Nelle analisi statistiche le cadute dall’alto si attestano tra i primi posti degli infortuni gravi, soprattutto nei cantieri edili. A tal proposito, la Regione Lombardia ha pubblicato le nuove “Linee Guida per l’utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili” con il Decreto 5 marzo 2014, n. 1819....
Riguardo i rischi biologici e quelli specifici delle infezioni causate da punture di aghi, è stato pubblicato, sulla G.U. n. 57 del 10 marzo, il D.Lgs. 19 Febbraio 2014 n. 19 che introduce nel TU 81/08 il nuovo titolo X-Bis “Prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore...
A seguito dell’avvenuta approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei tirocini formativi da parte della Conferenza unificata tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano in data 24 gennaio 2013, l’Inail tramite la circolare n. 16 del 4 marzo 2014 ha diramato le istruzioni per...
E’ stato pubblicato il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 (Gazzetta ufficiale del 24 Febbraio – Serie Generale n. 45), contenente le procedure semplificate per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5-bis, del Testo unico di...
Dal 15 febbraio 2014 non è più possibile effettuare all’Inail tramite fax la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e la denuncia nominativa riguardante collaboratori e coadiuvanti di imprese familiari, commerciali e soci lavoratori di attività commerciali e di imprese in forma societaria. La...
“Legionellosi” è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi aerobi del genere Legionella. Essa si può manifestare sia in forma di polmonite, sia in forma febbrile extrapolmonare o in forma subclinica. La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è la Legionella Pneumophila anche se...
Sentenze Mobbing Cassazione Attraverso due sentenze della Corte di Cassazione civile, la giurisprudenza italiana fa maggior chiarezza sul tema del mobbing sul luogo di lavoro. Prima di esaminarne brevemente il contenuto, è necessario fare una premessa, spiegando che cosa si intenda per mobbing e dando conto delle norme promulgate in...
Il radon è un gas radioattivo, inodore e incolore, che, immesso nell’aria dal suolo e da alcuni materiali da costruzione, può risultare cancerogeno. Gli studi compiuti negli ultimi anni mettono in evidenza gli effetti sulla salute dell’esposizione al radon, particolarmente negli ambienti chiusi, come le abitazioni e i luoghi...
Il 30 Gennaio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con riferimento all’istanza di interpello presentata da Confindustria relativa alla corretta interpretazione dell’art. 20 comma 5 del D.Lgs 276/203, ha fornito chiarimenti inerenti gli obblighi in materia di sicurezza per le aziende che intendono avvalersi di lavoratori...
Per poter svolgere il Ruolo di Medico Competente è necessario possedere i seguenti requisiti: a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o...
I Regolamenti Europei REACH-CLP prevedono nuovi adempimenti per le aziende e si integrano con il Decreto legislativo 81/2008 come strumenti utili per la valutazione del rischio chimico. Si è tenuto a Como un convegno, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como, dal titolo “Il Rischio Chimico ai sensi dei Regolamenti REACH...
Una delle prime cause di mortalità in Europa consiste nell’arresto cardiaco improvviso (700.000 vittime) che in Italia si traduce in 60.000 vittime circa ogni anno; il tasso di sopravvivenza all’arresto cardiaco è stimato intorno al 5% a causa dei ristretti tempi di intervento (da 3 a 5 minuti per...
Il 9 Ottobre 2013 una circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha fornito alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente nel mondo della scuola, la sua nomina, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La circolare vuole dare risposta ai numerosi quesiti che pervengono dalle Istituzioni scolastiche circa...
L’Articolo 11 del DL 30 Dicembre 2013 (Milleproroghe) ha prorogato al 31 Dicembre 2014 il termine per l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi, per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994 e che siano in possesso dei requisiti per l’ammissione...
La risposta all’interpello del 19/12/2013 – n. 17/2013 è destinata al CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori riguardante l’istanza presentata in merito all’obbligo di rifare il corso per coordinatori CSE/CSP in caso di mancato aggiornamento e se un numero di ore di aggiornamento superiore alle 40 ore possa valere...
Nel caso in cui l’attività di montaggio e smontaggio di una scaffalatura metallica avvenga nell’ambito di un cantiere mobile – come definito dall’articolo 89 del D. Lgs 81/08 – l’operazione costituisce una parte dell’intera opera da realizzare. Lo stabilisce la risposta all’interpello n. 16 del 20 dicembre 2013 del...
La Commissione per gli Interpelli con risposta n.18/2013 del 19 dicembre 2013 al Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ha ribadito che un RSPP/ASPP, in possesso dei requisiti necessari per svolgere tali funzioni, non ha l’obbligo di frequentare i normali corsi di formazione ex art....
Il Decreto Legge 145/2013 cosiddetto “destinazione Italia” pubblicato sulla G.U. n. 300 del 23/12/2013 introduce alcune importanti disposizioni in materia di vigilanza sulla regolarità del lavoro. Il DL 145/2013 è entrato già in vigore dal 24 dicembre 2013 ma come tutti i decreti Legge dovrà essere convertito in legge...
L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per un ammontare pari a 307.359.613 Euro suddivisi per regione. Destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura....
E’ quanto stabilisce la sentenza n. 18615 del 5 agosto 2013 della Corte di Cassazione. La soc. C. Sud soc. coop. era incaricata di eseguire alcuni lavori di manutenzione all’interno dello stabilimento della Raffineria di Gela s.p.a. in cui l’accesso era consentito esclusivamente a lavoratori muniti dei dispositivi di...
In data 24 ottobre 2013 sul sito del Ministero del Lavoro sono state pubblicate le seguenti risposte alle istanze d’interpello: – Interpello n. 08/2013: Visita medica preventiva: gli obblighi in caso di assunzioni successive – Interpello n. 09/2013: Formazione in imprese familiari: si applica art. 21 del D.Lgs. 81/2008 –...
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, su proposta del Consiglio provinciale di Palermo, ha inoltrato istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione per gli Interpelli in merito alla corretta interpretazione dell’art. 41, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. L’istante chiede di sapere “se la previsione di...
Come considerare gli infortuni che avvengono in missione e in trasferta Sul tema si sofferma la Circolare Inail n. 52 del 23 ottobre 2013 “Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta”. La Circolare precisa che l’evoluzione della giurisprudenza ha “registrato il più favorevole...
La regione Piemonte, con la D.G.R. 17 Giugno 2013, n. 22-5962, recepisce gli accordi sottoscritti in Conferenza permanente Stato-Regioni in materia di formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolar modo la legge punta ad unificare in un unico documento le indicazioni riguardanti la progettazione, lo sviluppo...
La Regione Lombardia di concerto con la DG Istruzione, Formazione e Lavoro ha emanato la Circolare regionale 29 luglio 2013 n. 17 con la quale sono state fornite indicazioni in ordine alla corretta realizzazione di corsi di formazione in modalità e-learning in ottemperanza agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre...
La Regione Lombardia ha pubblicato il Decreto n. 7472 del 5 agosto 2013 intitolato “Determinazione concernente l’individuazione dei soggetti formatori in ordine all’applicazione dell’accordo stato regioni del 22/02/2012 in attuazione dell’art. 73, c. 5, d.lgs 81/08, all. a, lett. b, p.1.” Con tale decreto, il dirigente della struttura accreditamento,...
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato in data 27 giugno 2013 la nota n. 11649 che fa chiarezza in merito all’applicazione sulle “Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati” (art. 2, comma 1, lett. C), del D.P.R. n....
La legge n.98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, introduce diverse disposizioni che vanno a modificare il D.Lgs. n. 81/2008 mirando a una semplificazione di una disciplina che appare sempre complessa e controversa. Il D.L. n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, è intervenuto su diversi punti del D.Lgs....
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 dello scorso 22 agosto la Legge 9 agosto 2013, n. 99, di conversione del Decreto Legge n. 76/2013 (“Decreto Lavoro”). Il provvedimento contiene le misure urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Per quanto concerne la...
Il 18 ottobre del 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2010 contenente una raccolta di simboli e segnali armonizzati da utilizzare nell’ambito della sicurezza sul lavoro, protezione dal fuoco ed evacuazioni di emergenza. In seguito alla pubblicazione di tale norma sono emersi dei dubbi interpretativi...
Il Decreto-legge 28 giugno 2013 n.76, “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”, ha modificato la parte del D.Lsg 81/2008 riguardante le sanzioni. Dal 1 luglio 2013 (prima applicazione)...
Il Ministero del Lavoro, con circolare n.21 del 10 Giugno 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione di alcuni punti specifici dell’accordo Stato regioni del 22 Febbraio 2012, sull’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è necessaria un’abilitazione specifica degli operatori, nonché per le modalità per il riconoscimento...
Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, tramite la Commissione per gli Interpelli (art.12 del D.Lgs. 81/2008) ha pubblicato, in data 02-05-2013, 7 nuovi interpelli in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: N.01/13 – OBBLIGO VISITA MEDICA PREVENTIVA PER STAGISTA MINORENNE N.02/13 –...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile 2013 il Decreto del Ministero Interno 29 marzo 2013 contenente la “Modifica al decreto 16 marzo 2012 recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi nelle strutture ricettive turistico alberghiere”. La modifica va a...
In questi due anni, lo stato di emergenza, proclamato a seguito dello scoppio della pandemia di Covid-19, ha più volte imposto il blocco delle attività non essenziali, sia in Italia sia in Europa, causando una crisi dagli effetti devastanti per l’economia della zona euro, oltre che per quella italiana....
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis) del Decreto Legislativo n. 81/2008, il 18 aprile del 2012 ha approvato i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Firmato il...
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2013, a mezzo avviso è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 che individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2-bis, del d.lgs. n. 81/2008, i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata...
Dal 31 maggio 2013 le aziende fino a 10 lavoratori non potranno più autocertificare l’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08. La stabilisce il Ministero del Lavoro in una nota del 31 Gennaio 2013. Ricordiamo inoltre che con il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, la...
ll 7 febbraio 2013, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha emanato la “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”, documento approvato il 28 novembre 2012 dalla...
Il 31 Ottobre 2013 entrerà in vigore la valutazione del rischio da campi elettromagnetici, come previsto dal D.Lgs 81/08 Capo IV del Titolo VIII, a seguito del recepimento della Direttiva europea 2012/11/UE, per l’applicazione della direttiva 2004/40/CE. Come previsto dall’articolo 181 Del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro,...