Da tempo si è assistito ad una pressoché totale “digitalizzazione”: qualunque sia l’attività svolta dalle aziende la maggior parte dei dati viene abitualmente salvata e gestita su supporto informatico Il rischio, che si presenta nell’archiviazione informatica dei dati è che gli stessi dati archiviati secondo un determinato standard informatico...
Lo spam rappresenta oggi una delle principali minacce alla sicurezza e alla privacy nelle comunicazioni digitali. Per contrastare questo fenomeno, i Garanti Europei per la protezione dei dati personali hanno aggiornato e rafforzato le proprie linee guida sull’utilizzo e sulla gestione dei filtri antispam. Cosa sono i filtri antispam?...
in versione sperimentale sino al 30 giugno 2006 l’Associazione Italiana Revisori Etici propone sul suo sito internet http://www.revisorietici.net a tutti i professionisti italiani di utilizzare il bilancio sociale come strumento di governo e di comunicazione interna oltre che, ove opportuno, di relazione con i pubblici esterni. A tal fine,...
Riportiamo qui di seguito alcuni dati tratti dalla Circolare n. 45 del 18.10.2005. Ubicazione Come stabilito dalla DGR 20588/05, il micronido è un’unità d’offerta che può essere realizzata: 1. in un appartamento purchè esclusivamente destinato alla funzione di micronido come da autocertificazione del richiedente; 2. in strutture polifunzionali purchè...
In occasione della riunione periodica annuale prevista dall’art. 11 del D.lgs. 626/94 il RLS deve avere ben chiari quali obiettivi vuole raggiungere e quali proposte deve presentare perché siano migliorate le condizioni di lavoro e di sicurezza. Per facilitare il compito del RLS riportiamo alcuni punti che potrebbero essere...
Requisiti All. VII D.Lgs 626 e Linee guida d’uso dei videoterminali NORME UNI e UNI EN Il pianto di lavoro deve avere una superficie poco riflettente. Il piano di lavoro deve avere il colore della superficie chiaro, possibilmente diverso dal bianco, ed in ogni caso non riflettente. Caratteristica misurabile...
All’interno di una Pubblica Amministrazione sono spesso presenti le assistenti domiciliari, qui di seguito riportiamo i principali rischi collegati alla mansione. ASSISTENZA DOMICILIARE Eventuale protezione dagli assistiti Si consiglia la presenza di un registro per gli operatori dell’assistenza domiciliare, con notizie sugli assistiti e informazioni su possibili pericoli per...
Comunicato stampa del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 14 febbraio 2006 Il Garante: “L’uso indebito del computer può essere contestato senza indagare sui siti visitati” Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in Internet del dipendente. Il Garante privacy ha vietato a una società...
Risulta importante far capire agli studenti e a tutto il personale che lavora nell’edificio scolastico quali sono le azioni da intraprendere per la sicurezza propria e degli altri, e quali sono gli atteggiamenti da cambiare individuando i rischi e i pericoli attraverso un una valutazione del rischio. “Salute”, “rischio”,...
Diritto internazionale Convenzioni ILO Atti normativi che possono essere ratificati dai vari stati acquistando in tal modo efficacia interna vincolante n. 29 Lavoro forzato o obbligato n. 87 Libertà sindacale e protezione del diritto sindacale n. 98 Applicazione dei principi del diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva n....
Avranno tempo fino all’agosto 2006 le strutture già certificate dal sistema europeo di qualità ambientale d’impresa per adeguarsi agli standard internazionali fatti propri dal regolamento Ce n. 761/2001. Con il regolamento n. CE/196 del 3 febbraio 2006, l’Ue ha riformulato la prima parte dell’allegato 1 al regolamento n. 761/2001...
L’art. 1 del D.Lgs n. 626/1994 ha previsto che anche i dirigenti ed i preposti, insieme al datore di lavoro, abbiano l’obbligo di osservare le disposizioni antinfortunistiche dettate dal D.Lgs stesso. In questo modo viene confermato un meccanismo di “imputazione plurisoggettiva” della responsabilità per la sicurezza, nel tentativo di...
fonte: sito UNI E’ entrato in vigore il 24 gennaio il decreto legislativo 286 del 21 novembre 2005 “Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell’esercizio dell’attività di autotrasportatore”. In base a tale provvedimento – e in particolare al primo comma dell’articolo 11 – la “adozione...
Il D.Lgs 626/94 recita all’art. 19 comma 1. lettera e) “Riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente gli infortuni e le malattie professionali.”, Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha quindi un ruolo di primaria importanza sul tema degli infortuni e delle malattie professionali. Il suo coinvolgimento...
E’ stato recentemente diffuso il primo schema di decreto legislativo che, in attuazione della legge delega n. 308 del 2004, reca norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente. La materia è attualmente regolata dall’art. 18 della legge 349/86. Nella bozza del nuovo decreto viene definito il...
L’e-mail certificata sarà presto disponibile su tutto il territorio nazionale. I gestori delle e-mail dovranno comparire nell’elenco del Cnipa (Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione) entro la fine del 2005 e l’inizio del 2006, così come è espresso nel decreto ministeriale apparso sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 15...
Ai fini di permettere un’adeguata gestione dell’emergenza indichiamo qualche consiglio e alcune note di carattere tecnico per organizzare l’emergenza. Dell’edificio devono essere approntate una planimetria per ogni piano e una generale che illustra l’intero complesso scolastico. Su di esse devono essere segnati tutti quegli elementi ritenuti di importanza strategica...
Di cosa si tratta? La norma SA (Social Accountability) 8000, standard internazionale elaborato nel 1997 dall’ente americano SAI, contiene nove requisiti sociali orientati all’incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo. Tale garanzia si esplica...
Il D.Lgs n. 187/2005 non prevede nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, si limita a specificare gli obblighi cui i datori di lavoro erano già tenuti in base al D.Lgs n. 626/1994, secondo il quale per il rischio «vibrazioni» era già prevista la sorveglianza sanitaria con periodicità...
fonte: sito UNI È ormai d’obbligo, per la maggior parte delle aziende, investire gran parte del proprio budget nelle tecnologie informatiche. Allo scopo di ridurre i costi di queste tecnologie, aumentarne il rendimento e migliorare il servizio al cliente, è stata pubblicata la nuova norma internazionale ISO/IEC 20000 -messa...
Riportiamo qui di seguito alcune norme di sicurezza rilevanti per coloro che operano all’interno di centri diurni per anziani Microclima e qualità dell’aria Deve essere programmata l’aerazione naturale dei locali, in particolare nei mesi invernali. Vanno evitate le correnti d’aria, organizzando una corretta apertura delle finestre in estate, eliminando...
La maggior parte delle intese collettive ribadisce innanzitutto il diritto del RLS di ricevere le informazioni e la documentazione aziendale inerente tra l’altro la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle concernenti l’organizzazione del lavoro, precisando inoltre che il datore di lavoro deve fornire, anche...
Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea intitolato “Promuovere la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle Piccole e Medie Imprese”, Frareg – partner del progetto per l’Italia – ho organizzato, grazie alla collaborazione della società Boehringer Ingelheim Italia, una visita aziendale gratuita presso la sede milanese della sopra citata....
Finalità Sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26 10 1999 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 372 “Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”, il quale, per le attività ricomprese nell’Allegato I al medesimo decreto, prevede misure intese ad evitare oppure,...
L’Ispesl ha pubblicato in questi giorni sul proprio sito internet la Banca Dati Vibrazioni, il cui scopo è quello di rendere più agevole l’effettuazione della valutazione dei rischi e l’attuazione immediata delle azioni di tutela prescritte dalla D.Lgs. 187/05. Il D.Lgs. n. 187/2005 (sulle prescrizioni minime di sicurezza e...
Gli addetti alla biblioteca e alle sale di lettura svolgono un lavoro che li espone a vari rischi: rischi d’incendio, di urto e di inciampo, pericoli legati all’uso di scale portatili e mobili, rischio biologico, rischi del lavoro di sportello, affaticamento visivo, movimentazione manuale dei carichi, microclima e pericoli...
fonte: sito UNI Migliaia sono gli incidenti domestici che avvengono ogni anno nel nostro Paese e che vedono purtroppo protagonisti i bambini (68000 nel 1999 secondo i dati raccolti da ISTAT). Molti di questi incidenti sono spesso causati da ingestioni di sostanze caustiche o di medicinali lasciati inavvertitamente in...
Gli addetti alla raccolta e smaltimento rifiuti e spazzamento strade oltre ai fattori di rischio quali rumore, vibrazioni, polveri sono esposti ad altri rischi ben specifici. 1. Rischio biologico, che può derivare dal contatto con: Materiale organico in decomposizione Materiale biologico Materiale tagliente e acuminato Animali e insetti Piante...
Il termine “mobbing” che deriva dal verbo inglese “to mob= attaccare, aggredire identifica quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) ha definito violenza psicologica intenzionale e continuata esercitata sul luogo di lavoro perpetrata in modo sistematico e continuativo nel tempo (solitamente per periodi non inferiori ai sei mesi) e...
Il Ministero guidato da Altero Matteoli ha già inviato agli altri ministeri interessati l’ultima versione dei Testi unici previsti dalla legge delega ambientale (la 308/04).Al posto dei cinque decreti previsti in un primo momento e approvati dalla Commissione dei 24 Saggi, ci sarà un unico e corposo Testo Unico....
Fonte: Newsletter n. 266 del 14 Novembre 2005 Potenziata l’attività ispettiva dell’Autorità Venerdì 11 novembre 2005 è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Garante per la protezione dei dati personali. Il protocollo è stato siglato dal Presidente del Garante, Prof. Francesco Pizzetti...
Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea intitolato “Promuovere la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle Piccole e Medie Imprese”, Frareg – partner del progetto per l’Italia – è lieta, grazie alla collaborazione della società Boehringer Ingelheim Italia, di invitarVi ad una visita aziendale gratuita presso la sede milanese...
Il concetto di Responsabilità Sociale delle Imprese prevede l’integrazione di istanze sociali e ambientali nella prassi aziendali. Quando ci si trova ad affrontare tali tematiche per la prima volta, è meglio procedere per gradi, concentrandosi su uno o più temi rilevanti per l’azienda e che si ritengono realizzabili nel...
Il D.lgs 81/08, il quale disciplina tutti gli aspetti inerenti alla tutela della salute e della sicurezza del lavoratore, sancisce che tutte le aziende sono tenute a nominare dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e che, in assenza di questi, gli organismi paritetici assegnino loro d’ufficio dei Rappresentanti...
Vengono di seguito descritti i fattori di rischio che possono interessare insegnanti, assistenti, allievi e i dipendenti addetti alla mensa. Tra i numerosi rischi da prendere in considerazione troviamo: Pavimenti: i pavimenti delle mense e dei passaggi che portano alla cucina devono essere: regolari e uniformi (esenti da protuberanze,...
L’accessibilità sul lavoro si riferisce alla facilità con la quale i dipendenti disabili possono utilizzare i locali più autonomamente possibile. Questo è valido per tutte le disabilità, compresa la mobilità, le alterazioni dell’apprendimento, visive o dell’udito. Le esigenze dei lavoratori disabili devono essere prese in considerazione in fase di...
La Camera di Commercio di Milano ha prorogato al 2 dicembre il termine per la presentazione di richiesta contributi per interventi di certificazione ISO 9001, ISO 14001, Regolamento EMAS. Ricordiamo di seguito le caratteristiche del bando più ampio: Titolo Contributi per l’innovazione di prodotto, di servizio, di processo e...
La normativa concernente la privacy, regolamenta il trattamento dei dati sia per i privati che per la pubblica amministrazione. Nel caso di pubblica amministrazione, la normativa affronta con particolare attenzione la comunicazione dei dati all’esterno. Le differenze, nel caso di comunicazioni da una pubblica amministrazione verso l’esterno, sono sostanziali...
Il Regolamento dell’unione Europea 648 del 31/3/2004 ed entrato in vigore lo scorso ottobre, si occupa di normare l’immissione sul mercato europeo di detergenti e tensioattivi facenti parte dei detergenti e la loro libera circolazione all’interno dell’unione europea. La norma europea è maggiormente restrittiva rispetto al passato e soprattutto...
Possono essere davvero tanti per tutte le aziende: migliora il clima aziendale e aumenta la motivazione dei collaboratori. aumenta le capacità dell’impresa di attrarre e mantenere personale più qualificato. contribuisce a rafforzare il valore del brand e dunque a renderlo competitivo nei confronti di mercati sempre più affollati. accresce...