’azienda impegnata nel cammino per la Qualità, e che oggi si trova ad avviare un sistema qualità o ad aggiornare l’esistente in base alla Vision, sa che può contare su una serie di agevolazioni messe a disposizione dalle autorità pubbliche e dal sistema camerale. Accade tuttavia...

08 settembre 2003

Approvato il “Codice” della Privacy (*)

(*): il codice è stato recepito dal D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 pubblicato sulla G.U. n. 174 del 29.07.2003 Dalla Newsletter del Garante per la protezione dei dati personali N. 176 del 23 giugno – 6 luglio 2003 Approvato il  “Codice” della privacy: Maggiori garanzie per i cittadini. Semplificazioni per...

30 luglio 2003

Principi di Gestione per la Qualità

(Traduzione del documento ISO/TC 176 N595) Presentazione Questo testo presenta gli otto princìpi di gestione per la qualità, che possono fornire, ai vertici aziendali, una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive e dalle conoscenze di esperti internazionalmente riconosciuti, si propongono...

30 luglio 2003

Lista di controllo per la valutazione del rischio chimico

L’azienda ha creato un elenco dei prodotti chimici utilizzati? o   SI o  NO – redigere una lista delle sostanze tossiche utilizzate L’azienda ha un fascicolo dove detiene tutte le schede di sicurezza dei prodotti tossici utilizzati? o   SI o  NO – raccogliere tutte le schede di sicurezza dei prodotti...

30 luglio 2003

Tuta monouso in tyvek pro.tech ignifugo

Tuta monouso in tyvek pro.tech ignifugo Codice articolo MON 0091   Questa tuta dalle numerose applicazioni e dalla elevata versatilità fornisce elevate prestazioni. È infatti un dispositivo di protezione di terza categoria di tipo 5 quindi a tenuta di particelle molto piccole e di tipo 6 ovvero a limitata...

16 giugno 2003

Sistemi informativi territoriali

Cosa sono Un S.I.T., acronimo per Sistema Informativo Territoriale, è un sistema integrato per la gestione, visualizzazione ed elaborazione di dati di tipo geografico, ovvero aventi una localizzazione  geografica a qualunque scala di rappresentazione. In altre parole è un sistema in grado di gestire il flusso delle informazioni legate...

10 giugno 2003

Guanto anticalore

Guanto anticalore codice articolo GUA 0116   Questo dispositivo di protezione si presenta come rivoluzionario nell’ambito dei guanti anticalore per uso alimentare. L’insieme delle sue caratteristiche non sono infatti riscontrabili in altri guanti anticalore da cucina. L’articolo in oggetto integra infatti: – una barriera al vapore, – un materiale...

12 maggio 2003

L’educatrice dell’asilo nido e i rischi per la sicurezza

Qui di seguito illustriamo brevemente il’attività svolta dall’educatrice dell’asilo nido, i principali problemi collegati al tipo di lavoro e le possibili soluzioni per il miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro. 1. L’attività L’educatrice trascorre la giornata lavorativa in media di otto ore a contatto diretto con i bambini...

12 maggio 2003

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

La legge 70/94 sulla semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale prevede che tutti gli obblighi di dichiarazione,denuncia e notificazione previsti dalle leggi in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, siano soddisfatti attraverso la presentazione di un modello unico di dichiarazione- denominato MUD e comunemente ribattezzato “740 ecologico”....

15 aprile 2003

Frequently Asked Questions (2°parte)

Perché le norme sono oggetto di revisione? Il motivo principale per la revisione delle norme ISO 9000 dell’anno 2000 è offrire agli utilizzatori l’opportunità di aggiungere valore alle proprie attività e di migliorare continuamente le proprie prestazioni concentrandosi sui principali processi all’interno dell’organizzazione. Sono state effettuati ampi studi su...

15 aprile 2003

Rischi dell’operatore cimiteriale

Il lavoro dell’operatore cimiteriale comprende le seguenti attività: Trasporto del feretro dalla casa fino al cimitero; scavo della fossa; inumazione; taglio della cassa di zinco; esumazione del cadavere; tumulazione; estumulazione; eventuale manutenzione dei giardini e fiori che circondano tombe; movimentazione manuale dei carichi; eventuale utilizzo di mezzi meccanici (escavatore,...

10 aprile 2003

Il censimento delle sostanze chimiche utilizzate

Per poter procedere a una corretta valutazione è necessario censire tutte le sostanze chimiche (pericolose e non) che sono in uso presso la nostra attività produttiva. E’ un lavoro lungo e che dovrà essere compiuto minuziosamente. Spesso si ha a che fare con agenti chimici che a prima vista...

07 aprile 2003

Certificazioni ambientali di prodotto

Le esigenze attuali di ridurre il carico ambientale generato dalla produzione industriale, accompagnato alla crescente complessità legislativa, tecnica e organizzativa, ha agevolato il passaggio da una strategia di “comando e controllo” ad una di “collaborazione ed integrazione”. Il fulcro su cui ruota quest’ultima strategia è il controllo sull’intero ciclo...

07 aprile 2003

Pavimenti in linoleum con amianto

  Le caratteristiche intrinseche dell’amianto lo rendono particolarmente pericoloso dalla salute, com’è assodato ormai da anni a questa parte. Anche le diverse legislazioni europee ne hanno riconosciuto la pericolosità e hanno messo in pratica diversi sistemi per prevenirne i rischi. In particolare, sono potenzialmente molto dannosi per la salute...

24 marzo 2003

Interessi moratori automatici nelle transazioni commerciali

Interessi moratori automatici nelle transazioni commerciali In attuazione della direttiva comunitaria 29 giugno 2000/35/CE, il decreto legislativo 231/2002, ha introdotto nel nostro ordinamento, una sorta di tutela in favore della parte che, negli scambi commerciali, viene considerata contrattualmente più debole, e questo attraverso il riconoscimento, ex-lege, degli interessi di...

12 marzo 2003

Nascita dei sistemi di gestione ambientale

Lo sviluppo tumultuoso della società industriale avvenuto nell’ultimo secolo ci impone di valutare con sempre maggiore attenzione i possibili strumenti di salvaguardia degli ecosistemi. La situazione attuale ha portato ad un proliferare di norme, spesso contraddittorie, in materia di protezione dell’ambiente e della salute pubblica, con la conseguenza dunque...

11 marzo 2003

Armadietto realizzato in metallo verniciato

Armadietto realizzato in metallo verniciato Codice Articolo PRS 0014 Armadietto realizzato in metallo verniciato con polvere epossidica. Color bianco. dotato di serratura completa di chiave. Internamente è costituito da due ripiani e da tutto l'occorrente per il primo soccorso. Questa versione denominata "626" dispone di un contenuto superiore rispetto...

11 marzo 2003

Frequently Asked Questions (1°parte)

1. Cosè la qualità? Il livello competitivo cui le società sono da sempre sottoposte per fronteggiare le richieste dei clienti ha comportato un notevole sforzo aziendale teso a migliorare la qualità dei materiali prodotti e/o dei servizi erogati. Con l’andare del tempo,  mano in mano che le esigenze della...

11 marzo 2003

Termini per la transizione alla Vision 2000: nessuna proroga dice IAF

Fonte: sito UNI Nel corso del 16mo incontro annuale, svoltosi a Berlino, IAF-International Accreditation Forum ha confermato il 15 dicembre 2003 come termine della validità delle certificazioni ottenute in base alle vecchie norme, data entro la quale sarà necessario il passaggio e l’adeguamento alla nuova versione ISO 9001:2000. Per...

11 marzo 2003

Il rischio chimico

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 25/2002 è balzata in primo piano la valutazione dei rischi legata all’utilizzo di sostanze chimiche pericolose nelle attività produttive. Definizione di Rischio Chimico Il decreto, che sarebbe dovuto diventare pienamente operativo entro il 23/06/02 a seguito dell’emanazione di alcuni decreti esplicativi, ha...

28 febbraio 2003

Incentivi dalle CCIAA di Milano, Como, Bergamo, Brescia e Sondrio

CCIAA COMO Incentivi alle imprese delle costruzioni per la certificazione di qualità. Rif. Scheda A Incentivi alle imprese artigiane per la certificazione di qualità. Rif. Scheda B CCIAA MILANO Iniziativa di supporto all'adozione di sistemi aziendali di garanzia della qualità e di gestione ambientale. Rif. Scheda C CCIAA SONDRIO...

28 febbraio 2003

L’uso di Internet sul posto di lavoro: le linee-guida del Garante tedesco

(Newsletter 13 gennaio – 19 gennaio 2003 – Fonte:www.garanteprivacy.it) L’Autorità federale tedesca per la protezione dei dati personali ha messo a punto un documento che offre, in relazione al particolare contesto tedesco, una serie di linee-guida per i datori di lavoro nel settore pubblico rispetto all’uso di Internet e...

31 gennaio 2003

Guida all’approccio per processi nei Sistemi di Gestione per la Qualità (3°parte)

(Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N544R) 5) Adozione dell’approccio per processi in relazione ai requisiti della ISO 9001:2000 Il punto 0.2 della Introduzione della ISO 9001:2000, in merito all’approccio per processi, stabilisce: Tale approccio, quando utilizzato nell’ambito del sistema di gestione per la qualità, sottolinea l’importanza: della comprensione dei requisiti...

31 gennaio 2003

Norme principali da seguire in caso di terremoto

Riportiamo qui di seguito le principali norme e consigli di sicurezza da seguire in caso di terremoto. Un terremoto generalmente si manifesta con violente scosse sismiche iniziali, sussultorie o ondulatorie, seguite da momenti di pausa e altre scosse di intensità inferiore alla prima. Anche quest’ultime sono altrettanto pericolose, poiché...

02 gennaio 2003

Glossario dei principali termini della norma UNI EN ISO 14001

Di seguito si elencano tutte le definizioni dei termini così come indicati nella norma UNI EN ISO 14001. Miglioramento continuo: Processo di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione. Nota: Il processo non necessariamente deve essere...

02 gennaio 2003

A caccia di un sistema unico

Fonte “Il Sole 24 ore” Cercare i “punti in comune” tra sistemi aziendali finalizzati all’assicurazione della qualità, alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza dei lavoratori: è il segreto per ottenere una gestione integrata qualità-ambiente-sicurezza che porta ad avere un’elevata efficienza sotto tutti e tre gli aspetti. Ma il procedimento...

25 novembre 2002

Contratto di comodato e Pubblica Amministrazione

Spesso gli Enti Pubblici hanno la necessità di fornire ai propri appaltatori strumenti e attrezzature (montaferetri, attrezzi da lavoro, scale, tra battelli…). Al fine di definire questo tipo di rapporto e per meglio definire le responsabilità dell’Ente e dell’appaltatore, anche per quanto riguarda la sicurezza, è importante definire un...

18 novembre 2002

Semimaschera riutilizzabile per polveri “serie 4000” prodotta dalla azienda Moldex

Questo dispositivo di protezione è stato studiato per quegli operatori che devono proteggere le vie respiratorie da polveri di varia natura e tossicità. La caratteristica fondamentale  di questa semimaschera è l’alta efficienza e comodità unite ad un costo di esercizio nettamente inferiore alle normali mascherine facciali usa e getta.L...

25 ottobre 2002

Kit elmetto più schermo in rete per decespugliatore / motosega

Il kit elmetto con schermo è composto per l’appunto da un elmetto in ABS ad alta resistenza con bardatura interna multiregolazione in tessuto per un maggiore confort. La parte superiore dell’elmetto presenta due fori di aerazione . Lo schermo in rete di acciaio nero abbinato, permette un ottima visibilità, praticità e sicurezza.una volta...

15 ottobre 2002

Guida all’approccio per processi nei Sistemi di Gestione per la Qualità (1°parte)

Traduzione del documento ISO/TC176/SC2 N544R) 1) Introduzione Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e le finalità dell’ “approccio per processi” nell’ambito dei SGQ. Il documento non si applica solo alla ISO 9001:2000 ed ai suoi requisiti, non intende fornire...

15 ottobre 2002

GAUSS: informazioni sui rischi di esposizione a campi elettromagnetici

Il Dipartimento Documentazione, Informazione e Formazione dell’ISPESL presenta GAUSS, utilissimo strumento di analisi ed informazione sui rischi da esposizione ai campi elettromagnetici.  Il prodotto per la parte biologica è suddiviso su due livelli, quello base è di ausilio ad Utenti con poche cognizioni di biologia, mentre il secondo livello...

09 ottobre 2002

Nuova edizione norma UNI EN ISO 14001: tempistiche e modifiche previste

La norma ISO 14001 è uscita nel 1996 e il comitato ISO TC 207 ha avviato i lavori di revisione del documento che termineranno nel dicembre 2003. Allo stato attuale è stato emesso un primo Draft “CD”, per ottobre si attende l’uscita dell’ISO/DIS 14001 che rimarrà in discussione per...

07 ottobre 2002

Inquinanti da traffico

L’agente di Polizia Municipale nella sue funzione di viabilista è soggetto a diverse tipologie di inquinanti. Riportiamo, qui di seguito, i principali inquinanti e gli effetti di questi inquinanti sull’uomo. Per quanto riguarda le soluzioni per evitare l’inalazione di tali agenti il primo strumento di protezione è una mascherina...

02 ottobre 2002

ISO 9001:2000

La pubblicazione della nuova norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2000 pone una serie di dubbi a tutte le aziende già certificate, o in fase di certificazione e di rinnovo del certificato: cosa dovrò fare ora? Implicazioni generali per le aziende Come concordato a livello internazionale (consultare anche il...

11 settembre 2002

L’adesione volontaria delle Amministrazioni Comunali al Sistema di Ecogestione ed Audit EMAS II

Il Regolamento CE n.761/01 (EMAS II) segna una svolta decisiva nella gestione della variabile ambientale all’interno delle attività di un’Amministrazione comunale. L’introduzione di un Sistema di gestione ambientale non comporta lo stravolgimento della struttura organizzativa comunale, in quanto la sua finalità è di riesaminare le varie competenze ed individuare...

03 settembre 2002

Interpretazione della nozione di rifiuto: art.14 del D.L. n. 138/2002

Il D.L. n. 138 dell’8 luglio 2002, giunge all’esito di un percorso interpretativo difficile, ulteriormente complicato dalla definizione di rifiuto contenuta nell’art.6 del D. Lgs. 5 febbraio 1997 n.22 (Decreto Ronchi sui rifiuti), secondo cui: “è rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’Allegato A  e...

02 settembre 2002