Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Entrata in vigore del RENTRI

Dal 15 dicembre 2024 sono operativi i servizi per l’iscrizione al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti), un sistema che consentirà la digitalizzazione della gestione dei rifiuti e ne migliorerà il monitoraggio. A partire da giovedì 13 febbraio 2025, diventerà obbligatorio l’utilizzo dei nuovi modelli di formulario identificativo dei rifiuti e del registro cronologico di carico e scarico, secondo quanto stabilito dal D.M. n. 59/2023.

Da questa data, tutti gli operatori dovranno adottare i nuovi modelli, indipendentemente dall’obbligo di iscrizione al RENTRI, determinando così l’abrogazione dei decreti n. 145/1998 e n. 148/1998, relativi ai formulari e ai registri.

Obblighi e tempistiche per l’iscrizione al RENTRI

La scadenza del 13 febbraio 2025 rappresenta il termine ultimo per l’iscrizione del primo gruppo di soggetti obbligati, che include:

  • Impianti di trattamento rifiuti
  • Trasportatori e intermediari
  • Consorzi per il recupero e riciclo di rifiuti specifici
  • Imprese ed enti produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi derivanti da:
    • Lavorazioni industriali e artigianali
    • Trattamento di rifiuti, fumi e acque
    • Attività con un organico superiore a 50 dipendenti

Il secondo gruppo di soggetti obbligati, che comprende enti e imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti, dovrà iscriversi tra il 15 giugno 2025 e il 14 agosto 2025.

Il terzo gruppo, infine, riguarda tutti gli altri produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi, la cui iscrizione è prevista dal 15 dicembre 2025 fino al 13 febbraio 2026.

L’implementazione del RENTRI risponde all’esigenza di migliorare il controllo e la tracciabilità dei rifiuti, adottando soluzioni digitali avanzate per eliminare la documentazione cartacea e semplificare gli adempimenti per gli operatori del settore.

Transizione dai vecchi ai nuovi modelli per l’entrata in vigore del RENTRI

Tuttavia, la transizione dai vecchi ai nuovi modelli di registro e formulario presenta alcune criticità, soprattutto per quanto riguarda le tempistiche differenziate di gestione tra formato digitale e cartaceo.

Il primo gruppo di soggetti obbligati dovrà adottare immediatamente il nuovo registro in formato digitale, mentre il formulario sarà ancora cartaceo, ma vidimato digitalmente attraverso il portale RENTRI, con tale funzionalità disponibile già dal 23 gennaio 2025.

Per il secondo e terzo gruppo, invece, il nuovo modello di registro dovrà essere utilizzato dal 13 febbraio 2025 in formato cartaceo e vidimato fisicamente presso le Camere di Commercio. Il formato digitale sarà introdotto solo al momento dell’iscrizione al RENTRI.

Il formulario rimarrà cartaceo e vidimato digitalmente per tutti gli operatori, indipendentemente dall’iscrizione, fino al 13 febbraio 2026, data dalla quale diventerà completamente digitale per gli iscritti.

Punti critici ancora irrisolti

Nonostante l’imminente entrata in vigore del nuovo sistema, permangono alcune criticità che necessitano di chiarimenti da parte delle autorità competenti:

  • Tempistiche di adeguamento e sanzioni: quali saranno le sanzioni per le aziende che non rispetteranno le scadenze di iscrizione e adeguamento ai nuovi registri?
  • Gestione delle piattaforme digitali: saranno previsti periodi di tolleranza per le imprese che riscontreranno difficoltà tecniche nell’accesso e nell’utilizzo del portale RENTRI?
  • Compatibilità con i sistemi gestionali aziendali: RENTRI sarà integrabile con i software già in uso per la gestione dei rifiuti? Verranno forniti strumenti di interfaccia API per facilitare la connessione con i gestionali aziendali?

Questi e altri punti critici richiedono risposte tempestive per garantire una transizione efficace ed evitare complicazioni che potrebbero compromettere il funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità prima della sua piena operatività.

Preparati all’entrata in vigore del RENTRI!

L’adeguamento alle nuove normative sulla tracciabilità dei rifiuti è un passo fondamentale per tutte le aziende del settore. Assicurati di essere in regola con gli obblighi di iscrizione e utilizzo del RENTRI per evitare sanzioni e garantire la conformità normativa.

Hai bisogno di supporto per la transizione al RENTRI?
I nostri esperti sono a tua disposizione per fornirti consulenza e assistenza operativa. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!