In un’azienda, grande o piccola che sia, non è del tutto impossibile trovarsi coinvolti in un emergenza per incendio o per infortunio, anche se ad alcuni tale evento potrebbe sembrare una probabilità abbastanza remota. È opportuno evidenziare subito che, indipendentemente dai materiali depositati o impiegati nelle lavorazioni, e dalle...
Con piccoli gesti quotidiani si può risparmiare fino al 30% dei consumi di energia, in media 1.600 euro all’anno per ogni famiglia. 24 semplici consigli per ridurre fino al 30% il costo dell’energia delle famiglie e evitare ogni anno l’emissione di oltre 50 milioni di tonnellate di anidride carbonica,...
fonte: www.uni.com Fino al 4 giugno prossimo l’UNI mette a disposizione – nella apposita banca dati ProgettON-LINE – il testo del progetto di norma nazionale (U83000370) “Consulenza di direzione – Criteri per l’affidamento di servizi di consulenza e formazione organizzativa e direzionale da parte delle pubbliche amministrazioni”. Il documento...
Pubblicate le norme UNI che stabiliscono i requisiti di sicurezza per le attrezzature da gioco gonfiabili: prescrizioni per materiali, stabilità, vie di fuga e rischio di intrappolamento. Il gioco è il mezzo con cui il bambino scopre il mondo che lo circonda ed è un elemento essenziale nella sua...
Dalla Newsletter n. 289 del 3 maggio 2007 del Garante per la Protezione dei dati personali È vietato utilizzare sistemi di videosorveglianza che riprendano persone negli spogliatoi. Lo ha ribadito il Garante, con un provvedimento di cui è stato relatore Giuseppe Chiaravalloti, adottato a seguito di una segnalazione da parte dei...
È iniziato nel cuore del centro storico di Molfetta il monitoraggio degli… odori. Pur non essendoci ancora un obbligo legale, è fuor di dubbio che i cattivi odori, oltre ad essere sintomo di inquinanti nell’aria, incidono sulla qualità della vita. Spesso infatti alcuni degli odori che si sentono nelle...
È stata inaugurata a Roma presso Explora il Museo dei bambini di Roma, in via Flaminia 82, la mostra-gioco “Patatrac!Gioca in sicurezza”, realizzata dalla direzione regionale dell’INAIL e dall’Associazione Culturale Nasinsù. L’iniziativa si propone di educare i più piccoli alla cultura della sicurezza nei confronti di se stessi e...
Il D.g.r. n° 8/2552 del 17 maggio 2006 (Regione Lombardia) prevede alcuni nuovi requisiti obbligatori per le piscine condominiali all’aperto, con profondità inferiori a 1,4 metri di varia superficie, costituenti pertinenza di edificio o complesso residenziale composto da più di 4 unità abitative di proprietà di unica persona o...
Il 6 Aprile 2007 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia, la Legge Regionale n.8 del 2 Aprile 2007 “Disposizioni in materia di attività sanitarie e socio sanitarie”. La stessa entra in vigore il 7 aprile 2007 e, laddove necessario, Comuni e Province dovranno adeguare i propri regolamenti...
Presentiamo di seguito alcuni dei principali risultati di una ricerca svolta dal Censis per conto del Cnpi: – il 37,8% presenta fenomeni di una marcata rischiosità sul lavoro che si concentra nelle industrie di 26 delle province del Centro Nord (tra cui Torino, Milano, Brescia, Parma) e del Nord...
Comunicato stampa del 5 marzo 2007 Le regole aziendali, il doppio indirizzo e-mail, il fiduciario, i siti non accessibili I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro...
Le fotocopiatrici e le stampanti producono emissioni di vario tipo: ozono, raggi ultravioletti, rumore, polvere (polveri di carta o presenti nell’ambiente, polveri di toner). Questo dipende dal tipo di apparecchio e dalle condizioni di utilizzo (ad es. frequenza d’uso, luogo, ecc.). Per capire quali sono i pericoli concreti per...
fonti: sito www.uni.com È stata pubblicata una nuova norma della serie ISO 22000 che tratta dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare: essa definisce i requisiti degli organismi che effettuano audit e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare (Food Safety Management Systems-FSMS). La norma ISO/TS 22003:2007 è...
Con una apposita circolare (numero 1963 del 29 dicembre 2006), il Comitato Nazionale dell’Albo dei gestori ambientali ha chiarito alcuni aspetti relativi all’applicazione dell’articolo 216 del decreto legislativo 152/06. In particolare il comma 7 prevede che le imprese che effettuano attività di trasporto e raccolta dei rifiuti devono presentare...
fonte: sito www.uni.com La futura norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale è giunta ad una svolta positiva in termini di consenso e fiducia fra le parti interessate. Con questi toni di cauta ma ferma soddisfazione si è espresso il coordinamento dell’ISO Working Group sulla Responsabilità sociale (ISO/WG SR) alla...
L’alcolismo è un disturbo dovuto a fattori diversi di tipo biologico, psicologico, sociale caratterizzato dalla incapacità di controllare il consumo di alcol, dalla costante preoccupazione del bere malgrado la consapevolezza delle sue conseguenze e spesso dalla negazione o della minimizzazione dell’esistenza del problema. Può essere utile chiarire cosa sia...
Mister Help è il simpatico fumetto che guida i bambini alla scoperta delle norme di comportamento in casa, a scuola, in strada e all’aria aperta. I giochi e i quiz sono gli strumenti utilizzati per rendere più piacevole l’apprendimento dei perché dei divieti, di cosa mangiare per crescere meglio,...
Dalla Newsletter N. 286 del 26 febbraio 2007 Chieste elevate tutele per i dati sanitari, accessi sicuri, autodeterminazione dei pazienti La creazione di sistemi nazionali di sanità elettronica è un obiettivo di rilevante interesse pubblico, ma deve avvenire nel pieno rispetto dei principi di protezione dei dati. Occorre quindi fissare un quadro...
Il 26 Settembre 2006 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 Luglio 2006 n.257 riguardante la “Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro”. La novità riguardante tale decreto è l’assimilazione dello stesso nel testo del D.Lgs. 19 Settembre 1994, n.626, mediante l’introduzione del...
A chi è rivolta l’iniziativa Alle imprese artigiane, consorzi, società consortili, cooperative iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane presso la Camera di Commercio di Milano Finalità Favorire la certificazione ambientale e l’introduzione di prodotti a basso impatto ambientale nonché la diffusione di metodi produttivi compatibili con i più avanzati modelli...
fonte: sito www.uni.com Sei all’interno di un edificio e suona l’allarme antincendio. Non sai se si tratta di una prova di evacuazione o se sei di fronte ad un reale pericolo. Ma se i criteri progettuali per l’illuminazione di sicurezza dell’edificio sono stati seguiti in modo corretto, sono stati...
Come ogni anno sono stati assegnati lo scroso 24 gennaio a Davos, in Svizzera, in concomitanza con il Forum Economico Mondiale, i Public Eye Awards on Davos. Il premio assegnato dalle organizzazioni non governative Dichiarazione di Berna e Pro Natura e giunto oramai alla sua ottava edizioni, intende riconoscere...
Il Ministero della Pubblica Istruzione, con decreto 7 Dicembre 2006 n. 305, pubblicato sulla G.U. n.11 del 15 gennaio 2007, ha adottato il Regolamento relativo al trattamento dei dati sensibili e giudiziari nel settore dell’istruzione. Si tratta di un provvedimento importante, previsto dagli articoli 20 e 21 del D....
Il dodicesimo vertice delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico si è chiuso con un accordo che riuscirà a prolungare la vita del protocollo di Kyoto oltre la scadenza naturale del 2012. Le 189 nazioni riunite a Nairobi hanno deliberato che i paesi oggi vincolati al taglio delle emissioni cominceranno...
Dalla Newsletter del Garante per la Protezione dei Dati Personali N. 284 del 18 dicembre 2006 Non si può pubblicare, senza il consenso dei genitori, la notizia che un minore è stato adottato. Lo vietano la normativa sulla privacy, il codice deontologico dei giornalisti e la legge sulle adozioni. Con un forte...
Contratto di apprendistato ” l’apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in forza del quale l’imprenditore (vedi datore di lavoro) è obbligato ad impartire o a fare impartire nella sua impresa, all’apprendista assunto alle sue dipendenze, l’insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato…..” (lo...
Riportiamo una nota della ASL di Milano che chiarisce come comportarsi in caso di idoneità alla mansione per minori e apprendisti. La normativa nazionale (L.977/67, D.Lgs.345/99, D.Lgs 262/00) prevede che il minore esposto a rischi lavorativi professionali sia sottoposto a sorveglianza sanitaria periodica da parte del medico competente, mentre...
Riportiamo una massima della cassazione penale con la quale si specificano chi sono i destinatari della normativa antinfortunistica negli Istituti Scolastici. Sentenza della Cassazione penale, Sezione IV, 22 gennaio 2001, n. 526. Destinatari della normativa antinfortunistica – Responsabilità – Dispositivi di sicurezza – Lavorazione di pezzi di piccole dimensioni...
fonti: sito ww.uni.com È iniziata la stagione invernale. Ma siamo davvero sicuri che la località montana scelta disponga di aree sciabili con una segnaletica a norma? A un anno di distanza dall’entrata in vigore dei Decreti previsti dalla legge 363/2003 relativa alle norme in materia di sicurezza nella pratica...
Il gruppo di lavoro “Social Responsability” in seno all’ISO è in piena attività per riempire di significati la sigla ISO 26000 che già viene citata a livello comunitario dal CESE (Comitato economico e sociale europeo). Detto Comitato auspica che la responsabilità sociale delle imprese diventi un indispensabile impulso nel...
Il comportamento corretto e prudente di ognuno è la migliore forma di prevenzione contro gli infortuni. QUINDI riportiamo qui di seguito un breve elenco delle principali regole da seguire negli istituti scolastici 1. Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc.. 2. Non spiccare salti dai gradini delle scale. 3....
Il datore di lavoro, mediante il personale specializzato alle sue dipendenze o incaricato, è tenuto ad operare una verifica trimestrale delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento. Deve inoltre: Verificare l’efficienza dei comandi e in particolare dei dispositivi frenanti; Verificare l’efficienza dei dispositivi acustici e luminosi di...
Comunicato stampa del Garante Privacy del 13 dicembre 2006 No ad archivi centralizzati per i dati biometrici, dati sanitari conservati in fascicoli separati, cartellini identificativi a prova di privacy, lavoratori informati sui loro diritti. Il Garante ha definito, per la prima volta in un quadro unitario, misure ed accorgimenti...
Il Presidente dell’Authority sulla privacy si esprime sul futuro provvedimento che prevede il prelievo coattivo di materiale biologico per fini investigativi. Il Garante Francesco Pizzetti a riguardo del contenuto della nuova banca dati genetica:”E’ possibile che conservi, seppure in via transitoria, i dati raccolti per fini investigativi, insieme a...
L’obbligo di sottoporsi al controllo sanitario è previsto dalla normativa vigente, qui di seguito riportiamo un esempio di comunicazione per i dipendenti con la quale spieghiamo la normativa in materia Modello di comunicazione di invito a presentarsi alla visita medica obbligatoria Al dipendente Egregio Signore, La presente per comunicarLe...
Il bilancio sociale è un documento nel quale le aziende e gli enti sintetizzano principi, valori e strategie che caratterizzano la loro attività e ne descrivono gli effetti. Esso nasce dall’esigenza delle imprese di ottenere credibilità dimostrandosi trasparenti ed affidabili e registra un crescente interesse da parte della collettività...
VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dal 1 luglio 2003 è entrata in vigore la direttiva europea 99/92/CE sui “luoghi con pericolo di esplosione”. In Italia tale direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n° 233 del 12 giugno 2003, il quale modifica il D.Lgs. 626/94 introducendo il titolo VIII bis, che...
fonte: sito ww.uni.com È stata recentemente pubblicata dall’International Organization for Standardization la norma ISO/IEC 17021:2006 “Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems”, destinata ad aumentare la fiducia nella certificazione dei sistemi di gestione. Dunque benefici in arrivo per centinaia di migliaia di organismi...
fonte ANSA Giro di vite contro le emissioni di gas serra in Italia. I ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico hanno concordato i criteri per l’elaborazione della versione finale del Piano nazionale di assegnazione delle quote di CO2 alle imprese industriali italiane per il periodo 2008-2012. Il piano salva-clima...
Utenti, fabbricanti, amministrazione e sanità pubblica possono trarre un concreto vantaggio dalla norma UNI 10637 “Piscine – Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua della piscina”. La norma in questione stabilisce una classificazione delle piscine alimentate con acqua potabile (non si riferisce, dunque, a quelle alimentate...