19 pagg. a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale – 2011
143 pagg. a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2009 – documento in inglese
FAQ sulla pandemia dell’influenza suina – 13 pagg. a cura dell’INRS francese – documento in francese
3 pagg. a cura del Service d’Information du Gouvernement (SIG) – documento in francese
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – giugno 2009 – documento in francese
21 pagg. sotto forma di lucidi a cura del Prof. Luigi Perbellini del Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Verona
Articolo tratto dalla rivista Prevenzione Oggi (numero di luglio-settembre 2008) a cura di Antonio Aiello, Patrizia Deitinger, Christian Nardella, Michela Bonafede
48 pagg. a cura dell’Attività di Prevenzione Specifica delle Alcol-Tossicodipendenze e Patologie Correlate
240 pagg. a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2008 – documento in inglese
122 pagg. a cura del Parlamento Europeo – documento in inglese
9 pagg. a cura di Christian Nardella, Patrizia Deitinger, Antonio Aiello
9 pagg. a cura di Vittorio Lodolo D’Oria, Augusto Iossa Fasano, Massimilano Della Torre
Presentazione Powerpoint di 16 slides sul metodo di valutazione dello stress WOCCQ a cura di Hélène SPITZ dell’Università di Liege – documento in francese
5 pagg. a cura di G. Vittadini e A. Lanfranco – 2008
80 pagg. a cura dell’INAIL – settembre 2007
14 pagg. a cura della rivista Travail et Sécurité – novembre 2007 – documento in francese
15 pagg. a cura della rivista Travail et Sécurité – settembre 2007 – documento in francese
52 pagg. a cura dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – 2007
Facts n. 74 – a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg.
Facts n. 75 – a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – documento in inglese – 2007
49 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2007 – documento in francese
96 pagg. a cura dell’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions – 2007 – documento in inglese
49 pagg. a cura della World Health Organization – 2007 – documento in inglese
24 pagg. a cura della Regione Emilia-Romagna – giugno 2007
dossier di n. 5 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2007 – documento in francese
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2007 – documento in francese
depliant di n. 2 pagg. a cura della Regione Lombardia
dossier di 15 pagg. a cura di Marina Bettoni e Alessandro Corvino pubblicato dal bollettino ADAPT – dicembre 2006
Strumento molto interessante a cura del HSE – Health and Safety Executive che comprende un questionario, un manuale sulla metodologia da seguire, un programma di analisi ed una guida di utilizzo del software
6 pagg. a cura di Maria Cristina Rota, Maria Grazia Caporali, Maria Losardo, Maria Scaturro e Maria Luisa Ricci
19 pagg. a cura del CRAS Centro Ricerche Affari Sociali
24 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese