176 pagg. a cura della Commissione Europea – dicembre 2007
33 pagg. a cura dell’ISPESL – 10 luglio 2008
117 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2007 – documento in francese
Aggiornamento al D.Lgs. 195/2006 da parte dell’ISPESL del file Microsoft Excel (Linee Guida per la valutazione del rischio rumore – Allegato 2) per il calcolo del livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate
19 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome – dicembre 2006
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
120 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
2 pagg. a cura di G. Marcuzzo, A. Gaiardo, A. Lai, E. Clonfero – tabella
35 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2005 – documento in inglese
Facts n. 56 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
Facts n. 57 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
Un dossier generico sul rumore a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 12 pagg. – giugno 2005 – documento in francese
Facts n. 58 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005
2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005 – (documento in inglese)
Linee guida per la collocazione indicativa di attività e mansioni ai fini della definizione dellobbligo di misurazione strumentale del rumore – 7 pagg. a cura dell’Azienda USL di MODENA – Dipartimento di Sanità Pubblica – SPSAL – CNA LAPAM-Federimpresa – CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI CLAAI
Linee guida prodotte dall’Ispesl per la valutazione del rischio rumore.
a piombo e guida compilazione
Linee guida per la valutazione del rischio da vibrazioni negli ambienti di lavoro – 84 pag. a cura dell’ISPESL – tabelle
Decad.exe : programma freeware della S.C.S. s.r.l.
NCalc.exe – programma freeware
Lepd.exe : programma freeware della ZacSoft
Indirizzi per la prevenzione del rischio – 19 pag. a cura dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Maggio 1999.
fonte INAIL – 70 pagg.
Facts n. 50 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2004.