La ISO 9001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità, un riferimento essenziale per aziende e organizzazioni che vogliono migliorare l’efficienza e garantire un’elevata qualità nei propri processi.Come avviene periodicamente, lo standard viene aggiornato per rispondere alle nuove sfide del mercato globale. Attualmente, è in...
Dal 15 dicembre 2024 sono operativi i servizi per l’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), un sistema che consentirà la digitalizzazione della gestione dei rifiuti e ne migliorerà il monitoraggio. A partire da giovedì 13 febbraio 2025, diventerà obbligatorio l’utilizzo dei nuovi modelli di formulario...
Recentemente, il panorama normativo riguardante la Tassa sui Rifiuti (TARI) ha subito modifiche significative, in particolare per quanto concerne le esenzioni legate all’avvio al riciclo o al recupero dei rifiuti da parte delle utenze non domestiche. Queste novità sono state introdotte dall’articolo 27 della Legge annuale per la concorrenza...
In un contesto lavorativo sempre più attento al benessere e alla sicurezza dei propri dipendenti, la formazione esperienziale sta emergendo come una metodologia efficace per sensibilizzare e coinvolgere il personale nelle tematiche cruciali della sicurezza sul lavoro. Questo approccio innovativo, basato sull’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, non solo migliora la...
Uno dei pilastri su cui si fonda il trattamento dei dati personali nell’ambito del GDPR è il c.d. “legittimo interesse”, base giuridica disciplinata all’interno dell’art. 6, paragrafo 1, lett.f) che afferma come “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi,...
La recente sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025 della Corte di Cassazione ha introdotto un importante cambiamento nel diritto dei lavoratori disabili all’accesso allo Smart Working. Secondo la nuova pronuncia, i dipendenti con disabilità nel settore privato potranno beneficiare del lavoro agile senza necessità di un accordo individuale...
Il 14 novembre 2024 entra in vigore un importante riferimento normativo per la sicurezza sul lavoro: la UNI 11958:2024, dedicata agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Questa norma fornisce criteri dettagliati per identificare i pericoli, valutare i rischi e adottare misure di prevenzione e protezione nei luoghi di...
Le scale, sia portatili che fisse a gradini, sono strumenti di uso comune ma il loro impiego improprio può comportare rischi significativi, tra cui cadute, scivolamenti e infortuni anche gravi. Per questo motivo, è fondamentale sapere come usare in sicurezza le scale nei luoghi di lavoro e adottare comportamenti...
La recente Legge 17 dicembre 2024, n. 203, ha introdotto importanti modifiche in materia di obblighi di identificazione nei cantieri edili, abrogando alcune disposizioni precedenti e armonizzando la normativa esistente. Tesserini di Riconoscimento nei Cantieri: cosa prevede la nuova legge La legge sui tesserini di riconoscimento nei cantieri ha...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 2024, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 23 ottobre 2024 definisce le disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici (DAE) nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto. Questo decreto attua quanto previsto...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente pubblicato tre importanti decreti direttoriali che segnano un nuovo passo avanti nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti in Italia. Si tratta di un’evoluzione cruciale per il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), che mira a migliorare...
Con l’entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, a partire dal 12 gennaio 2025, sono state introdotte modifiche significative all’Articolo 65 del D.Lgs. 81/2008, riguardanti l’utilizzo di locali sotterranei e semisotterranei come luoghi di lavoro. Divieto e Deroghe La normativa ribadisce il divieto generale di utilizzare...
La gravidanza è un periodo delicato e speciale nella vita di una donna, durante il quale è fondamentale garantire il benessere della futura madre e del nascituro. Per questo motivo, la legge italiana prevede specifiche tutele lavorative, tra cui la possibilità di richiedere una maggiore flessibilità lavorativa durante l’ottavo...
Le nuove disposizioni normative fornite si basano sulla LEGGE 13 dicembre 2024, n. 203, che entrerà in vigore il 12 gennaio 2025 ed introducono importanti aggiornamenti riguardanti i medici competenti e la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vediamo insieme i punti principali. Requisiti per i Medici Competenti:...
L’iscrizione obbligatoria al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti) parte il 15 dicembre 2024 per i gestori di rifiuti con scadenze successive fino al 2026 in base alla tipologia e dimensione aziendale. Dal 13 febbraio 2025 saranno obbligatori i nuovi modelli di registri e formulari previsti dal DM 59/2023....
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite il Dipartimento per i trasporti e la Direzione generale territoriale del Centro, ha recentemente presentato un’interpellanza alla Commissione per gli Interpelli in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro per ottenere chiarimenti sulla designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza...
I corsi HACCP online offrono una formazione flessibile, solitamente articolata in moduli interattivi che permettono ai professionisti di apprendere secondo i propri tempi e impegni. In media, questi corsi possono essere completati in poche ore, offrendo una panoramica completa delle pratiche necessarie per assicurare la qualità e la sicurezza...
I dati sensibili rappresentano una categoria specifica e particolarmente delicata di dati personali, che richiede trattamenti e protezioni specifiche in base alle normative vigenti. Sebbene tutti i dati sensibili siano dati personali, non tutti i dati personali sono dati sensibili. Questa distinzione è cruciale per comprendere le responsabilità di...
In ambito aziendale, il controllo delle presenze è un aspetto fondamentale per garantire l’efficienza organizzativa e il rispetto delle normative sul lavoro. Sebbene le tecnologie biometriche come il riconoscimento facciale siano diventate sempre più comuni, il loro uso è spesso limitato a causa delle restrizioni normative e delle preoccupazioni...
Negli ultimi anni, i dati biometrici stanno diventando sempre più diffusi nelle aziende per finalità come il controllo delle presenze e l’accesso ad aree riservate. Ma cosa sono i dati biometrici e quali sono le implicazioni in termini di privacy? Quali sono le condizioni per cui il loro uso...
Il Garante per la Privacy con diverse pronunce ha messo un punto fermo: non si può usare il riconoscimento facciale per controllare quando i dipendenti entrano ed escono dal lavoro. Questa pratica, secondo l’Autorità, viola la privacy dei lavoratori. Perché non si può usare il riconoscimento facciale per controllare...
Il Cyber Resilience Act (CRA), recentemente adottato dal Consiglio Europeo, segna un passo decisivo nella protezione informatica per i prodotti connessi all’interno del mercato unico europeo. Con questa normativa, l’Unione Europea vuole assicurarsi che i dispositivi e i servizi digitali siano progettati e mantenuti secondo rigorosi standard di sicurezza,...
Andiamo a vedere in questo articolo tutto quello che bisogna sapere sulla sicurezza antincendio negli uffici, che sono degli ambienti a rischio incendio principalmente per la presenza di materiale infiammabile e dispositivi elettrici. La sicurezza negli uffici, che può sembrare di base, richiede comunque una valutazione rigorosa per identificare...
Le Nuove Sfide della Tecnologia Immersiva per la Sicurezza sul Lavoro Negli ultimi anni, le tecnologie di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), realtà estesa (XR) e il concetto di metaverso hanno rivoluzionato vari settori, introducendo nuove modalità di lavoro, apprendimento e interazione. Sebbene questi strumenti offrano potenziali vantaggi...
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in risposta a un quesito avanzato dalla Camera di Commercio di Modena, ha pubblicato il nuovo Interpello n. 4/2024 per i Preposti negli Appalti. Questo interpello chiarisce alcuni aspetti legati all’obbligo di individuare la figura del...
Il Decreto Ministeriale del 13 settembre 2024 ha introdotto importanti novità nel settore della sicurezza antincendio, apportando modifiche al cosiddetto “Decreto Controlli” (D.M. 1 settembre 2021). In particolare, queste modifiche riguardano la qualifica dei tecnici manutentori antincendio, figure centrali per la sicurezza degli impianti e delle attrezzature antincendio in...
Aggiornata la norma UNI 9994-1 sulla manutenzione per gli estintori antincendio per quello che riguarda il controllo iniziale e la manutenzione. Questo aggiornamento, promosso dalla Commissione Protezione Attiva contro gli Incendi, è stato pubblicato con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficienza delle apparecchiature utilizzate per la protezione antincendio....
La protezione dei dati personali è un aspetto cruciale per qualsiasi organizzazione, sia essa pubblica o privata. Gli obblighi formativi in tale materia sono introdotti dall’art. 39.1.b del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), il quale prevede, tra i compiti del Data Protection Officer (DPO), quello di “sorvegliare...
Metadati e privacy, e-mail aziendali: la “responsabilità generale” dei trattamenti dei log di trasporto, in ossequio al principio di accountability, ricade sul datore di lavoro in qualità di titolare del trattamento. Questo è l’ulteriore principio enunciato dal Garante privacy nel Provvedimento n. 364 del 6 giugno 2024 che modifica...
L’INPS, con il messaggio numero 2844 del 13-08-2024, ha fornito chiarimenti con riferimento alle modalità di trasmissione delle domande di esonero contributivo per le aziende in possesso della Certificazione della parità di genere (UNI/PdR125:2022). Il vantaggio economico per le aziende in possesso della Certificazione, lo ricordiamo, si esprime nell’esonero...
Nel contesto della videosorveglianza privata, è il titolare del trattamento a decidere sui tempi di conservazione delle immagini registrate. Questa scelta deve essere effettuata nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy e in linea con le linee guida stabilite dal Garante per la protezione dei dati personali. È fondamentale...
Lavoratori delle piattaforme digitali: sfide e questioni aperte L’avvento delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il mercato del lavoro, introducendo nuove modalità di lavoro che offrono sia opportunità che sfide significative. I lavoratori delle piattaforme digitali, noti anche come “gig workers”, operano in un contesto caratterizzato da flessibilità e autonomia,...
Presentazione dell’Avviso INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico per il 2024, finalizzato al finanziamento di progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo avviso, ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.Lgs. 81/2008 e dell’art. 12 della legge 241/1990, mira a sensibilizzare...
In un settore come quello della formazione in sicurezza, dove purtroppo gli infortuni mortali sono ancora troppo frequenti nonostante le ore di formazione erogate, la questione dei soggetti formatori e della validità degli attestati è di cruciale importanza. L’Accordo Stato Regioni 2024 sulla formazione sicurezza mira a fare chiarezza...
È stata approvata la bozza definitiva dell’Accordo Stato Regioni 2024. Introdotto un regime transitorio di un anno per consentire la fruizione di corsi conformi alle normative. I datori di lavoro hanno due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Accordo per completare la formazione obbligatoria di 16 ore. I corsi già...
Dopo quasi due anni di attesa, sembrerebbe vicina all’approvazione la bozza definitiva dell’Accordo Unico sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento, seppur ancora in fase di revisione, introduce importanti novità e modifiche rispetto ai precedenti accordi, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione...
Con 80 voti favorevoli, 3 contrari e 57 astensioni l’aula del Senato ha approvato il disegno di legge di iniziativa governativa per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale . La legge è stata articolata in 24 articoli suddivisi in due Capi, e affronta diverse problematiche legate alla sicurezza cibernetica e alla legislazione penale in materia di reati informatici....
In arrivo a settembre OLIVIA “general data protection regulation on Virtual Assistant”, un tool virtuale gratuito (sviluppato in formato open source che consentirà a titolari e responsabili del trattamento di verificare la conformità delle proprie attività aziendali alla disciplina sulla privacy contenuta nel Regolamento UE 2016/679. Cos’è Olivia...
Come analizzato in un precedente articolo il Garante privacy è di recente tornato ad esaminare la questione relativa ai trattamenti dei dati personali effettuati nel contesto lavorativo da parte dei programmi e servizi informatici per la gestione della posta elettronica. Metadati e Garante Privacy Si sottolinea fin da subito...
La realtà virtuale (VR) sta emergendo come un potente strumento per l’apprendimento e la verifica, specialmente in ambiti professionali dove la sicurezza sul lavoro è fondamentale. L’uso di tecnologie immersive permette di simulare scenari complessi e rischiosi, offrendo un ambiente sicuro per la formazione e la valutazione delle competenze...