Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Notizie e approfondimenti sull’Ambiente

Consumo individuale d’acqua

La Banca Mondiale fissa i bisogni normali in acqua a 100 litri d’acqua per giorno e per persona come minimo. Ma molti paesi superano di molto questo consumo e le disparità tra paesi sono notevoli: gli Stati Uniti utilizzano 360 litri d’acqua per giorno e per persona, l’Italia 213,...

07 maggio 2008

Pile e ambiente

Nel consumo di pile l’Italia raggiunge punte da record con centinaia di milioni di pile vendute in un anno. In media ogni italiano consuma in un anno più di 300 grammi di pile, che contengono circa un grammo di mercurio. Vi sembra poco? È la quantità sufficiente a contaminare...

11 aprile 2008

Che cos’è l’inquinamento luminoso?

Se nel passato l’avvento dell’energia elettrica ha permesso all’uomo di evolversi e svilupparsi, tuttavia oggi  si trova a fare i conti anche con gli svantaggi. Ciò a cui si fa riferimento è l’inquinamento luminoso, ovvero l’insieme degli effetti della dispersione nel cielo notturno, di luce prodotta da sorgenti artificiali,...

11 marzo 2008

L’Europa e le foreste

Le foreste occupano circa 140 milioni di ettari del territorio dell’Unione europea, un’area pari al 36% della sua superficie terrestre, in continua espansione grazie al rimboschimento e alla rigenerazione naturale. Oltre ad avere una funzione estetica, le foreste rivestono anche un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità, nella lotta...

11 marzo 2008

Come riconoscere se un veicolo è EURO 4

Come riconoscere se un veicolo è EURO 4, EURO 5 o EURO 6? I veicoli Euro 4 sono tra i modelli più diffusi in Italia, vetture attrezzate con tecnologie e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti ( smog )non più adeguati agli standard attuali. Per capire se la propria...

11 marzo 2008

Cosa si intende con emissione di veicoli a motore ?

Insieme dei gas di scarico delle automobili comprendenti il gruppo degli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, il piombo, gli idrocarburi incombusti, il vapore acqueo, il biossido di carbonio e gli aldeidi. I primi tre inquinanti di questa lista sono presenti ad alte concentrazioni nella maggior parte delle...

11 marzo 2008

Ecoinnovazione: sempre più incentivi per le tecnologie pulite

Le ecoindustrie europee costituiscono un terzo del mercato globale e rappresentano già il 2% del prodotto interno lordo UE, con un tasso di crescita annuale pari al 5%. Quest’anno la Commissione europea è impegnata nel varo di una serie di azioni destinate a stimolare l’innovazione ecocompatibile nelle imprese europee....

11 marzo 2008

La casa ecologica

L’alta tecnologia e una formula conveniente di produzione di energia elettrica “pulita” concretizzano un’idea “ecologica”: una casa amica dell’ambiente e della salute di chi ci abita, capace di assicurare benessere senza spreco di energia e soldi. Nasce, infatti, in Europa “She”, Sustainable Housing in Europe un progetto che prevede...

11 marzo 2008

Il problema del buco dell’ozono

L’ozono presente nella stratosfera costituisce uno scudo protettivo contro la maggior parte della radiazione ultravioletta (raggi UV) proveniente dal sole impedendole di raggiungere la superficie terrestre. L’importanza dello strato di ozono deriva dal fatto che i raggi UV sono tanto energetici da scomporre importanti molecole come il DNA e,...

11 marzo 2008

Cosa si intende con il termine biotecnologia?

La biotecnologia è la scienza che combina la biologia con la tecnologia per manipolare sistemi biologici e organismi viventi al fine di sviluppare o creare prodotti utili per vari scopi. In pratica, implica l’utilizzo di organismi microscopici o componenti cellulari (come enzimi) per produrre beni e servizi. La biotecnologia...

11 marzo 2008

Cosa si intende con il termine Bilancio ambientale?

Per fornire una definizione di questo termine occorre, anzitutto, fare riferimento ai progetti e alle sperimentazioni realizzati sia a livello europeo sia sul territorio nazionale. Il contesto legislativo europeo e italiano All’interno del VI Programma di Azione per l’Ambiente (2001) e della “Strategia per l’ambiente urbano (del 2006), l’Unione...

11 marzo 2008

Cosa si intende con i termini BET e Bilancio energetico?

Il Bilancio Energetico Aziendale (BET) rappresenta uno strumento cruciale nell’ambito della gestione energetica delle imprese. La definizione di Bilancio Energetico Aziendale si riferisce a una valutazione dettagliata dei flussi energetici all’interno di un’organizzazione. Questo strumento analitico fornisce una panoramica completa dei consumi energetici, delle fonti di approvvigionamento e delle...

11 marzo 2008

La qualità dell’aria in Europa e la riduzione di aspettativa della vita media

La prossima estate, la Commissione europea presenterà una nuova strategia dettagliata volta a migliorare la qualità dell’aria in Europa. L’iniziativa prende le mosse da una serie di dati scioccanti rivelati da ricerche recenti secondo cui l’impatto dell’inquinamento atmosferico sarebbe maggiore di quanto si credesse in passato, con una riduzione...

11 marzo 2008

L’ambiente marino

Le condizioni generali dell’ambiente marino sono peggiorate molto più rapidamente del previsto in questi ultimi decenni. Gli oceani e i mari europei sono ora in grave pericolo, dal momento che devono affrontare numerosi problemi: dall’inquinamento al cambiamento climatico, alla pesca incontrollata. Le conseguenze ambientali, economiche e sociali dei danni...

11 marzo 2008

Acqua: bene comune dell’Umanità, diritto di tutti

22 marzo 2006: giornata dell’acqua Il 22 marzo di ogni anno si celebra la “Giornata Mondiale dell’Acqua”, proclamata nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite: perché la carenza di acqua è una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta è una vera e propria catastrofe. L’acqua, la più importante...

11 marzo 2008

Cos’è Agenda 21 Locale ?

Agenda 21 Locale è la parte di Agenda 21 riservata agli enti locali e, più in dettaglio: Un programma per lo sviluppo sostenibile del 21° secolo concepito come documento di intenti per la promozione di uno sviluppo più attento alle variabili ambientali, economiche, sociali, in cui vengono stabiliti gli...

11 marzo 2008

Come usare l’acqua in maniera più responsabile?

Il 7% in media dell’acqua potabile che utilizziamo viene bevuto o serve per la cottura, il 22% serve per lavare i piatti e fare il bucato, il 20% per i sanitari, il 39% per bagni e docce e il 6% per lavare l’auto e irrigare il giardino. Ecco qualche...

11 marzo 2008

Qualche termine relativo al clima

Cambiamento climatico Cambiamenti nel lungo tempo della quantità delle precipitazioni, della temperatura e di altri fattori del clima della terra. Alterazioni in gran parte naturali, a breve e lungo termine, delle caratteristiche climatiche. I motivi alla base del cambiamento del clima non sono chiari ma si ritiene che i...

11 marzo 2008

Quali sono i progetti delle opere soggetti alla valutazione d’impatto ambientale ?

Le disposizioni nazionali in materia di V.I.A., quale recepimento di specifiche direttive comunitarie, traggono origine dall’art. 6 della L. 349/86 (Istituzione del Ministero dell’Ambiente e norme in materia di danno ambientale), cui hanno fatto seguito, tra l’altro, i DPCM 10 agosto 1988 n°377 e 27 dicembre 1988, nonché il...

11 marzo 2008

Che cos’è lo smog?

“La situazione è grave… Se non la risolviamo, anche le nostre città saranno soffocate dallo smog”: scriveva un ben noto autore italiano in un libro andato in stampa qualche decennio fa. Lo spettro paventato nella finzione letteraria oggi è quanto mai reale: l’inquinamento atmosferico, determinato dal particolato, dagli ossidi...

11 marzo 2008

La cause della scadente qualità dell’aria

Ogni giorno, minuscole particelle e gas (insieme noti come agenti inquinanti) vengono emessi nell’aria dall’attività industriale, compresa la generazione e la produzione di energia; da parte dei trasporti, specialmente quello stradale e aereo; dal riscaldamento domestico; dalla lavorazione dei rifiuti e dall’attività agricola, specialmente per l’uso smodato di fertilizzanti...

11 marzo 2008

Come possiamo risparmiare la carta?

La produzione di carta comporta uno spreco di risorse, materie prime ed energie molto elevato, pertanto occorre diminuirla. Il processo di fabbricazione per una tonnellata di carta – dalla trasformazione della cellulosa (estratta da cotone, lino, canapa ma soprattutto dal legno) in pasta per carta alla raffinazione e asciugatura...

11 marzo 2008

Buone Pratiche per il Risparmio Energetico

Il risparmio energetico rappresenta una delle sfide più pressanti del nostro tempo, essenziale sia per proteggere l’ambiente sia per ridurre le spese. Risparmiare energia significa non solo utilizzare meno elettricità o carburante, ma anche ottimizzare l’efficienza dei dispositivi e delle abitazioni che utilizziamo ogni giorno. Adottare soluzioni come l’isolamento...

11 marzo 2008

Come ridurre i rifiuti?

La domanda su “come ridurre i rifiuti” è diventata centrale nel contesto moderno di sostenibilità ambientale. La crescente produzione di rifiuti è una minaccia sia per l’ambiente che per la nostra salute. Tuttavia, ridurre i rifiuti non è solo una questione di smaltimento responsabile, ma inizia con le scelte...

11 marzo 2008

La pulizia delle acque

Mantenere pulite le acque è una delle principali questioni ambientali per molti cittadini europei. È anche per questo che le nostre leggi in materia di protezione delle acque sono state completamente riscritte per il 21° secolo. La radicale direttiva quadro sulle acque, ormai di prossima attuazione, ha già dato...

11 marzo 2008

Piogge Acide: Cosa Sono, Come si Formano e Effetti

Senza dubbio, quello delle piogge acide è un gravissimo problema ambientale del nostro tempo. Benché siano ormai numerosi i fenomeni che minacciano l’uomo e l’ambiente – si pensi, ad esempio, all’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’aria, all’inesorabile cambiamento del clima o al mancato smaltimento dei rifiuti – per...

11 marzo 2008

Quali sono le nuove regole per le discariche di rifiuti ?

Con il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, l’ Italia, seppur con un anno e mezzo di ritardo, adegua la propria legislazione alle normative comunitarie in materia di discariche di rifiuti, recependo la direttiva 1999/31/CE. Uniformandosi alla direttiva europea relativa alle discariche di rifiuti, lo Stato italiano accoglie...

11 marzo 2008

LCO2 in centrifuga

Gli abiti lavati con anidride carbonica liquida (LCO2) risultano immacolati come qualsiasi altro indumento lavato a secco. Questa nuova tecnologia, la cui efficacia è stata recentemente dimostrata in un progetto europeo LIFE, è un’alternativa più sicura, più eco-compatibile e più concorrenziale al percloroetilene (PERC), attualmente il solvente più utilizzato...

11 marzo 2008

Il Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori (RLS): chi è, ruolo, compiti

Chi è il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza esplica, in ambito aziendale, la funzione di garante dei diritti dei lavoratori alla sicurezza. La nomina dell’RLS avviene tramite elezione o designazione da parte dei lavoratori, con modalità diverse a seconda del numero...

26 settembre 2005