Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Obbligo misurazioni semestrali radon entro il 6 febbraio 2018

Con il recepimento della Direttiva 2013/59/EURATOM entra in vigore l’obbligo di una misurazione semestrale del gas radon. Entro il 06 Febbraio 2018 bisognerà attrezzarsi per evitare sanzioni o addirittura la chiusura dell’attività. I lavori non potranno essere eseguiti dai datori di lavoro, ma richiedono l’intervento di un tecnico esperto...

20 gennaio 2018

Decreto Ministeriale n. 195 del 03/11/2017: nuovo regolamento sul regime di alternanza scuola-lavoro per gli studenti con focus sugli aspetti di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

In data 21/12/2017 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il Decreto Ministeriale 3 novembre 2017 n. 195 riguardante i diritti e i doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti...

15 gennaio 2018

Sicurezza in Risonanza Magnetica, Gestione Rischi dell’Impianto

I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e Modellazione dell’Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc-Cnr) del Cnr di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. Il portale è stato...

18 dicembre 2017

Lavoro agile: un nuovo modo di lavorare

Il legislatore ha recentemente previsto e disciplinato una modalità del tutto peculiare di svolgimento del rapporto di lavoro: si tratta del cosiddetto lavoro agile. Per lavoro agile o smart working si intende la possibilità di lavorare in un luogo che non sia necessariamente l’azienda ed in orari flessibili che non siano per...

16 novembre 2017

Pubblicazione del Draft finale della nuova Norma ISO 45001 entro la fine di Novembre 2017

É in fase di approvazione la Nuova Norma ISO 45001“Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use”, che dovrebbe sostituire, in breve tempo, la OHSAS 18001:2007, attualmente lo standard internazionale di riferimento per la certificazione di Sistemi di Gestione nell’ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro....

03 novembre 2017

Nuova metodologia per valutare e gestire il rischio stress lavoro-correlato

Il rischio stress lavoro correlato (SLC) è uno dei rischi chiaramente individuato nel Testo Unico dei lavoratori D.Lgs 81/08, pertanto deve essere necessariamente valutato e gestito nelle aziende. Per poter valutare questa particolare tipologia di rischio, l’INAIL ha deciso di supportare le aziende attraverso l’adozione di un percorso metodologico...

01 novembre 2017

Preposto: ruolo, obbligo di nomina e formazione

Il Preposto è quel ruolo nell’organizzazione aziendale che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere...

21 ottobre 2017

Tubercolosi: Cos’è e Sintomi

La tubercolosi risulta essere una malattia d’attualità nell’ambito medico come in quello dei mezzi di comunicazione, nonché nell’agenda dei servizi della sanità pubblica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) richiama l’attenzione su una malattia tutt’altro che scomparsa. Si tratta di una patologia considerata fino agli anni 50 una malattia grave...

08 ottobre 2017

Obbligo di comunicazione degli infortuni sul lavoro superiori ad 1 giorno

Quando? Entra in vigore, da giovedì 12 ottobre l’obbligo di comunicare all’INAIL  gli infortuni  dei lavoratori con prognosi superiore a un giorno oltre a quello dell’infortunio. In precedenza erano da comunicare ai fini assicurativi gli eventi con prognosi sopra i tre giorni. Chi? Il decreto del ministero del Lavoro...

05 ottobre 2017

Rischio legionella pneumophila denominata “Malattia dei legionari”

Cenni storici Il termine legionellosi venne coniato nel 1976 in occasione di un’epidemia di polmonite che si verificò a Philadelphia tra partecipanti ad un convegno dell’associazione di ex combattenti dell’American Legion. Che cos’è? La legionellosi è causa di tutte le forme morbose causate da batteri Gram-negativi aerobi appartenenti al...

05 ottobre 2017

Sostanze nootrope

I nootropi sono sostanze in grado di aumentare le capacità cognitive di un individuo, come l’attenzione, la concentrazione, la memoria o la motivazione. Rientrano in questa categoria anche le sostanze in grado migliorare le competenze motorie ed affettive, (ad esempio saper gestire in maniera migliore l’ansia associata allo svolgimento...

19 settembre 2017

Jobs Act del lavoro autonomo e lavoro agile: la nuova normativa

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.135 del 13 Giugno 2017 la legge 22 Maggio 2017 n. 81 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.” Il provvedimento, strutturato in 26 articoli,...

06 luglio 2017

Medici competenti e formazione ECM

Il Ministero della Salute ha emanato la Circolare 01/06/2017 attraverso la quale si chiariscono alcuni punti controversi riguardanti l’aggiornamento dei crediti ECM e la relativa scadenza, l’elenco dei Medici Competenti e i controlli a campione effettuati dallo stesso Ministero relativamente alla conformità della formazione ECM (Educazione Continua in Medicina)...

14 giugno 2017

Videosorveglianza illegittima senza l’accordo con i sindacati

L’art. 4, 1 co ° dello Statuto dei Lavoratori, Legge n. 300/1970, pone il DIVIETO a all’uso di impianti audiovisivi e di altri apparecchi che abbiano la finalità di controllo a distanza dell’attività lavorativa. Il secondo comma del medesimo articolo prevede tuttavia che l’utilizzo di tali impianti, dai quali...

14 maggio 2017

Rettifica del certificato in caso di rientro anticipato dalla malattia

L’INPS, con circolare n. 79 del 2 maggio 2017, ha offerto chiarimenti in tema di modifica della durata della prognosi riportata nel certificato di malattia. L’Istituto ha precisato che, in caso di guarigione anticipata rispetto alla data di fine prognosi, il lavoratore, per rientrare al lavoro, è tenuto a...

10 maggio 2017

Prevenzione incendi nelle autorimesse di superficie superiore a 300 m2

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n°52 del 3 marzo 2017 il Decreto 21 Febbraio 2017, che entrerà in vigore il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, dunque il 02/04/2017. Il Decreto è composto da 4 articoli, con l’integrazione del capitolo V.6 (Regole Tecniche Verticali),...

22 marzo 2017

Quali sono i lavori usuranti: l’elenco completo

Per tutelare i lavoratori impiegati in attività particolarmente faticose e pesanti il D.Lgs 67/2011 ha introdotto, dal 1° gennaio 2008, una disciplina che consente di anticipare l’età pensionabile che è stata mantenuta, seppur con alcune modifiche, dalla Legge Fornero del 2011 ed è stata recentemente oggetto di alcune migliorie ad...

16 marzo 2017

HACCP 2024: Nuova Normativa Aggiornata

Il Ministero della Salute ha pubblicato la prima revisione (Rev. 1.0) – dopo la pubblicazione dell’anno 2011 (Rev. 0.0) – della linea guida per la redazione dei manuali nazionali di corretta prassi in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP elaborati ai sensi del Regolamento...

15 marzo 2017

La consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato in Lombardia

Il Decreto n. 6298 del 04/07/2016 della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, pubblicato il 5 Dicembre 2016, mette in evidenza l’importanza di una valutazione del rischio stress lavoro–correlato da effettuarsi negli ambienti di lavoro, basata su quella che viene definita partecipazione attiva da parte dei lavoratori, attraverso un...

16 febbraio 2017

Costi della sorveglianza sanitaria in Azienda

La sorveglianza sanitaria in azienda è un aspetto cruciale della gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori. Essa prevede una serie di attività mediche volte a monitorare e proteggere la salute dei dipendenti esposti a specifici rischi lavorativi. Comprendere i costi associati a questa pratica è fondamentale per...

15 dicembre 2016

Nuova linea guida regionale lombarda sul rischio da formaldeide

Con Decreto n.11665 del 15/11/2016 la Regione Lombardia ha decretato il documento “LINEA GUIDA REGIONALE SULLA STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE” recante indicazioni in merito alla necessità di fornire informazioni maggiormente dettagliate circa l’utilizzo e l’esposizione a questo agente chimico nell’ottica di una visione omogenea...

13 dicembre 2016

Monitoraggio della presenza di radon negli edifici aperti al pubblico in Puglia

La Regione Puglia ha recepito con la  legge regionale n. 30 del 3.11.2016 “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato” le indicazioni della nuova direttiva europea 59/2013 in materia di riduzione dell’esposizione a radon, indicazioni che dovranno essere recepite...

13 dicembre 2016

Accesso al cruscotto infortuni INAIL da parte dei RLS

In alternativa all’ormai soppresso registro degli infortuni in formato cartaceo, l’INAIL ha creato il comparato “Cruscotto Infortuni” telematico rendendo disponibile l’accesso ai datori di lavori ed eventuali soggetti delegati per prendere visione dei dati infortunistici relativi alla propria azienda. Con il D.Lgs 14 settembre 2015 n.151, all’art.21, comma 4,...

08 dicembre 2016

Conferma Iscrizione corso in modalità e-learning

Procedura di registrazione completata, a breve riceverà la mail di conferma iscrizione. Entro quattro giorni lavorativi le verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento del corso in modalità e-learning e le modalità di pagamento. Per maggiori informazioni ci può contattare tramite il...

18 novembre 2016

Tabella riassuntiva dei corsi in materia di sicurezza sul lavoro

Il 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008. Il presente accordo, entrato in vigore il 3 Settembre 2016, sostituisce integralmente quello...

22 ottobre 2016

Riduzione tasso INAIL – oscillazione del tasso per prevenzione

L’art. 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe emanate con D.M. 12.12.2000, come modificato dal Decreto Ministeriale del 3 marzo 2015, prevede che l’INAIL può applicare una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende (in regola con la contribuzione obbligatoria e operative da almeno un biennio) che abbiano...

08 ottobre 2016

Approvazione definitiva dell’ISO 37001 sull’anticorruzione

Lo standard ISO 37001 è stato ufficialmente approvato dall’ISO Technical Committee ISO/PC 278 “Anti-Bribery Management Systems”, diventando l’unico vero standard internazionale per l’implementazione, la gestione e il miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione Anti-Corruzione. La sua emissione ufficiale è avvenuta il 15 ottobre 2016. La norma specifica una serie...

05 ottobre 2016

Certificazione sanitaria per minori

A seguito della sentenza della Cassazione del 12 febbraio 2016, n. 5811 si stabilisce che l’inadempienza relativa agli obblighi di certificazione sanitaria per apprendisti e minori è reato. La Cassazione sostiene che secondo quanto stabilito dall’art.42 del d.l. n. 69 del 21/06/2013 (“Decreto del fare”) tali obblighi restano in...

27 settembre 2016

Cruscotto infortuni INAIL per datori di lavoro e soggetti delegati

Nell’ambito delle misure di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, con il decreto legislativo n. 151/2015 è stato abolito l’obbligo della tenuta del Registro infortuni nonché l’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie. Con la Circolare n. 31 del 2 settembre 2016, l’INAIL ha introdotto la possibilità di...

17 settembre 2016

D.Lgs. 159/2016: novità in materia di campi elettromagnetici (2°parte)

E’ stato pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n° 159 inerente l’attuazione della Direttiva 2013/35/UE (XX Direttiva particolare sicurezza lavoro) che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 per quanto attiene il rischio EMC lavoro. Di seguito le modifiche applicate agli articoli: 210, 211, 212 e...

31 agosto 2016

D.Lgs. 159/2016: novità in materia di campi elettromagnetici (1°parte)

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo del 1 Agosto 2016, n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE che reca modifiche sulle disposizione minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) che abroga la Direttiva 2004/40/CE. Tale decreto, che...

31 agosto 2016

La nuova formazione RSPP e ASPP

In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo Stato Regioni che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti al servizio di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2 del D. Lgs 81/08. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2016 ed...

17 luglio 2016

Il nuovo accordo sulla formazione

È stato approvato giovedì 7 Luglio in sede di Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo per la formazione dei RSPP/ASPP. Accordo che non revisiona solo l’Accordo del 26 gennaio 2006, ma che interviene anche su alcuni elementi relativi la formazione dei diversi soggetti della sicurezza. L’accordo è stato pubblicato sulla Gazzetta...

17 luglio 2016