8 pagg. a cura del Centro Riabilitazione Motoria Volterra – INAIL – 2019
Facts n. 100 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2011
176 pagg. a cura della Commissione Europea – dicembre 2007
10 pagg. a cura della Confindustria Udine – ottobre 2010
53 pagg. a cura dell’ISPESL – documento aggiornato con il D.Lgs. 106/09
Press release n. ECHA/PR/09/12 del 1° settembre 2009 a cura di ECHA European Chemicals Agency – 3 pagg. – documento in inglese
23 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – 2009 – documento in francese
66 pagg. a cura dell’ISPESL – 2008
13 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – aprile 2009 – documento in francese
11 pagg. a cura dell’ICNIRP International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection – documento in inglese
7 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – gennaio 2009 – documento in francese
52 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – 2008 – documento in francese
125 pagg. a cura della Commissione europea – Direzione Generale Occupazione & affari sociali – 1999
23 pagg. a cura del Bollettino dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontiatri – luglio 2006
Presentazione in Powerpoint di 30 lucidi a cura di Dominique CHOUANIERE dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
19 pagg. a cura di Biancamaria Pietrangeli – ISPESL
106 pagg. a cura dell’IRSST – Institut de recherche Robert-Sauvé en santé canadese – maggio 2008 – documento in francese
E-facts 31 – 12 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – documento in inglese
2 pagg. a cura dell’ISPESL – Dipartimento di Medicina del Lavoro – Centro Ricerche Parma CERT – 2008 Il cromo esavalente è considerato, tra i metalli, uno dei più pericolosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo. Si tratta di un inquinante tossico e cancerogeno, caratterizzato da un’alta solubilità...
33 pagg. a cura dell’ISPESL – 10 luglio 2008
192 pagg. a cura di IRES e INAIL – aprile 2008
59 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2008 – documento in francese
43 pagg. a cura dell’IARC International Agency for Research on Cancer – documento in inglese
9 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
173 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – 2007
20 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – febbraio 2008 – documento in francese
117 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2007 – documento in francese
4 pagg. a cura di HSE – Health and Safety Executive – documento in inglese
46 pagg. a cura dell’INAIL – maggio 2007
6 pagg. a cura di M.C. DOvidio, S. Signorini, S. Iavicoli – 2007
Aggiornamento al D.Lgs. 195/2006 da parte dell’ISPESL del file Microsoft Excel (Linee Guida per la valutazione del rischio rumore – Allegato 2) per il calcolo del livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
35 pagg. cura dell’ISPESL
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2006 – documento in francese
31 pagg. a cura della Regione Veneto – aprile 2006
19 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome – dicembre 2006
5 pagg. a cura di A. Volpin, B. Saia del Dipartimento Medicina Ambientale e Sanità Pubblica – Università degli Studi di Padova
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006