Elenco medici autorizzati incaricati della sorveglianza medica della radioprotezione – aggiornato al 1 aprile 2014
81 pagg. a cura dell’INAIL – edizione 2011
20 pagg. a cura del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro – 2010
8 pagg. a cura di C. Fenga, C. Di Nola, P. Maviglia, A. Cacciola, C. Nardella – 2009
272 pagg. a cura dell’INAIL – 2009
31 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – documento in francese – giugno 2008
materiale pubblicitario della giornata mondiale della sicurezza sul lavoro – 28 aprile 2008 – 7 pagine – documento in inglese
Dossier sicurezza macchine n. 2 della Telemecanique – 16 pagg.
53 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – maggio 2007
84 pagg. a cura del Centre d’Etudes de l’Emploi – gennaio 2006 – documento in francese
116 pagg. informative in italiano ed albanese a cura dell’INAIL
19 pagg. a cura dell’Ufficio Speciale di Prevenzione e Protezione dell’Università la Sapienza nell’ambito della Collana ‘Cultura della Sicurezza’
12 pagg. a cura degli allievi dell’ITIS ‘F. Corni’ di Modena – 2004
Opuscolo formativo di n. 52 pagg. in albanese ed italiano a cura di EBER – Ente Bilaterale Emilia Romagna – ottobre 2004
60 pagg. a cura di EBER – Ente Bilaterale Emilia Romagna – settembre 2004
22 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2005 – documento in francese
un aiuto alle aziende per proteggere i consumatori dai prodotti pericolosi di 49 pagg. a cura di Prosafe, Unice, Eurocommerce e Beuc – giugno 2004
Vasta raccolta attraverso tutta la Comunità di campagne di promozione per la Sicurezza sul lavoro – 129 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2004 – (documento in inglese)
opuscolo informativo illustrato in serbo sulle principali regole di sicurezza a cura del SuvaPro svizzero – 36 pagg. – marzo 2003
Facts n. 54 – a cura dell’ Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2004 – documento in inglese
Manuale di ‘buona prassi igienica’ e di sicurezza per laboratori adibiti ad attività di barbiere, parrucchiere, estetista e similari – in bacheca dal 2 al 11 ottobre 2001
6 pagg. a cura di Guglielmo Trovato – Specialista in Medicina del Lavoro
Quando è necessario svolgere interventi edilizi, occorre sempre prendere in considerazione in via preventiva tutte le leggi nazionali, le ordinanze regionali e le direttive comunali che possono avere a che fare con le realizzazioni edilizie nel territorio; nello specifico, è molto importante prestare attenzione a tutti gli aspetti...
A cura dell’Azienda U.S.L. n°4 di Prato, Dipartimento della Prevenzione, Commissione N.I.P. – maggio 2000
Unindagine empirica nelle imprese dellEmilia Romagna di Francesco Tuccino (Ires Emilia Romagna, Gea srl ) – 19 pagine.
6 pagg. a cura del SPP dell’Università Statale di Padova
documento del Bundesanstalt fur Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin – traduzione a cura dell’ISPESL – 13 pagg.
Esempi da tutta Europa – a cura dell’ISPESL – 71 pagg.
Facts n. 43 – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2003
22 pagg. a cura dell’azienda USL 10 di Firenze – 2003
37 pagg. a cura dell’INAIL in collaborazione con il CPNA Comitato Paritetico Nazionale dell’Artigianato – marzo 2004
5 pagg. a cura Chiara DallAra, Riccardo Tartaglia, Angelo Butti – ASL di Firenze