Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Elettrodomestici nemici ?

Le radiazioni emesse dagli elettrodomestici: cosa sono e quali rischi comportano

Gli elettrodomestici, strumenti indispensabili nella nostra vita quotidiana, emettono campi elettromagnetici (CEM) durante il loro utilizzo. Queste radiazioni elettromagnetiche possono derivare sia da elettrodomestici di grandi dimensioni, come frigoriferi e lavatrici, sia da dispositivi più piccoli come telefoni cordless, forni a microonde o router Wi-Fi.

Tipi di radiazioni emesse dagli elettrodomestici

I campi elettromagnetici generati dagli elettrodomestici possono essere distinti in due categorie principali:

  • Radiazioni a bassa frequenza (ELF): emesse tipicamente da dispositivi come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, e tutti gli apparecchi che utilizzano corrente elettrica. Queste radiazioni sono generalmente considerate meno pericolose, ma possono comunque comportare rischi per la salute se l’esposizione è molto prolungata e ravvicinata.
  • Radiazioni ad alta frequenza (RF): tipiche di apparecchiature che utilizzano segnali wireless, come telefoni cordless, router Wi-Fi e dispositivi Bluetooth. Le radiazioni RF, potenzialmente più penetranti, hanno suscitato preoccupazioni maggiori riguardo agli effetti sulla salute.

Perché le radiazioni elettromagnetiche sono potenzialmente pericolose?

Le radiazioni elettromagnetiche possono avere effetti biologici sull’organismo umano. Sebbene gli studi siano ancora in corso e i risultati non siano totalmente conclusivi, la ricerca scientifica suggerisce alcuni potenziali rischi associati all’esposizione prolungata e intensa:

  • Effetti neurologici: disturbi del sonno, ansia, mal di testa frequenti e difficoltà di concentrazione.
  • Possibile aumento del rischio di malattie: alcuni studi epidemiologici hanno ipotizzato una correlazione tra esposizioni elevate e prolungate e l’insorgenza di alcune forme di tumori, in particolare leucemie e tumori cerebrali.
  • Alterazioni dei ritmi biologici: esposizioni prolungate potrebbero influire negativamente sui ritmi circadiani e sul sistema endocrino, causando effetti negativi sulla salute generale.

Quali elettrodomestici emettono più radiazioni?

Tra gli elettrodomestici che emettono quantità significative di radiazioni troviamo:

  • Forno a microonde: emette radiazioni RF ad alta intensità, specialmente durante il suo funzionamento.
  • Router Wi-Fi: sempre attivi, i router emettono radiazioni RF costanti.
  • Telefoni cordless: utilizzano una tecnologia simile ai telefoni cellulari, emettendo quindi radiazioni RF.
  • Lavatrici e asciugatrici: emettono campi magnetici a bassa frequenza ma relativamente intensi durante i cicli di funzionamento.
  • Frigoriferi: emettono costantemente bassi livelli di radiazioni ELF.

Tabella delle radiazioni degli elettrodomestici

ElettrodomesticoIntensità media (microTesla – µT)Distanza consigliata per sicurezza
Forno a microonde4-8 µTAlmeno 1 metro
Telefono cordless1-5 µT0,5 – 1 metro
Router Wi-Fi0,2-1 µTAlmeno 1 metro
Lavatrice0,5-2 µT0,5 – 1 metro
Asciugatrice0,5-3 µT0,5 – 1 metro
Frigorifero0,2-1 µT0,5 – 1 metro
Televisore0,1-0,5 µT1-2 metri
Ferro da stiro0,1-0,3 µT0,5 metri

Effetti sulla salute: cosa dice la scienza?

Nonostante i dati attuali non siano totalmente conclusivi, le istituzioni sanitarie e le organizzazioni di ricerca (come l’Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomandano un approccio precauzionale, specialmente per categorie vulnerabili come bambini, anziani e persone con problemi di salute pregressi. In particolare, la International Agency for Research on Cancer (IARC) ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come “possibili cancerogeni per l’uomo” (Gruppo 2B).

Come diminuire le radiazioni emesse dagli elettrodomestici

Per ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche degli elettrodomestici, è utile adottare alcune semplici precauzioni. Prima di tutto, è importante mantenere una distanza adeguata dai dispositivi, rispettando le distanze consigliate nella tabella precedente. Inoltre, è opportuno spegnere gli apparecchi quando non sono in uso, soprattutto durante la notte, limitando così l’esposizione prolungata. È anche utile preferire apparecchi con certificazioni specifiche sulla riduzione delle emissioni elettromagnetiche e valutare l’installazione di schermature speciali, come vernici protettive o tende schermanti, per ambienti ad alto rischio di esposizione. Seguendo queste precauzioni, è possibile godere dei benefici degli elettrodomestici, minimizzando allo stesso tempo i potenziali rischi per la salute associati alle radiazioni elettromagnetiche.