Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

ISO 9001:2025: Stato dei Lavori e Timeline di Aggiornamento

La ISO 9001 è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità, un riferimento essenziale per aziende e organizzazioni che vogliono migliorare l’efficienza e garantire un’elevata qualità nei propri processi.
Come avviene periodicamente, lo standard viene aggiornato per rispondere alle nuove sfide del mercato globale. Attualmente, è in corso il processo di revisione della ISO 9001:2015, con l’obiettivo di pubblicare la nuova edizione – ISO 9001:2025 – entro settembre 2026.

ISO 9001:2025: perché un aggiornamento?

L’ultima revisione della ISO 9001:2015 ha introdotto diversi cambiamenti, tra cui un approccio basato sul rischio, una maggiore attenzione al contesto organizzativo e una gestione più strutturata per processi. Tuttavia, il mondo del business è in continua evoluzione e le esigenze delle aziende si stanno trasformando.
Per questo motivo, l’International Organization for Standardization (ISO) ha avviato un nuovo aggiornamento, con particolare attenzione a:

  • Gestione del rischio e resilienza aziendale
    La nuova norma includerà indicazioni più dettagliate per aiutare le aziende a prevedere, gestire e ridurre i rischi, rendendole più resilienti alle sfide future.
  • Integrazione con altri sistemi di gestione (ISO 14001, ISO 45001, ecc.)
    Le aziende utilizzano sempre più standard diversi per la qualità, l’ambiente e la sicurezza. L’ISO 9001:2025 migliorerà la compatibilità con altre certificazioni per una gestione più snella.
  • Digitalizzazione dei processi e trasformazione tecnologica
    L’industria 4.0 ha reso la gestione dei dati e l’automazione aspetti cruciali. La nuova norma terrà conto di queste innovazioni per garantire che le aziende possano adattarsi più rapidamente.
  • Maggiore chiarezza e accessibilità
    La terminologia verrà aggiornata per rendere lo standard più semplice e comprensibile anche per le PMI e le organizzazioni di piccole dimensioni.

Stato Attuale dei Lavori per la nuova ISO 9001:2025

Il percorso di aggiornamento della ISO 9001 segue diverse fasi ben definite:

  • Luglio 2023 – Avvio ufficiale del processo di revisione.
  • Gennaio 2024 – Completata la prima bozza di lavoro (Working Draft – WD).
  • 2025 – Pubblicazione della Bozza Internazionale (DIS) e apertura della fase di commenti pubblici.
  • Settembre 2026 – Pubblicazione della versione definitiva ISO 9001:2025.

Durante la prima fase di revisione sono emerse alcune problematiche strutturali che hanno richiesto una revisione più approfondita. Per affrontare questi problemi, è stata programmata la pubblicazione di una seconda bozza del Comitato (CD2), che dovrebbe portare a un documento più solido e coerente.

Il gruppo di lavoro WG 29 ha fissato nuove riunioni per novembre e dicembre 2024 per finalizzare il CD2 e pianificare le fasi successive. Le aziende sono quindi invitate a monitorare gli sviluppi e prepararsi ai cambiamenti futuri.

Cosa Cambierà con la Nuova ISO 9001?

Anche se la revisione è ancora in corso, le seguenti modifiche sembrano già delinearsi:

  • Maggiore attenzione alla gestione del rischio e alla resilienza aziendale
    L’aggiornamento rafforzerà le strategie di gestione del rischio, aiutando le imprese a essere più pronte a fronteggiare imprevisti come crisi economiche o emergenze sanitarie.
  • Miglior integrazione con altri sistemi di gestione
    Verranno semplificate le linee guida per l’integrazione con ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza), riducendo il carico burocratico per le aziende già certificate.
  • Adattabilità per le PMI e le organizzazioni più piccole
    La norma includerà indicazioni più specifiche per agevolare l’applicazione del sistema di gestione della qualità anche in realtà aziendali con risorse limitate.
  • Migliore chiarezza e revisione della terminologia
    Il linguaggio sarà semplificato per evitare interpretazioni ambigue e facilitare l’adozione dello standard.
  • Focus sulla digitalizzazione e gestione dei dati nei processi aziendali
    La nuova versione riconoscerà l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e dell’analisi dei dati nella gestione della qualità.

ISO 9001:2025: Le Nostre Conclusioni

L’aggiornamento della ISO 9001 rappresenta una fase cruciale per tutte le organizzazioni che vogliono mantenere un sistema di gestione della qualità competitivo ed efficace. Anche se il rilascio ufficiale della nuova norma è previsto per il 2026, le aziende possono già iniziare a prepararsi monitorando gli sviluppi e valutando l’impatto delle modifiche previste.

Adottare un approccio proattivo alla transizione consente di sfruttare l’aggiornamento come un’opportunità per ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la competitività aziendale.

Contattaci per Restare Aggiornato

Non farti trovare impreparato! Se vuoi sapere di più sulla transizione alla nuova ISO 9001 e su come adeguare il tuo sistema di gestione della qualità, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti.

Contattaci oggi stesso per ricevere aggiornamenti personalizzati e una consulenza specifica per la tua azienda.