Importanza dei controlli di sicurezza all’inizio dell’anno scolastico Effettuare controlli di sicurezza all’inizio di ogni anno scolastico rappresenta una prassi fondamentale per garantire un ambiente educativo sicuro e protetto per studenti, insegnanti e personale scolastico. Questi controlli preventivi contribuiscono a identificare e mitigare potenziali rischi, assicurando che l’anno scolastico...
Banchi e sedie più sicuri, e stabili, regolabili in altezza mediante semplici meccanismi, progettati secondo i più recenti dati antropometrici della popolazione scolastica dei paesi europei in modo da favorire l’adozione di una corretta postura anche in caso di utilizzo di computer, e così adeguarsi agli sviluppi raggiunti dalla tecnologia negli ultimi anni:...
Il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori deve, spesso, leggere testi che trattano le problematiche dell’ergonomia; per questo riportiamo un breve glossario che specifici i principali termini utilizzati nel trattare questa materia. ANALISI DEL COMPITO: tecnica che serve a rappresentare le azioni che l’utente deve eseguire per lo svolgimento...
La Direttiva 88/378/CE fissa i parametri cui devono attenersi i produttori di giocattoli per minimizzare i rischi legati a prodotti che necessitano di corrente elettrica. Vi sono molte altre Direttive e norme Iso in materia, in particolare la norma Cei En 62115 specifica per la sicurezza dei giocattoli elettrici....
fonte: sito www.uni.com Tante le insidie che le attrezzature outdoor nascondono, solo per citarne alcune: lettini a rischio ribaltamento, infortuni alle dita, sdraio instabili, sedute che si deformano. Le norme tecniche dell’UNI stabiliscono i requisiti generali di sicurezza che i tavoli, le sedie e i lettini da esterno devono...
Fonte: Associazione FirePro UNI 9795 è la norma che regola i criteri d’installazione dei sistemi di rivelazione e segnalazione incendio. In particolare, la newsletter tratta il posizionamento dei rivelatori puntiformi di fumo e calore. I rivelatori devono essere installati in modo da poter (che siano in grado di) rilevare...
Newsletter del Garante per la Protezione dei dati personale n. 279 del 25 luglio 2006 No al rilascio condizionato delle carte. Obbligo di dare informative chiare ai consumatori. No al rilascio della carta di fedeltà condizionandolo al consenso dei clienti all’uso dei loro dati per fini di marketing. Obbligo di dare...
fonte: sito www.iso.org ISO (International Organization for Standardization) has published new, improved editions of its life cycle assessment standards designed to highlight environmental problems and areas for improvement in the production and use of products. The ever-increasing demand for products is putting added pressure on the environment. Exploitation of...
Comunicato stampa del Garante per la Protezione dei dati personale del 28 giugno 2006 Regole chiare per un condominio a prova di privacy. Con un provvedimento generale, il Garante per la protezione dei dati personali ha prescritto ai condomìni, anche per i trattamenti effettuati dall’assemblea e dall’amministratore, le misure necessarie ...
fonte: sito www.iso.org Because the new ISO 10014 standard gives clear guidelines on achieving financial and economic benefits via ISO 9001:2000-based quality management systems, it could well become bedside reading both for top managers and for those quality professionals who may need to convince them. Until now, a lack...
Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea Frareg è lieta di annunciare che è ora disponibile il CD Rom “Responsabilità Sociale d’Impresa – Kit Formativo 2006”. Questo KIT FORMATIVO è stato redatto per il progetto pilota “CSR/SMEs – Promoting Social Responsibility in Small and Medium Sized Enterprises”,...
Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta devono informare l’interessato in forma chiara e comprensibile circa il trattamento dei suoi dati personali effettuato per lo svolgimento delle attività amministrative e di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute o dell’incolumità fisica (artt. 78...
Il datore di lavoro ha l’obbligo, oltre a quello di consegna dei dispositivi di protezione individuale adeguati ai lavoratori e di informazione sul loro corretto utilizzo, di garantire l’ efficienza e le condizioni di igiene dei DPI, provvedendo alla loro manutenzione e, eventualmente, alla sostituzione (D.lgs 626/94). Il lavaggio...
Il personale appartenente alla polizia municipale in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza, deve presentare per il porto d’armi la certificazione sanitaria che dimostri il possesso dell’idoneità psico-fisica (art. 42 Testo unico di pubblica sicurezza). Ciò si riferisce sia alla prima assegnazione dell’arma che ai successivi rinnovi....
Gli spazi interni Si possono dividere in: locali per il contenimento di oggetti e attrezzature di uso quotidiano; ambiente gioco e occupazioni varie; ambiente per il pranzo; ambiente per il riposo; spazio per l’igiene della persona; spazi comuni (ingresso, spazio adulti, servizi); cucina. Lo spazio riservato al pranzo va...
La Corte dei Conti ha condannato, il 22 marzo 2006, con sentenza n. 83 due operatori amministrativi a pagare una multa di seimila euro per aver installato giochi e software scaricati da internet, favorendo la propagazione di virus informatici nella rete del proprio ufficio. La sentenza si basa sul...
nte: sito www.uni.com Per garantire un elevato livello di tutela dell’ambiente e il funzionamento del mercato comunitario, l’Unione europea è impegnata ad armonizzare i provvedimenti nazionali relativi alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti da essi prodotti, incoraggiando l’elaborazione di norme europee intese a definirne i requisiti essenziali. In...
La legge 102/2006 “Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali” modifica l’art. 589, comma 2, del c.p. innalzando il limite minimo edittale della pena per l’omicidio colposo commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, da 1 anno a 2 anni di reclusione....
Il D.M. n. 203 dell’8 maggio 2003 obbliga gli enti pubblici, e le società a prevalente capitale pubblico, di approvvigionarsi per almeno il 30% del proprio fabbisogno annuale con manufatti e beni realizzati con materiale riciclato. Questo Decreto è un importante sostegno al mercato dei prodotti riciclati fornendo nuovi...
Il D.M. (Interno) del 29/12/2005 pone fine all’incertezza sulle attività ancora in possesso di nulla osta provvisorio, rimaste in attesa di CPI, e per le quali non esiste una specifica regola di prevenzione incendi, dando comunicazione del fatto che queste non potranno continuare ad operare senza il rilascio del Certificato di Prevenzione...
REGIONE LOMBARDIA – DOCUP OB. 2 2000 – 2006, SOTTO MISURA 1.2.E OBIETTIVI DELLA MISURA La sottomisura intende sostenere l’innovazione delle Piccole Medie Imprese (PMI) attraverso la concessione di incentivi per la realizzazione di progetti finalizzati all’acquisizione di servizi reali per l’innovazione organizzativa e commerciale, per l’innovazione informatica, per...
Newsletter del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 276 del 12 maggio 2006 Via libera del Garante al regolamento del Ministero dell’istruzione sull’uso dei dati sensibili nelle scuole Chiarezza e massima cura nell’uso dei dati personali degli studenti. Il Garante ha dato il via libera allo schema di regolamento sui...
Nel febbraio del 2006 ha visto la luce il terzo Riesame della politica ambientale, un appuntamento annuale utile per valutare i progressi a lungo termine compiuti dall’UE in ambito ecologico. Il documento rivela che nel 2005 la politica ambientale ha fatto passi da gigante. Il Riesame della politica ambientale...
Il provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome 16 marzo 2006 individua le attività lavorative ad alto rischio di infortuni sul lavoro per cui è vietata l’assunzione e sommistrazione di bevande alcoliche. Tale provvedimento è stato emanato in applicazione alla...
Comunicato stampa del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 27 aprile 2006 Una grande catena alberghiera non potrà più usare i dati raccolti per non aver prima informato la clientela Gusti, abitudini, durata dei pernottamenti, tutti i dati e tutte le informazioni utili per “conoscere” meglio il...
I titolari degli impianti sportivi, ovvero i proprietari o i gestori, sono responsabili dell’attuazione delle norme di sicurezza ( D.M. 18/3/1996). Nello svolgimento di tale funzione devono redigere il documento di valutazione dei rischi (D.Lgs 626/94) ed eseguire controlli interni da tenere a disposizione delle ASL, insieme a: il...
fonte: sito www.iso.ch New ISO International Standard for the market research industry Market research is now a global industry and the cross-border trade in this activity will be facilitated by ISO 20252 which standardizes the requirements for market research worldwide, encouraging consistency and transparency in the way surveys are...
È stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 96 della Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile scorso, il decreto legislativo 152/2006 recante Norme in materia ambientale, con entrata in vigore il 29 aprile. Il decreto attua la delega conferita al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della...
Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea intitolato “Promuovere la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle Piccole e Medie Imprese”, Frareg – partner del progetto per l’Italia – ho organizzato, grazie alla collaborazione della società Rinaldi Costruzioni s.r.l., una visita aziendale gratuita presso la sede in Monza della sopra...
Comunicato stampa del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 13 aprile 2006 Occorre garantire agli interessati il diritto di correggere i dati provenienti dalle pagine web Le informazioni presenti nei motori di ricerca devono essere aggiornate.Il diritto delle persone ad essere rappresentate su Internet con informazioni esatte...
Essere responsabili conviene. Per il secondo anno consecutivo L’INAIL premierà le imprese che rispettano i criteri della responsabilità sociale d’impresa, stabiliti dal Ministero del Welfare, riducendo il tasso medio della tariffa del premi. La riduzione può scattare per le aziende con almeno due anni di attività alle spalle, in...
Il D.lgs n. 155/97 ha istituito un vero e proprio codice comportamentale nel settore alimentare. Nasce un nuovo modello di sicurezza e igiene degli alimenti basato sulla prevenzione del rischio, che non è più affidata agli organi di vigilanza ma a forme di autocontrollo delle aziende stesse in affiancamento a ATS e NAS. Questo decreto ha istituito l’obbligo...
Negli Istituti scolastici sono sempre presente archivi che datano diversi anni, per questo abbiamo voluto approfondire i rischi collegati alla conservazione della carta. L’aerobiologia studia la qualità dell’aria dal punto di vista biologico. Nel campo dei beni culturali esistono diverse modalità di conservazione che si ripercuotono sulla natura del...
Sentenza del TAR del Lazio n. 6068 del 1 agosto 2006 Ai gestori dei locali privati aperti al pubblico e ai titolari delle aziende non può essere imposto l’obbligo di vigilare sul rispetto del divieto di fumo, di ammonire il trasgressore e di segnalare la violazione al pubblico ufficiale....
Nuove regole per il funzionamento delle tintolavanderie. E’ stata infatti pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 13 marzo 2006 la Legge n. 84/2006 che disciplina questo settore artigianale, precisando finalmente tutti i requisiti necessari per esercitare tale attività a regola d’arte, tutelando maggiormente non solo i consumatori, ma...
Che cosa fare se credete di aver ricevuto un pacchetto contaminato: Non toccate il pacchetto e non spostatelo Chiudete le finestre e porte nella stanza e lasciate la stanza, Spegnete tutto il sistema di aria condizionata nella stanza Informare il responsabile della sicurezza Il responsabile dovrebbe : Informare la...
La Commissione Europea ha pubblicato in data 22 marzo 2006 una nuova comunicazione COM(136)2006 sulla Responsabilità Sociale d’Impresa intitolata “Il Partenariato per la Crescita e l’Occupazione: Fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di Responsabilità Sociale delle Imprese”. Il progetto sostenuto dall’Esecutivo Ue (“Alleanza europea per la responsabilità...
Il D.lgs. 151/01 prevede che, fino all’emanazione di un decreto che meglio definisca i casi di astensione obbligatoria pre parto l’anticipazione del divieto sia disposta dalla Direzione Provinciale del Lavoro, sulla base di accertamento medico rilasciato dai competenti organi del Servizio Sanitario Nazionale. In tale ambito il pendolarismo viene...
Da tempo si è assistito ad una pressoché totale “digitalizzazione”: qualunque sia l’attività svolta dalle aziende la maggior parte dei dati viene abitualmente salvata e gestita su supporto informatico Il rischio, che si presenta nell’archiviazione informatica dei dati è che gli stessi dati archiviati secondo un determinato standard informatico...
Lo spam rappresenta oggi una delle principali minacce alla sicurezza e alla privacy nelle comunicazioni digitali. Per contrastare questo fenomeno, i Garanti Europei per la protezione dei dati personali hanno aggiornato e rafforzato le proprie linee guida sull’utilizzo e sulla gestione dei filtri antispam. Cosa sono i filtri antispam?...