La sicurezza è un aspetto cruciale in ogni ambiente, sia che si tratti di un luogo di lavoro, di istruzione o di svago. Tra le misure fondamentali per garantire la sicurezza di tutti i presenti, le prove di emergenza ed evacuazione svolgono un ruolo chiave. Queste simulazioni regolari non...
Il panorama normativo in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro si evolve con l’approvazione del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 da parte del Ministero del Lavoro. Questo decreto, entrato in vigore dal 1° luglio 2023, introduce una rivalutazione quinquennale delle ammende e delle sanzioni...
Negli ultimi tempi, gli incidenti mortali sul luogo di lavoro hanno destato grande preoccupazione. I dati sugli infortuni pubblicati dall’INAIL riscontrano che da gennaio a luglio 2023 il bilancio delle morti sul lavoro è ancora drammatico: sono 559 le vittime di cui 430 in occasione di lavoro (aumentate del...
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più grandi rivoluzioni del nostro tempo, permeando profondamente il tessuto del lavoro umano in una vasta gamma di settori, in particolare sui sistemi intelligenti di monitoraggio digitale. Tuttavia, con questi cambiamenti epocali emergono sfide significative per la salute e la sicurezza dei lavoratori....
Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che annullava la decisione di adeguatezza del c.d. Privacy Shield – ritenendo che i controlli effettuati dal Governo USA non garantivano sufficienti tutele idonee ad assicurare il rispetto dei diritti previsti e riconosciuti dalla normativa UE in materia privacy e...
Con la pubblicazione del 24 maggio scorso, a seguito della consultazione pubblica, l’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione definitiva delle Guidelines 04/2022 on the calculation of administrative fines under the GDPR (Linee Guida 04/2022 riguardo il calcolo delle sanzioni amministrative in base al GDPR) integrando quelle...
La Legge n. 85/2023, approvata il 3 luglio 2023, ha apportato importanti modifiche al Decreto Legislativo n. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Queste modifiche mirano a promuovere l’inclusione sociale e garantire l’accesso al mondo del lavoro, nonché a migliorare la sicurezza...
Come richiesto dall’Art. 1 della Legge n. 116/2021, il Ministero della Salute ha redatto il Decreto 16 marzo 2023, in cui si definiscono i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE o AED). La Legge n. 116/2021 ha definito un programma pluriennale, della...
Gli spazi confinati sono aree che presentano un livello insufficiente di ossigeno o dove esiste un pericolo di inquinamento chimico, fattori fisici o biologici che possono compromettere la sicurezza e la salute delle persone. Queste aree includono serbatoi, cisterne, pozzi, canali, gallerie, silos e molti altri ambienti chiusi o...
Le scale portatili sono strumenti comuni di lavoro. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che una scala portatile sia sicura ed efficiente prima di utilizzarla. Normativa Scale Portatili È importante notare che le scale portatili non sono contrassegnate con il logo CE, quindi non bisogna fidarsi di tale indicazione. Per valutare...
L’istituto del c.d. “whistleblowing”o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 e di recente oggetto di modifica da parte del D.lgs n. 24/2023. Quest’ultimo ha infatti recepito nel nostro ordinamento la direttiva UE 2019/1937, emanata con...
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in seguito all’istanza presentata da COBAS – Lavoro Privato, ha esaminato l’interpello n. 4/2023 riguardante l’interpretazione corretta degli articoli 47, commi 2 e 8 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) e ha formulato...
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha recentemente affrontato un’istanza avanzata dalla Regione autonoma della Sardegna riguardo all’obbligo di frequenza per i partecipanti ai corsi di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), come stabilito dall’articolo 37, comma 11, del...
I diisocianati, classificati dal Regolamento CLP come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle, sono utilizzati come componenti chimici in un’ampia gamma di settori ed applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti, rivestimenti. La sensibilizzazione delle vie respiratorie, dovuta all’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione, determina asma...
Entrerà in vigore il 15 giugno 2023 il decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023, che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti....
Sulla Gazzetta ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023 è stato pubblicato il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro“. Il decreto-legge entra in vigore immediatamente. Le novità del provvedimento Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti, Misure...
Il Ministero della Salute, il 28 aprile 2023, ha emanato una nuova ordinanza riguardante l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie all’interno delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. L’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie sarà esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture...
Con una recente “risposta” (la n. 274 del 4 aprile 2023), l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata nel merito dei cosiddetti “buoni mobilità”(https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5187534/Risposta+n.+274_2023.pdf/cd44c3c1-4edd-43a1-7597-417f5f672681). Di cosa si tratta? Sono buoni erogati a favore dei lavoratori dipendenti che hanno la sede di lavoro nel territorio comunale e che, previa adesione di un accordo di mobility management da...
La qualità dell’aria e di conseguenza il benessere dei lavoratori è influenzata da una buona ventilazione. I ricambi d’aria nei luoghi di lavoro risultano, quindi, un fattore importante. Negli ambienti di lavoro chiusi l’aria subisce delle alterazioni fisiche, chimiche e biologiche che incidono sulla qualità della stessa. Durante la...
Per inabilità al lavoro si intende l’impossibilità di svolgere qualsiasi tipologia di attività lavorativa da parte di un soggetto con una particolare condizione caratterizzata da un’infermità grave. Il nostro Paese tutela le persone più deboli, che in questo caso, non potendosi mantenere da sole possono comunque condurre una vita...
Con la circolare n. 11 del 24 marzo 2023, INAIL fornisce chiarimenti sul tema della fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali. I dispositivi speciali di correzione visiva (DSCV) non sono i comuni occhiali da vista ma particolari dispositivi atti a correggere e prevenire...
La nomina del medico competente rappresenta un’importante figura all’interno del mondo del lavoro, in quanto garantisce la tutela della salute dei lavoratori attraverso la sorveglianza sanitaria. Ma cosa succede quando non c’è l’obbligo di sorveglianza sanitaria? La Commissione interpelli ha recentemente risposto ad un quesito in merito a questa...
Il nuovo documento di riferimento UNI/PdR 131:2023 “Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list” è stato recentemente pubblicato e si propone di definire le prassi di riferimento per l’accessibilità dei servizi offerti da tali strutture. Il documento è...
Il tema dei rifiuti è sempre più attuale e rilevante per la salvaguardia del nostro ambiente. In Italia, la gestione dei rifiuti è regolata da diverse leggi e regolamenti, tra cui il MASE (Modello di Analisi per la Sostenibilità Economica) e il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale). Il...
Il D.Lgs. 106/09 introduce la possibilità da parte di lavoro di procedere ad accertare l’idoneità al lavoro prima dell’effettivo instaurarsi di un rapporto di lavoro cioè prima che datore di lavoro e lavoratore abbiano sottoscritto un contratto. Nel momento in cui il lavoratore viene formalmente a conoscenza, ricevendolo per...
Il protocollo sanitario è lo strumento principale del Medico Competente, grazie al quale si effettua la sorveglianza sanitaria in funzione dei rischi specifici individuati nei luoghi di lavoro. In particolare, include tutti gli accertamenti sanitari specialistici volti a monitorare la salute dei lavoratori in relazione ai rischi specifici a...
I movimenti ripetitivi vengono identificati in quelle attività lavorative costituite da cicli composti dalla stessa azione e con tempi relativamente brevi. Ma quali sono i movimenti ripetitivi? E quali patologie causano i movimenti degli arti ripetitivi degli arti superiori? Approfondiamo gli aspetti principali di questa tematica. Cosa si intende...
Gli spazi confinati, chiamati a volte luoghi o ambienti confinati, costituiscono un luogo altamente pericoloso. I lavori in tali ambienti limitati, per la presenza di sostanze tossiche o particolari fattori di rischio, come per esempio la carenza di ossigeno, possono essere causa di gravi infortuni. Quindi, cosa significa lavorare...
La pandemia causata dal COVID – 19 ha costretto la maggior parte dei paesi nel mondo a stravolgere la vita sociale e lavorativa, sulla base di regole adottate per la protezione individuale e sociale. In particolare, in Italia il Governo ha emanato il DPCM 9 marzo 2020, noto anche...
Un near miss è un evento che potrebbe avere avuto conseguenze negative per la sicurezza, ma che per fortuna non ha causato danni o feriti. I near miss sono spesso considerati come un’opportunità per imparare e prevenire futuri incidenti, poiché rappresentano un’indicazione di un potenziale rischio o di una...
Sono definiti MOCA quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola, recipienti, imballaggi e contenitori, etc.). Tra i materiali a contatto con gli alimenti si annoverano anche quelli utilizzati nelle attrezzature per le lavorazioni alimentari come macchine da caffè...
A inizio settembre 2021 sono stati approvati tre nuovi Decreti Ministeriali che portano sostanziali modifiche del quadro normativo in materia di prevenzione incendi che entreranno in vigore a partire dal 25 settembre 2022. DM 1/9/2021 Contenuti: controllo degli impianti, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza antincendio. Entrata in...
Una malattia professionale è una malattia o un danno che deriva dallo svolgimento di un’attività lavorativa. Può essere causata da fattori presenti nel luogo di lavoro, come ad esempio sostanze chimiche, polveri, rumori e vibrazioni, o da condizioni di lavoro particolarmente stressanti o pericolose. Le malattie professionali possono essere...
La Confcommercio – Imprese per l’Italia ha avanzato istanza per conoscere il parere della Commissione interpelli, in relazione all’utilizzo sempre maggiore del “lavoro agile”, per le attività di sorveglianza sanitaria, in particolare, al fine di garantire adeguate condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro anche nei confronti...
La mansione lavorativa è un insieme di attività, compiti e responsabilità assegnate a un lavoratore in un’azienda o in un’organizzazione. La mansione lavorativa è solitamente specificata nel contratto di lavoro o in un documento di descrizione delle attività. La normativa che regola le mansioni lavorative in Italia è contenuta...
È molto importante che i Datori di lavoro e i lavoratori che operano nel settore alimentare siano ben informati riguardo al tema di igiene alimentare, e sui pericoli e i rischi connessi nel caso in cui non si rispetti appieno la normativa dedicata. In questo articolo cercheremo di chiarire...
Le zone ATEX sono aree in cui sono presenti o possono essere presenti atmosfere esplosive, cioè miscele di aria e gas, vapori, fumi o polveri infiammabili in concentrazioni tali da poter causare esplosioni o incendi. Le zone ATEX sono classificate in base al grado di rischio di esplosione presente,...
Il registro degli esposti è un documento che la lo scopo di identificare i lavoratori esposti al rischio derivante dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni, ecc. Cerchiamo di fare chiarezza su come funziona questo registro, chi sono i lavoratori esposti e chi ha il compito di indentificarli. Che cos’è il...
La movimentazione manuale di carichi è il processo di trasporto o spostamento di oggetti utilizzando la forza muscolare, senza l’ausilio di apparecchiature meccaniche. Può essere effettuata da una sola persona o da un gruppo di persone, a seconda del peso e delle dimensioni degli oggetti da spostare. La movimentazione...
Una cassetta di pronto soccorso aziendale è una scatola di materiale medico che viene mantenuta in un luogo accessibile a tutti i dipendenti in un’azienda. La cassetta di pronto soccorso aziendale viene utilizzata per fornire assistenza immediata in caso di emergenza o incidente sul lavoro. Di solito contiene una...