“Linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori” aggiornamento Decreto Direttore Generale Sanità n. 3958 del 22/04/2009
Linee di indirizzo per l’attuazione del D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario
Indicazioni operative per la valutazione, scelta e corretto utilizzo dei dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario
Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili" (Cantieri temporanei e mobili) – Allegato
Linee guida per l'utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili
Indicazioni in ordine ai criteri di realizzazione di corsi di formazione a distanza in modalità e-learning e avvio della sperimen- tazione in coerenza con le indicazioni delle linee applicative della conferenza stato regioni degli accordi ex art. 34 comma 2, e 37, comma 2, del d. lgs 81/08 e...
Approvazione dei requisiti e delle modalità operative per la richiesta di iscrizione all’albo regionale degli operatori pubblici e privati per i servizi di istruzione e formazione professionale e per i servizi al lavoro in attuazione della D.G.R. VIII/10882 del 23 dicembre 2009
Approvazione del ‘protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto’ e contestuale abrogazione dell’algoritmo per la valutazione delle coperture esterne in cemento amianto di cui alla D.G.R. N.VII/1439 del 4.10.2000
Modalità operative del parere del 2 marzo 2010 in merito ‘all’obbligo di visita medica per studenti interessati da percorsi formativi in alternanza scuola – lavoro ed in tirocini formativi di orientamento’
Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità
Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di plastica
Indirizzi generali per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo alla luce dell’accordo europeo 8.10.2004 (art. 28 comma 1 D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni)
Linee di indirizzo per la redazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
Piano Pandemico Regionale – Aggiornamento a seguito del manifestarsi della Pandemia Infuenzale A/H1N1v
Determinazioni in merito alla prevenzione sanitaria dal rischio di esposizione a fibre d’amianto e aggiornamento delle ‘Linee guida per la gestione del rischio amianto’ di cui alla d.g.r. n. 36262/1998
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Primi indirizzi
attuazione dellaccordo per la formazione degli addetti al montaggio, allo smontaggio e alla trasformazione dei ponteggi e degli addetti e preposti allimpiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi D.Lgs 235/03 (Gazzetta Ufficiale – Serie generale – numero 45 del 23 febbraio 2006)
Prime indicazioni operative di carattere sanitario per lapplicazione della legge regionale n. 8 del 27 marzo 2007 ‘Disposizioni in materia di attività sanitarie e socio-sanitarie’
Chiarimenti in merito alle piscine condominiali di cui al DGR 17.05.06 n. 8/2552 ‘Requisiti per la costruzone, la manutenzone, la gestione, il controllo e la sicurezza,ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie’
Requisiti per la costruzone, la manutenzone, la gestione, il controllo e la sicurezza,ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie
Disposizioni in materia di attività sanitarie e socio-sanitarie. collegato
Attuazione per l’accordo della formazione degli addetti e dei responsabili SPP – D.Lgs. 195/03 (Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – numero 37 del 14 febbraio 2006)
Attuazione dell’accordo per la formazione degli addetti e responsabili SPP – D.Lgs. 195/03 (Gazzetta ufficiale – serie generale – numero 37 del 14 febbraio 2006)
Attuazione della DGR 20588 dell11.02.05 ‘ Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia’: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni
Prime indicazioni operative di applicazione al D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238: attuazione della direttiva 2003/105/CE che modifica la direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia
Norme sull’ eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione.
Modifica della lr 20 febbraio 1989, n. 6 ‘Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione’ e successive modificazioni ed integrazioni.
Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004 2006 – allegati: 1 – 2 – 3 – 4
Norme relative a certificazioni in materia di igiene e sanità pubblica.
Disposizioni concernenti i corsi abilitanti all’esercizio dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in attuazione dell’articolo 6, comma 5 della L.R. n. 30 del 24.12.2003 ob. 3.10.9 sviluppo a rete dei servizi distributivi.
Circolare della regione Lombardia: applicazione dell’art. 15 del DPR 24 maggio 88 n. 203.
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento specificata al p. 17 dell’allegato 2 al decreto medesimo: «Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 10 kg/g».
in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 12 dell’allegato 2 al decreto medesimo: ‘Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo di solventi non superiore a 10 kg/g’.
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 6 dell’allegato 2 al decreto medesimo: «Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo di materie prime non superiore a...
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 30 dell’allegato 2 al decreto medesimo: ‘Saldature di oggetti e superfici metalliche’.
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 7 dell’allegato 2 al decreto medesimo: «Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo di prodotti vernicianti pronti non superiore a 50 kg/g».
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 24 dell’allegato 2 al decreto medesimo: ‘Pressofusione con utilizzo di metalli e leghe – 100 kg/g’.
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 8 dell’allegato 2 al decreto medesimo: ‘Verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo di prodotti vernicianti pronti all’uso non superiore a 50 kg/g’.
Autorizzazione in via generale, ai sensi dell’art. 5 del d.P.R. 25 luglio 1991, all’esercizio dell’attività a ridotto inquinamento atmosferico, specificata al p. 14 dell’allegato 2 al decreto medesimo: ‘Anodizzazione, galvanotecnica, fosfatazione di superfici metalliche con consumo di prodotti chimici non superiore a 10 kg/g’.