­
­
Corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per datori di lavoro - Rischio alto | Frareg
Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) per datori di lavoro – Rischio alto

Obiettivo

Soddisfare le esigenze attuali relative all’obbligo di formare e di informare i Responsabili del Servizio di Prevenzione (RSPP) per quanto riguarda i problemi collegati alla sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
Il decreto legislativo 81/08 oltre a prevedere l’obbligo di nomina di questa figura all’interno di tutte le aziende prevede che allo stesso sia fatta una formazione particolare, necessaria al fine di gestire la sicurezza nell’azienda.
Contenuti e durata della formazione sono stati definiti dalla pubblicazione dell’Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 pubblicato sulla G.U. n. 8 del 11 gennaio 2012 con entrata in vigore dal 26 gennaio 2012.
Il corso di formazione RSPP si rivolge esclusivamente ai datori di lavoro che – per dimensioni e tipologia della propria azienda (rischio alto) nonché per requisiti personali – hanno deciso di autonominarsi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione non identificato nel datore di lavoro deve seguire un percorso formativo come previsto dal D.Lgs. 195/2003 e dai provvedimenti del 26 gennaio 2006 e del 5 ottobre 2006.

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex. D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.
  • il sistema istituzionale della prevenzione
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • il sistema di qualificazione delle imprese

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera di somministrazione
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi

  • i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • il rischio stress lavoro-correlato
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • i dispositivi di protezione individuale
  • la sorveglianza sanitaria

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori

  • l’informazione, la formazione e l’addestramento
  • le tecniche di comunicazione
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • test di verifica apprendimento

MODULO 5 – Il sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS

  • Lo standard OHSAS
  • Il contenuto della norma
  • Identificazione aspetti e rischi
  • Obiettivi
  • Requisiti legali, legislazione nazionale
  • Struttura e responsabilità
  • Addestramento
  • Comunicazione
  • Monitoraggio e misurazione
  • Emergenze
  • Registrazioni
  • Riesame della direzione
  • Analisi dei rischi
  • Tecniche di audit

MODULO 6 – Introduzione ai modelli organizzativi secondo il modello 231

  • Il Governo e Controllo Aziendale nel sistema del D.Lgs 231/01
  • Introduzione al Modello Organizzativo e al diritto applicato
  • La valutazione del Modello Organizzativo e il ruolo e l’operatività dell’ODV
  • L’analisi di rischio degli ambiti 231/01
  • Il piano delle attività e verifiche
  • La responsabilità amministrativa dell’ente e le figure penalmente responsabili
  • Le aree di reato contemplate nel D.lgs 231/01
  • Il sistema sanzionatorio e il processo

MODULO 7 – La disciplina sanzionatoria

  • Sanzioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
  • Lettura del D.lgs. 81/08: come imparare a capire le sanzioni collegate a un obbligo normativo
  • Il ruolo delle ASL
  • I sopralluoghi Ispettivi e gli organi di controllo
  • Verbali di contravvenzioni e di prescrizione
  • Modalità di pagamento e gestione delle contravvenzioni
  • Esempi pratici e risoluzioni di casi concreti

MODULO 8 – Le rappresentanze sindacali

  • I sindacati: storia e presenza nelle aziende
  • Il ruolo del RLS
  • Il ruolo delle rappresentanze sindacali in azienda nell’ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Il rappresentante per la sicurezza a livello territoriale: obbligo e funzioni all’interno dell’azienda

D.Lgs. 81/08

  1. art. 17 – Obblighi del datore di lavoro non delegabili
  2. art. 31 – Servizio di prevenzione e protezione
  3. art. 33 – Compiti del servizio di prevenzione e protezione
  4. art. 34 – Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
  5. Allegato II – Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi
  6. Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  7. Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997
  8. Provvedimento del 5 ottobre 2006 (G.U. n. 285 del 07/12/2006): Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, concernente le linee guida interpretative dell’Accordo sancito in Conferenza Stato-regioni il 26 gennaio 2006, in attuazione dell’articolo 8-bis, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, introdotto dall’articolo 2 del decreto legislativo del 23 giugno 2003, n. 195 in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Repertorio atti n. 2635)
  9. Provvedimento del 26 gennaio 2006 (G.U. n. 37 del 14/02/2006): Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell’articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407) – allegato
  10. Decreto Legislativo n. 195 del 23 giugno 2003 (G.U. n. 174 del 29/06/2003): Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell’articolo 21 della legge 1° marzo 2002, n. 39

Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): che cosa fare?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di organizzare il Servizio di Prevenzione e protezione all’interno della propria azienda, designando gli addetti ed il responsabile del servizio.

Il datore di lavoro può:

  • Autonominarsi RSPP
  • Nominare un dipendente dell’azienda
  • Avvalersi di una persona esterna

Il datore di lavoro può autonominarsi RSPP nel caso di:

  • Aziende artigiane ed industriali fino a 30 dipendenti
  • Aziende della pesca fino a 20 dipendenti
  • Altre aziende fino a 200 dipendenti

Seguono le date e le sedi dei corsi.

Milano (Viale Jenner)

16/04/2025
17/04/2025
18/04/2025
28/04/2025
29/04/2025
30/04/2025

"*" indica i campi obbligatori

DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE AL CORSO
GG slash MM slash AAAA

DATI ANAGRAFICI DELL'AZIENDA DEL PARTECIPANTE

MODALITA' DI PAGAMENTO

Ai partecipanti verrà consegnato l'attestato personale, rilasciato dall’ente di formazione accreditato FRAREG S.R.L. a seguito dell’esito positivo della verifica finale, dalla presenza necessaria e obbligatoria da parte del partecipante e dal pagamento del corso.

BANCA: Intesa San Paolo IBAN: IT27 G030 6909 5441 0000 0012 990
C/C postale 38189205 IBAN: IT93 G076 0101 6000 0003 8189 205

DATA DI PARTECIPAZIONE E LUOGO DEL CORSO

CONDIZIONI GENERALI E PRIVACY
Di seguito i prerequisiti da selezionare, per procedere con l'iscrizione*
Informazioni Generali*
Privacy*
Newsletter

CONFERMA L'ISCRIZIONE
Dopo aver compilato tutti i campi obbligatori, segnalati dal carattere (*), sarà possibile procedere con l'iscrizione. Se non visualizzi, qui sotto, il bottone "PROCEDI CON L'ISCRIZIONE", è probabile che non sono stati compilati tutti i campi obbligatori, presenti qui sopra.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
CODICE
S3C
DESTINATARI
I datori di lavoro di aziende di meno di 30 addetti che, in base ai D.lgs. 81/08 e D.M. 16/01/97 hanno deciso di autonominarsi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per aziende a rischio alto
DURATA
48 ore (6 giornate non consecutive di 8 ore)
Altri Corsi in Questa Categoria