Vi è una particolare sfaccettatura nell’ambito della responsabilità connessa al ruolo del datore di lavoro, che fa emergere tutta la poliedricità della questione, rappresentata dalla qualità di soggetto pubblico del datore di lavoro stesso. La questione è stata più volte sottoposta, anche in tempi recenti, all’attenzione degli organi della...
Gli obblighi in capo a committenti, assuntori di appalto o derivanti dai contratti d’opera sono stati oggetto di una disciplina che si è notevolmente evoluta con i cambiamenti intervenuti a livello normativo. Prima fonte di disciplina è stato l’art. 5 del D.P.R. 547/1955 secondo il quale il committente avrebbe...
Apprendistato Il nostro ordinamento (legge n. 25/1955 art. 2 comma 1) definisce apprendistato il particolare legame stipulato, nell’ambito della più ampia categoria del lavoro subordinato, in base al quale il lavoratore, qualificato con il nome di apprendista apprende quel complesso di conoscenze che gli consentiranno di acquisire il ruolo...
Dalla Newsletter n. 246 del 21 – 27 febbraio 2005 del Garante Tolte le telecamere per controllare lo smaltimento dei rifiuti e modificate quelle davanti ad un centro medico Nuovi interventi del Garante contro i sistemi di videosorveglianza illeciti. Accolto il ricorso di un dentista che temeva per la privacy dei suoi...
I partner europei del progetto finanziato Leonardo Da Vinci “Promuovere la CSR nelle PMI” cui partecipa Frareg hanno realizzato uno stato dell’arte della Responsabilità sociale d’impresa nei vari paesi membri. Forniamo di seguito le relazioni in inglese: state of the art Austria state of the art Portugal state of...
Il recepimento della norma europea EN 1177 ha dato vita all’interno dell’ordinamento italiano alla norma UNI EN 1177da reputarsi a pieno titolo norma avente forza di legge in Italia, dove la sigla UNI identifica l’Ente nazionale Italiano di Unificazione, organismo tra le cui competenze rientra anche quella di curare...
Decidere delle misure di prevenzione non è sufficiente. Bisogna che tali misure vengano applicate. E’ vero che l’applicazione delle decisioni concernenti la messa in servizio delle misure di prevenzione sfugge sovente a coloro che propongono queste misure, in particolare quando questa implica degli investimenti finanziari. Ci sono del resto...
Nell’ambito del sistema di gestione di qualità riveste fondamentale importanza l’assegnazione dei ruoli e la definizioni delle competenze di ogni persona coinvolta nel processo gestionale – organizzativo; per questo è utile definire una scheda che riassuma lo scopo della posizione ricoperta ,le principali responsabilità e attività, il tipo di...
Il lavoro notturno nel nostro paese è una realtà piuttosto rilevante, poiché negli ultimi anni tale tipologia di orario si è andata sempre più espandendo, dai settori in cui era tradizionalmente consolidata (ospedali, vigilanza, impianti chimici a ciclo continuo, ecc.) a numerosi altri settori. Sicurezza e Rischi del Lavoro...
In molti enti comunali è presente la figura dell’assistente domiciliare; spesso questa figura non viene presa in considerazione all’atto della stesura del documento di valutazione dei rischi e vengono sottovalutati i possibili problemi di scurezza collegati alla specifica attività svolta. Qui di seguito riportiamo, per punti, una breve analisi...
La normativa in materia di sicurezza prevede, in alcuni casi specifici, l’obbligo a carico del datore di lavoro di nominare il medico competente e di effettuare le visite mediche per accertare l’idoneità alla mansione specifica. Così come è un obbligo del datore la nomina del medico rimane un obbligo...
L’interesse crescente verso le questioni ambientali da parte di vari settori produttivi ha portato ad un aumento significativo nell’adozione di sistemi di gestione ambientale, noti come S.G.A. Questi sistemi, che comprendono diverse metodologie, sono progettati per garantire il rispetto dell’ambiente nelle realtà industriali e produttive. L’audit ambientale, in questo...
Gli ultimi 4 principi: APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE E’ necessario individuare i processi tra loro correlati per riuscire a conseguire gli obiettivi che l’organizzazione ha stabilito; tali processi devono essere considerati come un unico sistema coerente capace di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione. In questo senso, tutta la documentazione...
Tra gli obblighi che contraddistinguono l’impresa utilizzatrice ai fini di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori temporanei si colloca la sorveglianza sanitaria a cura del medico competente il cui nominativo viene comunicato dall’impresa utilizzatrice al lavoratore. Qualora nell’ambito dell’attività svolta dall’impresa utilizzatrice siano da applicare i protocolli...
In tutte le aziende deve essere eletto o designato, direttamente dai lavoratori dell’azienda o attraverso le rappresentanze sindacali, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’RLS deve essere coinvolto e deve partecipare attivamente al processo di prevenzione dei rischi e alla stesura del documento di valutazione dei rischi....
18 marzo 2005 Convegno CSR Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea Frareg è lieta di invitarVi al convegno gratuito Responsabilità sociale di impresa: un’opportunità per le piccole e medie imprese che si terrà il giorno 18 marzo presso la sala rossa del Centro Congressi Villa Corvini...
La prima analisi dell’eco-politica europea getta le basi per il VII Programma d’Azione comunitario. (tratto da Ambiente N.9 novembre 2004) La presentazione della Prima Analisi della Politica Ambientale da parte della Commissione Europea si colloca nell’ambito della Strategia di rinnovamento economico e sociale, introdotta nel 2000 a Lisbona, e...
Forti di una esperienza ventennale gli auditor hanno realizzato che l’esclusiva ricerca della conformità dei requisiti richiesti non sempre porta alla realizzazione dell’obiettivo ambito dalla organizzazione. Oggi l’approccio è cambiato: si sceglie di condurre l’audit sulla base degli 8 principi di gestione per la qualità per programmare, condurre e...
Rumore Vibrazioni Gas di scarico Contatto con l’utensile Pericolo di rimbalzo Ustioni Il decespugliatore è un macchinario soggetto a marcatura CE (DPR 459/96), che rientra nella categorie delle macchine agricole. Attualmente, in commercio, è disponibile una vasta gamma di questi attrezzi, che si distinguono tra loro per tipologia di...
La normativa a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori contiene diversi riferimenti in materia di pronto soccorso aziendale,è interessante notare come già in uno degli interventi legislativi meno recenti vale a dire il D.P.R. 303/56 gli art. 27-31 erano stati dedicati alle modalità con le quali questo servizio...
La regolazione italiana per il commercio equo è caratterizzata dalla presenza di due importatori principali: CTM (Cooperazione Terzo Mondo), che è il più grande e Commercio Alternativo, fondato nel 1992. Altri importatori più piccoli come la RAM – Robe dell’Altro Mondo e Equomercato o lavorano indipendentemente o in collaborazione...
Nell’ambito di un sistema di qualità risulta fondamentale tenere sotto controllo e verificare costantemente i prodotti in entrata. Uno strumento per effettuare tale controllo può essere una lista dove spuntare l’eventuale non conformità riscontrata. Nel presente modulo potete trovare due colonne: la prima individua la possibile non conformità la...
Indichiamo qui di seguito i principali traumi che possono verificarsi all’interno di un istituto scolastico con le prime modalità operative di intervento. Ferite Infilare sempre i guanti prima di prestare soccorso al bambino. Detergere accuratamente con acqua e sapone la parte interessata evitando che nel frattempo qualcun altro venga...
La recente normativa in materia di tutela della salute impone al datore di lavoro di individuare dei soggetti preposti al controllo del rispetto della normativa. Qui di seguito alleghiamo un modello tipo da utilizzare come strumento per la nomina. Lo stesso deve essere firmato per presa visione dai soggetti...
CONTRIBUTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA LOMBARDIA PER SOSTEGNO AL RISANAMENTO AMBIENTALE NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA Al fine di promuovere il risanamento e la tutela ambientale, la Regione Lombardia e le Camere di Commercio rinnovano il loro sostegno alle imprese artigiane affinché queste possano conciliare esigenze di produttività e qualità con...
Presentiamo qui di seguito alcune norme di sicurezza utili all’interno delle scuole L’ambiente esterno L’ambiente esterno, parte integrante della Scuola, deve avere caratteristiche igieniche ben definite; in particolare: Cortile – Mantenere pulito il cortile e provvedere al taglio periodico dell’erba; eliminare le eventuali piante pericolose – Segnalare con tempestività...
La responsabilità sociale delle imprese (RSI) ha assunto importanza crescente per le imprese indipendentemente dalle loro dimensioni e dal tipo di dell’attività. La salute e sicurezza sul lavoro SSL é parte fondamentale e imprescindibile della RSI; l’interazione tra SSL e RSI offre una serie di opportunità e di sfide...
Nella nuova normativa in diversi punti vengono presi in considerazione i criteri di imputazione della responsabilità ambientale. Tali criteri appaiono fortemente differenziati in relazione alle diverse attività potenzialmente inquinanti che possono venir in rilievo nella causazione del danno o del pericolo di danno all’ambiente sempre tenendo presente che la...
Dalla Newsletter n. 234 del 15 – 21 novembre 2004 del Garante Studio inglese sul concetto di dato personale. Proposti alcuni modelli teorici per un’applicazione armonica della direttiva Ue sulla privacy Un ponderoso studio dell’Università di Sheffield, condotto per l’Autorità per la protezione dei dati del Regno Unito ha cercato di definire che...
Cosa fare Ciascun lavoratore deve ricevere una adeguata informazione sui rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività dell’azienda, sulle misure preventive e protettive adottate, sui rischi specifici cui è esposto, in relazione all’attività svolta, sui pericoli connessi all’eventuale uso di sostanze pericolose, sui nominativi degli incaricati e...
Al fine della gestione del sistema qualità riveste fondamentale importanza la gestione della documentazione. Un buon sistema qualità deve prevedere la registrazione e la distribuzione di manuale, procedure, moduli, istruzioni operative e di tutto ciò che è collegato al sistema. Qui di seguito potete trovare un esmpio di modulistica...
fonte: sito UNI La votazione tra i Paesi “P-member” (Paesi con diritto di voto in ambito ISO) dell’ISO/TC 207 “Environmental management” è avvenuta sul documento ISO/FDIS 14001 “Environmental management systems – Requirements with guidance for use” datato agosto 2004. Si tratta della procedura cosiddetta di “Formal Vote” -della durata...
Dalla Newsletter n. 231 del 18 – 31 ottobre 2004 del Garante Risultati della visita medica sotto gli sguardi di tutti. Il Garante dà ragione ad un dipendente comunale Si sottopone ad accertamenti sanitari per il riconoscimento di infermità da causa di servizio e i referti gli vengono comunicati, tramite il messo comunale, dall’amministrazione...
Al via il bando per il finanziamento di progetti finalizzati a migliorare l’impatto delle attività produttive e per la certificazione ambientale di aziende artigiane. La Regione Lombardia ed il Sistema camerale lombardo stanziano oltre 750 mila euro che verranno erogati in conto capitale e a fondo perduto. Ammesse a...
INTRODUZIONE La gravidanza non è una malattia ma un aspetto della vita quotidiana. La protezione della salute e della sicurezza delle gestanti può essere adeguatamente affrontata applicando le procedure e regole esistenti nei rispettivi ambiti. Molte donne lavorano durante la gravidanza e molte ritornano al lavoro quando stanno ancora...
Incendio 103 Effettuata valutazione rischio incendio 104 Redatto piano di emergenza 105 Nominata squadra di emergenza 106 Presenza attività soggette a Certificato Prevenzione Incendi 107 Disponibilità del Certificato di Prevenzione Incendi 108 Validità del CPI (scadenza, introduzione di nuove attività, modifica delle strutture o degli impianti ovvero delle condizioni...
Gli istituti di istruzione, oltre a presentare i pericoli riscontrabili in qualsiasi altro posto di lavoro, possono presentare ulteriore aggravio dovuto alla presenza di personale, spesso inesperto e ignaro dei pericoli per la salute e la sicurezza e che rappresenta una potenziale causa di pericolo ulteriore. Compito del datore...
fonte Qualitaly Sembra che i manager siano sempre più attenti alla qualità della vita dei dipendenti e ai problemi del sociale, almeno a quanto risulta dalla ricerca “Manager e impegno sociale: pregiudizi, esperienze e nuovi scenari”, realizzata da Ticket Accor Services in collaborazione con Media Hook, tra il 25...
Gli obblighi del datore di lavoro non si fermano alla fornitura dei dispositivi di protezione individuale e all’informazione sul loro corretto utilizzo, ma riguardano anche il controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle norme vigenti e dell’uso consono dei dispositivi forniti. Gli articoli di legge che obbligano i lavoratori...
fonte UNI L’ISO ha pubblicato una nuova norma per facilitare l’industria dei dispositivi medici all’implementazione dei sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 “Vision 2000“. Si tratta della norma ISO 13485, norma internazionale che è stata ripresa anche a livello europeo e a livello nazionale come UNI EN...