Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Interpello: La Realtà Virtuale come Metodo di Apprendimento e Verifica

La realtà virtuale (VR) sta emergendo come un potente strumento per l’apprendimento e la verifica, specialmente in ambiti professionali dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale. L’uso di tecnologie immersive permette di simulare scenari complessi e rischiosi, offrendo un ambiente sicuro per la formazione e la valutazione delle competenze...

26 giugno 2024

Infortunio del Lavoratore Interinale con Mansioni di Letturista: Obblighi di Formazione

La recente sentenza della Cassazione Penale, Sezione Quarta, emessa il 13 febbraio 2024 (n. 6301), ha trattato un caso di infortunio sul lavoro che ha coinvolto un lavoratore interinale con mansioni di letturista. Questa decisione ha posto l’accento sugli obblighi di formazione, ribadendo quanto siano cruciali la formazione, l’informazione...

24 giugno 2024

Gestione dello Scraping e Implicazioni per la Cybersecurity

Nell’era digitale, la gestione dei dati e la sicurezza informatica sono diventate questioni centrali per le aziende di ogni dimensione. Una delle pratiche più discusse in questo contesto è lo scraping, ovvero l’estrazione automatica di dati da siti web. Sebbene questa tecnica possa essere utilizzata per scopi legittimi, come...

10 giugno 2024

Il Nuovo Sistema di Patente a Crediti nel Settore Edile: Una Guida Completa

Il Decreto Legge 19/2024, convertito in Legge 56 del 29 aprile 2024, introduce un sistema di “patente a crediti” obbligatorio per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo nuovo sistema, operativo dal 1° ottobre 2024, mira a migliorare la sicurezza sul lavoro attraverso un meccanismo...

17 maggio 2024

Modello OT23 per l’anno 2025 per la Riduzione del Tasso INAIL

L’INAIL ha recentemente lanciato il Modello OT23 per l’anno 2025, un’iniziativa progettata per incrementare le misure di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro. Questo strumento è il risultato di un’efficace collaborazione tra le principali organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati, e mira...

17 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: quando è obbligatoria

La visita medica del lavoro è obbligatoria per legge e serve a garantire che i lavoratori siano idonei alle mansioni assegnate, senza rischi per la loro salute. Normative che Regolamentano la Visita Medica del Lavoro In molti paesi, la legislazione nazionale impone l’obbligo di effettuare visite mediche del lavoro...

02 maggio 2024

Visita Medica del Lavoro: cos’è, come si svolge, in cosa consiste, chi la fa

La visita medica del lavoro è un controllo sanitario obbligatorio finalizzato a verificare l’idoneità fisica e mentale di un lavoratore a svolgere specifiche mansioni. Questo tipo di visita è fondamentale per prevenire malattie professionali e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a creare un ambiente lavorativo sano...

02 maggio 2024

Differenza tra Rischio e Pericolo

In questo articolo andiamo ad analizzare la definizione di pericolo secondo il D. lgs. 81/08 , capiremo dunque come possiamo definire il pericolo e la differenza tra pericolo e rischio. Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un tassello normativo fondamentale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i...

02 maggio 2024

Riconoscimento facciale dei dipendenti: arriva il no del Garante Privacy

In un recente provvedimento, il Garante privacy ha sanzionato cinque società per l’utilizzo illegittimo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze dei dipendenti. Tale decisione rappresenta un punto di svolta importante nella gestione dei dati biometrici all’interno delle aziende e pone serie riflessioni sulle pratiche di monitoraggio dei lavoratori. Le...

25 aprile 2024

MUD 2024: Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, comunemente noto come MUD, rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione e il monitoraggio delle attività impattanti sottolineando l’importanza di una gestione responsabile delle risorse e la consapevolezza ambientale per tutte le imprese. L’edizione del MUD per l’anno 2024 e il Decreto del...

12 marzo 2024

Diritto di Accesso ai Dati Personali Art. 15 GDPR

Il diritto di accesso ai dati personali ha delle declinazioni diverse a seconda del campo di applicazione e dell’oggetto della richiesta. Secondo la legge attuale, è molto importante l’accesso amministrativo finalizzato a garantire la trasparenza dell’azione amministrativa e permettendo quindi di conoscere gli atti detenuti dalle pubbliche amministrazioni. Tre...

07 marzo 2024

Riservatezza e Privacy del Colloquio di Lavoro

Il garante della privacy ha approvato il codice di condotta per le Agenzie per il Lavoro, garantendo maggiore riservatezza in favore del candidato di lavoro, che non potrà essere oggetto di discriminazione per opinioni politiche, religiose, sindacali, stato matrimoniale, gravidanza, precedente retribuzione. Le Agenzie per il Lavoro possono trattare...

07 marzo 2024

Patente a Punti nei Cantieri Edili e nell’Edilizia

La Patente a Punti nei Cantieri: Analisi del Decreto-legge Il panorama normativo italiano si arricchisce di una nuova disposizione con la pubblicazione del decreto-legge n. 19/2024, apparso sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 02/03/2024. Questo decreto introduce importanti modifiche al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi...

05 marzo 2024

Il Testo Unico Ambientale: l’evoluzione dal 2006 ad oggi

Premessa ll Decreto Legislativo 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale (TUA), è il risultato di un’evoluzione legislativa che inizia con la legge Merli del 1976. Questo decreto, adottato nel 2006, stabilisce principi fondamentali per la tutela dell’ambiente in conformità agli obblighi internazionali e del diritto comunitario. I principi I...

05 marzo 2024

E-mail dei dipendenti e metadati: dal Garante privacy arriva un Documento di indirizzo

Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso pubblico lo scorso 6 febbraio un documento di indirizzo sulla conservazione dei dati relativi alle e-mail aziendali, denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, rivolto ai datori di lavoro...

24 febbraio 2024

Piano Nazionale Radon 2023-2032 e DPCM 11 gennaio 2024

In data 11 gennaio 2024, è stato adottato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che ha ratificato il Piano Nazionale d’Azione per il radon, valido per il periodo 2023-2032. Questo importante passo, previsto dall’art. 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, sottolinea l’impegno dell’Italia nel...

24 febbraio 2024

Visita Medica dopo Lunga Malattia

La Commissione interpelli si è recentemente confrontata con un quesito rilevante in merito alla sorveglianza sanitaria dopo un’assenza prolungata per motivi di salute. L’interpello, numerato come 1/2024 e pubblicato il 6 febbraio 2024, è stato approvato durante la seduta del 25 gennaio 2024. La domanda posta riguarda l’obbligatorietà della...

13 febbraio 2024

Corso di difesa personale gratuito per sole donne

Ogni 8 marzo viene celebrata la festa delle donne ed è un’occasione internazionale dedicata al riconoscimento e al sostegno delle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne in tutto il mondo. La giornata del 8 marzo è spesso un momento per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importanti per le...

06 febbraio 2024

Attacchi Ransomware: cosa sono e come funzionano

Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre di più ad attacchi informatici da parte di malintenzionati che diffondono software “malevoli” per varie finalità illecite. Come riportato nel report “Threatland” curato dal Security Operation Center (SOC) il numero delle aziende vittime di questi attacchi è aumentato esponenzialmente nell’ultimo periodo. Ad esempio,...

05 febbraio 2024

La nuova legge svizzera sulla protezione dei dati

Dopo decenni di dibattiti, il primo settembre 2023 sono entrate in vigore in Svizzera le modifiche alla legge federale sulla protezione dei dati personali (LPD).  Tali modifiche sono interessanti non solo per i diversi punti di contatto con il GDPR, ma anche per i risvolti che ne discendono per le...

23 gennaio 2024

Leggi 214/2023 e 215/2023: Novità normative per la salute e sicurezza sul lavoro

Ogni inizio d’anno, l’attenzione del mondo del lavoro si focalizza sulla nuova normativa sulla sicurezza sul lavoro che può influire direttamente o indirettamente sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Nel 2024, due importanti disposizioni meritano particolare attenzione: la Legge 214/2023, “Legge annuale per il mercato e la...

17 gennaio 2024

Webinar gratuito Whistleblowing 25 gennaio alle 12

 Invito Speciale al Webinar – 25 Gennaio 2024  Il Whistleblowing Demistificato: Normative Aggiornate e Implicazioni Pratiche  Attenzione: Scadenza del 17 Dicembre! Hai perso il deadline per le nuove norme di whistleblowing? Ecco come recuperare.  Sei Direttamente Interessato? Sei un imprenditore, un HR manager o un dipendente? Scopri come le recenti riforme influenzano...

11 gennaio 2024

Corso di difesa personale gratuito per sole donne

Ogni 25 novembre, da molti anni a questa parte, viene celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una data-evento che, oggigiorno, ha assunto stabile dignità e riconoscimento a livello globale; le rilevazioni internazionali, invero, da anni, ci confermano che i numeri delle...

15 novembre 2023

Sicurezza elettrica: Comprendere e Ridurre i Rischi

Il rischio elettrico è una minaccia ancora oggi significativa sia negli ambienti domestici che in quelli di lavoro. Questo fenomeno può manifestarsi attraverso due pericoli principali: il rischio di incendio e il rischio di elettrocuzione. Il rischio di incendio è associato al surriscaldamento delle linee elettriche, causato da sovraccarichi...

15 novembre 2023

Framework UE-USA

Dopo la pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che annullava la decisione di adeguatezza del c.d. Privacy Shield – ritenendo che i controlli effettuati dal Governo USA non garantivano sufficienti tutele idonee ad assicurare il rispetto dei diritti previsti e riconosciuti dalla normativa UE in materia privacy e...

28 agosto 2023

Quantificazione delle sanzioni GDPR, adottate le linee guida definitive

Con la pubblicazione del 24 maggio scorso, a seguito della consultazione pubblica, l’European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione definitiva delle Guidelines 04/2022 on the calculation of administrative fines under the GDPR  (Linee Guida 04/2022 riguardo il calcolo delle sanzioni amministrative in base al GDPR) integrando quelle...

28 agosto 2023

Modifiche al Decreto legislativo 81/08 introdotte dalla Legge 85/2023

La Legge n. 85/2023, approvata il 3 luglio 2023, ha apportato importanti modifiche al Decreto Legislativo n. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. Queste modifiche mirano a promuovere l’inclusione sociale e garantire l’accesso al mondo del lavoro, nonché a migliorare la sicurezza...

25 agosto 2023